Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni Giolitti e Nascita della Repubblica Italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giovanni Giolitti e Nascita della Repubblica Italiana

Giovanni Giolitti vs. Nascita della Repubblica Italiana

Il periodo storico durante il quale esercitò la sua guida politica sull'Italia è oggi definito "età giolittiana". La nascita della Repubblica Italiana avvenne a seguito dei risultati del referendum istituzionale di domenica 2 e lunedì 3 giugno 1946, indetto per determinare la forma di governo da dare all'Italia dopo la seconda guerra mondiale.

Analogie tra Giovanni Giolitti e Nascita della Repubblica Italiana

Giovanni Giolitti e Nascita della Repubblica Italiana hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Benito Mussolini, Camera dei deputati, Camillo Benso, conte di Cavour, Chiesa cattolica, Claudio Treves, Costituzione, Cuneo, Democrazia, Elezioni politiche italiane del 1913, Elezioni politiche italiane del 1919, Filippo Turati, Fiume (Croazia), Francia, Genova, Italia, Ivanoe Bonomi, Milano, Palmiro Togliatti, Partito Comunista Italiano, Partito Liberale Italiano, Partito Socialista Italiano, Piemonte, Prima guerra mondiale, Regno d'Italia (1861-1946), Risorgimento, Statuto Albertino, Suffragio universale, Torino, Vincenzo Gioberti, Vittorio Emanuele II di Savoia, ..., Vittorio Emanuele III di Savoia, Zara. Espandi índice (2 più) »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Giovanni Giolitti · Benito Mussolini e Nascita della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Giovanni Giolitti · Camera dei deputati e Nascita della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Camillo Benso, conte di Cavour

Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861.

Camillo Benso, conte di Cavour e Giovanni Giolitti · Camillo Benso, conte di Cavour e Nascita della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Giovanni Giolitti · Chiesa cattolica e Nascita della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Claudio Treves

Treves nacque a Torino il 24 marzo del 1869 da una famiglia ebraica, figlio di Graziadio Treves, i cui avi paterni erano anticamente emigrati in Italia dalla città tedesca di Treviri, e di Susanna Valabrega.

Claudio Treves e Giovanni Giolitti · Claudio Treves e Nascita della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione.

Costituzione e Giovanni Giolitti · Costituzione e Nascita della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Cuneo

Cuneo (IPA: – Coni in piemontese, pr.) è un comune italiano del Piemonte con una popolazione di abitanti.

Cuneo e Giovanni Giolitti · Cuneo e Nascita della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Democrazia e Giovanni Giolitti · Democrazia e Nascita della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1913

Le elezioni politiche del 1913 si svolsero il 26 ottobre (1º turno) e il 2 novembre (ballottaggi) 1913.

Elezioni politiche italiane del 1913 e Giovanni Giolitti · Elezioni politiche italiane del 1913 e Nascita della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1919

Le elezioni politiche del 1919 si sono svolte il 16 novembre 1919.

Elezioni politiche italiane del 1919 e Giovanni Giolitti · Elezioni politiche italiane del 1919 e Nascita della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Filippo Turati

Figlio di un alto funzionario statale di idee conservatrici e altoborghesi, il giovane Filippo nacque e visse i suoi primi anni intorno a una piccola cittadina vicino a Como.

Filippo Turati e Giovanni Giolitti · Filippo Turati e Nascita della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Fiume (Croazia)

Fiume (in croato: Rijeka; in ungherese: Fiume, originariamente Szentvit; in sloveno: Reka; in tedesco: Sankt Veit am Flaum o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati: Reka o Rika), con 175 486 abitanti nel 2011, è la terza città della Croazia per popolazione dopo Zagabria e Spalato.

Fiume (Croazia) e Giovanni Giolitti · Fiume (Croazia) e Nascita della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Giovanni Giolitti · Francia e Nascita della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Giovanni Giolitti · Genova e Nascita della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Giovanni Giolitti e Italia · Italia e Nascita della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Ivanoe Bonomi

Nato nel 1873, dopo il sostanziale completamento dell'Unità d'Italia, appartenne a quella definita seconda generazione degli uomini politici della giovane nazione italiana, quelli che non avevano partecipato alle lotte armate del Risorgimento.

Giovanni Giolitti e Ivanoe Bonomi · Ivanoe Bonomi e Nascita della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Giovanni Giolitti e Milano · Milano e Nascita della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Palmiro Togliatti

Fu uno dei membri fondatori del Partito Comunista d'Italia e, dal 1927 fino alla morte, segretario e capo indiscusso del Partito Comunista Italiano (con un'interruzione dal 1934 al 1938), del quale era stato il rappresentante all'interno del Comintern (di qui, per le sue capacità di mediatore fra le varie anime del partito, lo pseudonimo di «giurista del Comintern» attribuitogli da Lev Trotskij), l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti.

Giovanni Giolitti e Palmiro Togliatti · Nascita della Repubblica Italiana e Palmiro Togliatti · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Giovanni Giolitti e Partito Comunista Italiano · Nascita della Repubblica Italiana e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito Liberale Italiano

Il Partito Liberale Italiano (abbreviato PLI) fu un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito liberale costituzionale, che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.

Giovanni Giolitti e Partito Liberale Italiano · Nascita della Repubblica Italiana e Partito Liberale Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Giovanni Giolitti e Partito Socialista Italiano · Nascita della Repubblica Italiana e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Giovanni Giolitti e Piemonte · Nascita della Repubblica Italiana e Piemonte · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Giovanni Giolitti e Prima guerra mondiale · Nascita della Repubblica Italiana e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Giovanni Giolitti e Regno d'Italia (1861-1946) · Nascita della Repubblica Italiana e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Giovanni Giolitti e Risorgimento · Nascita della Repubblica Italiana e Risorgimento · Mostra di più »

Statuto Albertino

Lo Statuto del Regno o Statuto Fondamentale della Monarchia di Savoia del 4 marzo 1848 (noto come Statuto Albertino, dal nome del re che lo promulgò, Carlo Alberto di Savoia), fu la costituzione adottata dal Regno di Sardegna il 4 marzo 1848 a Torino.

Giovanni Giolitti e Statuto Albertino · Nascita della Repubblica Italiana e Statuto Albertino · Mostra di più »

Suffragio universale

Il suffragio universale è il principio secondo il quale tutti i cittadini e tutte le cittadine di età superiore ad una certa soglia, in genere maggiorenni, senza restrizioni di alcun tipo a partire da quelle di carattere economico e culturale e altre quali ceto, censo, etnia, grado di istruzione, orientamento sessuale e genere, possono esercitare il diritto di voto e partecipare alle elezioni politiche, amministrative e ad altre consultazioni pubbliche, come i referendum.

Giovanni Giolitti e Suffragio universale · Nascita della Repubblica Italiana e Suffragio universale · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Giovanni Giolitti e Torino · Nascita della Repubblica Italiana e Torino · Mostra di più »

Vincenzo Gioberti

Ricevuta la prima istruzione dai padri dell'Oratorio di San Filippo Neri con la prospettiva del sacerdozio, si laureò in teologia nel 1823 e, nel 1825, prese gli ordini sacerdotali.

Giovanni Giolitti e Vincenzo Gioberti · Nascita della Repubblica Italiana e Vincenzo Gioberti · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Giovanni Giolitti e Vittorio Emanuele II di Savoia · Nascita della Repubblica Italiana e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Giovanni Giolitti e Vittorio Emanuele III di Savoia · Nascita della Repubblica Italiana e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Zara

Zara (in croato: Zadar; in serbo: Задар, Zadar; in ungherese: Zára; in dalmatico: Jadera)Zara, Eso piccolo, Eso Grande, P.to Schiavina, Rava, in: è una città della Dalmazia croata, che si affaccia sul mar Adriatico e che conta 75 082 abitanti; è la capitale storica della Dalmazia, pur essendo stata da tempo superata da Spalato per numero di abitanti.

Giovanni Giolitti e Zara · Nascita della Repubblica Italiana e Zara · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giovanni Giolitti e Nascita della Repubblica Italiana

Giovanni Giolitti ha 258 relazioni, mentre Nascita della Repubblica Italiana ha 255. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 6.24% = 32 / (258 + 255).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giovanni Giolitti e Nascita della Repubblica Italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »