Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giulia Farnese e Papa Alessandro VI

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giulia Farnese e Papa Alessandro VI

Giulia Farnese vs. Papa Alessandro VI

La sua avvenenza, che le valse fra i contemporanei l'appellativo di Giulia la Bella, aprì a lei e alla sua famiglia la via del potere e della ricchezza, dando inizio alle fortune di casa Farnese. Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.

Analogie tra Giulia Farnese e Papa Alessandro VI

Giulia Farnese e Papa Alessandro VI hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Appartamento Borgia, Caetani, Cardinale, Carlo VIII di Francia, Cesare Borgia, Città del Vaticano, Johannes Burckardt, Laura Orsini, Lucrezia Borgia, Orsini, Papa Giulio II, Papa Paolo III, Papa Pio III, Pesaro, Pinturicchio, Roma, Scomunica, Urbino, Vannozza Cattanei.

Appartamento Borgia

L'Appartamento Borgia è una serie di sei ambienti monumentali nel Palazzo Apostolico della Città del Vaticano, facenti oggi parte del percorso dei Musei Vaticani in cui è in parte ospitata, dal 1973, la Collezione d'Arte Religiosa Moderna.

Appartamento Borgia e Giulia Farnese · Appartamento Borgia e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Caetani

Caetani, o Gaetani o Cajetani, è un'antica famiglia nobiliare originaria della città di Gaeta (Caieta) che svolse un ruolo importante nel Ducato di Gaeta, nella Repubblica di Pisa, a Roma, nello Stato Pontificio e nel Regno delle Due Sicilie.

Caetani e Giulia Farnese · Caetani e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Giulia Farnese · Cardinale e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Carlo VIII di Francia

La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494 inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horrende" dal Machiavelli): una lunga serie di otto conflitti, con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la Pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.

Carlo VIII di Francia e Giulia Farnese · Carlo VIII di Francia e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Cesare Borgia

Fin dalla giovane età fu destinato alla carriera ecclesiastica dal padre cardinale.

Cesare Borgia e Giulia Farnese · Cesare Borgia e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Città del Vaticano e Giulia Farnese · Città del Vaticano e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Johannes Burckardt

Viene ricordato soprattutto per il suo Liber notarum, che costituisce un'importante fonte storica sulla vita alla corte dei papi del Rinascimento.

Giulia Farnese e Johannes Burckardt · Johannes Burckardt e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Laura Orsini

Il marito di Giulia era Orsino Orsini, ma Laura era probabilmente figlia illegittima di papa Alessandro VI (Rodrigo Borgia).

Giulia Farnese e Laura Orsini · Laura Orsini e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Lucrezia Borgia

Fin dagli undici anni fu soggetta alla politica matrimoniale collegata alle ambizioni politiche prima del padre e poi del fratello Cesare Borgia.

Giulia Farnese e Lucrezia Borgia · Lucrezia Borgia e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Orsini

La famiglia Orsini è una tra le più antiche famiglie principesche e papali dell'aristocrazia romana e italiana, da sempre schierata con la parte guelfa.

Giulia Farnese e Orsini · Orsini e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Papa Giulio II

Era figlio di Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, e di Teodora di Giovanni Manirola.

Giulia Farnese e Papa Giulio II · Papa Alessandro VI e Papa Giulio II · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Giulia Farnese e Papa Paolo III · Papa Alessandro VI e Papa Paolo III · Mostra di più »

Papa Pio III

Francesco Tedeschini Piccolomini nacque a Sarteano (in provincia di Siena) il 29 maggio 1439, figlio quartogenito di Nanni (Giovanni) Tedeschini e di Laudomia Piccolomini, sorella di papa Pio II.

Giulia Farnese e Papa Pio III · Papa Alessandro VI e Papa Pio III · Mostra di più »

Pesaro

Pesaro è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Urbino della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Giulia Farnese e Pesaro · Papa Alessandro VI e Pesaro · Mostra di più »

Pinturicchio

Il soprannome di Pinturicchio ("piccolo pintor", cioè "pittore") derivava dalla sua corporatura minuta: egli stesso fece proprio quel soprannome usandolo per firmare alcune opereAcidini, cit., pag.

Giulia Farnese e Pinturicchio · Papa Alessandro VI e Pinturicchio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Giulia Farnese e Roma · Papa Alessandro VI e Roma · Mostra di più »

Scomunica

La scomunica è una pena canonica irrogata nelle Chiese cristiane, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.

Giulia Farnese e Scomunica · Papa Alessandro VI e Scomunica · Mostra di più »

Urbino

Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno, Urvinum Mataurense in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Pesaro della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Giulia Farnese e Urbino · Papa Alessandro VI e Urbino · Mostra di più »

Vannozza Cattanei

Dalla relazione di Vannoza de Cathaneis con il futuro pontefice, che durò circa quindici anni, nacquero quattro figli: Cesare, Giovanni, Lucrezia e Goffredo.

Giulia Farnese e Vannozza Cattanei · Papa Alessandro VI e Vannozza Cattanei · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giulia Farnese e Papa Alessandro VI

Giulia Farnese ha 62 relazioni, mentre Papa Alessandro VI ha 220. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 6.74% = 19 / (62 + 220).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giulia Farnese e Papa Alessandro VI. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »