Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni Visconti (arcivescovo) e Luchino Visconti (signore di Milano)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giovanni Visconti (arcivescovo) e Luchino Visconti (signore di Milano)

Giovanni Visconti (arcivescovo) vs. Luchino Visconti (signore di Milano)

Giovanni Visconti, ultimo figlio di Matteo I Visconti e Bonacosa Borri, nacque nel 1290; fu signore e arcivescovo di Milano e una delle personalità importanti per la dinastia viscontea. Nel 1341 ottenne da papa Benedetto XII la revoca della scomunica su Milano e sulla famiglia Visconti che gravava dal 1321.

Analogie tra Giovanni Visconti (arcivescovo) e Luchino Visconti (signore di Milano)

Giovanni Visconti (arcivescovo) e Luchino Visconti (signore di Milano) hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Azzone Visconti, Bernabò Visconti, Bonacossa Borri, Ducato di Milano, Galeazzo II Visconti, Genova, Governanti di Milano, Matteo I Visconti, Matteo II Visconti, Papa Benedetto XII, Pavia, Signore (titolo nobiliare), Stefano Visconti, Visconti.

Azzone Visconti

Nacque nel 1302 a Ferrara dall'unione di Galeazzo I, Signore di Milano dal 1322 al 1328, e Beatrice d'Este figlia di Obizzo, marchese di Ferrara.

Azzone Visconti e Giovanni Visconti (arcivescovo) · Azzone Visconti e Luchino Visconti (signore di Milano) · Mostra di più »

Bernabò Visconti

Bernabò nacque a Milano, figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria (figlia di Bernabò Doria, figlio a sua volta di Branca Doria).

Bernabò Visconti e Giovanni Visconti (arcivescovo) · Bernabò Visconti e Luchino Visconti (signore di Milano) · Mostra di più »

Bonacossa Borri

Bonacossa era figlia di Squarcino Borri (1230-1277, detto anche Scarsino), capitano dei nobili esuli da Milano all'avvento dei Torriani e fedelissimo sostenitore della famiglia Visconti, e di Antonia (1236-?), di casato sconosciuto, che aveva sposato nel 1254.

Bonacossa Borri e Giovanni Visconti (arcivescovo) · Bonacossa Borri e Luchino Visconti (signore di Milano) · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Ducato di Milano e Giovanni Visconti (arcivescovo) · Ducato di Milano e Luchino Visconti (signore di Milano) · Mostra di più »

Galeazzo II Visconti

Galeazzo nacque a Milano, figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria (figlia di Bernabò Doria, figlio a sua volta di Branca Doria).

Galeazzo II Visconti e Giovanni Visconti (arcivescovo) · Galeazzo II Visconti e Luchino Visconti (signore di Milano) · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Giovanni Visconti (arcivescovo) · Genova e Luchino Visconti (signore di Milano) · Mostra di più »

Governanti di Milano

Questa pagina elenca i nomi di tutti coloro che governarono gli Stati che avevano Milano come capitale, ovvero.

Giovanni Visconti (arcivescovo) e Governanti di Milano · Governanti di Milano e Luchino Visconti (signore di Milano) · Mostra di più »

Matteo I Visconti

Matteo fu uomo d'arme e fedele servitore dello zio Ottone nelle sue battaglie e nella conquista del potere su Milano.

Giovanni Visconti (arcivescovo) e Matteo I Visconti · Luchino Visconti (signore di Milano) e Matteo I Visconti · Mostra di più »

Matteo II Visconti

Matteo nacque a Milano, figlio primogenito di Stefano Visconti e di Valentina Doria (figlia di Bernabò Doria, figlio a sua volta di Branca Doria).

Giovanni Visconti (arcivescovo) e Matteo II Visconti · Luchino Visconti (signore di Milano) e Matteo II Visconti · Mostra di più »

Papa Benedetto XII

Nato da una famiglia modesta della contea di Foix, divenne un monaco cistercense a Boulbonne, e in seguito a Fontfroide da suo zio, Arnaud Nouvel, che lo inviò a studiare a Parigi al collegio Saint-Bernard.

Giovanni Visconti (arcivescovo) e Papa Benedetto XII · Luchino Visconti (signore di Milano) e Papa Benedetto XII · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Giovanni Visconti (arcivescovo) e Pavia · Luchino Visconti (signore di Milano) e Pavia · Mostra di più »

Signore (titolo nobiliare)

Signore era un titolo nobiliare che spettava a coloro che, nel Medioevo, detenevano il diritto di svolgere funzioni, amministrare territori e/o beni grazie ad una concessione o “beneficio” ricevuto da un'istanza superiore, che poteva essere un re, un nobile o un'autorità religiosa, con potere di proprietà e comando.

Giovanni Visconti (arcivescovo) e Signore (titolo nobiliare) · Luchino Visconti (signore di Milano) e Signore (titolo nobiliare) · Mostra di più »

Stefano Visconti

Morì la notte successiva al 4 luglio 1327, durante un banchetto in cui svolgeva funzione di coppiere e assaggiatore per Ludovico il Bavaro, ospite della famiglia Visconti e creato Re d'Italia da pochi giorni.

Giovanni Visconti (arcivescovo) e Stefano Visconti · Luchino Visconti (signore di Milano) e Stefano Visconti · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Giovanni Visconti (arcivescovo) e Visconti · Luchino Visconti (signore di Milano) e Visconti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giovanni Visconti (arcivescovo) e Luchino Visconti (signore di Milano)

Giovanni Visconti (arcivescovo) ha 63 relazioni, mentre Luchino Visconti (signore di Milano) ha 80. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 9.79% = 14 / (63 + 80).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giovanni Visconti (arcivescovo) e Luchino Visconti (signore di Milano). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »