Analogie tra Giovanni Reale e Talete
Giovanni Reale e Talete hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Aristotele, Civiltà occidentale, Die Fragmente der Vorsokratiker, Filosofia, Friedrich Nietzsche, Gabriele Giannantoni, Hermann Diels, Italia, Lucio Anneo Seneca, Platone, Proclo, Psyché, Socrate, Verità, Walther Kranz, Werner Jaeger.
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.
Aristotele e Giovanni Reale · Aristotele e Talete ·
Civiltà occidentale
Con civiltà occidentale (anche Occidente o società occidentale o mondo occidentale) si intende, a seconda dei periodi storici, la civiltà relativa a un'area geografica e culturale comprendente grosso modo l'Europa e, in senso più esteso, tutti quei Paesi europei ed extraeuropei che presentano tratti culturali, economici, commerciali o politici comuni, riconducibili al mondo e soprattutto ai principi filosofici del mondo greco-romano-cristiano-rinascimentale-illuministico.
Civiltà occidentale e Giovanni Reale · Civiltà occidentale e Talete ·
Die Fragmente der Vorsokratiker
Die Fragmente der Vorsokratiker (I frammenti dei presocratici) è un'opera filologica concepita come raccolta definitiva di tutti i testi superstiti relativi ai filosofi greci che praticarono la filosofia prima dell'avvento di Socrate (detti "presocratici" a partire dalla Allgemeine Geschichte der Philosophie del filosofo tedesco Johann Augustus Eberhard): si tratta di testimonianze frammentarie e indirette sulla vita, sul pensiero e sulla dottrina dei filosofi e, laddove esistenti, di frammenti pervenuti in maniera diretta dall'autore.
Die Fragmente der Vorsokratiker e Giovanni Reale · Die Fragmente der Vorsokratiker e Talete ·
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Filosofia e Giovanni Reale · Filosofia e Talete ·
Friedrich Nietzsche
Considerato pensatore originale e innovativo, la sua produzione filosofica ha influenzato il mondo culturale occidentale dal Novecento in poi, costituendo una cesura nei confronti del passato e un'apertura a nuovi modi di filosofare, contaminati dall'uso di prosa, poesia e soprattutto di elementi provocatori e irriverenti.
Friedrich Nietzsche e Giovanni Reale · Friedrich Nietzsche e Talete ·
Gabriele Giannantoni
Gabriele Giannantoni studiò filosofia presso la Sapienza Università di Roma, dove ebbe come amici e colleghi Franco Voltaggio, Enzo Siciliano, e Muzi Epifani.
Gabriele Giannantoni e Giovanni Reale · Gabriele Giannantoni e Talete ·
Hermann Diels
Dedicò molti anni all'insegnamento della filosofia antica a Berlino, ma la sua fama è legata alla raccolta e alla catalogazione dei frammenti e delle testimonianze, fin ad allora erratici, concernenti il pensiero dei filosofi greci presocratici.
Giovanni Reale e Hermann Diels · Hermann Diels e Talete ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Giovanni Reale e Italia · Italia e Talete ·
Lucio Anneo Seneca
Noto anche come Seneca il Giovane (per distinguerlo dal padre, Seneca il Vecchio) o semplicemente come Seneca, fu tra i massimi esponenti dello stoicismo eclettico di età imperiale ("nuova Stoà").
Giovanni Reale e Lucio Anneo Seneca · Lucio Anneo Seneca e Talete ·
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Giovanni Reale e Platone · Platone e Talete ·
Proclo
Nato da famiglia benestante originaria della Licia, il padre era un avvocato che per motivi di lavoro si recava a Costantinopoli nell'allora capitale dell'Impero romano d'Oriente.
Giovanni Reale e Proclo · Proclo e Talete ·
Psyché
Il termine psyché (ψυχή) indica in greco antico una delle nozioni portanti dell'intero mondo classico, che si avvicina al lemma moderno di "anima".
Giovanni Reale e Psyché · Psyché e Talete ·
Socrate
Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, élenchos.
Giovanni Reale e Socrate · Socrate e Talete ·
Verità
Con il termine verità (in latino veritas, in greco ἀλήθεια, aletheia) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.
Giovanni Reale e Verità · Talete e Verità ·
Walther Kranz
È stato colui che ha proseguito l'impresa di Hermann Diels, curando le edizioni posteriori al 1934 di Die Fragmente der Vorsokratiker (I frammenti dei Presocratici), che, per questo, recano la doppia paternità: Diels-Kranz.
Giovanni Reale e Walther Kranz · Talete e Walther Kranz ·
Werner Jaeger
Werner Jaeger nacque a Lobberich, nella Prussia renana. Qui fu allievo per quattro anni di una scuola elementare cattolica maschile, nonostante la sua famiglia fosse di tradizione protestante; frequentò quindi il Gymnasium Thomaeum di Kempen, dove conseguì la maturità.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Giovanni Reale e Talete
- Che cosa ha in comune Giovanni Reale e Talete
- Analogie tra Giovanni Reale e Talete
Confronto tra Giovanni Reale e Talete
Giovanni Reale ha 117 relazioni, mentre Talete ha 224. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 4.69% = 16 / (117 + 224).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Giovanni Reale e Talete. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: