Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giro d'Italia 2005 e Pinerolo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giro d'Italia 2005 e Pinerolo

Giro d'Italia 2005 vs. Pinerolo

Il Giro d'Italia 2005, ottantottesima edizione della "Corsa Rosa" (valida come tredicesima prova del neonato circuito UCI ProTour), si svolse dal 7 al 29 maggio 2005 su un percorso di 3 435,9 km ripartiti in un cronoprologo e venti tappe. Pinerolo (Pinareul in piemontese, Pineiròl in occitano, Pignerol in francese; Pinarolium / Pinerolium in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Analogie tra Giro d'Italia 2005 e Pinerolo

Giro d'Italia 2005 e Pinerolo hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Petacchi, Bernard Hinault, Colle delle Finestre, Cuneo, Danilo Di Luca, Fausto Coppi, Francia, Gilberto Simoni, Gino Bartali, Giro d'Italia, Giro d'Italia 1909, Giro d'Italia 1982, Giro d'Italia 1993, Giro d'Italia 2007, Grande Torino, Grosseto, José Rujano, Liguria, Livello del mare, Miguel Indurain, Piemonte, Savigliano, Sestriere, Stefano Garzelli, Torino, Tour de France.

Alessandro Petacchi

Professionista dal 1996 al 2015 con caratteristiche di sprinter puro, vanta 22 vittorie di tappa al Giro d'Italia (27 totali, 5 revocate), 6 al Tour de France e 20 alla Vuelta a España.

Alessandro Petacchi e Giro d'Italia 2005 · Alessandro Petacchi e Pinerolo · Mostra di più »

Bernard Hinault

Professionista su strada dal 1975 al 1986, è stato uno dei più grandi campioni della storia del ciclismo.

Bernard Hinault e Giro d'Italia 2005 · Bernard Hinault e Pinerolo · Mostra di più »

Colle delle Finestre

Il Colle delle Finestre, detto anche Colle Finestre, (2.176 m) è un passo alpino delle Alpi Cozie, che collega la bassa Valle di Susa alla Val Chisone in Piemonte.

Colle delle Finestre e Giro d'Italia 2005 · Colle delle Finestre e Pinerolo · Mostra di più »

Cuneo

Cuneo (IPA: – Coni in piemontese, pr.) è un comune italiano del Piemonte con una popolazione di abitanti.

Cuneo e Giro d'Italia 2005 · Cuneo e Pinerolo · Mostra di più »

Danilo Di Luca

Soprannominato "il Killer di Spoltore", è stato professionista dal 1999 al 2013.

Danilo Di Luca e Giro d'Italia 2005 · Danilo Di Luca e Pinerolo · Mostra di più »

Fausto Coppi

Soprannominato "il Campionissimo" o "l'Airone", fu il corridore più famoso e vincente dell'epoca d'oro del ciclismo ed è considerato uno dei più grandi e popolari atleti di tutti i tempi.

Fausto Coppi e Giro d'Italia 2005 · Fausto Coppi e Pinerolo · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Giro d'Italia 2005 · Francia e Pinerolo · Mostra di più »

Gilberto Simoni

Nativo di Palù, frazione di Giovo, professionista dal 1994 al 2010, è uno tra i ciclisti italiani con il miglior rendimento nelle corse a tappe negli ultimi vent'anni, avendo vinto due Giri d'Italia (2001 e 2003) e salendo sul podio in altre cinque occasioni.

Gilberto Simoni e Giro d'Italia 2005 · Gilberto Simoni e Pinerolo · Mostra di più »

Gino Bartali

Professionista dal 1934 al 1954, vinse tre Giri d'Italia (1936, 1937, 1946) e due Tour de France (1938, 1948), oltre a numerose altre corse tra gli anni trenta e cinquanta, tra le quali spiccano quattro Milano-Sanremo e tre Giri di Lombardia.

Gino Bartali e Giro d'Italia 2005 · Gino Bartali e Pinerolo · Mostra di più »

Giro d'Italia

Il Giro d'Italia è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge lungo le strade italiane con cadenza annuale.

Giro d'Italia e Giro d'Italia 2005 · Giro d'Italia e Pinerolo · Mostra di più »

Giro d'Italia 1909

Il Giro d'Italia 1909, prima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in otto tappe dal 13 a 30 maggio 1909, per un percorso totale di 2447,9 km.

Giro d'Italia 1909 e Giro d'Italia 2005 · Giro d'Italia 1909 e Pinerolo · Mostra di più »

Giro d'Italia 1982

Il Giro d'Italia 1982, sessantacinquesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe precedute un cronoprologo iniziale dal 13 maggio al 6 giugno 1982, per un percorso totale di 4 010,5 km.

Giro d'Italia 1982 e Giro d'Italia 2005 · Giro d'Italia 1982 e Pinerolo · Mostra di più »

Giro d'Italia 1993

Il Giro d'Italia 1993, settantaseiesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventuno tappe dal 23 maggio al 13 giugno 1993, per un percorso totale di 3.702 km.

Giro d'Italia 1993 e Giro d'Italia 2005 · Giro d'Italia 1993 e Pinerolo · Mostra di più »

Giro d'Italia 2007

Il Giro d'Italia 2007, novantesima edizione della "Corsa Rosa", si è svolto in 21 tappe dal 12 maggio al 3 giugno 2007, per un totale di 3 486 km, ed è stato vinto da Danilo Di Luca.

Giro d'Italia 2005 e Giro d'Italia 2007 · Giro d'Italia 2007 e Pinerolo · Mostra di più »

Grande Torino

Col nome di Grande Torino si indica la squadra di calcio italiana della società sportiva Torino Football Club, all'epoca chiamata Associazione calcio Torino, nel periodo storico compreso negli anni quaranta del XX secolo, pluricampione d'Italia i cui giocatori erano la colonna portante della Nazionale italiana, nonché una delle formazioni più forti della storia del calcio, e che ebbe tragico epilogo il 4 maggio 1949, in quella sciagura aerea nota come Tragedia di Superga nella quale l'intera squadra perse la vita.

Giro d'Italia 2005 e Grande Torino · Grande Torino e Pinerolo · Mostra di più »

Grosseto

Grosseto (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Giro d'Italia 2005 e Grosseto · Grosseto e Pinerolo · Mostra di più »

José Rujano

Diventò professionista nel 2003 con la Colombia-Selle Italia (Selle Italia-Serramenti Diquigiovanni nel 2006) e vinse nel 2004 la corsa di apertura del calendario internazionale UCI, la Vuelta al Táchira in Venezuela.

Giro d'Italia 2005 e José Rujano · José Rujano e Pinerolo · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Giro d'Italia 2005 e Liguria · Liguria e Pinerolo · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Giro d'Italia 2005 e Livello del mare · Livello del mare e Pinerolo · Mostra di più »

Miguel Indurain

Professionista dal 1984 al 1996, fu campione del mondo a cronometro nel 1995 e medaglia d'oro olimpica, nella medesima specialità, ai Giochi di Atlanta nel 1996.

Giro d'Italia 2005 e Miguel Indurain · Miguel Indurain e Pinerolo · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Giro d'Italia 2005 e Piemonte · Piemonte e Pinerolo · Mostra di più »

Savigliano

Savigliano (Savian o Savijan in piemontese; Savilianum in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte,60000 abitanti è il bacino di riferimento.

Giro d'Italia 2005 e Savigliano · Pinerolo e Savigliano · Mostra di più »

Sestriere

Sestriere (Ël Séstrier in piemontese, Sestrieras o la Sestriera in occitano, Sestrières in francese) è un comune italiano di 925 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Giro d'Italia 2005 e Sestriere · Pinerolo e Sestriere · Mostra di più »

Stefano Garzelli

Professionista dal 1992 al 2013, è stato uno dei migliori scalatori italiani del periodo, dimostrandosi competitivo anche sul passo, in volata e a cronometro, in una carriera più che ventennale.

Giro d'Italia 2005 e Stefano Garzelli · Pinerolo e Stefano Garzelli · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Giro d'Italia 2005 e Torino · Pinerolo e Torino · Mostra di più »

Tour de France

Le Tour de France (it. Il Giro di Francia) è uno dei tre grandi giri maschili di ciclismo su strada e uno tra i più importanti avvenimenti sportivi del mondo.

Giro d'Italia 2005 e Tour de France · Pinerolo e Tour de France · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giro d'Italia 2005 e Pinerolo

Giro d'Italia 2005 ha 256 relazioni, mentre Pinerolo ha 307. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 4.62% = 26 / (256 + 307).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giro d'Italia 2005 e Pinerolo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »