Analogie tra Giovanni I di Werle e Sovrani di Meclemburgo
Giovanni I di Werle e Sovrani di Meclemburgo hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Enrico Borwin I di Meclemburgo, Enrico Borwin II di Meclemburgo, Enrico I di Werle, Giovanni II di Werle, Meclemburgo, Nicola I di Werle, Nicola II di Werle, Pribislavo di Meclemburgo, Signoria di Werle.
Enrico Borwin I di Meclemburgo
Enrico Borwin I era figlio di Pribislavo e di una nobildonna slava di cui non si hanno ulteriori informazioni. Divenne signore di Meclemburgo nel 1178 alla morte del padre.
Enrico Borwin I di Meclemburgo e Giovanni I di Werle · Enrico Borwin I di Meclemburgo e Sovrani di Meclemburgo ·
Enrico Borwin II di Meclemburgo
Enrico Borwin II era il primogenito di Enrico Borwin I e fratello di Nicola II di Meclemburgo. Nel 1218 Enrico Borwin I abdicò in favore dei due figli, suddividendo fra loro il suo regno.
Enrico Borwin II di Meclemburgo e Giovanni I di Werle · Enrico Borwin II di Meclemburgo e Sovrani di Meclemburgo ·
Enrico I di Werle
Enrico I era figlio di Nicola I di Werle. Alla morte del padre, nel 1277, Enrico e suo fratello Giovanni I governarono insieme la signoria di Werle fino al 1281, poi suddivisero la signoria.
Enrico I di Werle e Giovanni I di Werle · Enrico I di Werle e Sovrani di Meclemburgo ·
Giovanni II di Werle
Giovanni II di Werle era il secondo figlio di Giovanni I di Werle. Alla morte del padre, nel 1283, il ramo Werle-Parchim della signoria di Werle fu preso dal fratello maggiore Nicola II, in quanto Giovanni non era ancora nella maggiore età.
Giovanni I di Werle e Giovanni II di Werle · Giovanni II di Werle e Sovrani di Meclemburgo ·
Meclemburgo
Il Meclemburgo (IPA) è una regione storica e geografica della Germania nord-orientale. Confina con il Mar Baltico a nord, i fiumi Recknitz e Trebel a est, il fiume Elba a sud-ovest, la Bassa Sassonia e l'Holstein (stato Schleswig-Holstein) a ovest.
Giovanni I di Werle e Meclemburgo · Meclemburgo e Sovrani di Meclemburgo ·
Nicola I di Werle
Nicola I era il secondo figlio maschio di Enrico Borwin II. Alla morte del padre lui e i suoi fratelli gestirono congiuntamente il Meclemburgo per un primo periodo di tempo poi, intorno al 1230, procedettero alla spartizione del territorio.
Giovanni I di Werle e Nicola I di Werle · Nicola I di Werle e Sovrani di Meclemburgo ·
Nicola II di Werle
Nicola II di Werle era il figlio maggiore di Giovanni I di Werle. Alla morte del padre, nel 1283, egli ereditò il ramo Werle-Parchim della signoria di Werle.
Giovanni I di Werle e Nicola II di Werle · Nicola II di Werle e Sovrani di Meclemburgo ·
Pribislavo di Meclemburgo
Pribislavo, chiamato Pribizlavus da Helmold di Bosau, era il figlio maggiore del principe obodrita Niklot. Dalla sua prima moglie ebbe un figlio, Enrico Borwin I, noto anche come Hinricus Burwy, che gli succederà come signore del Meclemburgo.
Giovanni I di Werle e Pribislavo di Meclemburgo · Pribislavo di Meclemburgo e Sovrani di Meclemburgo ·
Signoria di Werle
La Signoria di Werle (o Wenden) era uno stato del Sacro Romano Impero esistito fra il 1229 (o 1233) ed il 1436, situato nella parte centrale dell'attuale lander tedesco del Meclemburgo-Pomerania Anteriore.
Giovanni I di Werle e Signoria di Werle · Signoria di Werle e Sovrani di Meclemburgo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Giovanni I di Werle e Sovrani di Meclemburgo
- Che cosa ha in comune Giovanni I di Werle e Sovrani di Meclemburgo
- Analogie tra Giovanni I di Werle e Sovrani di Meclemburgo
Confronto tra Giovanni I di Werle e Sovrani di Meclemburgo
Giovanni I di Werle ha 26 relazioni, mentre Sovrani di Meclemburgo ha 300. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.76% = 9 / (26 + 300).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Giovanni I di Werle e Sovrani di Meclemburgo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: