Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giro d'Italia 1982 e Pinerolo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giro d'Italia 1982 e Pinerolo

Giro d'Italia 1982 vs. Pinerolo

Il Giro d'Italia 1982, sessantacinquesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe precedute un cronoprologo iniziale dal 13 maggio al 6 giugno 1982, per un percorso totale di 4 010,5 km. Pinerolo (Pinareul in piemontese, Pineiròl in occitano, Pignerol in francese; Pinarolium / Pinerolium in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Analogie tra Giro d'Italia 1982 e Pinerolo

Giro d'Italia 1982 e Pinerolo hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Bernard Hinault, Colle del Monginevro, Colle del Sestriere, Colle dell'Izoard, Colle della Maddalena, Colle di Vars, Cuneo, Fausto Coppi, Giro d'Italia, Giro d'Italia 1949, Giuseppe Saronni, Torino.

Bernard Hinault

Professionista su strada dal 1975 al 1986, è stato uno dei più grandi campioni della storia del ciclismo.

Bernard Hinault e Giro d'Italia 1982 · Bernard Hinault e Pinerolo · Mostra di più »

Colle del Monginevro

Il Colle del Monginevro (Col de Montgenèvre in francese) è un valico alpino tra Italia e Francia, situato nelle Alpi Cozie, che collega la Val di Susa con la Valle della Durance.

Colle del Monginevro e Giro d'Italia 1982 · Colle del Monginevro e Pinerolo · Mostra di più »

Colle del Sestriere

Il Colle del Sestriere è un valico alpino situato nelle Alpi Cozie, in Piemonte, nella città metropolitana di Torino che collega l'Alta Val di Susa con la Val Chisone, nei pressi della rinomata stazione di turismo invernale ed estivo di Sestriere.

Colle del Sestriere e Giro d'Italia 1982 · Colle del Sestriere e Pinerolo · Mostra di più »

Colle dell'Izoard

Il Colle dell'Izoard (2.361) è situato nel dipartimento francese delle Alte Alpi, al centro del massiccio del Queyras nelle Alpi Cozie.

Colle dell'Izoard e Giro d'Italia 1982 · Colle dell'Izoard e Pinerolo · Mostra di più »

Colle della Maddalena

Il Colle della Maddalena (Col de Larche in francese) è un valico alpino alto 1996 m s.l.m..

Colle della Maddalena e Giro d'Italia 1982 · Colle della Maddalena e Pinerolo · Mostra di più »

Colle di Vars

Il Colle di Vars, in francese Col de Vars, è un valico alpino delle Alpi Cozie francesi, situato tra i dipartimenti delle Alte Alpi e delle Alpi dell'Alta Provenza.

Colle di Vars e Giro d'Italia 1982 · Colle di Vars e Pinerolo · Mostra di più »

Cuneo

Cuneo (IPA: – Coni in piemontese, pr.) è un comune italiano del Piemonte con una popolazione di abitanti.

Cuneo e Giro d'Italia 1982 · Cuneo e Pinerolo · Mostra di più »

Fausto Coppi

Soprannominato "il Campionissimo" o "l'Airone", fu il corridore più famoso e vincente dell'epoca d'oro del ciclismo ed è considerato uno dei più grandi e popolari atleti di tutti i tempi.

Fausto Coppi e Giro d'Italia 1982 · Fausto Coppi e Pinerolo · Mostra di più »

Giro d'Italia

Il Giro d'Italia è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge lungo le strade italiane con cadenza annuale.

Giro d'Italia e Giro d'Italia 1982 · Giro d'Italia e Pinerolo · Mostra di più »

Giro d'Italia 1949

Il Giro d'Italia 1949, trentaduesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in diciannove tappe dal 21 maggio al 12 giugno 1949, per un percorso totale di, e fu vinto da Fausto Coppi.

Giro d'Italia 1949 e Giro d'Italia 1982 · Giro d'Italia 1949 e Pinerolo · Mostra di più »

Giuseppe Saronni

Professionista dal 1977 al 1990, vinse due Giri d'Italia, una Milano-Sanremo, un Giro di Lombardia, una Freccia Vallone e un campionato del mondo su strada.

Giro d'Italia 1982 e Giuseppe Saronni · Giuseppe Saronni e Pinerolo · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Giro d'Italia 1982 e Torino · Pinerolo e Torino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giro d'Italia 1982 e Pinerolo

Giro d'Italia 1982 ha 77 relazioni, mentre Pinerolo ha 307. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.12% = 12 / (77 + 307).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giro d'Italia 1982 e Pinerolo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »