Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giuditta di Bretagna e Riccardo II di Normandia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giuditta di Bretagna e Riccardo II di Normandia

Giuditta di Bretagna vs. Riccardo II di Normandia

Giuditta, secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisengonelle e di Adele di Vermandois (ca. 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes. Riccardo II, sia secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il cronachista, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert di Torigny, nella sua Chronique, era figlio di Riccardo I Senza Paura Jarl (equiparabile al nostro conte) dei Normanni e conte di Rouen, e della moglie, Gunnora (950-5 gennaio 1031), di cui non si conoscono i nomi degli ascendenti, ma di nobile famiglia di origine vichinga (nobilissima puella Danico more sibi iuncta) (Gunnor ex nobilissima Danorum prosapia ortam); i genitori di Riccardo sono confermati anche dal monaco e cronista inglese, Orderico Vitale.

Analogie tra Giuditta di Bretagna e Riccardo II di Normandia

Giuditta di Bretagna e Riccardo II di Normandia hanno 45 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia di Mont-Saint-Michel, Abbazia di Notre-Dame du Bec, Adele di Troyes, Alice di Normandia, Baldovino IV di Fiandra, Borgogna, Collegiata, Conan I di Bretagna, Conti e duchi d'Angiò, Cronaca (genere letterario), Ducato di Normandia, Duchi di Bretagna, Dudone di San Quintino, Eleonora di Normandia, Fécamp, Folco III d'Angiò, Goffredo I d'Angiò, Goffredo I di Bretagna, Guglielmo di Jumièges, Gunnora di Normandia, Havoise di Normandia, Inglesi, Jarl, Lingua francese, Meaux, Medioevo, Monachesimo, More danico, Normandia, Normanni, ..., Orderico Vitale, Papa Callisto II, Priore, Rennes, Riccardo I di Normandia, Riccardo III di Normandia, Rinaldo I di Borgogna, Roberto di Torigni, Roberto di Vermandois, Roberto I di Normandia, Rodolfo il Glabro, Rouen, San Quintino (Francia), Troyes, Vichinghi. Espandi índice (15 più) »

Abbazia di Mont-Saint-Michel

L'abbazia di Mont-Saint-Michel è un noto complesso abbaziale e storica meta di pellegrinaggi costruita sul Mont Saint-Michel, particolare isolotto roccioso che spunta dalla Manica di fronte alla costa della Normandia.

Abbazia di Mont-Saint-Michel e Giuditta di Bretagna · Abbazia di Mont-Saint-Michel e Riccardo II di Normandia · Mostra di più »

Abbazia di Notre-Dame du Bec

L'abbazia del Bec (Francese: Abbaye Notre-Dame du Bec) a Le Bec-Hellouin, in Normandia, Francia, è un sito monastico benedettino nel dipartimento di Eure e sorge in una valle a metà strada tra le città di Rouen e Le Havre.

Abbazia di Notre-Dame du Bec e Giuditta di Bretagna · Abbazia di Notre-Dame du Bec e Riccardo II di Normandia · Mostra di più »

Adele di Troyes

Era la figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes, e d'Adeliaide (930/5- dopo l'agosto 967), figlia di Giselberto di Châlon e di Ermengarda, figlia di Riccardo di Autun e sorella di Ugo il Nero, come confermato dal Cartulaire de l'abbaye de Montiéramey.

Adele di Troyes e Giuditta di Bretagna · Adele di Troyes e Riccardo II di Normandia · Mostra di più »

Alice di Normandia

Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, Adelaide, o Alice, era la figlia del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di Duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisengonelle e di Adele di Vermandois (ca. 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes.

Alice di Normandia e Giuditta di Bretagna · Alice di Normandia e Riccardo II di Normandia · Mostra di più »

Baldovino IV di Fiandra

Baldovino, secondo la Genealogiae Comitum Flandriae, era l'unico figlio maschio del conte di Fiandra, conte d'Artois e Abate laico di San Bertino, Arnolfo II e di Rozala (952 – 7 febbraio 1003), moglie di Arnolfo II, come è indicato nelle Europäische Stammtafeln.

Baldovino IV di Fiandra e Giuditta di Bretagna · Baldovino IV di Fiandra e Riccardo II di Normandia · Mostra di più »

Borgogna

La Borgogna (AFI:; in francese Bourgogne,; in occitano Borgonha) è una regione storica ed un ex regione della Francia centrale.

Borgogna e Giuditta di Bretagna · Borgogna e Riccardo II di Normandia · Mostra di più »

Collegiata

Collegiata è, nella tradizione della Chiesa cattolica, un collegio o capitolo di chierici, definiti canonici, istituito con lo scopo di rendere più solenne il culto a Dio in chiese di una certa importanza, ma non cattedrali, dove è organizzato in modo analogo a come lo è in queste, con la differenza che non costituisce il senato di un vescovo.

Collegiata e Giuditta di Bretagna · Collegiata e Riccardo II di Normandia · Mostra di più »

Conan I di Bretagna

Conan, secondo La chronique de Nantes, era figlio del conte di Rennes, Judicael Berengario e della moglie, Gerberga di cui non si conoscono gli ascendenti.

Conan I di Bretagna e Giuditta di Bretagna · Conan I di Bretagna e Riccardo II di Normandia · Mostra di più »

Conti e duchi d'Angiò

Il titolo di Conte d'Angiò venne dato per la prima volta nel IX secolo a Carlo il Calvo da Roberto il Forte (gli Annales Bertiniani ricordano che nell'865 Luigi il Balbo aveva ottenuto di poter governare tutta la Neustria e citano Roberto come conte del marchesato d'Angiò, che presumibilmente comprendeva anche Orleans, probabilmente dall'861-2).

Conti e duchi d'Angiò e Giuditta di Bretagna · Conti e duchi d'Angiò e Riccardo II di Normandia · Mostra di più »

Cronaca (genere letterario)

La cronaca (dal latino chronica e dal greco χρόνος chrónos) è una semplice forma di narrazione storica che segue il criterio cronologico, riportando gli eventi anno per anno senza dare un'analisi critica e valutativa dei fatti o prendere in considerazione cause, interferenze o ripercussioni degli eventi riportati.

Cronaca (genere letterario) e Giuditta di Bretagna · Cronaca (genere letterario) e Riccardo II di Normandia · Mostra di più »

Ducato di Normandia

Il ducato di Normandia fa parte, come l'Aquitania, le Fiandre o la Catalogna, di quei principati che emersero nel Medioevo, a seguito dell'indebolimento del potere regio.

Ducato di Normandia e Giuditta di Bretagna · Ducato di Normandia e Riccardo II di Normandia · Mostra di più »

Duchi di Bretagna

I duchi della Bretagna si sono succeduti dal 938 (costituzione del Ducato di Bretagna da parte di Alano II Barbastorta, che pose fine al Regno di Bretagna) al 1547 (unione con la corona francese, con Enrico II).

Duchi di Bretagna e Giuditta di Bretagna · Duchi di Bretagna e Riccardo II di Normandia · Mostra di più »

Dudone di San Quintino

Nel 986 venne inviato, da Alberto I di Vermandois, per un'ambasceria presso Riccardo I, duca di Normandia.

Dudone di San Quintino e Giuditta di Bretagna · Dudone di San Quintino e Riccardo II di Normandia · Mostra di più »

Eleonora di Normandia

Eleonora, secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui era la figlia del quarto signore della Normandia che fu il secondo ad ottenere formalmente il titolo di Duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisengonelle e di Adele di Vermandois (ca. 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes.

Eleonora di Normandia e Giuditta di Bretagna · Eleonora di Normandia e Riccardo II di Normandia · Mostra di più »

Fécamp

Fécamp è un comune francese di 19.749 abitanti situato nel dipartimento della Senna Marittima, nella regione della Normandia, ed affacciato sul Canale della Manica.

Fécamp e Giuditta di Bretagna · Fécamp e Riccardo II di Normandia · Mostra di più »

Folco III d'Angiò

Folco Nerra fu una delle figure di maggior spicco tra la fine del secolo X e la prima metà del secolo XI del Medioevo francese, che consolidò ed espanse i domini della contea d'Angiò ed incrementò la sua influenza alla corte di Francia, continuando la costruzione di fortezze (come Montbazon) ed edifici religiosi(come l'abbazia di Beaulieu-lès-Loches, nel 1007) in Angiò e in Turenna.

Folco III d'Angiò e Giuditta di Bretagna · Folco III d'Angiò e Riccardo II di Normandia · Mostra di più »

Goffredo I d'Angiò

Goffredo aveva sposato, nel 965 Adele (ca. 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes, e d'Adeliaide (930/5- dopo l'agosto 967), figlia di Giselberto di Châlon e di Ermengarda, figlia di Riccardo di Autun e sorella di Ugo il Nero, come confermato dal Cartulaire de l'abbaye de Montiéramey.Secondo la Chroniques des comtes d´Anjou et des seigneurs d´Amboise, Genealogiæ comitum Andegavensium, Adele, che discendeva da Roberto di Vermandois, che a sua volta discendeva da Erberto II di Vermandois, aveva generato Folco Nerra, che a sua volta generò Goffredo Martello.Goffredo e Adelaide ebbero quattro figli.

Giuditta di Bretagna e Goffredo I d'Angiò · Goffredo I d'Angiò e Riccardo II di Normandia · Mostra di più »

Goffredo I di Bretagna

Goffredo, secondo La chronique de Nantes, era figlio del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisengonelle e di Adele di Vermandois (ca. 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes.

Giuditta di Bretagna e Goffredo I di Bretagna · Goffredo I di Bretagna e Riccardo II di Normandia · Mostra di più »

Guglielmo di Jumièges

Contemporaneo degli eventi del 1066, fu uno dei primi scrittori a cimentarsi con il soggetto della Conquista normanna dell'Inghilterra.

Giuditta di Bretagna e Guglielmo di Jumièges · Guglielmo di Jumièges e Riccardo II di Normandia · Mostra di più »

Gunnora di Normandia

Di Gunnora non si conoscono gli ascendenti.

Giuditta di Bretagna e Gunnora di Normandia · Gunnora di Normandia e Riccardo II di Normandia · Mostra di più »

Havoise di Normandia

Havoise, secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui era la figlia di Riccardo I Senza Paura Jarl (equiparabile al nostro conte) dei Normanni e conte di Rouen, e della moglie, Gunnora (950-5 gennaio 1031), di cui non si conoscono i nomi degli ascendenti, ma di nobile famiglia di origine vichinga (Gunnor ex nobilissima Danorum prosapia ortam); i genitori di Havoise sono confermati anche dal monaco e cronista inglese, Orderico Vitale.

Giuditta di Bretagna e Havoise di Normandia · Havoise di Normandia e Riccardo II di Normandia · Mostra di più »

Inglesi

Gli Inglesi (in lingua inglese: English) sono un gruppo etnico di lingua germanica localizzato prevalentemente in Inghilterra.

Giuditta di Bretagna e Inglesi · Inglesi e Riccardo II di Normandia · Mostra di più »

Jarl

Jarl o earl è un titolo nobiliare scandinavo (jarl) e anglosassone (earl) che indicava originariamente una persona con il rango di capitano, un capo militare che controllava un determinato territorio per conto del proprio sovrano.

Giuditta di Bretagna e Jarl · Jarl e Riccardo II di Normandia · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Giuditta di Bretagna e Lingua francese · Lingua francese e Riccardo II di Normandia · Mostra di più »

Meaux

Meaux è un comune francese di abitanti sottoprefettura nel dipartimento della Senna e Marna, nella regione dell'Île-de-France.

Giuditta di Bretagna e Meaux · Meaux e Riccardo II di Normandia · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Giuditta di Bretagna e Medioevo · Medioevo e Riccardo II di Normandia · Mostra di più »

Monachesimo

Il monachesimo (dal greco μοναχός, persona solitaria) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi in modo più completo all'aspetto spirituale coinvolgendo la propria vita.

Giuditta di Bretagna e Monachesimo · Monachesimo e Riccardo II di Normandia · Mostra di più »

More danico

La locuzione more danico è un'espressione in latino medioevale, che può essere tradotta "alla maniera danese" o "secondo le usanze norrene".

Giuditta di Bretagna e More danico · More danico e Riccardo II di Normandia · Mostra di più »

Normandia

La Normandia (in francese: Normandie, in normanno: Nouormandie) è una regione del nord-ovest della Francia, che occupa la bassa vallata della Senna (Alta Normandia) e si estende verso ovest fino alla penisola del Cotentin (Bassa Normandia).

Giuditta di Bretagna e Normandia · Normandia e Riccardo II di Normandia · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Giuditta di Bretagna e Normanni · Normanni e Riccardo II di Normandia · Mostra di più »

Orderico Vitale

Nacque in Inghilterra da padre francese (Odelarius, originario di Orléans) e madre inglese.

Giuditta di Bretagna e Orderico Vitale · Orderico Vitale e Riccardo II di Normandia · Mostra di più »

Papa Callisto II

Nel 1088 divenne arcivescovo di Vienne.

Giuditta di Bretagna e Papa Callisto II · Papa Callisto II e Riccardo II di Normandia · Mostra di più »

Priore

Il priore è la guida, il capo di un gruppo.

Giuditta di Bretagna e Priore · Priore e Riccardo II di Normandia · Mostra di più »

Rennes

Rennes (gallo Resnn, bretone Roazhon, latino Condate, Condate Riedonum) è una città francese del nord-ovest di 211 000 abitanti (700 000 con area urbana), capoluogo della Bretagna e prefettura del dipartimento dell'Ille-et-Vilaine.

Giuditta di Bretagna e Rennes · Rennes e Riccardo II di Normandia · Mostra di più »

Riccardo I di Normandia

Era figlio naturale (in quanto l'unione era secondo il more danico o uso vichingo, pagano, secondo il monaco e scrittore normanno, Guglielmo di Jumièges) di Guglielmo I Lungaspada Jarl (equiparabile al nostro conte) dei Vichinghi e conte di Rouen, che era stato anche duca di Bretagna, e della sua sposa, Sprota che, secondo i Flodoardi Annales era bretone, di alto lignaggio, come ci informa il cronista normanno decano della collegiata di San Quintino, Dudone di San Quintino.

Giuditta di Bretagna e Riccardo I di Normandia · Riccardo I di Normandia e Riccardo II di Normandia · Mostra di più »

Riccardo III di Normandia

Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, Riccardo, era il figlio primogenito del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di Duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisengonelle e di Adele di Vermandois (ca. 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes.

Giuditta di Bretagna e Riccardo III di Normandia · Riccardo II di Normandia e Riccardo III di Normandia · Mostra di più »

Rinaldo I di Borgogna

Secondo il documento n° 2817 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny.

Giuditta di Bretagna e Rinaldo I di Borgogna · Riccardo II di Normandia e Rinaldo I di Borgogna · Mostra di più »

Roberto di Torigni

Fu l'autore del prosieguo della cronache normanne Gesta Normannorum Ducum.

Giuditta di Bretagna e Roberto di Torigni · Riccardo II di Normandia e Roberto di Torigni · Mostra di più »

Roberto di Vermandois

Secondo un documento, datato luglio 940 Roberto era il figlio (maschio quintogenito) del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e futuro conte di Troyes, Erberto II (880 – 943) (discendente del re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno) e di Adele (ca. 895- ca. 931), l'unica figlia del marchese di Neustria e futuro re di Francia, Roberto I, e di Adele del Maine, come è indicato nelle Europäische Stammtafeln.

Giuditta di Bretagna e Roberto di Vermandois · Riccardo II di Normandia e Roberto di Vermandois · Mostra di più »

Roberto I di Normandia

Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, Roberto, era il figlio secondogenito del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di Duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisengonelle e di Adele di Vermandois (ca. 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes.

Giuditta di Bretagna e Roberto I di Normandia · Riccardo II di Normandia e Roberto I di Normandia · Mostra di più »

Rodolfo il Glabro

Di natura irrequieta, vagò per diversi monasteri della Borgogna, finché trovò asilo a Cluny, dove, nel 1047, terminò di scrivere cinque libri di Storie gli Historiarum libri quinque, nei quali fornisce notizie sugli eventi storici dal 900 al 1044 e interessanti considerazioni per il periodo attorno all'anno Mille: i suoi racconti storiografici sono spesso diretti all'interpretazione delle calamità (come le carestie) o dei fenomeni naturali (come le eclissi) quali segni premonitori della fine del mondo, e per tale ragione i suoi lavori sono di frequente citati come prova delle cosiddette paure dell'anno Mille; tuttavia egli in effetti non situa nell'anno Mille la fine del mondo, ed anzi i suoi lavori sono di qualche decennio successivo.

Giuditta di Bretagna e Rodolfo il Glabro · Riccardo II di Normandia e Rodolfo il Glabro · Mostra di più »

Rouen

Rouen /ʁwɑ̃/ è una città di 113.128 abitanti nel nord della Francia, al centro di un'area metropolitana (Métropole Rouen-Normandie) di oltre 500.000 abitanti; capoluogo del dipartimento della Senna Marittima e della regione della Normandia.

Giuditta di Bretagna e Rouen · Riccardo II di Normandia e Rouen · Mostra di più »

San Quintino (Francia)

San Quintino (in francese Saint-Quentin, in piccardo Saint-Kintin) è un comune francese di 57.605 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.

Giuditta di Bretagna e San Quintino (Francia) · Riccardo II di Normandia e San Quintino (Francia) · Mostra di più »

Troyes

Troyes (pronuncia) è un comune francese di 62.812 abitanti capoluogo del dipartimento dell'Aube nella regione Grand Est.

Giuditta di Bretagna e Troyes · Riccardo II di Normandia e Troyes · Mostra di più »

Vichinghi

Con il termine vichinghi si intendono solitamente quei guerrieri norreni, originari della Scandinavia, Danimarca e Germania settentrionale che a bordo di drakkar fecero scorrerie sulle coste delle isole britanniche, della Francia e di altre parti d'Europa fra la fine dell'VIII e l'XI secolo.

Giuditta di Bretagna e Vichinghi · Riccardo II di Normandia e Vichinghi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giuditta di Bretagna e Riccardo II di Normandia

Giuditta di Bretagna ha 73 relazioni, mentre Riccardo II di Normandia ha 122. Come hanno in comune 45, l'indice di Jaccard è 23.08% = 45 / (73 + 122).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giuditta di Bretagna e Riccardo II di Normandia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »