Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni Nicotera e Margherita di Savoia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giovanni Nicotera e Margherita di Savoia

Giovanni Nicotera vs. Margherita di Savoia

Aderì alla Giovine Italia di Giuseppe Mazzini; combatté a Napoli il 15 maggio 1848 e quindi insieme a Garibaldi durante la Repubblica Romana nel 1849. Negli anni in cui fu al fianco di Umberto come principessa ereditaria e, dal 1878, come regina d'Italia, esercitò una notevole influenza sulle scelte del marito e un grande fascino presso la popolazione, facendo sapiente uso delle proprie apparizioni pubbliche, concepite per attrarre il popolo con un abbigliamento ricercato e una costante affabilità.

Analogie tra Giovanni Nicotera e Margherita di Savoia

Giovanni Nicotera e Margherita di Savoia hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Camillo Benso, conte di Cavour, Firenze, Francesco Crispi, Giuseppe Garibaldi, Regno d'Italia (1861-1946), Roma, Umberto I di Savoia, Vittorio Emanuele II di Savoia.

Camillo Benso, conte di Cavour

Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861.

Camillo Benso, conte di Cavour e Giovanni Nicotera · Camillo Benso, conte di Cavour e Margherita di Savoia · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Giovanni Nicotera · Firenze e Margherita di Savoia · Mostra di più »

Francesco Crispi

Figura di spicco del Risorgimento, fu uno degli organizzatori della Rivoluzione siciliana del 1848 e fu l'ideatore e il massimo sostenitore della spedizione dei Mille, alla quale partecipò.

Francesco Crispi e Giovanni Nicotera · Francesco Crispi e Margherita di Savoia · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Giovanni Nicotera e Giuseppe Garibaldi · Giuseppe Garibaldi e Margherita di Savoia · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Giovanni Nicotera e Regno d'Italia (1861-1946) · Margherita di Savoia e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Giovanni Nicotera e Roma · Margherita di Savoia e Roma · Mostra di più »

Umberto I di Savoia

Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo regno fu contrassegnato da diversi eventi, che produssero opinioni e sentimenti opposti.

Giovanni Nicotera e Umberto I di Savoia · Margherita di Savoia e Umberto I di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Giovanni Nicotera e Vittorio Emanuele II di Savoia · Margherita di Savoia e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giovanni Nicotera e Margherita di Savoia

Giovanni Nicotera ha 80 relazioni, mentre Margherita di Savoia ha 296. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 2.13% = 8 / (80 + 296).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giovanni Nicotera e Margherita di Savoia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »