Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni II Casimiro di Polonia e Jeremi Michał Wiśniowiecki

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giovanni II Casimiro di Polonia e Jeremi Michał Wiśniowiecki

Giovanni II Casimiro di Polonia vs. Jeremi Michał Wiśniowiecki

Secondo figlio di Sigismondo III Vasa e dell'arciduchessa Costanza d'Asburgo, combatté a fianco degli Asburgo contro la Francia durante la Guerra dei trent'anni. Fu principe di Wiśniowiec, Lubny e Khorol; voivoda di Rutenia (1646); starosta di Przemyśl, Przasnysz, Nowy Targ, Hadziacz e Kaniv, magnate d'Ucraina e comandante dell'esercito della Corona.

Analogie tra Giovanni II Casimiro di Polonia e Jeremi Michał Wiśniowiecki

Giovanni II Casimiro di Polonia e Jeremi Michał Wiśniowiecki hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Confederazione polacco-lituana, Diluvio (Polonia), Dnepr, Giovanni III Sobieski, Kiev, Ladislao IV di Polonia, Michele Korybut, Sigismondo III di Svezia, Smolensk, Sovrani di Polonia, Tatari, Ucraina.

Confederazione polacco-lituana

La Confederazione polacco-lituana, chiamata anche Repubblica delle Due Nazioni o Confederazione di Entrambe le Nazioni, (polacco: Rzeczpospolita Obojga Narodów, lituano: Abiejų tautų respublika, latino: Serenissima Res Publica Poloniae) fu uno stato sovrano, esistente dal 1569 al 1795; nata dall'unione politica della Corona del Regno di Polonia e il Granduca di Lituania retta da una monarchia (Monarchia elettiva), senza però alcuna autorità assoluta su tali territori, ma solo rappresentativa.

Confederazione polacco-lituana e Giovanni II Casimiro di Polonia · Confederazione polacco-lituana e Jeremi Michał Wiśniowiecki · Mostra di più »

Diluvio (Polonia)

Il Diluvio (in polacco Potop) è il nome con cui è conosciuta nell'ambito della storia della Polonia l'invasione della Confederazione polacco-lituana da parte del Regno russo e dell'Impero svedese tra il 1655 e il 1660 o più in generale la serie di guerre condotte nel XVII secolo.

Diluvio (Polonia) e Giovanni II Casimiro di Polonia · Diluvio (Polonia) e Jeremi Michał Wiśniowiecki · Mostra di più »

Dnepr

Il Dnepr o Nipro (Dnepr,, Dnipro, (Dnjapro), in polacco Dniepr; in rumeno Nipru; in italiano anche Boristene) lungo 2.290 km, è il quarto fiume d'Europa dopo il Volga, il Danubio e l'Ural con una portata media alla foce di 1.670 m³/s.

Dnepr e Giovanni II Casimiro di Polonia · Dnepr e Jeremi Michał Wiśniowiecki · Mostra di più »

Giovanni III Sobieski

Era figlio di Jakub Sobieski, Voivoda di Rutenia nonché castellano di Cracovia e di Zofia Teofillia Daniłowicz, figlia di un hetman.

Giovanni II Casimiro di Polonia e Giovanni III Sobieski · Giovanni III Sobieski e Jeremi Michał Wiśniowiecki · Mostra di più »

Kiev

Kiev (traslitterato Kyjiv, IPA) è la capitale e la maggiore città dell'Ucraina.

Giovanni II Casimiro di Polonia e Kiev · Jeremi Michał Wiśniowiecki e Kiev · Mostra di più »

Ladislao IV di Polonia

Fu sovrano della Confederazione Polacco-Lituana dall'8 novembre 1632 fino alla sua morte, avvenuta nel 1648.

Giovanni II Casimiro di Polonia e Ladislao IV di Polonia · Jeremi Michał Wiśniowiecki e Ladislao IV di Polonia · Mostra di più »

Michele Korybut

Fu l'ultimo membro dei voivodi Wiśniowiecki, che grazie a suo nonno, Michał Wiśniowiecki, e e a suo padre, Jeremi Michał Wiśniowiecki, reduce da anni di grandi vittorie in particolare nella rivolta di Chmel'nyc'kij e per la cui fama il figlio fu eletto re, avevano raggiunto in Polonia un notevole livello di influenza politica e militare.

Giovanni II Casimiro di Polonia e Michele Korybut · Jeremi Michał Wiśniowiecki e Michele Korybut · Mostra di più »

Sigismondo III di Svezia

Appartenente alla reale famiglia Vasa di Svezia, era figlio di Giovanni III e della principessa di Polonia Caterina Jagellona, sorella di Sigismondo Augusto.

Giovanni II Casimiro di Polonia e Sigismondo III di Svezia · Jeremi Michał Wiśniowiecki e Sigismondo III di Svezia · Mostra di più »

Smolensk

Smolensk è una città di 326.861 abitanti della Russia europea, situata sul fiume Dnepr, capoluogo dell'omonima Oblast', 362 km a sudovest di Mosca.

Giovanni II Casimiro di Polonia e Smolensk · Jeremi Michał Wiśniowiecki e Smolensk · Mostra di più »

Sovrani di Polonia

La Polonia fu retta da Duchi nei periodi (c. 962-1025, 1031-1076, 1079-1138), da Granduchi (1138-1295, 1296-1300, 1306-1320) e da Re (1025-1031, 1076-1079, 1295-1296, 1300-1305, 1320-1795).

Giovanni II Casimiro di Polonia e Sovrani di Polonia · Jeremi Michał Wiśniowiecki e Sovrani di Polonia · Mostra di più »

Tatari

I Tatari (o anche Tartari; in lingua tatara: Татарлар) sono un gruppo etnico di origine turcica dell'Europa orientale e della Siberia.

Giovanni II Casimiro di Polonia e Tatari · Jeremi Michał Wiśniowiecki e Tatari · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Giovanni II Casimiro di Polonia e Ucraina · Jeremi Michał Wiśniowiecki e Ucraina · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giovanni II Casimiro di Polonia e Jeremi Michał Wiśniowiecki

Giovanni II Casimiro di Polonia ha 66 relazioni, mentre Jeremi Michał Wiśniowiecki ha 85. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 7.95% = 12 / (66 + 85).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giovanni II Casimiro di Polonia e Jeremi Michał Wiśniowiecki. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »