Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni Tzetzes e Licofrone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giovanni Tzetzes e Licofrone

Giovanni Tzetzes vs. Licofrone

Nato tra il 1110 e il 1112, figlio di un insegnante di grammatica e discendente, per parte di madre, da una ricca famiglia georgiana, ricevette una educazione completa in tutte le materie. Licòfrone di Calcide (Lýkophron, IV secolo a.C.) fu un poeta greco, uno dei poeti tragici della Pleiade.

Analogie tra Giovanni Tzetzes e Licofrone

Giovanni Tzetzes e Licofrone hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Alessandra (poema), Bisanzio, Euripide, Filologia, Guerra di Troia, Omero, Repubblica romana, Scolio.

Alessandra (poema)

L'Alessandra (Ἀλεξάνδρα) è un poema in trimetri giambici, che narra le profezie della figlia di Priamo, Alessandra (conosciuta anche come Cassandra), sulla distruzione di Troia e sulle sue conseguenze.

Alessandra (poema) e Giovanni Tzetzes · Alessandra (poema) e Licofrone · Mostra di più »

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Bisanzio e Giovanni Tzetzes · Bisanzio e Licofrone · Mostra di più »

Euripide

È considerato, insieme ad Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.

Euripide e Giovanni Tzetzes · Euripide e Licofrone · Mostra di più »

Filologia

La filologia (dal greco φιλoλογία, composto da φίλος phìlos "amante, amico" e λόγος lògos "parola, discorso": "interesse per lo studio delle parole"), secondo l’accezione comune attuale, è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici, ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, al fine della ricostruzione della loro forma originaria attraverso l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano, e pervenire, mediante varie metodologie di indagine, ad un’interpretazione che sia la più corretta possibile.

Filologia e Giovanni Tzetzes · Filologia e Licofrone · Mostra di più »

Guerra di Troia

Nella mitologia greca, la guerra di Troia fu una sanguinosa guerra combattuta tra gli Achei e la potente città di Troia, presumibilmente attorno al 1250 a.C. o tra il 1194 a.C. e il 1184 a.C. circa, nell'odierna Turchia.

Giovanni Tzetzes e Guerra di Troia · Guerra di Troia e Licofrone · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Giovanni Tzetzes e Omero · Licofrone e Omero · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Giovanni Tzetzes e Repubblica romana · Licofrone e Repubblica romana · Mostra di più »

Scolio

Con il termine scolio (plurale scoli; più raro scolii; talvolta scholia, dalla traslitterazione in latino del sostantivo greco σχόλιον, plurale σχόλια) si intende un insieme di annotazioni e glosse che si trovano spesso annotate sui margini dei codici medioevali delle opere della letteratura greca e latina.

Giovanni Tzetzes e Scolio · Licofrone e Scolio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giovanni Tzetzes e Licofrone

Giovanni Tzetzes ha 48 relazioni, mentre Licofrone ha 54. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 7.84% = 8 / (48 + 54).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giovanni Tzetzes e Licofrone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »