Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gioviano e Mesopotamia (provincia romana)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gioviano e Mesopotamia (provincia romana)

Gioviano vs. Mesopotamia (provincia romana)

Figlio del comes domesticorum Varroniano, Gioviano divenne comandante dei protectores domestici (primicerius) dell'esercito di Giuliano, dopo le dimissioni del padre. La Mesopotamia era una provincia dell'Impero romano; in età severiana portava il titolo ufficiale di Mesopotamia et Oshroenae.

Analogie tra Gioviano e Mesopotamia (provincia romana)

Gioviano e Mesopotamia (provincia romana) hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Ammiano Marcellino, Galerio, Imperatore romano, Nisibis, Roma, Sasanidi, Singara.

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Gioviano · Ammiano Marcellino e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Galerio

Proveniente da una modesta famiglia illirica, Galerio salì rapidamente la gerarchia nell'esercito romano, fino ad essere notato dall'imperatore Diocleziano, di cui sposò la figlia Valeria e di cui divenne cesare il 1º marzo 293, ricevendo il controllo delle province orientali dell'Impero romano.

Galerio e Gioviano · Galerio e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Gioviano e Imperatore romano · Imperatore romano e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Nisibis

Nisibis o Nisibi (anche Nisibia e Nisibin) è il nome antico della moderna città di Nusaybin, nella Turchia sud-orientale.

Gioviano e Nisibis · Mesopotamia (provincia romana) e Nisibis · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Gioviano e Roma · Mesopotamia (provincia romana) e Roma · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Gioviano e Sasanidi · Mesopotamia (provincia romana) e Sasanidi · Mostra di più »

Singara

Singara divenne un'importante fortezza legionaria fin dalle campagne partiche di Settimio Severo, sede della legio I Parthica.

Gioviano e Singara · Mesopotamia (provincia romana) e Singara · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gioviano e Mesopotamia (provincia romana)

Gioviano ha 34 relazioni, mentre Mesopotamia (provincia romana) ha 142. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 3.98% = 7 / (34 + 142).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gioviano e Mesopotamia (provincia romana). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »