Analogie tra Giovanni Pacini e Teatro alla Scala
Giovanni Pacini e Teatro alla Scala hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Adelaide Tosi, Alfredo Catalani, Bologna, Carolina Bassi, Caroline Unger, Claudio Bonoldi, Eugenia Tadolini, Firenze, Gaetano Donizetti, Giacomo Puccini, Gioachino Rossini, Giovanni Battista Rubini, Giuditta Grisi, Giuditta Pasta, Henriette Méric-Lalande, Isabella Fabbrica, L'ultimo giorno di Pompei, Melodramma, Milano, Napoleone Bonaparte, Napoli, Opera, Opera buffa, Parigi, Roma, Saverio Mercadante, Teatro di San Carlo, Teresa Belloc-Giorgi, Vienna, Vincenzo Bellini.
Adelaide Tosi
Figlia di un celebre avvocato, studiò con Girolamo Crescentini prima di debuttare nella città natale nel 1821. Interpretò il personaggio di Azema nella prima rappresentazione de L'esule di Granata di Giacomo Meyerbeer al Teatro alla Scala il 12 marzo 1822.
Adelaide Tosi e Giovanni Pacini · Adelaide Tosi e Teatro alla Scala ·
Alfredo Catalani
Apparteneva a una nota famiglia di musicisti ed era figlio di un maestro di musica (allievo di Giovanni Pacini), dal quale ebbe i primi insegnamenti.
Alfredo Catalani e Giovanni Pacini · Alfredo Catalani e Teatro alla Scala ·
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Bologna e Giovanni Pacini · Bologna e Teatro alla Scala ·
Carolina Bassi
Nata a Napoli nel 1781, apparteneva ad una famiglia di musicisti, infatti suo fratello Nicola, era un celebre basso buffo, e un altro fratello, Adolfo, fu un ottimo compositore, e diresse per diversi anni il Teatro Nuovo di Trieste.
Carolina Bassi e Giovanni Pacini · Carolina Bassi e Teatro alla Scala ·
Caroline Unger
In Italia era nota col nome di Carolina Ungher o Carlotta Ungher.
Caroline Unger e Giovanni Pacini · Caroline Unger e Teatro alla Scala ·
Claudio Bonoldi
Bonoldi fu un tenore lirico. All'inizio della carriera fu particolarmente adatto a ricoprire parti nelle opere buffe. Successivamente, con l'evolversi del suo timbro vocale, divenuto più scuro e risonante, interpretò anche parti più drammatiche, come Pollione nella Norma, fino a ricoprire anche ruoli di basso-cantante, come Assur in Semiramide di Gioachino Rossini e Don Giovanni nell'opera di Wolfgang Amadeus Mozart.
Claudio Bonoldi e Giovanni Pacini · Claudio Bonoldi e Teatro alla Scala ·
Eugenia Tadolini
Eugenia Tadolini (nata Savorani), ammirata per la bellezza della voce e la presenza scenica, fu una delle cantanti preferite di Donizetti. Fu la creatrice di oltre venti ruoli, tra cui quelli delle protagoniste di Linda di Chamounix e Maria di Rohan e di Alzira di Verdi.
Eugenia Tadolini e Giovanni Pacini · Eugenia Tadolini e Teatro alla Scala ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Firenze e Giovanni Pacini · Firenze e Teatro alla Scala ·
Gaetano Donizetti
Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera. Le opere di Donizetti oggi più sovente rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir d'amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale.
Gaetano Donizetti e Giovanni Pacini · Gaetano Donizetti e Teatro alla Scala ·
Giacomo Puccini
Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv.
Giacomo Puccini e Giovanni Pacini · Giacomo Puccini e Teatro alla Scala ·
Gioachino Rossini
Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Tancredi, Semiramide e Guglielmo Tell.
Gioachino Rossini e Giovanni Pacini · Gioachino Rossini e Teatro alla Scala ·
Giovanni Battista Rubini
Nacque in una famiglia di umili origini se pur di modesta agiatezza. Il padre Giovanni Battista, che gli impose il suo identico nome di battesimo, era uomo dal carattere rude e burbero ("Ludrazzo" era l'appellativo affibbiatogli dai concittadini), ma buono e profondamente religioso.
Giovanni Battista Rubini e Giovanni Pacini · Giovanni Battista Rubini e Teatro alla Scala ·
Giuditta Grisi
Studiò inizialmente con la zia e poi al Real Conservatorio di musica di Milano, debuttando a Vienna, nel 1826, nella parte di Faliero in Bianca e Falliero di Gioachino Rossini.
Giovanni Pacini e Giuditta Grisi · Giuditta Grisi e Teatro alla Scala ·
Giuditta Pasta
È considerata, insieme a Maria Malibran, la più celebre cantante lirica del XIX secolo.
Giovanni Pacini e Giuditta Pasta · Giuditta Pasta e Teatro alla Scala ·
Henriette Méric-Lalande
Studia col padre, compositore, e con i Garcìa. Dopo l'esordio nel 1823 a Parigi, cantò quasi esclusivamente in Italia, ottenendo strepitosi successi fino al 1833, imponendosi per il forte temperamento drammatico e la notevole presenza scenica.
Giovanni Pacini e Henriette Méric-Lalande · Henriette Méric-Lalande e Teatro alla Scala ·
Isabella Fabbrica
Studiò al conservatorio di Milano. Appena terminati gli studi debuttò al Teatro alla Scala nella première di Adele ed Emerico di Saverio Mercadante.
Giovanni Pacini e Isabella Fabbrica · Isabella Fabbrica e Teatro alla Scala ·
L'ultimo giorno di Pompei
L'ultimo giorno di Pompei è un melodramma in due atti di Giovanni Pacini, su libretto di Andrea Leone Tottola. L'opera debuttò con grande successo al teatro San Carlo di Napoli, il 19 novembre 1825 con Adelaide Tosi, Giovanni David, Luigi Lablache e Michele Benedetti (basso).
Giovanni Pacini e L'ultimo giorno di Pompei · L'ultimo giorno di Pompei e Teatro alla Scala ·
Melodramma
Il melodramma (pp) è il testo poetico destinato alla musica, soprattutto nei casi in cui tale testo abbia importanza rilevante rispetto alla musica o abbia avuto una sua vita indipendente (come nel caso dei melodrammi di Pietro Metastasio).
Giovanni Pacini e Melodramma · Melodramma e Teatro alla Scala ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Giovanni Pacini e Milano · Milano e Teatro alla Scala ·
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Giovanni Pacini e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Teatro alla Scala ·
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Giovanni Pacini e Napoli · Napoli e Teatro alla Scala ·
Opera
Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.
Giovanni Pacini e Opera · Opera e Teatro alla Scala ·
Opera buffa
Lopera buffa è un genere dell'opera italiana. Si sviluppò a Napoli nella prima metà del XVIII secolo come opera comica e da lì migrò a Roma e nel nord Italia.
Giovanni Pacini e Opera buffa · Opera buffa e Teatro alla Scala ·
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Giovanni Pacini e Parigi · Parigi e Teatro alla Scala ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Giovanni Pacini e Roma · Roma e Teatro alla Scala ·
Saverio Mercadante
Non si conosce la data di nascita esatta di Saverio Mercadante. Secondo alcune fonti, sarebbe nato ad Altamura il 17 settembre 1795, mentre secondo altre sarebbe nato a Napoli il 26 giugno 1797.
Giovanni Pacini e Saverio Mercadante · Saverio Mercadante e Teatro alla Scala ·
Teatro di San Carlo
Il Real Teatro di San Carlo (anche noto come Teatro San Carlo, o semplicemente San Carlo) è il teatro lirico di Napoli, tra i più famosi e prestigiosi al mondo.
Giovanni Pacini e Teatro di San Carlo · Teatro alla Scala e Teatro di San Carlo ·
Teresa Belloc-Giorgi
Nacque da Carlo Trombetta e da Agnese Clerc, oriunda della Georgia. Fu educata a Torino, quindi a Parigi, poiché il padre era al servizio della repubblica francese.
Giovanni Pacini e Teresa Belloc-Giorgi · Teatro alla Scala e Teresa Belloc-Giorgi ·
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Giovanni Pacini e Vienna · Teatro alla Scala e Vienna ·
Vincenzo Bellini
Gran parte di ciò che è noto della vita di Bellini e della sua attività di musicista proviene da lettere scritte al suo amico Francesco Florimo, incontrato come compagno di studi a Napoli.
Giovanni Pacini e Vincenzo Bellini · Teatro alla Scala e Vincenzo Bellini ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Giovanni Pacini e Teatro alla Scala
- Che cosa ha in comune Giovanni Pacini e Teatro alla Scala
- Analogie tra Giovanni Pacini e Teatro alla Scala
Confronto tra Giovanni Pacini e Teatro alla Scala
Giovanni Pacini ha 120 relazioni, mentre Teatro alla Scala ha 675. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 3.77% = 30 / (120 + 675).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Giovanni Pacini e Teatro alla Scala. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: