Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni Salviati e Medici

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giovanni Salviati e Medici

Giovanni Salviati vs. Medici

Figlio di Jacopo Salviati e di Lucrezia de' Medici, era per parte di madre nipote di papa Leone X e suo fratello Bernardo fu a sua volta cardinale. I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Analogie tra Giovanni Salviati e Medici

Giovanni Salviati e Medici hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Bernardo Salviati, Cardinale, Carlo V d'Asburgo, Cosimo I de' Medici, Firenze, Francia, Jacopo Salviati, Lucrezia di Lorenzo de' Medici, Papa Clemente VII, Papa Leone X, Papa Leone XI, Papa Paolo IV, Spagna.

Bernardo Salviati

Figlio di Jacopo Salviati e Lucrezia de' Medici, fu avviato alla carriera militare, mentre suo fratello Giovanni iniziava quella ecclesiastica.

Bernardo Salviati e Giovanni Salviati · Bernardo Salviati e Medici · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Giovanni Salviati · Cardinale e Medici · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Carlo V d'Asburgo e Giovanni Salviati · Carlo V d'Asburgo e Medici · Mostra di più »

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni delle Bande Nere e di Maria Salviati, Cosimo salì al potere nel 1537, a soli 17 anni, dopo l'assassinio del duca di Firenze Alessandro de' Medici.

Cosimo I de' Medici e Giovanni Salviati · Cosimo I de' Medici e Medici · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Giovanni Salviati · Firenze e Medici · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Giovanni Salviati · Francia e Medici · Mostra di più »

Jacopo Salviati

Figlio di Giovanni Salviati e di Elena (o Maddalena) Gondi Buondelmonti, si dedicò in gioventù agli affari economici di famiglia, acquisendo una grandissima a solida ricchezza, per poi dedicarsi alla vita politica cittadina.

Giovanni Salviati e Jacopo Salviati · Jacopo Salviati e Medici · Mostra di più »

Lucrezia di Lorenzo de' Medici

Era la figlia primogenita di Lorenzo de' Medici e di Clarice Orsini; venne battezzata il 21 agosto 1470 con i nomi di Lucrezia Maria Romola.

Giovanni Salviati e Lucrezia di Lorenzo de' Medici · Lucrezia di Lorenzo de' Medici e Medici · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Giovanni Salviati e Papa Clemente VII · Medici e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Giovanni Salviati e Papa Leone X · Medici e Papa Leone X · Mostra di più »

Papa Leone XI

Alessandro de' Medici nacque a Firenze da Ottaviano de' Medici e Francesca Salviati, ultimo di quattro figli e unico figlio maschio.

Giovanni Salviati e Papa Leone XI · Medici e Papa Leone XI · Mostra di più »

Papa Paolo IV

Gian Pietro Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia, in Irpinia, da Giovanni Antonio dei conti Carafa della Stadera, una delle più nobili famiglie del Regno di Napoli, e da Vittoria Camponeschi, figlia di Pietro Lalle, ultimo conte di Montorio; fu il terzo di nove figli.

Giovanni Salviati e Papa Paolo IV · Medici e Papa Paolo IV · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Giovanni Salviati e Spagna · Medici e Spagna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giovanni Salviati e Medici

Giovanni Salviati ha 39 relazioni, mentre Medici ha 495. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.43% = 13 / (39 + 495).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giovanni Salviati e Medici. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »