Analogie tra Girolamo Savonarola e Umanesimo
Girolamo Savonarola e Umanesimo hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Agnolo Poliziano, Angioini, Bologna, Carlo VIII di Francia, Eugenio Garin, Ferrara, Firenze, Francia, Giovanni Pico della Mirandola, Girolamo Savonarola, Lorenzo de' Medici, Ludovico il Moro, Mantova, Marsilio Ficino, Medici, Milano, Niccolò III d'Este, Platone, Regno di Napoli, Repubblica di Firenze.
Agnolo Poliziano
Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.
Agnolo Poliziano e Girolamo Savonarola · Agnolo Poliziano e Umanesimo ·
Angioini
Angioini è l'appellativo dato a due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, accomunate dall'aver avuto la titolarità sulla Contea, poi Ducato, di Angiò, una provincia occidentale della Francia.
Angioini e Girolamo Savonarola · Angioini e Umanesimo ·
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Bologna e Girolamo Savonarola · Bologna e Umanesimo ·
Carlo VIII di Francia
La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494, in passato conosciuta come "la calata di Carlo", inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horribili" da Francesco Guicciardini): una lunga serie di otto conflitti con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.
Carlo VIII di Francia e Girolamo Savonarola · Carlo VIII di Francia e Umanesimo ·
Eugenio Garin
Allievo del filosofo Ludovico Limentani, è considerato uno dei più autorevoli storici della filosofia e della cultura dell'Umanesimo e del Rinascimento vissuti nel Novecento, tanto da essere stato paragonato a Jacob Burckhardt da Delio Cantimori.
Eugenio Garin e Girolamo Savonarola · Eugenio Garin e Umanesimo ·
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Ferrara e Girolamo Savonarola · Ferrara e Umanesimo ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Firenze e Girolamo Savonarola · Firenze e Umanesimo ·
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Francia e Girolamo Savonarola · Francia e Umanesimo ·
Giovanni Pico della Mirandola
È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico, signori di Mirandola.
Giovanni Pico della Mirandola e Girolamo Savonarola · Giovanni Pico della Mirandola e Umanesimo ·
Girolamo Savonarola
Appartenente all'ordine domenicano, profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello di governo popolare "largo" per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.
Girolamo Savonarola e Girolamo Savonarola · Girolamo Savonarola e Umanesimo ·
Lorenzo de' Medici
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
Girolamo Savonarola e Lorenzo de' Medici · Lorenzo de' Medici e Umanesimo ·
Ludovico il Moro
Dotato di raro intelletto e ambiziosissimo, riuscì, benché quartogenito, ad acquistarsi il dominio su Milano, dapprima sottraendo la reggenza alla sprovveduta cognata Bona, dappoi subentrando al defunto nipote Gian Galeazzo, che si disse da lui avvelenato.
Girolamo Savonarola e Ludovico il Moro · Ludovico il Moro e Umanesimo ·
Mantova
Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Girolamo Savonarola e Mantova · Mantova e Umanesimo ·
Marsilio Ficino
In contatto con i maggiori accademici del suo tempo, fu seguace del neoplatonismo ed il primo traduttore delle opere complete di Platone in latino, la cui dottrina egli considerava propedeutica alla fede cristiana tanto da affermare: La sua Accademia fiorentina, un tentativo di far rivivere l'Accademia di Platone, ebbe notevoli ripercussioni sullo sviluppo della cultura europea dell'epoca.
Girolamo Savonarola e Marsilio Ficino · Marsilio Ficino e Umanesimo ·
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Girolamo Savonarola e Medici · Medici e Umanesimo ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Girolamo Savonarola e Milano · Milano e Umanesimo ·
Niccolò III d'Este
Era figlio di Alberto V d'Este e di Isotta Albaresani. Alla morte del padre nel 1393 aveva soltanto dieci anni.
Girolamo Savonarola e Niccolò III d'Este · Niccolò III d'Este e Umanesimo ·
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Girolamo Savonarola e Platone · Platone e Umanesimo ·
Regno di Napoli
Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).
Girolamo Savonarola e Regno di Napoli · Regno di Napoli e Umanesimo ·
Repubblica di Firenze
Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica. La repubblica era governata da un consiglio noto come Signoria.
Girolamo Savonarola e Repubblica di Firenze · Repubblica di Firenze e Umanesimo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Girolamo Savonarola e Umanesimo
- Che cosa ha in comune Girolamo Savonarola e Umanesimo
- Analogie tra Girolamo Savonarola e Umanesimo
Confronto tra Girolamo Savonarola e Umanesimo
Girolamo Savonarola ha 240 relazioni, mentre Umanesimo ha 437. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 2.95% = 20 / (240 + 437).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Girolamo Savonarola e Umanesimo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: