Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni Gentile e Luigi Pirandello

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giovanni Gentile e Luigi Pirandello

Giovanni Gentile vs. Luigi Pirandello

Fu insieme a Benedetto Croce uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico, un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, e artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile. Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i maggiori drammaturghi del XX secolo.

Analogie tra Giovanni Gentile e Luigi Pirandello

Giovanni Gentile e Luigi Pirandello hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Accademia d'Italia, Antifascismo, Benedetto Croce, Benito Mussolini, Canicattì, Chiesa cattolica, Corriere della Sera, Fasci italiani di combattimento, Fascismo, Firenze, Genova, Giovanni Giolitti, Manifesto degli intellettuali fascisti, Marxismo, Partito Nazionale Fascista, Positivismo, Prima guerra mondiale, Risorgimento, Roma, Università, XX secolo.

Accademia d'Italia

La Reale Accademia d'Italia è stata un'istituzione culturale italiana, operante tra il 1929 e il 1944, fondata durante il regime fascista e sua diretta emanazione.

Accademia d'Italia e Giovanni Gentile · Accademia d'Italia e Luigi Pirandello · Mostra di più »

Antifascismo

Il termine antifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo usato per l'opposizione al franchismo) designa, dal punto di vista storico e sociologico, un movimento eterogeneo che, a partire dal termine della prima guerra mondiale ad oggi, sia avverso, osteggi e/o combatta il fascismo e le sue manifestazioni e declinazioni, sia a livello politico sia dal punto di vista della lotta armata.

Antifascismo e Giovanni Gentile · Antifascismo e Luigi Pirandello · Mostra di più »

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Benedetto Croce e Giovanni Gentile · Benedetto Croce e Luigi Pirandello · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Giovanni Gentile · Benito Mussolini e Luigi Pirandello · Mostra di più »

Canicattì

Canicattì (Caniattì in siciliano) è un comune italiano di 35.727 abitanti della provincia di Agrigento in Sicilia.

Canicattì e Giovanni Gentile · Canicattì e Luigi Pirandello · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Giovanni Gentile · Chiesa cattolica e Luigi Pirandello · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Corriere della Sera e Giovanni Gentile · Corriere della Sera e Luigi Pirandello · Mostra di più »

Fasci italiani di combattimento

Fasci italiani di combattimento è il nome del movimento politico fondato a Milano da Benito Mussolini il 23 marzo 1919, erede diretto del Fascio d'azione rivoluzionaria del 1914.

Fasci italiani di combattimento e Giovanni Gentile · Fasci italiani di combattimento e Luigi Pirandello · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Giovanni Gentile · Fascismo e Luigi Pirandello · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Giovanni Gentile · Firenze e Luigi Pirandello · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Giovanni Gentile · Genova e Luigi Pirandello · Mostra di più »

Giovanni Giolitti

Il periodo storico durante il quale esercitò la sua guida politica sull'Italia è oggi definito "età giolittiana".

Giovanni Gentile e Giovanni Giolitti · Giovanni Giolitti e Luigi Pirandello · Mostra di più »

Manifesto degli intellettuali fascisti

Il Manifesto degli intellettuali fascisti, pubblicato il 21 aprile 1925 sui principali quotidiani, fu il primo documento ideologico della parte della cultura italiana che aderì al regime fascista.

Giovanni Gentile e Manifesto degli intellettuali fascisti · Luigi Pirandello e Manifesto degli intellettuali fascisti · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Giovanni Gentile e Marxismo · Luigi Pirandello e Marxismo · Mostra di più »

Partito Nazionale Fascista

Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano espressione del movimento fascista.

Giovanni Gentile e Partito Nazionale Fascista · Luigi Pirandello e Partito Nazionale Fascista · Mostra di più »

Positivismo

Il positivismo è un movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima metà dell'800 e ispirato ad alcune idee guida fondamentali riferite in genere all'esaltazione del progresso scientifico.

Giovanni Gentile e Positivismo · Luigi Pirandello e Positivismo · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Giovanni Gentile e Prima guerra mondiale · Luigi Pirandello e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Giovanni Gentile e Risorgimento · Luigi Pirandello e Risorgimento · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Giovanni Gentile e Roma · Luigi Pirandello e Roma · Mostra di più »

Università

Il termine università (dal latino universitas, -atis: comunità, corporazione, associazione) designa un preciso modello d'istruzione originatosi nel Medioevo.

Giovanni Gentile e Università · Luigi Pirandello e Università · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Giovanni Gentile e XX secolo · Luigi Pirandello e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giovanni Gentile e Luigi Pirandello

Giovanni Gentile ha 337 relazioni, mentre Luigi Pirandello ha 384. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 2.91% = 21 / (337 + 384).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giovanni Gentile e Luigi Pirandello. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »