Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni Pico della Mirandola e Umanesimo rinascimentale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giovanni Pico della Mirandola e Umanesimo rinascimentale

Giovanni Pico della Mirandola vs. Umanesimo rinascimentale

È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico signori di Mirandola. Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Analogie tra Giovanni Pico della Mirandola e Umanesimo rinascimentale

Giovanni Pico della Mirandola e Umanesimo rinascimentale hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Agnolo Poliziano, Aristotele, Bologna, Carlo VIII di Francia, Chiesa cattolica, Ermolao Barbaro il Giovane, Eugenio Garin, Ferrara, Filosofia greca, Filosofia rinascimentale, Firenze, Francia, Jacques Lefèvre d'Étaples, Libero arbitrio, Lingua greca antica, Lorenzo de' Medici, Marsilio Ficino, Medici, Neoplatonismo, Sforza, Università di Bologna, XIV secolo.

Agnolo Poliziano

Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.

Agnolo Poliziano e Giovanni Pico della Mirandola · Agnolo Poliziano e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Giovanni Pico della Mirandola · Aristotele e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Giovanni Pico della Mirandola · Bologna e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Carlo VIII di Francia

La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494 inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horrende" dal Machiavelli): una lunga serie di otto conflitti, con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la Pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.

Carlo VIII di Francia e Giovanni Pico della Mirandola · Carlo VIII di Francia e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Giovanni Pico della Mirandola · Chiesa cattolica e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Ermolao Barbaro il Giovane

Cominciò l'educazione elementare con il padre Zaccaria Barbaro, politico e diplomatico veneziano, poi in tenerissima età fu mandato a Verona dal prozio Ermolao Barbaro, vescovo della città e umanista di fama, per studiare lettere latine con Matteo Bosso.

Ermolao Barbaro il Giovane e Giovanni Pico della Mirandola · Ermolao Barbaro il Giovane e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Eugenio Garin

Allievo del filosofo Ludovico Limentani, è considerato uno dei più autorevoli storici della filosofia e della cultura dell'Umanesimo e del Rinascimento vissuti nel Novecento, tanto da essere stato paragonato a Jacob Burckhardt da Delio Cantimori.

Eugenio Garin e Giovanni Pico della Mirandola · Eugenio Garin e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Ferrara e Giovanni Pico della Mirandola · Ferrara e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Filosofia greca

La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.

Filosofia greca e Giovanni Pico della Mirandola · Filosofia greca e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Filosofia rinascimentale

La filosofia rinascimentale, che segna la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, si estende lungo tutto il Quattrocento e il Cinquecento.

Filosofia rinascimentale e Giovanni Pico della Mirandola · Filosofia rinascimentale e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Giovanni Pico della Mirandola · Firenze e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Giovanni Pico della Mirandola · Francia e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Jacques Lefèvre d'Étaples

Dopo gli studi condotti in Francia e in Italia si stabilì a Parigi, dove fu professore.

Giovanni Pico della Mirandola e Jacques Lefèvre d'Étaples · Jacques Lefèvre d'Étaples e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Libero arbitrio

Il libero arbitrio è il concetto filosofico e teologico secondo il quale ogni persona ha il potere di scegliere da sé gli scopi del proprio agire e pensare, tipicamente perseguiti tramite volontà, nel senso che la sua possibilità di scelta ha origine nella persona stessa e non in forze esterne.

Giovanni Pico della Mirandola e Libero arbitrio · Libero arbitrio e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Giovanni Pico della Mirandola e Lingua greca antica · Lingua greca antica e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Giovanni Pico della Mirandola e Lorenzo de' Medici · Lorenzo de' Medici e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Marsilio Ficino

Nato dal medico personale di Cosimo il Vecchio, Diotifeci d'Agnolo, e da Alessandra di Nanoccio, studia a Firenze sotto Luca de Bernardi e Comando Comandi e apprende le prime nozioni di greco da Francesco da Castiglione,Giuseppe Saitta, Marsilio Ficino e la filosofia dell'umanesimo, pag.

Giovanni Pico della Mirandola e Marsilio Ficino · Marsilio Ficino e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Giovanni Pico della Mirandola e Medici · Medici e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

Giovanni Pico della Mirandola e Neoplatonismo · Neoplatonismo e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Sforza

La famiglia Sforza fu la casata nobiliare che resse il ducato di Milano dal 1450 al 1535.

Giovanni Pico della Mirandola e Sforza · Sforza e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Università di Bologna

L'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna), a volte indicata come Unibo, è un'università italiana statale, annoverata tra le più antiche università d'Europa.

Giovanni Pico della Mirandola e Università di Bologna · Umanesimo rinascimentale e Università di Bologna · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Giovanni Pico della Mirandola e XIV secolo · Umanesimo rinascimentale e XIV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giovanni Pico della Mirandola e Umanesimo rinascimentale

Giovanni Pico della Mirandola ha 142 relazioni, mentre Umanesimo rinascimentale ha 368. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 4.31% = 22 / (142 + 368).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giovanni Pico della Mirandola e Umanesimo rinascimentale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »