Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni Lombardo Radice e Ruggero Deodato

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giovanni Lombardo Radice e Ruggero Deodato

Giovanni Lombardo Radice vs. Ruggero Deodato

Figlio del matematico e pedagogista Lucio e fratello dello psichiatra e scrittore Marco, nipote di Laura Lombardo Radice e del marito, il politico Pietro Ingrao, è uno dei volti cardine del cinema horror italiano, nonché un attore e regista teatrale. Inizialmente regista di commedie e polizieschi all'italiana (poliziotteschi), si afferma con la direzione di pellicole horror, in particolare di genere cannibal, divenendo noto per il contenuto estremo dei suoi film, che gli hanno portato numerosi problemi con la censura e gli hanno procurato il soprannome di Monsieur Cannibal.

Analogie tra Giovanni Lombardo Radice e Ruggero Deodato

Giovanni Lombardo Radice e Ruggero Deodato hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Margheriti, Cinema dell'orrore, Don Matteo, Fiction, I ragazzi del muretto, La casa sperduta nel parco, Lucio Fulci, Umberto Lenzi, Un delitto poco comune.

Antonio Margheriti

Considerato uno dei più affermati registi di film di genere italiani, durante la sua carriera ha affrontato quasi ogni genere: avventuroso, spaghetti-western, horror, cannibal movie, giallo, guerra e fantascienza, distinguendosi in particolare per quest'ultimo genere.

Antonio Margheriti e Giovanni Lombardo Radice · Antonio Margheriti e Ruggero Deodato · Mostra di più »

Cinema dell'orrore

Il cinema dell'orrore o horror è un genere cinematografico caratterizzato dalla presenza di scene ed eventi finalizzate a suscitare nello spettatore emozioni di orrore, paura o disgusto.

Cinema dell'orrore e Giovanni Lombardo Radice · Cinema dell'orrore e Ruggero Deodato · Mostra di più »

Don Matteo

Don Matteo è una serie televisiva italiana, prodotta dalla Lux Vide in collaborazione con Rai Fiction.

Don Matteo e Giovanni Lombardo Radice · Don Matteo e Ruggero Deodato · Mostra di più »

Fiction

Per fiction (termine inglese, letteralmente in italiano "finzione", dal latino fingere, "formare", "creare") si intende la narrazione di eventi immaginari, diversamente dalla narrazione di eventi reali.

Fiction e Giovanni Lombardo Radice · Fiction e Ruggero Deodato · Mostra di più »

I ragazzi del muretto

I ragazzi del muretto è una serie televisiva andata in onda per tre stagioni su Rai 2 negli anni novanta.

Giovanni Lombardo Radice e I ragazzi del muretto · I ragazzi del muretto e Ruggero Deodato · Mostra di più »

La casa sperduta nel parco

La casa sperduta nel parco è un film del 1980, diretto da Ruggero Deodato.

Giovanni Lombardo Radice e La casa sperduta nel parco · La casa sperduta nel parco e Ruggero Deodato · Mostra di più »

Lucio Fulci

È stato un cineasta completo che ha lasciato un segno indelebile nel cinema di genere italiano, affrontando ogni tipo di pellicola senza pregiudizi e con la massima professionalità, lottando sempre con budget ristretti.

Giovanni Lombardo Radice e Lucio Fulci · Lucio Fulci e Ruggero Deodato · Mostra di più »

Umberto Lenzi

Tra i maggiori esponenti del poliziottesco, ha infatti diretto titoli divenuti dei film di culto del genere, come Milano odia: la polizia non può sparare, Roma a mano armata e Napoli violenta.

Giovanni Lombardo Radice e Umberto Lenzi · Ruggero Deodato e Umberto Lenzi · Mostra di più »

Un delitto poco comune

Un delitto poco comune è un film del 1988 diretto dal regista Ruggero Deodato.

Giovanni Lombardo Radice e Un delitto poco comune · Ruggero Deodato e Un delitto poco comune · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giovanni Lombardo Radice e Ruggero Deodato

Giovanni Lombardo Radice ha 69 relazioni, mentre Ruggero Deodato ha 156. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 4.00% = 9 / (69 + 156).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giovanni Lombardo Radice e Ruggero Deodato. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »