Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni Boccaccio e Vittorio De Sica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giovanni Boccaccio e Vittorio De Sica

Giovanni Boccaccio vs. Vittorio De Sica

Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Tra i cineasti più influenti della storia del cinema, è stato inoltre attore di teatro e documentarista.

Analogie tra Giovanni Boccaccio e Vittorio De Sica

Giovanni Boccaccio e Vittorio De Sica hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Margheriti, Boccaccio '70, Firenze, Francia, Gennaro Righelli, Luchino Visconti, Manlio Scarpelli, Mario Monicelli, Napoli, Parigi, Roma.

Antonio Margheriti

Considerato uno dei più affermati registi di film di genere italiani, durante la sua carriera ha affrontato quasi ogni genere: avventuroso, spaghetti-western, horror, cannibal movie, giallo, guerra e fantascienza, distinguendosi in particolare per quest'ultimo genere.

Antonio Margheriti e Giovanni Boccaccio · Antonio Margheriti e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Boccaccio '70

Boccaccio '70 è un film del 1962 in quattro episodi diretti da Vittorio De Sica, Federico Fellini, Mario Monicelli e Luchino Visconti.

Boccaccio '70 e Giovanni Boccaccio · Boccaccio '70 e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Giovanni Boccaccio · Firenze e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Giovanni Boccaccio · Francia e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Gennaro Righelli

Figlio dell'attore dialettale napoletano Angelo e della bolognese Maria Galassi, intraprese dal 1902 l'attività teatrale in una compagnia dialettale al seguito del padre.

Gennaro Righelli e Giovanni Boccaccio · Gennaro Righelli e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Luchino Visconti

Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo.

Giovanni Boccaccio e Luchino Visconti · Luchino Visconti e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Manlio Scarpelli

Oltre al lavoro di sceneggiatore, svolto principalmente per la TV, negli anni settanta dirige anche 2 film.

Giovanni Boccaccio e Manlio Scarpelli · Manlio Scarpelli e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Mario Monicelli

Monicelli è stato uno dei più celebri registi italiani della sua epoca.

Giovanni Boccaccio e Mario Monicelli · Mario Monicelli e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Giovanni Boccaccio e Napoli · Napoli e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Giovanni Boccaccio e Parigi · Parigi e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Giovanni Boccaccio e Roma · Roma e Vittorio De Sica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giovanni Boccaccio e Vittorio De Sica

Giovanni Boccaccio ha 316 relazioni, mentre Vittorio De Sica ha 445. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 1.45% = 11 / (316 + 445).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giovanni Boccaccio e Vittorio De Sica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »