Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Girolamo Savonarola e Piero il Fatuo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Girolamo Savonarola e Piero il Fatuo

Girolamo Savonarola vs. Piero il Fatuo

Appartenente all'ordine dei frati domenicani O.P., profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello teocratico per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici. Piero fu figlio di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.

Analogie tra Girolamo Savonarola e Piero il Fatuo

Girolamo Savonarola e Piero il Fatuo hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Agnolo Poliziano, Carlo VIII di Francia, Firenze, Genova, Girolamo Savonarola, Lorenzo de' Medici, Lucca, Medici, Papa Alessandro VI, Piazza della Signoria, Pisa, Regno di Napoli, Repubblica di Firenze, Sovrani di Toscana, Venezia.

Agnolo Poliziano

Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.

Agnolo Poliziano e Girolamo Savonarola · Agnolo Poliziano e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Carlo VIII di Francia

La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494 inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horrende" dal Machiavelli): una lunga serie di otto conflitti, con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la Pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.

Carlo VIII di Francia e Girolamo Savonarola · Carlo VIII di Francia e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Girolamo Savonarola · Firenze e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Girolamo Savonarola · Genova e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Girolamo Savonarola

Appartenente all'ordine dei frati domenicani O.P., profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello teocratico per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.

Girolamo Savonarola e Girolamo Savonarola · Girolamo Savonarola e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Girolamo Savonarola e Lorenzo de' Medici · Lorenzo de' Medici e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Girolamo Savonarola e Lucca · Lucca e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Girolamo Savonarola e Medici · Medici e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Papa Alessandro VI

Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.

Girolamo Savonarola e Papa Alessandro VI · Papa Alessandro VI e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Piazza della Signoria

Piazza della Signoria è la piazza centrale di Firenze, sede del potere civile e cuore della vita sociale della città.

Girolamo Savonarola e Piazza della Signoria · Piazza della Signoria e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Girolamo Savonarola e Pisa · Piero il Fatuo e Pisa · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Girolamo Savonarola e Regno di Napoli · Piero il Fatuo e Regno di Napoli · Mostra di più »

Repubblica di Firenze

Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica.

Girolamo Savonarola e Repubblica di Firenze · Piero il Fatuo e Repubblica di Firenze · Mostra di più »

Sovrani di Toscana

In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la Toscana (chiamata in epoca antica Etruria e poi Tuscia in età altomedievale).

Girolamo Savonarola e Sovrani di Toscana · Piero il Fatuo e Sovrani di Toscana · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Girolamo Savonarola e Venezia · Piero il Fatuo e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Girolamo Savonarola e Piero il Fatuo

Girolamo Savonarola ha 209 relazioni, mentre Piero il Fatuo ha 63. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 5.51% = 15 / (209 + 63).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Girolamo Savonarola e Piero il Fatuo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »