Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giove (astronomia) e Transito (astronomia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giove (astronomia) e Transito (astronomia)

Giove (astronomia) vs. Transito (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme. In astronomia, il transito è l'occultazione (parziale o totale) di un corpo celeste dovuto ad un secondo corpo che si interpone tra il primo e l'osservatore.

Analogie tra Giove (astronomia) e Transito (astronomia)

Giove (astronomia) e Transito (astronomia) hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Asteroide, Binocolo, Cannocchiale, Eccentricità orbitale, Inclinazione orbitale, Luna, Mercurio (astronomia), Orbita, Periodo di rivoluzione, Pianeta, Pianeta extrasolare, Radiazione ultravioletta, Sistema solare, Sole, Terra, Venere (astronomia).

Asteroide

Un asteroide (a volte chiamato pianetino o planetoide) è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre e generalmente privo di una forma sferica; ha in genere un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi asteroidi.

Asteroide e Giove (astronomia) · Asteroide e Transito (astronomia) · Mostra di più »

Binocolo

Il binocolo è uno strumento ottico come lo sono anche la semplice lente di ingrandimento, il cannocchiale, il microscopio e il telescopio, con l'unica differenza che il binocolo ha la capacità di sfruttare la visione binoculare (dal latino scientifico del secolo XVII binocŭlus, composto di bīnus ‘a due a due’ e oculus ‘occhio’).

Binocolo e Giove (astronomia) · Binocolo e Transito (astronomia) · Mostra di più »

Cannocchiale

Il cannocchiale è uno strumento ottico per l'osservazione ravvicinata di oggetti terrestri.

Cannocchiale e Giove (astronomia) · Cannocchiale e Transito (astronomia) · Mostra di più »

Eccentricità orbitale

Varie traiettorie orbitali con diverse eccentricità In astrodinamica, sotto le ipotesi standard ogni orbita deve avere la forma di una sezione conica.

Eccentricità orbitale e Giove (astronomia) · Eccentricità orbitale e Transito (astronomia) · Mostra di più »

Inclinazione orbitale

L'inclinazione è uno dei sei parametri orbitali che descrivono la forma e l'orientamento di un'orbita; è la distanza angolare del piano orbitale dal piano di riferimento (di solito l'equatore del pianeta o l'eclittica), espressa in gradi.

Giove (astronomia) e Inclinazione orbitale · Inclinazione orbitale e Transito (astronomia) · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Giove (astronomia) e Luna · Luna e Transito (astronomia) · Mostra di più »

Mercurio (astronomia)

Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino al Sole.

Giove (astronomia) e Mercurio (astronomia) · Mercurio (astronomia) e Transito (astronomia) · Mostra di più »

Orbita

In fisica, un'orbita è il percorso incurvato dalla gravitazione di un oggetto attorno a un punto nello spazio, ad esempio l'orbita di un pianeta attorno al centro di un sistema stellare, come il Sistema Solare.

Giove (astronomia) e Orbita · Orbita e Transito (astronomia) · Mostra di più »

Periodo di rivoluzione

Il periodo di rivoluzione è il tempo che impiega un corpo orbitante (ad esempio un pianeta) per compiere un'orbita completa, durante cioè il suo moto di rivoluzione.

Giove (astronomia) e Periodo di rivoluzione · Periodo di rivoluzione e Transito (astronomia) · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Giove (astronomia) e Pianeta · Pianeta e Transito (astronomia) · Mostra di più »

Pianeta extrasolare

Un pianeta extrasolare o esopianeta è un pianeta non appartenente al sistema solare, orbitante cioè attorno a una stella diversa dal Sole.

Giove (astronomia) e Pianeta extrasolare · Pianeta extrasolare e Transito (astronomia) · Mostra di più »

Radiazione ultravioletta

In fisica la radiazione ultravioletta (UV o raggi ultravioletti o luce ultravioletta) è un intervallo della radiazione elettromagnetica, appartenente allo spettro elettromagnetico, con lunghezza d'onda immediatamente inferiore alla luce visibile dall'occhio umano e immediatamente superiore a quella dei raggi X. Infatti, il termine significa "oltre il violetto" (dal latino ultra, "oltre"), poiché il violetto è l'ultimo colore ad alta frequenza visibile nello spettro percepito dall'uomo, quello con la lunghezza d'onda più corta.

Giove (astronomia) e Radiazione ultravioletta · Radiazione ultravioletta e Transito (astronomia) · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Giove (astronomia) e Sistema solare · Sistema solare e Transito (astronomia) · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Giove (astronomia) e Sole · Sole e Transito (astronomia) · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Giove (astronomia) e Terra · Terra e Transito (astronomia) · Mostra di più »

Venere (astronomia)

VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.

Giove (astronomia) e Venere (astronomia) · Transito (astronomia) e Venere (astronomia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giove (astronomia) e Transito (astronomia)

Giove (astronomia) ha 514 relazioni, mentre Transito (astronomia) ha 31. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.94% = 16 / (514 + 31).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giove (astronomia) e Transito (astronomia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »