Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni Conti (politico) e I legislatura della Repubblica Italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giovanni Conti (politico) e I legislatura della Repubblica Italiana

Giovanni Conti (politico) vs. I legislatura della Repubblica Italiana

Nato da famiglia di modeste origini (padre calzolaio, madre insegnante) studiò al Ginnasio statale di Fermo. La I legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dall'8 maggio 1948 al 24 giugno 1953, risultando essere la legislatura più lunga della storia repubblicana.

Analogie tra Giovanni Conti (politico) e I legislatura della Repubblica Italiana

Giovanni Conti (politico) e I legislatura della Repubblica Italiana hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Alcide De Gasperi, Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, Camera dei deputati, Cino Macrelli, Costituzione della Repubblica Italiana, Democrazia Cristiana, Elezioni politiche italiane del 1948, Gruppo Misto (Italia), Italia, Luigi Einaudi, Partito Comunista Italiano, Partito Repubblicano Italiano, Senato della Repubblica, Senatori della I legislatura della Repubblica Italiana, Sila.

Alcide De Gasperi

Figlio primogenito di Amedeo, maresciallo maggiore della gendarmeria locale tirolese originario di Sardagna, e di Maria Morandini originaria di Predazzo.

Alcide De Gasperi e Giovanni Conti (politico) · Alcide De Gasperi e I legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana

L'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana fu l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e che diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Giovanni Conti (politico) · Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e I legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Giovanni Conti (politico) · Camera dei deputati e I legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Cino Macrelli

Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista; aderì in giovane età al Partito Repubblicano Italiano e fu direttore del giornale dei repubblicani di Cesena, Il Popolano, dal 1911 al 1913Corrado Scibilia, Macrelli, Cino, in: Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 67, 2007.

Cino Macrelli e Giovanni Conti (politico) · Cino Macrelli e I legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Costituzione della Repubblica Italiana e Giovanni Conti (politico) · Costituzione della Repubblica Italiana e I legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Giovanni Conti (politico) · Democrazia Cristiana e I legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1948

Le elezioni politiche italiane del 1948 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 18 e lunedì 19 aprile 1948.

Elezioni politiche italiane del 1948 e Giovanni Conti (politico) · Elezioni politiche italiane del 1948 e I legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Gruppo Misto (Italia)

Nelle due Camere del Parlamento italiano, il Gruppo Misto è il gruppo parlamentare nel quale vengono inseriti d'ufficio tutti quei parlamentari che non sono iscritti a nessun altro gruppo.

Giovanni Conti (politico) e Gruppo Misto (Italia) · Gruppo Misto (Italia) e I legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Giovanni Conti (politico) e Italia · I legislatura della Repubblica Italiana e Italia · Mostra di più »

Luigi Einaudi

Intellettuale ed economista di fama mondiale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica Italiana. Suo figlio, Giulio, fondò la famosa casa editrice che porta il suo nome, la Giulio Einaudi Editore, mentre suo nipote Ludovico è un famoso musicista e compositore. Vice Presidente del Consiglio dei ministri, Ministro delle finanze, del tesoro e del bilancio nel IV Governo De Gasperi, tra il 1945 e il 1948 fu Governatore della Banca d'Italia. Dal 1948 al 1955 fu Presidente della Repubblica Italiana. Come Capo dello Stato ha conferito l'incarico a quattro Presidenti del Consiglio: Alcide De Gasperi (1948-1953), Giuseppe Pella (1953-1954), Amintore Fanfani (1954) e Mario Scelba (1954-1955); ha nominato otto senatori a vita: nel 1949 Guido Castelnuovo e Arturo Toscanini (che rinunciò alla nomina), nel 1950 Pietro Canonica, Trilussa, Gaetano De Sanctis e Pasquale Jannaccone, infine nel 1952 Luigi Sturzo e Umberto Zanotti Bianco. Non poté nominare alcun Giudice della Corte costituzionale perché la Corte, pur prevista dalla Costituzione fin dal 1948, fu istituita solo nel 1956, un anno dopo la scadenza del suo mandato.

Giovanni Conti (politico) e Luigi Einaudi · I legislatura della Repubblica Italiana e Luigi Einaudi · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Giovanni Conti (politico) e Partito Comunista Italiano · I legislatura della Repubblica Italiana e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano.

Giovanni Conti (politico) e Partito Repubblicano Italiano · I legislatura della Repubblica Italiana e Partito Repubblicano Italiano · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Giovanni Conti (politico) e Senato della Repubblica · I legislatura della Repubblica Italiana e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Senatori della I legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della I legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1948 divisi per gruppi.

Giovanni Conti (politico) e Senatori della I legislatura della Repubblica Italiana · I legislatura della Repubblica Italiana e Senatori della I legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Sila

La Sila (in dialetto calabrese "Sila", localmente Sièla o anche altopiano Silano o foresta Silana) è una vasta area montana dell'Italia meridionale, situata nella zona centro-settentrionale della regione Calabria, che si estende per 150.000 ettari attraverso le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro, suddivisa da nord a sud in Sila Greca, Sila Grande e Sila Piccola e caratterizzata dalla presenza di varie cime montuose, altipiani, folte zone boscose e laghi d'altura.

Giovanni Conti (politico) e Sila · I legislatura della Repubblica Italiana e Sila · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giovanni Conti (politico) e I legislatura della Repubblica Italiana

Giovanni Conti (politico) ha 135 relazioni, mentre I legislatura della Repubblica Italiana ha 118. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 5.93% = 15 / (135 + 118).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giovanni Conti (politico) e I legislatura della Repubblica Italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »