Analogie tra Giovanni Pico della Mirandola e Storia della letteratura italiana
Giovanni Pico della Mirandola e Storia della letteratura italiana hanno 35 punti in comune (in Unionpedia): Accademia neoplatonica, Agnolo Poliziano, Arezzo, Aristotele, Astronomia, Bologna, Carme (poesia), Chiesa cattolica, Dignità, Dio, Divina Commedia, Este, Ferrara, Firenze, Forlì, Francia, Girolamo Savonarola, Giulio Einaudi Editore, Lingua latina, Lorenzo de' Medici, Marsilio Ficino, Matematica, Medici, Metafora, Modena, Parigi, Parma, Platone, Religione, Roma, ..., Scandiano, Simbolo, Umanesimo, Università di Bologna, XIV secolo. Espandi índice (5 più) »
Accademia neoplatonica
L'Accademia neoplatonica fu un'istituzione culturale fondata a Firenze nel 1462 da Marsilio Ficino, per incarico di Cosimo de' Medici, nella Villa le Fontanelle, e successivamente espansa nella più nota Villa medicea di Careggi.
Accademia neoplatonica e Giovanni Pico della Mirandola · Accademia neoplatonica e Storia della letteratura italiana ·
Agnolo Poliziano
Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.
Agnolo Poliziano e Giovanni Pico della Mirandola · Agnolo Poliziano e Storia della letteratura italiana ·
Arezzo
Arezzo è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa, ed è nota per il crocifisso di Cimabue all'interno della chiesa di San Domenico e per la Giostra del Saracino.
Arezzo e Giovanni Pico della Mirandola · Arezzo e Storia della letteratura italiana ·
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.
Aristotele e Giovanni Pico della Mirandola · Aristotele e Storia della letteratura italiana ·
Astronomia
Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.
Astronomia e Giovanni Pico della Mirandola · Astronomia e Storia della letteratura italiana ·
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Bologna e Giovanni Pico della Mirandola · Bologna e Storia della letteratura italiana ·
Carme (poesia)
Il carme è una forma poetica che, a seconda dei tempi, ha indicato un diverso tipo di genere letterario. Si tratta dell'italianizzazione del termine latino Carmen.
Carme (poesia) e Giovanni Pico della Mirandola · Carme (poesia) e Storia della letteratura italiana ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Giovanni Pico della Mirandola · Chiesa cattolica e Storia della letteratura italiana ·
Dignità
La dignità è il diritto di una persona ad essere apprezzata e rispettata per sé stessa e ad essere trattata eticamente. Con il termine dignità ci si riferisce al valore intrinseco dell'esistenza umana che ogni uomo e ogni donna – in quanto persona – è consapevole di rappresentare nei propri principî morali, nella necessità di liberamente mantenerli per sé stesso e per gli altri e di tutelarli nei confronti di chi non li rispetta.
Dignità e Giovanni Pico della Mirandola · Dignità e Storia della letteratura italiana ·
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Dio e Giovanni Pico della Mirandola · Dio e Storia della letteratura italiana ·
Divina Commedia
La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.
Divina Commedia e Giovanni Pico della Mirandola · Divina Commedia e Storia della letteratura italiana ·
Este
Gli Este sono una famiglia nobile, di origine italiana, una delle dinastie europee più longeve, che ha governato alcuni territori in Italia e in Germania.
Este e Giovanni Pico della Mirandola · Este e Storia della letteratura italiana ·
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Ferrara e Giovanni Pico della Mirandola · Ferrara e Storia della letteratura italiana ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Firenze e Giovanni Pico della Mirandola · Firenze e Storia della letteratura italiana ·
Forlì
Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.
Forlì e Giovanni Pico della Mirandola · Forlì e Storia della letteratura italiana ·
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Francia e Giovanni Pico della Mirandola · Francia e Storia della letteratura italiana ·
Girolamo Savonarola
Appartenente all'ordine domenicano, profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello di governo popolare "largo" per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.
Giovanni Pico della Mirandola e Girolamo Savonarola · Girolamo Savonarola e Storia della letteratura italiana ·
Giulio Einaudi Editore
La Giulio Einaudi Editore, nota anche più semplicemente come Einaudi, è una casa editrice italiana fondata nel 1933.
Giovanni Pico della Mirandola e Giulio Einaudi Editore · Giulio Einaudi Editore e Storia della letteratura italiana ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Giovanni Pico della Mirandola e Lingua latina · Lingua latina e Storia della letteratura italiana ·
Lorenzo de' Medici
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
Giovanni Pico della Mirandola e Lorenzo de' Medici · Lorenzo de' Medici e Storia della letteratura italiana ·
Marsilio Ficino
In contatto con i maggiori accademici del suo tempo, fu seguace del neoplatonismo ed il primo traduttore delle opere complete di Platone in latino, la cui dottrina egli considerava propedeutica alla fede cristiana tanto da affermare: La sua Accademia fiorentina, un tentativo di far rivivere l'Accademia di Platone, ebbe notevoli ripercussioni sullo sviluppo della cultura europea dell'epoca.
Giovanni Pico della Mirandola e Marsilio Ficino · Marsilio Ficino e Storia della letteratura italiana ·
Matematica
La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.
Giovanni Pico della Mirandola e Matematica · Matematica e Storia della letteratura italiana ·
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Giovanni Pico della Mirandola e Medici · Medici e Storia della letteratura italiana ·
Metafora
La metafora (dal greco μεταφορά, da metaphérō, «io trasporto») in linguistica è un tropo, ovvero una figura retorica che si basa su una similitudine per analogia ed in base alla quale un vocabolo o una locuzione sono utilizzati per esprimere un concetto diverso da quello che normalmente significano.
Giovanni Pico della Mirandola e Metafora · Metafora e Storia della letteratura italiana ·
Modena
Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.
Giovanni Pico della Mirandola e Modena · Modena e Storia della letteratura italiana ·
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Giovanni Pico della Mirandola e Parigi · Parigi e Storia della letteratura italiana ·
Parma
Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.
Giovanni Pico della Mirandola e Parma · Parma e Storia della letteratura italiana ·
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Giovanni Pico della Mirandola e Platone · Platone e Storia della letteratura italiana ·
Religione
La religione è un complesso di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto.
Giovanni Pico della Mirandola e Religione · Religione e Storia della letteratura italiana ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Giovanni Pico della Mirandola e Roma · Roma e Storia della letteratura italiana ·
Scandiano
Scandiano (Scandiân in dialetto reggiano) è un comune italiano con titolo di città di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.
Giovanni Pico della Mirandola e Scandiano · Scandiano e Storia della letteratura italiana ·
Simbolo
Il simbolo è un elemento della comunicazione, che esprime contenuti di significato ideale dei quali esso diventa il significante. Tale elemento, sia esso un segno, gesto, oggetto o altra entità, è in grado di evocare alla mente dell'osservatore un concetto diverso da ciò che il simbolo è fisicamente, grazie a una convenzione prestabilita (ad es. la croce è il simbolo del Cristianesimo) o a un aspetto che lo caratterizza (ad es. il leone è il simbolo della forza).
Giovanni Pico della Mirandola e Simbolo · Simbolo e Storia della letteratura italiana ·
Umanesimo
LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.
Giovanni Pico della Mirandola e Umanesimo · Storia della letteratura italiana e Umanesimo ·
Università di Bologna
L'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna; acronimo: UniBo) è un'università italiana statale. Attiva dall'XI secolo, è considerata da molteplici fonti la più antica università del mondo tuttora in funzione.
Giovanni Pico della Mirandola e Università di Bologna · Storia della letteratura italiana e Università di Bologna ·
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Giovanni Pico della Mirandola e XIV secolo · Storia della letteratura italiana e XIV secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Giovanni Pico della Mirandola e Storia della letteratura italiana
- Che cosa ha in comune Giovanni Pico della Mirandola e Storia della letteratura italiana
- Analogie tra Giovanni Pico della Mirandola e Storia della letteratura italiana
Confronto tra Giovanni Pico della Mirandola e Storia della letteratura italiana
Giovanni Pico della Mirandola ha 180 relazioni, mentre Storia della letteratura italiana ha 1473. Come hanno in comune 35, l'indice di Jaccard è 2.12% = 35 / (180 + 1473).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Giovanni Pico della Mirandola e Storia della letteratura italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: