Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni I Zimisce e Italia medievale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giovanni I Zimisce e Italia medievale

Giovanni I Zimisce vs. Italia medievale

Fu basileus dei romei dall'11 dicembre 969 fino alla sua morte. Se con storia del Medioevo si intende la storia dal 476, anno della deposizione dell'ultimo imperatore d'occidente, al 1492, anno della scoperta dell'America, con Italia medievale dobbiamo forse più precisamente intendere quel periodo della storia d'Italia che va dall'invasione longobarda (568) fino alla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494, un evento che diede inizio alle cosiddette guerre d'Italia del XVI secolo e segnò la fine dell'equilibrio politico sancito quarant'anni prima con la Pace di Lodi.

Analogie tra Giovanni I Zimisce e Italia medievale

Giovanni I Zimisce e Italia medievale hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Arabi, Basilio II Bulgaroctono, Gerusalemme, Imperatori bizantini, Italia meridionale, Niceforo II Foca, Ottone I di Sassonia, Ottone II di Sassonia, Siria.

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Arabi e Giovanni I Zimisce · Arabi e Italia medievale · Mostra di più »

Basilio II Bulgaroctono

Figlio di Romano II (959-963) e di Teofano, apparteneva alla famiglia dei Macedoni, salita al potere nell'867 con l'assassinio di Michele III l'Ubriaco (842-867) da parte di Basilio I il Macedone (867-886), il quale aveva cominciato la sua scalata al potere venti anni prima, come stalliere personale dell'imperatore.

Basilio II Bulgaroctono e Giovanni I Zimisce · Basilio II Bulgaroctono e Italia medievale · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Gerusalemme e Giovanni I Zimisce · Gerusalemme e Italia medievale · Mostra di più »

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino è il nome usato dagli storici per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente.

Giovanni I Zimisce e Imperatori bizantini · Imperatori bizantini e Italia medievale · Mostra di più »

Italia meridionale

Con i termini Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud, si intende, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana posta a sud: ne fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Giovanni I Zimisce e Italia meridionale · Italia medievale e Italia meridionale · Mostra di più »

Niceforo II Foca

Era appartenente a una famiglia di aristocratici latifondisti originaria della Cappadocia; fu uno dei più brillanti generali della storia dell'impero bizantino, fu anche basileus dei romei dal 2 luglio 963 fino alla sua morte.

Giovanni I Zimisce e Niceforo II Foca · Italia medievale e Niceforo II Foca · Mostra di più »

Ottone I di Sassonia

Era il figlio di Enrico I l'Uccellatore e di Matilde di Ringelheim.

Giovanni I Zimisce e Ottone I di Sassonia · Italia medievale e Ottone I di Sassonia · Mostra di più »

Ottone II di Sassonia

Figlio di Ottone I il Grande e di Adelaide di Borgogna, fu incoronato re ad Aquisgrana mentre il padre si stava recando a Roma per essere incoronato imperatore da Papa Giovanni XII.

Giovanni I Zimisce e Ottone II di Sassonia · Italia medievale e Ottone II di Sassonia · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Giovanni I Zimisce e Siria · Italia medievale e Siria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giovanni I Zimisce e Italia medievale

Giovanni I Zimisce ha 31 relazioni, mentre Italia medievale ha 603. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 1.42% = 9 / (31 + 603).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giovanni I Zimisce e Italia medievale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »