Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni Ferrari e Storia del Football Club Internazionale Milano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giovanni Ferrari e Storia del Football Club Internazionale Milano

Giovanni Ferrari vs. Storia del Football Club Internazionale Milano

Annoverato tra i migliori giocatori della sua generazione (Carlo Felice Chiesa lo ha definito «una della più complete mezzali sinistre della storia») e considerato come il prototipo dell'interno sinistro nel MetodoEttore Berra. La storia del Football Club Internazionale Milano, società calcistica italiana con sede nel capoluogo della Lombardia, ebbe inizio il 9 marzo 1908, giorno della sua fondazione compiuta ad opera di quarantaquattro soci dissidenti del sodalizio concittadino del.

Analogie tra Giovanni Ferrari e Storia del Football Club Internazionale Milano

Giovanni Ferrari e Storia del Football Club Internazionale Milano hanno 40 punti in comune (in Unionpedia): ACF Fiorentina, Aldo Serena, Antonio Angelillo, Calcio 2000, Campionato mondiale di calcio 1938, Carlo Carcano, Coppa Italia, Coppa Italia 1938-1939, Divisione Nazionale 1926-1927, Divisione Nazionale 1927-1928, Divisione Nazionale 1928-1929, Divisione Nazionale 1945-1946, Enzo Bearzot, Federazione Italiana Giuoco Calcio, Ferdinando Pozzani, Firenze, Giuseppe Meazza, Guerin Sportivo, Hall of Fame del calcio italiano, Helenio Herrera, Il Calcio Illustrato, L'Unità, Mario Corso, Metodo (calcio), Prima Divisione 1923-1924, Roma, Serie A, Serie A 1929-1930, Serie A 1930-1931, Serie A 1932-1933, ..., Serie A 1933-1934, Serie A 1934-1935, Serie A 1937-1938, Serie A 1939-1940, Serie A 1940-1941, Serie A 1941-1942, Serie A 1942-1943, Serie A 1950-1951, Tony Cargnelli, Torino. Espandi índice (10 più) »

ACF Fiorentina

L'ACF Fiorentina (Associazione Calcio Firenze e Associazione Fiorentina del Calcio nel 1926, Associazione Calcio Fiorentina dal 1927 al 2002 e Florentia Viola nel 2002-2003), più comunemente nota come Fiorentina, è una società calcistica italiana con sede a Firenze, fondata il 29 agosto 1926 dal marchese Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano.

ACF Fiorentina e Giovanni Ferrari · ACF Fiorentina e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Aldo Serena

È uno dei cinque calciatori italiani (insieme a Giovanni Ferrari, Sergio Gori, Pietro Fanna e Attilio Lombardo) ad aver conquistato il titolo nazionale con tre diverse società.

Aldo Serena e Giovanni Ferrari · Aldo Serena e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Antonio Angelillo

Mezzala assai rapida e prolifica, Angelillo cresce calcisticamente nell'Arsenal de Lavallol, dove debutta nel 1952.

Antonio Angelillo e Giovanni Ferrari · Antonio Angelillo e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Calcio 2000

Calcio 2000 è una rivista sportiva a tema calcistico, fondata nell'agosto 1997.

Calcio 2000 e Giovanni Ferrari · Calcio 2000 e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1938

Il campionato mondiale di calcio 1938 o Coppa del Mondo Jules Rimet del 1938 (Coupe du monde de football de 1938) è stata la terza edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Campionato mondiale di calcio 1938 e Giovanni Ferrari · Campionato mondiale di calcio 1938 e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Carlo Carcano

Fautore, assieme a Vittorio Pozzo, dello schema tattico del Metodo, è anche ricordato come uno dei principali teorici della «scuola alessandrina»; ha inoltre guidato la nel celebre periodo del Quinquennio d'oro.

Carlo Carcano e Giovanni Ferrari · Carlo Carcano e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Coppa Italia

La Coppa Italia è la principale coppa calcistica italiana, nonché la seconda competizione professionistica nazionale per prestigio dopo il campionato di lega.

Coppa Italia e Giovanni Ferrari · Coppa Italia e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Coppa Italia 1938-1939

La Coppa Italia 1938-1939 è stata la sesta edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Coppa Italia 1938-1939 e Giovanni Ferrari · Coppa Italia 1938-1939 e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Divisione Nazionale 1926-1927

La Divisione Nazionale 1926-1927 fu la ventisettesima edizione del massimo campionato italiano di calcio.

Divisione Nazionale 1926-1927 e Giovanni Ferrari · Divisione Nazionale 1926-1927 e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Divisione Nazionale 1927-1928

La Divisione Nazionale 1927-1928 fu la ventottesima edizione del massimo campionato italiano di calcio.

Divisione Nazionale 1927-1928 e Giovanni Ferrari · Divisione Nazionale 1927-1928 e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Divisione Nazionale 1928-1929

Il campionato di Divisione Nazionale 1928-1929 fu il ventinovesimo campionato italiano di calcio.

Divisione Nazionale 1928-1929 e Giovanni Ferrari · Divisione Nazionale 1928-1929 e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Divisione Nazionale 1945-1946

Il Campionato Alta Italia 1945-1946, il Campionato Serie A-B Centro-Sud 1945-1946 e il girone finale nazionale, furono i tornei che costituirono la complessa organizzazione della 44ª edizione del campionato italiano di calcio: per la prima e unica volta dal 1929 non si tenne a girone unico.

Divisione Nazionale 1945-1946 e Giovanni Ferrari · Divisione Nazionale 1945-1946 e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Enzo Bearzot

Soprannominato Vecio (vecchio), detiene il record di panchine da Commissario Tecnico della Nazionale italiana, davanti a un altro C.T. storico della Nazionale italiana, Vittorio Pozzo, fermo a 97 presenze: Bearzot guidò l'Italia 104 volte, dal 27 settembre 1975 al 18 giugno 1986.

Enzo Bearzot e Giovanni Ferrari · Enzo Bearzot e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Federazione Italiana Giuoco Calcio

La Federazione Italiana Giuoco Calcio, nota anche con la sigla FIGC e come Federcalcio, è l'organo di organizzazione e controllo del calcio in Italia, occupandosi sia di calcio a 11 sia del calcio a 5 ed è affiliato al CONI.

Federazione Italiana Giuoco Calcio e Giovanni Ferrari · Federazione Italiana Giuoco Calcio e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Ferdinando Pozzani

Il Grand'Ufficiale Ferdinando Pozzani era solito farsi chiamare Fernando.

Ferdinando Pozzani e Giovanni Ferrari · Ferdinando Pozzani e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Giovanni Ferrari · Firenze e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Giuseppe Meazza

Considerato da alcuni esperti il più grande giocatore italiano di tutti i tempi nonché tra i migliori in assoluto, ha legato la sua carriera all' dove ha giocato per un totale di 14 stagioni, divenendone il miglior marcatore di tutti i tempi e conquistando in nerazzurro 3 titoli di campione d'Italia e una Coppa Italia, oltre a laurearsi per 3 volte capocannoniere sia del campionato italiano sia della Coppa dell'Europa Centrale.

Giovanni Ferrari e Giuseppe Meazza · Giuseppe Meazza e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Guerin Sportivo

Il Guerin Sportivo, noto anche solo come Guerin, con la sigla GS o con il vezzeggiativo di Guerino, è un periodico italiano di attualità, cultura e politica sportiva che esce a cadenza mensile.

Giovanni Ferrari e Guerin Sportivo · Guerin Sportivo e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Hall of Fame del calcio italiano

La Hall of Fame del calcio italiano è un'iniziativa, a carattere permanente, promossa dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e dalla Fondazione Museo del calcio di Coverciano a partire dal 2011.

Giovanni Ferrari e Hall of Fame del calcio italiano · Hall of Fame del calcio italiano e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Helenio Herrera

Soprannominato il Mago, è considerato uno dei migliori allenatori della storia del calcio, in virtù dei numerosi titoli conseguiti sia a livello nazionale che internazionale soprattutto durante gli anni cinquanta e sessanta.

Giovanni Ferrari e Helenio Herrera · Helenio Herrera e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Il Calcio Illustrato

Il Calcio Illustrato (dal 1952 al 1966 "Il Calcio ed il Cicilismo illustrato") è stato un settimanale italiano dedicato al calcio pubblicato fra il 1931 ed il 1966 e tra il 1970 ed il 1974.

Giovanni Ferrari e Il Calcio Illustrato · Il Calcio Illustrato e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

L'Unità

l'Unità è stato un quotidiano italiano, fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci.

Giovanni Ferrari e L'Unità · L'Unità e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Mario Corso

Ha legato il proprio nome a quello dell', nella quale ha militato dal 1957 al 1973 prima di trasferirsi al, dove ha concluso la carriera nel 1975.

Giovanni Ferrari e Mario Corso · Mario Corso e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Metodo (calcio)

Il metodo (2-3-2-3), detto anche WW è un modulo di gioco del calcio ideato contemporaneamente da Carlo Carcano e Vittorio Pozzo, commissari tecnici dell'Italia tra le due guerre.

Giovanni Ferrari e Metodo (calcio) · Metodo (calcio) e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Prima Divisione 1923-1924

La Prima Divisione 1923-1924 fu il ventiquattresimo campionato italiano di calcio.

Giovanni Ferrari e Prima Divisione 1923-1924 · Prima Divisione 1923-1924 e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Giovanni Ferrari e Roma · Roma e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Serie A

La Serie A è il più alto livello professionistico del campionato italiano di calcio, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A Dipendente a livello disciplinare dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio, la Serie A si disputa a girone unico dal 1929, con una pausa durante la guerra, sebbene, con differenti formule e denominazioni, la manifestazione sia ancora più antica, dato che il primo titolo del calcio italiano fu assegnato nel 1898.

Giovanni Ferrari e Serie A · Serie A e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Serie A 1929-1930

La Serie A 1929-1930 (denominazione completa: Divisione Nazionale Serie A 1929-1930) fu il massimo livello della 30ª edizione del campionato italiano di calcio e la prima giocata con la formula del girone unico.

Giovanni Ferrari e Serie A 1929-1930 · Serie A 1929-1930 e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Serie A 1930-1931

La Serie A 1930-1931 fu il massimo livello della 31ª edizione del campionato italiano di calcio e la seconda giocata con la formula del girone unico.

Giovanni Ferrari e Serie A 1930-1931 · Serie A 1930-1931 e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Serie A 1932-1933

La Serie A 1932-1933 fu il massimo livello della trentatreesima edizione del campionato italiano di calcio e la quarta giocata con la formula del girone unico.

Giovanni Ferrari e Serie A 1932-1933 · Serie A 1932-1933 e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Serie A 1933-1934

La Serie A 1933-1934 fu il massimo livello della trentaquattresima edizione del campionato italiano di calcio e la quinta giocata con la formula del girone unico.

Giovanni Ferrari e Serie A 1933-1934 · Serie A 1933-1934 e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Serie A 1934-1935

La Serie A 1934-1935 fu il massimo livello della trentacinquesima edizione del campionato italiano di calcio e la sesta giocata con la formula del girone unico.

Giovanni Ferrari e Serie A 1934-1935 · Serie A 1934-1935 e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Serie A 1937-1938

La Serie A 1937-38 fu il trentottesimo campionato italiano di calcio di prima divisione e il nono a girone unico.

Giovanni Ferrari e Serie A 1937-1938 · Serie A 1937-1938 e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Serie A 1939-1940

La Serie A 1939-1940 fu il massimo livello della quarantesima edizione del campionato italiano di calcio e l'undicesima giocata con la formula del girone unico.

Giovanni Ferrari e Serie A 1939-1940 · Serie A 1939-1940 e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Serie A 1940-1941

La Serie A 1940-1941 fu il massimo livello della 41ª edizione del campionato italiano di calcio e la 12ª giocata con la formula del girone unico.

Giovanni Ferrari e Serie A 1940-1941 · Serie A 1940-1941 e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Serie A 1941-1942

La Serie A 1941-1942 fu il massimo livello della quarantaduesima edizione del campionato italiano di calcio e la tredicesima giocata con la formula del girone unico.

Giovanni Ferrari e Serie A 1941-1942 · Serie A 1941-1942 e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Serie A 1942-1943

Il campionato di Serie A 1942-1943 è stato il quarantatreesimo campionato italiano di calcio e il quattordicesimo a girone unico.

Giovanni Ferrari e Serie A 1942-1943 · Serie A 1942-1943 e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Serie A 1950-1951

La Serie A 1950-1951 fu il massimo livello della 49ª edizione del campionato italiano di calcio, la 19ª disputata con la formula del girone unico.

Giovanni Ferrari e Serie A 1950-1951 · Serie A 1950-1951 e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Tony Cargnelli

Figlio di un uomo italiano e di una donna austriaca, era appassionato di ciclismo.

Giovanni Ferrari e Tony Cargnelli · Storia del Football Club Internazionale Milano e Tony Cargnelli · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Giovanni Ferrari e Torino · Storia del Football Club Internazionale Milano e Torino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giovanni Ferrari e Storia del Football Club Internazionale Milano

Giovanni Ferrari ha 187 relazioni, mentre Storia del Football Club Internazionale Milano ha 490. Come hanno in comune 40, l'indice di Jaccard è 5.91% = 40 / (187 + 490).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giovanni Ferrari e Storia del Football Club Internazionale Milano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »