Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovo e Trento

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giovo e Trento

Giovo vs. Trento

Giovo (Gióf in dialetto trentino) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Trento. Trento (AFI:,; Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino, Trent in ladino, Tria in cimbro, Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Analogie tra Giovo e Trento

Giovo e Trento hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Adige, Agricoltura, Albiano (Italia), Comune (Italia), Contea del Tirolo, Dialetti trentini, Gilberto Simoni, Lavis, Meano (Trento), Principato vescovile di Trento, Provincia autonoma di Trento, Turismo, V secolo, Venezia, Vigilio di Trento, XII secolo, XV secolo.

Adige

L'Adige (AFI:; anticamente anche Adice,; Etsch in tedesco e in dialetto sudtirolese, Adesc in ladino, Ades in trentino, Àdexe in veneto, Athesis in latino, Άθεσης, Atheses in greco antico) è un fiume dell'Italia nordorientale.

Adige e Giovo · Adige e Trento · Mostra di più »

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Agricoltura e Giovo · Agricoltura e Trento · Mostra di più »

Albiano (Italia)

Albiano (Albiàn in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trento.

Albiano (Italia) e Giovo · Albiano (Italia) e Trento · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Comune (Italia) e Giovo · Comune (Italia) e Trento · Mostra di più »

Contea del Tirolo

La contea del Tirolo (in tedesco Grafschaft Tirol), poi contea principesca del Tirolo dal 1504, è stata un'entità territoriale indipendente nell'ambito del Sacro Romano Impero.

Contea del Tirolo e Giovo · Contea del Tirolo e Trento · Mostra di più »

Dialetti trentini

Con dialetti trentini si intende un gruppo di parlate romanze diffuse nella provincia autonoma di Trento, nella Bassa Atesina in provincia di Bolzano e anche nelle isole linguistiche di Stivor in Bosnia e Vale do Itajaí in Brasile, terre di emigrazione tirolese nei secoli passati.

Dialetti trentini e Giovo · Dialetti trentini e Trento · Mostra di più »

Gilberto Simoni

Nativo di Palù, frazione di Giovo, professionista dal 1994 al 2010, è uno tra i ciclisti italiani con il miglior rendimento nelle corse a tappe negli ultimi vent'anni, avendo vinto due Giri d'Italia (2001 e 2003) e salendo sul podio in altre cinque occasioni.

Gilberto Simoni e Giovo · Gilberto Simoni e Trento · Mostra di più »

Lavis

Lavis (Lavìs in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trento.

Giovo e Lavis · Lavis e Trento · Mostra di più »

Meano (Trento)

Meano è una frazione del comune di Trento.

Giovo e Meano (Trento) · Meano (Trento) e Trento · Mostra di più »

Principato vescovile di Trento

Il principato vescovile di Trento (in tedesco: Fürstbistum Trient, in latino: Archidioecesis Tridentinus) fu un antico stato ecclesiastico esistito per circa otto secoli (dall'inizio dell'XI secolo al 1803) all'interno del Sacro Romano Impero, come entità semi-indipendente.

Giovo e Principato vescovile di Trento · Principato vescovile di Trento e Trento · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Autonome Provinz Trient in tedesco, Provincia Autonoma de Trent in ladino, Sèlbstendig Provintz vo Tria in cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provincia de Trent in dialetto trentino), comunemente nota come Trentino, è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento.

Giovo e Provincia autonoma di Trento · Provincia autonoma di Trento e Trento · Mostra di più »

Turismo

Il turismo è "il complesso delle manifestazioni e delle organizzazioni relative a viaggi e soggiorni compiuti a scopo ricreativo o di istruzione" (Devoto, Oli, 2011).

Giovo e Turismo · Trento e Turismo · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Giovo e V secolo · Trento e V secolo · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Giovo e Venezia · Trento e Venezia · Mostra di più »

Vigilio di Trento

Il nome Vigilio deriva dal latino Vigilius (vigilante).

Giovo e Vigilio di Trento · Trento e Vigilio di Trento · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Giovo e XII secolo · Trento e XII secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Giovo e XV secolo · Trento e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giovo e Trento

Giovo ha 124 relazioni, mentre Trento ha 641. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 2.22% = 17 / (124 + 641).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giovo e Trento. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »