Analogie tra Giro Donne 2010 e Lombardia
Giro Donne 2010 e Lombardia hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Autodromo nazionale di Monza, Bellagio, Bormio, Brianza, Como, Euro, Forcola di Livigno, Gallarate, Italia, Italia settentrionale, Lago di Como, Lago di Varese, Lecco, Livigno, Monza, Passo del Bernina, Passo del Maloja, Passo dello Stelvio, Piemonte, Porto Ceresio, Provincia di Como, Provincia di Lecco, Provincia di Sondrio, Provincia di Varese, Svizzera, Veneto, Viggiù.
Autodromo nazionale di Monza
Lautodromo nazionale di Monza è un circuito automobilistico internazionale situato all'interno del parco di Monza. È il terzo autodromo permanente più antico al mondo, dopo quello di Brooklands in Inghilterra e quello di Indianapolis negli Stati Uniti d'America; inoltre è la sede storica del Gran Premio d'Italia, disputatosi qui 88 volte sulle 93 totali; sin dalla sua istituzione nel 1950 (con l'eccezione del 1980) ha sempre ospitato la Formula 1; dal 1949 al 1968 è anche stato sede del Gran Premio delle Nazioni del Motomondiale.
Autodromo nazionale di Monza e Giro Donne 2010 · Autodromo nazionale di Monza e Lombardia ·
Bellagio
Bellagio (Belaas in dialetto comascoLa grafia utilizzata per il dialetto comasco è l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Bellagio e Giro Donne 2010 · Bellagio e Lombardia ·
Bormio
Bormio (Borm in dialetto bormino, Worms im Veltlin in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia. Situata in alta Valtellina, in posizione strategica per i commerci sin dal Medioevo, è ricca di importanti testimonianze architettoniche, artistiche e culturali.
Bormio e Giro Donne 2010 · Bormio e Lombardia ·
Brianza
La Brianza (Briànsa in dialetto brianzolo) è un'area geografica collinosa della Lombardia, a nord di Milano e a sud del lago di Como; come confini generali dell'area si possono indicare il Canale Villoresi a sud, l'Adda a est, la linea pedemontana che unisce Como a Lecco (escluse le due città), e il fiume Seveso a ovest.
Brianza e Giro Donne 2010 · Brianza e Lombardia ·
Como
Como (in italiano standard, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia.
Como e Giro Donne 2010 · Como e Lombardia ·
Euro
Leuro (simbolo: €, codice ISO 4217: EUR; AFI) è la valuta ufficiale di 20 dei 27 stati membri dell'Unione europea, che formano l'Unione economica e monetaria (UEM) e costituiscono la zona euro.
Euro e Giro Donne 2010 · Euro e Lombardia ·
Forcola di Livigno
La Forcola di Livigno (2.315 m s.l.m.; la Fórcola in dialetto livignasco, pronunciato; Fuorcla da Livign in romancio) è un valico alpino situato nelle Alpi Retiche occidentali in prossimità del confine italo-svizzero, percorso dalla strada che collega il comune italiano di Livigno (in zona extradoganale) e quello grigionese di Poschiavo.
Forcola di Livigno e Giro Donne 2010 · Forcola di Livigno e Lombardia ·
Gallarate
Gallarate (Galarà o Galaràa in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.
Gallarate e Giro Donne 2010 · Gallarate e Lombardia ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Giro Donne 2010 e Italia · Italia e Lombardia ·
Italia settentrionale
Con i termini Italia settentrionale, Nord Italia, Alta Italia o semplicemente Nord o Settentrione, s'intende comunemente una regione culturale, geografica e statistica composta dall'insieme delle regioni italiane più a nord del Paese, vale a dire la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, la Liguria e l'Emilia-Romagna.
Giro Donne 2010 e Italia settentrionale · Italia settentrionale e Lombardia ·
Lago di Como
Nessuna descrizione.
Giro Donne 2010 e Lago di Como · Lago di Como e Lombardia ·
Lago di Varese
Il lago di Varese (in lombardo lagh de Vares) è situato ai piedi delle Prealpi Varesine a un'altitudine di; ha una profondità media di e massima di, mentre la superficie è di.
Giro Donne 2010 e Lago di Varese · Lago di Varese e Lombardia ·
Lecco
Lecco (AFI:, pronuncia locale,, Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti sulla riva del Lago di Como, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.
Giro Donne 2010 e Lecco · Lecco e Lombardia ·
Livigno
Livigno (Livign in dialetto livignasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia, è il più settentrionale e il più esteso comune della regione.
Giro Donne 2010 e Livigno · Livigno e Lombardia ·
Monza
Monza (AFI:; Monscia in dialetto monzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia e centro di una delle aree più produttive d'Europa.
Giro Donne 2010 e Monza · Lombardia e Monza ·
Passo del Bernina
Il passo del Bernina (in lombardo pass del Bernina, in romancio pass dal Bernina, in tedesco Berninapass, in francese col de la Bernina) è un valico alpino in territorio svizzero (2.330 m s.l.m.) che mette in comunicazione la val Poschiavo con l'Engadina, separando dal punto di vista orografico le Alpi di Livigno (a nord-est) dalle Alpi del Bernina (a sud-ovest), entrambe sottosezioni delle Alpi Retiche occidentali.
Giro Donne 2010 e Passo del Bernina · Lombardia e Passo del Bernina ·
Passo del Maloja
Il passo del Maloja (in italiano anche passo del Maloggia o della Maloggia, in tedesco Malojapass, in romancio pass dal Malögia, in lombardo pass de la Malœugia o pass del Maloja, in francese col de la Maloja - 1.815 m S.l.m.) è un importante valico stradale svizzero delle Alpi Retiche occidentali.
Giro Donne 2010 e Passo del Maloja · Lombardia e Passo del Maloja ·
Passo dello Stelvio
Il Passo dello Stelvio (Stilfser Joch in tedesco) è un valico alpino delle Alpi Retiche, nonché il più alto valico automobilistico d'Italia, davanti al colle dell'Agnello,Con una strada asfaltata carrozzabile che raggiunge i 2.748 metri s.l.m. e il secondo d'EuropaIntendendo per valico un passo montano raggiunto da una strada carrozzabile asfaltata aperta al traffico privato che unisca i due versanti del passo stesso e che quindi non sia «a fondo cieco».
Giro Donne 2010 e Passo dello Stelvio · Lombardia e Passo dello Stelvio ·
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Giro Donne 2010 e Piemonte · Lombardia e Piemonte ·
Porto Ceresio
Porto Ceresio (Pòrt Cerési in dialetto varesotto, anticamente Porto Morcote e Porto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.
Giro Donne 2010 e Porto Ceresio · Lombardia e Porto Ceresio ·
Provincia di Como
Aiuto:Provincia --> La provincia di Como è una provincia italiana della Lombardia con abitanti e il cui capoluogo è la città di Como. È compresa all'interno della Regio Insubrica, di cui rappresenta la porzione centrale, e della regione storica insubre.
Giro Donne 2010 e Provincia di Como · Lombardia e Provincia di Como ·
Provincia di Lecco
La provincia di Lecco è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, il cui capoluogo è la città di Lecco. È stata istituita dallo scorporo della porzione orientale della provincia di Como (84 comuni) e 6 comuni appartenenti alla provincia di Bergamo (totale di 90 comuni) con decreto del presidente della Repubblica 6 marzo 1992, n. 250.
Giro Donne 2010 e Provincia di Lecco · Lombardia e Provincia di Lecco ·
Provincia di Sondrio
La provincia di Sondrio è una provincia italiana della Lombardia di abitanti.
Giro Donne 2010 e Provincia di Sondrio · Lombardia e Provincia di Sondrio ·
Provincia di Varese
La provincia di Varese è una provincia italiana della Lombardia, con capoluogo Varese. Con abitanti è la 4ª provincia più popolosa della Lombardia dopo la città metropolitana di Milano e dopo le province di Brescia e di Bergamo.
Giro Donne 2010 e Provincia di Varese · Lombardia e Provincia di Varese ·
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Giro Donne 2010 e Svizzera · Lombardia e Svizzera ·
Veneto
Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.
Giro Donne 2010 e Veneto · Lombardia e Veneto ·
Viggiù
Viggiù (Vigiüü in dialetto varesotto, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Giro Donne 2010 e Lombardia
- Che cosa ha in comune Giro Donne 2010 e Lombardia
- Analogie tra Giro Donne 2010 e Lombardia
Confronto tra Giro Donne 2010 e Lombardia
Giro Donne 2010 ha 127 relazioni, mentre Lombardia ha 1037. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 2.32% = 27 / (127 + 1037).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Giro Donne 2010 e Lombardia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: