Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giulietta Simionato e Graziella Sciutti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giulietta Simionato e Graziella Sciutti

Giulietta Simionato vs. Graziella Sciutti

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre. Studiò al Conservatorio Santa Cecilia a Roma e debuttò nel novembre 1950 come sig.ra Guidotti nella prima assoluta di I due timidi di Nino Rota diretta da Franco Ferrara con Mario Carlin per la radio RAI.

Analogie tra Giulietta Simionato e Graziella Sciutti

Giulietta Simionato e Graziella Sciutti hanno 49 punti in comune (in Unionpedia): Birgit Nilsson, Carlo Maria Giulini, Carmen (opera), Cesare Valletti, Christoph Willibald Gluck, Così fan tutte, Domenico Cimarosa, Don Carlo, EMI, Falstaff (Verdi), Fernando Corena, Fernando Previtali, Francesco Molinari Pradelli, Gaetano Donizetti, Georges Bizet, Giacomo Puccini, Gioachino Rossini, Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Taddei, Giuseppe Verdi, Herbert von Karajan, Il barbiere di Siviglia (Rossini), Il matrimonio segreto, Il trovatore, Ilva Ligabue, Joan Sutherland, L'Italiana in Algeri, La Cenerentola, La clemenza di Tito, Le nozze di Figaro, ..., Luigi Cherubini, Maria Callas, Mario Petri, Medea (Cherubini), Mirella Freni, Nicola Zaccaria, Nino Sanzogno, Orfeo ed Euridice (Gluck), Piccola Scala, Rolando Panerai, Rosanna Carteri, Salisburgo, Sena Jurinac, Sesto Bruscantini, Teatro alla Scala, Tito Gobbi, Un ballo in maschera, Vittorio Gui, Wolfgang Amadeus Mozart. Espandi índice (19 più) »

Birgit Nilsson

Nata in una fattoria di una piccola località nella contea di Skåne (100 km a nord di Malmö), ricevette la prima educazione musicale dalla madre, che, quando aveva appena tre anni, le regalò un pianoforte giocattolo.

Birgit Nilsson e Giulietta Simionato · Birgit Nilsson e Graziella Sciutti · Mostra di più »

Carlo Maria Giulini

Diplomatosi in viola (1936) fu violista di fila nell'orchestra dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia dal 1934 esibendosi nella sala dell'Augusteo di Roma.

Carlo Maria Giulini e Giulietta Simionato · Carlo Maria Giulini e Graziella Sciutti · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Carmen (opera) e Giulietta Simionato · Carmen (opera) e Graziella Sciutti · Mostra di più »

Cesare Valletti

Studiò con Tito Schipa e debuttò a Bari nel 1947 come Alfredo ne La traviata.

Cesare Valletti e Giulietta Simionato · Cesare Valletti e Graziella Sciutti · Mostra di più »

Christoph Willibald Gluck

Attraverso nuove e radicali opere come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767) riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.

Christoph Willibald Gluck e Giulietta Simionato · Christoph Willibald Gluck e Graziella Sciutti · Mostra di più »

Così fan tutte

Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti (K 588) è un'opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Così fan tutte e Giulietta Simionato · Così fan tutte e Graziella Sciutti · Mostra di più »

Domenico Cimarosa

Nacque ad Aversa il 18 dicembre del 1749, città che aveva dato i natali anche a Niccolò Jommelli, un altro grande compositore della scuola napoletana.

Domenico Cimarosa e Giulietta Simionato · Domenico Cimarosa e Graziella Sciutti · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Don Carlo e Giulietta Simionato · Don Carlo e Graziella Sciutti · Mostra di più »

EMI

La Electronic and Musical Industries, abbreviata in EMI, fu un'etichetta discografica britannica.

EMI e Giulietta Simionato · EMI e Graziella Sciutti · Mostra di più »

Falstaff (Verdi)

Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi.

Falstaff (Verdi) e Giulietta Simionato · Falstaff (Verdi) e Graziella Sciutti · Mostra di più »

Fernando Corena

Nato da madre italiana e padre turco, iniziò gli sudi teologici all'Università di Friburgo con l'intenzione di diventare prete, ma successivamente, dopo aver vinto un concorso, decise di coltivare la passione per il canto.

Fernando Corena e Giulietta Simionato · Fernando Corena e Graziella Sciutti · Mostra di più »

Fernando Previtali

Diplomatosi presso il conservatorio di Torino, dove ebbe fra i suoi maestri Franco Alfano, inizia la sua carriera come violoncellista.

Fernando Previtali e Giulietta Simionato · Fernando Previtali e Graziella Sciutti · Mostra di più »

Francesco Molinari Pradelli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.

Francesco Molinari Pradelli e Giulietta Simionato · Francesco Molinari Pradelli e Graziella Sciutti · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Gaetano Donizetti e Giulietta Simionato · Gaetano Donizetti e Graziella Sciutti · Mostra di più »

Georges Bizet

La sua opera più famosa è la Carmen.

Georges Bizet e Giulietta Simionato · Georges Bizet e Graziella Sciutti · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Giacomo Puccini e Giulietta Simionato · Giacomo Puccini e Graziella Sciutti · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Gioachino Rossini e Giulietta Simionato · Gioachino Rossini e Graziella Sciutti · Mostra di più »

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come calzolaio e la madre fa la sarta.

Giulietta Simionato e Giuseppe Di Stefano · Giuseppe Di Stefano e Graziella Sciutti · Mostra di più »

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto.

Giulietta Simionato e Giuseppe Taddei · Giuseppe Taddei e Graziella Sciutti · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Giulietta Simionato e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e Graziella Sciutti · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Giulietta Simionato e Herbert von Karajan · Graziella Sciutti e Herbert von Karajan · Mostra di più »

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Giulietta Simionato e Il barbiere di Siviglia (Rossini) · Graziella Sciutti e Il barbiere di Siviglia (Rossini) · Mostra di più »

Il matrimonio segreto

Il matrimonio segreto è un dramma giocoso di Domenico Cimarosa su libretto di Giovanni Bertati, il quale a sua volta si basa sulla commedia The clandestine marriage di George Colman il Vecchio e David Garrick del 1766, messa in scena al Drury Lane di Londra.

Giulietta Simionato e Il matrimonio segreto · Graziella Sciutti e Il matrimonio segreto · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Giulietta Simionato e Il trovatore · Graziella Sciutti e Il trovatore · Mostra di più »

Ilva Ligabue

Studiò al Conservatorio di Milano e alla scuola di perfezionamento del Teatro alla Scala, debuttando nel 1953 alla Piccola Scala ne L'osteria portoghese di Cherubini, seguita da La serva padrona di Pergolesi.

Giulietta Simionato e Ilva Ligabue · Graziella Sciutti e Ilva Ligabue · Mostra di più »

Joan Sutherland

Suprema virtuosa, è stata una delle più grandi protagoniste dell'opera nel Novecento.

Giulietta Simionato e Joan Sutherland · Graziella Sciutti e Joan Sutherland · Mostra di più »

L'Italiana in Algeri

L'Italiana in Algeri è un'opera lirica in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Angelo Anelli, andata in scena per la prima volta a Venezia il 22 maggio 1813.

Giulietta Simionato e L'Italiana in Algeri · Graziella Sciutti e L'Italiana in Algeri · Mostra di più »

La Cenerentola

La Cenerentola è un melodramma giocoso di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti.

Giulietta Simionato e La Cenerentola · Graziella Sciutti e La Cenerentola · Mostra di più »

La clemenza di Tito

La clemenza di Tito (K 621) è un'opera seria in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart - l'ultimo lavoro teatrale del genio salisburghese - musicata su libretto di Caterino Mazzolà, a sua volta basato su un melodramma (1734) di Pietro Metastasio.

Giulietta Simionato e La clemenza di Tito · Graziella Sciutti e La clemenza di Tito · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Giulietta Simionato e Le nozze di Figaro · Graziella Sciutti e Le nozze di Figaro · Mostra di più »

Luigi Cherubini

Figlio di Bartolomeo, cembalista, cornista e direttore della Cappella Granducale di Firenze, fu il decimo di dodici figli.

Giulietta Simionato e Luigi Cherubini · Graziella Sciutti e Luigi Cherubini · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Giulietta Simionato e Maria Callas · Graziella Sciutti e Maria Callas · Mostra di più »

Mario Petri

Figlio di un piccolo commerciante di carbone, manifestò da giovanissimo la passione per la musica, iniziando a fare serenate su commissione.

Giulietta Simionato e Mario Petri · Graziella Sciutti e Mario Petri · Mostra di più »

Medea (Cherubini)

Medea (Médée) è un'opéra-comique in tre atti di Luigi Cherubini, su libretto di François-Benoît Hoffmann (e versione in italiano di Carlo Zangarini), basato sulla tragedia classica omonima di Euripide e Seneca, e con una certa affinità con la versione di Corneille.

Giulietta Simionato e Medea (Cherubini) · Graziella Sciutti e Medea (Cherubini) · Mostra di più »

Mirella Freni

È stata una "bambina prodigio", essendosi già esibita in pubblico all'età di dieci anni in un concorso RAI, cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

Giulietta Simionato e Mirella Freni · Graziella Sciutti e Mirella Freni · Mostra di più »

Nicola Zaccaria

Dopo aver studiato al Conservatorio Nazionale di Atene sotto la guida di Militos Vithinòs, debuttò nel 1949 come Raimondo in Lucia di Lammermoor.

Giulietta Simionato e Nicola Zaccaria · Graziella Sciutti e Nicola Zaccaria · Mostra di più »

Nino Sanzogno

Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.

Giulietta Simionato e Nino Sanzogno · Graziella Sciutti e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Orfeo ed Euridice (Gluck)

Orfeo ed Euridice (versione francese: Orphée et Euridice) è un'opera composta da Christoph Willibald Gluck intorno al mito di Orfeo, su libretto di Ranieri de' Calzabigi. Appartiene al genere dell'azione teatrale, in quanto opera su soggetto mitologico, con cori e danze incorporatiHolden 1993, pag. 375.. Essa fu rappresentata per la prima volta a Vienna il 5 ottobre 1762, su impulso del direttore generale degli spettacoli teatrali (Generalspektakeldirektor), conte Giacomo Durazzo, ed aprì la stagione della cosiddetta riforma gluckiana, con la quale il compositore tedesco ed il librettista livornese (e, insieme a loro, il genovese direttore dei teatri) si proponevano di semplificare al massimo l'azione drammatica, superando sia le astruse trame dell'opera seria italiana, sia i suoi eccessi vocali, e ripristinando quindi un rapporto più equilibrato tra parola e musicaHayes, Grove.. Le danze furono curate dal coreografo italiano Gasparo Angiolini, che si faceva portatore di analoghe aspirazioni di riforma nel campo del balletto, in un'epoca che vide la nascita della nuova forma coreutica del "ballet d'action". Dodici anni dopo la prima del 1762, Gluck rimaneggiò profondamente la sua opera per adeguarla agli usi musicali della capitale francese, dove, il 2 agosto 1774, nella prima sala del Palais-Royal, vide la luce Orphée et Euridice, con libretto tradotto in francese, ed ampliato, da Pierre Louis Moline, con nuova orchestrazione commisurata ai più ampi organici dellOpéra, con parecchia musica completamente nuova, con imprestiti da opere precedenti e con un più largo spazio dato alle danze. L'opera è passata alla storia come la più famosa tra quelle composte da Gluck, e, nell'una edizione o nell'altra, o, più spesso ancora, in versioni ulteriori, ampiamente e variamente rimodellate, è stata una delle poche opere settecentesche, se non addirittura l'unica non mozartiana, a rimanere sempre, fino ad oggi, in repertorio nei principali teatri lirici del mondo.

Giulietta Simionato e Orfeo ed Euridice (Gluck) · Graziella Sciutti e Orfeo ed Euridice (Gluck) · Mostra di più »

Piccola Scala

La Piccola Scala fu un teatro di Milano, situato in via Filodrammatici all'interno del Casino Reale, a fianco all'omonimo illustre teatro, inaugurato nella seconda metà del XX secolo e attivo per quasi trent'anni.

Giulietta Simionato e Piccola Scala · Graziella Sciutti e Piccola Scala · Mostra di più »

Rolando Panerai

Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale, vincendo il primo concorso nazionale Adriano Belli del Teatro lirico sperimentale di Spoleto.

Giulietta Simionato e Rolando Panerai · Graziella Sciutti e Rolando Panerai · Mostra di più »

Rosanna Carteri

Veronese di nascita, ma padovana d'adozione, dopo aver vinto un concorso lirico indetto dalla RAI, esordì nel 1949, a soli 19 anni, nel ruolo di Elsa in Lohengrin alle Terme di Caracalla, divenendo ben presto uno dei giovani soprani più apprezzati in personaggi come Alice, Micaela, Liù, Marguerite.

Giulietta Simionato e Rosanna Carteri · Graziella Sciutti e Rosanna Carteri · Mostra di più »

Salisburgo

Salisburgo (in tedesco Salzburg, pronunciato, in austro-bavarese Soizburg) è una città (146.631 abitanti) dell'Austria centro-settentrionale a circa 300 km ad ovest di Vienna.

Giulietta Simionato e Salisburgo · Graziella Sciutti e Salisburgo · Mostra di più »

Sena Jurinac

Nata in Bosnia, di origine austro-croata (suo padre era un medico croato e sua madre era viennese), iniziò gli studi presso l'Accademia di Musica di Zagabria, dove mostrò i primi segni di talento musicale, perfezionandosi poi con Marija Kostrenčić, già insegnante di Zinka Milanov.

Giulietta Simionato e Sena Jurinac · Graziella Sciutti e Sena Jurinac · Mostra di più »

Sesto Bruscantini

Fin dall'infanzia manifestò il proprio talento teatrale "recitando" il Minuetto di Luigi Boccherini a soli otto anni.

Giulietta Simionato e Sesto Bruscantini · Graziella Sciutti e Sesto Bruscantini · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Giulietta Simionato e Teatro alla Scala · Graziella Sciutti e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Giulietta Simionato e Tito Gobbi · Graziella Sciutti e Tito Gobbi · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Giulietta Simionato e Un ballo in maschera · Graziella Sciutti e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Vittorio Gui

Gui nacque a Roma nel 1885.

Giulietta Simionato e Vittorio Gui · Graziella Sciutti e Vittorio Gui · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Giulietta Simionato e Wolfgang Amadeus Mozart · Graziella Sciutti e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giulietta Simionato e Graziella Sciutti

Giulietta Simionato ha 198 relazioni, mentre Graziella Sciutti ha 151. Come hanno in comune 49, l'indice di Jaccard è 14.04% = 49 / (198 + 151).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giulietta Simionato e Graziella Sciutti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »