Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giulio Andreotti e Golpe Borghese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giulio Andreotti e Golpe Borghese

Giulio Andreotti vs. Golpe Borghese

È stato tra i principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo. Con golpe Borghese (citato anche come golpe dei forestali o golpe dell'Immacolata) si indica un tentato colpo di Stato in Italia durante la notte tra il 7 e l'8 dicembre 1970 (chiamata anche notte di Tora Tora, in ricordo dell'attacco giapponese a Pearl Harbor del 7 dicembre 1941) e organizzato da Junio Valerio Borghese, sotto la sigla Fronte Nazionale, in stretto rapporto con Avanguardia Nazionale.

Analogie tra Giulio Andreotti e Golpe Borghese

Giulio Andreotti e Golpe Borghese hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Angelo Vicari, Claudio Vitalone, Colpo di Stato, Cosa nostra, Criminalità organizzata, Democrazia Cristiana, Emilio Colombo, Freedom of Information Act, Gaetano Badalamenti, Gianadelio Maletti, Giovanni Minoli, Giovanni Torrisi, Giuseppe Saragat, Guido Giannettini, Junio Valerio Borghese, La Storia siamo noi, Licio Gelli, Mafia, Mario Tanassi, Milano, Organizzazione Gladio, Otto Skorzeny, P2, Piano Solo, Presidente della Repubblica Italiana, Procura della Repubblica, Rai, Roma, Seconda guerra mondiale, Servizio informazioni difesa, ..., Stati Uniti d'America, Stefano Bontate, Tommaso Buscetta, Vito Miceli. Espandi índice (4 più) »

Angelo Vicari

Originario della provincia di Messina, era nato Sant'Agata di Militello nel 1908, Vicari iniziò la sua carriera nell'amministrazione del Ministero dell'Interno nel 1931.

Angelo Vicari e Giulio Andreotti · Angelo Vicari e Golpe Borghese · Mostra di più »

Claudio Vitalone

Era il fratello dell'avvocato Wilfredo.

Claudio Vitalone e Giulio Andreotti · Claudio Vitalone e Golpe Borghese · Mostra di più »

Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élites nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera illegale, palese e, spesso, violenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

Colpo di Stato e Giulio Andreotti · Colpo di Stato e Golpe Borghese · Mostra di più »

Cosa nostra

La locuzione «Cosa nostra» (nel linguaggio comune genericamente detta mafia siciliana o semplicemente mafia) viene utilizzata per indicare un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Sicilia (specialmente nelle province di Palermo, Catania, Messina, Trapani, Agrigento e Caltanissetta), in tutta Italia e in più parti del mondo.

Cosa nostra e Giulio Andreotti · Cosa nostra e Golpe Borghese · Mostra di più »

Criminalità organizzata

La locuzione criminalità organizzata (o crimine organizzato) indica le attività criminose di particolari tipi di organizzazioni, definite organizzazioni criminali, non costituite in maniera fortuita per la commissione estemporanea di reati, ma organizzate in maniera relativamente stabile con uno schema gerarchico e con un obiettivo comune.

Criminalità organizzata e Giulio Andreotti · Criminalità organizzata e Golpe Borghese · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Giulio Andreotti · Democrazia Cristiana e Golpe Borghese · Mostra di più »

Emilio Colombo

Esponente di spicco della Democrazia Cristiana, è stato il 15º presidente del Consiglio, più volte ministro (in particolare Ministro degli affari esteri, Ministro delle finanze, Ministro del tesoro e Ministro del bilancio) e presidente del Parlamento Europeo e presidente della Commissione per gli affari esteri del Parlamento europeo.

Emilio Colombo e Giulio Andreotti · Emilio Colombo e Golpe Borghese · Mostra di più »

Freedom of Information Act

Per Freedom of Information Act (FOIA) si intende una legge che tutela la libertà di informazione e il diritto di accesso agli atti amministrativi.

Freedom of Information Act e Giulio Andreotti · Freedom of Information Act e Golpe Borghese · Mostra di più »

Gaetano Badalamenti

Badalamenti fu il capo della cosca mafiosa di Cinisi in provincia di Palermo e ha diretto la "Commissione" dal 1974 al 1978.

Gaetano Badalamenti e Giulio Andreotti · Gaetano Badalamenti e Golpe Borghese · Mostra di più »

Gianadelio Maletti

Figlio del generale di divisione Pietro Maletti, caduto in Africa durante la seconda guerra mondiale.

Gianadelio Maletti e Giulio Andreotti · Gianadelio Maletti e Golpe Borghese · Mostra di più »

Giovanni Minoli

Figlio del professor Eugenio Minoli, esperto di arbitrato internazionale, è cugino di Giovanna e Francesca Melandri; dopo gli studi liceali presso l'Istituto sociale di Torino si laurea in giurisprudenza.

Giovanni Minoli e Giulio Andreotti · Giovanni Minoli e Golpe Borghese · Mostra di più »

Giovanni Torrisi

Nato a Catania il 18 novembre 1917, Giovanni Torrisi entrò giovanissimo in marina e venne nominato guardiamarina già dall'aprile del 1940, prestando servizio durante il secondo conflitto mondiale per quattro anni su navi di scorta ai convogli tra cui sul cacciatorpediniere Turbine.

Giovanni Torrisi e Giulio Andreotti · Giovanni Torrisi e Golpe Borghese · Mostra di più »

Giuseppe Saragat

Protagonista della convulsa storia italiana del secondo dopoguerra, leader storico della famiglia socialista e, in particolare, del Partito Socialista Democratico Italiano, Saragat fu anche Presidente dell'Assemblea Costituente, più volte vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli affari esteri; ambasciatore a Parigi.

Giulio Andreotti e Giuseppe Saragat · Giuseppe Saragat e Golpe Borghese · Mostra di più »

Guido Giannettini

Nei primi anni '50 aderì al Raggruppamento giovanile missino, nel 1954 alla Giovane Italia, e nel 1958 dà vita con altri al Movimento nazionale italiano.

Giulio Andreotti e Guido Giannettini · Golpe Borghese e Guido Giannettini · Mostra di più »

Junio Valerio Borghese

Ufficiale della Regia Marina, durante la seconda guerra mondiale, avendo intrapreso la carriera militare giovanissimo all'Accademia Navale di Livorno, specialista dei sommergibilisti, entrò a far parte della Xª Flottiglia MAS di cui fu poi comandante e divenne noto per alcune audaci imprese nel Mediterraneo.

Giulio Andreotti e Junio Valerio Borghese · Golpe Borghese e Junio Valerio Borghese · Mostra di più »

La Storia siamo noi

La Storia siamo noi è stato un programma televisivo di approfondimento storico ideato nel 1997 da Renato Parascandolo, che all'epoca dirigeva la struttura di Rai Educational.

Giulio Andreotti e La Storia siamo noi · Golpe Borghese e La Storia siamo noi · Mostra di più »

Licio Gelli

È stato condannato per depistaggio delle indagini della strage di Bologna del 1980 e per la bancarotta fraudolenta del Banco Ambrosiano.

Giulio Andreotti e Licio Gelli · Golpe Borghese e Licio Gelli · Mostra di più »

Mafia

Con mafia, secondo il significato estensivo del termine, si indica una qualsiasi organizzazione criminale retta dall'omertà e regolata da riti, legami familiari e percorsi iniziatici peculiari che ciascun appartenente, detto affiliato è tenuto a rispettare.

Giulio Andreotti e Mafia · Golpe Borghese e Mafia · Mostra di più »

Mario Tanassi

Nel 1979 fu condannato dalla Corte Costituzionale per corruzione.

Giulio Andreotti e Mario Tanassi · Golpe Borghese e Mario Tanassi · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Giulio Andreotti e Milano · Golpe Borghese e Milano · Mostra di più »

Organizzazione Gladio

L'organizzazione Gladio era un'organizzazione paramilitare clandestina italiana di tipo Stay-behind («stare dietro», «stare in retroscena») promossa dalla NATO nell'ambito dell'operazione Gladio, organizzata dalla Central Intelligence Agency per contrastare una ipotetica invasione dell'Europa occidentale da parte dell'Unione Sovietica e dei Paesi aderenti al Patto di Varsavia, attraverso atti di sabotaggio, guerra psicologica e guerriglia dietro le linee nemiche, con la collaborazione dei servizi segreti e di altre strutture.

Giulio Andreotti e Organizzazione Gladio · Golpe Borghese e Organizzazione Gladio · Mostra di più »

Otto Skorzeny

Soldato della Germania nazista, acquistò grande notorietà durante la seconda guerra mondiale per aver partecipato alla liberazione di Mussolini dalla sua prigionia del Gran Sasso d'Italia del 1943, l'operazione Quercia.

Giulio Andreotti e Otto Skorzeny · Golpe Borghese e Otto Skorzeny · Mostra di più »

P2

La Propaganda due (meglio nota come P2) era una loggia massonica aderente al Grande Oriente d'Italia (GOI).

Giulio Andreotti e P2 · Golpe Borghese e P2 · Mostra di più »

Piano Solo

Il Piano Solo fu un tentativo di colpo di Stato in Italia ideato nel 1964 da Giovanni de Lorenzo, militare all'epoca a capo dell'Arma dei Carabinieri.

Giulio Andreotti e Piano Solo · Golpe Borghese e Piano Solo · Mostra di più »

Presidente della Repubblica Italiana

Il presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano e rappresenta l'unità nazionale, come stabilito dalla Costituzione italiana entrata in vigore il 1º gennaio 1948.

Giulio Andreotti e Presidente della Repubblica Italiana · Golpe Borghese e Presidente della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Procura della Repubblica

La Procura della Repubblica, nell'ordinamento della Repubblica Italiana, indica gli uffici del pubblico ministero presso il tribunale ordinario, tribunale per i minorenni e tribunale militare.

Giulio Andreotti e Procura della Repubblica · Golpe Borghese e Procura della Repubblica · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Giulio Andreotti e Rai · Golpe Borghese e Rai · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Giulio Andreotti e Roma · Golpe Borghese e Roma · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Giulio Andreotti e Seconda guerra mondiale · Golpe Borghese e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Servizio informazioni difesa

Il Servizio informazioni difesa (SID) è stato il servizio segreto italiano dal 1966, sostituendo le funzioni del Servizio informazioni forze armate.

Giulio Andreotti e Servizio informazioni difesa · Golpe Borghese e Servizio informazioni difesa · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Giulio Andreotti e Stati Uniti d'America · Golpe Borghese e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stefano Bontate

Erroneamente, talune fonti riportano il cognome "Bontade".

Giulio Andreotti e Stefano Bontate · Golpe Borghese e Stefano Bontate · Mostra di più »

Tommaso Buscetta

È stato un esponente di massimo prestigio all'interno di Cosa nostra e successivamente arrestato, collaboratore di giustizia durante le inchieste coordinate dal magistrato Giovanni Falcone; le sue rivelazioni furono storiche perché permisero una ricostruzione giudiziaria dell'organizzazione e della struttura di Cosa nostra.

Giulio Andreotti e Tommaso Buscetta · Golpe Borghese e Tommaso Buscetta · Mostra di più »

Vito Miceli

Volontario durante la Guerra d'Abissinia nell'8º Reggimento bersaglieri.

Giulio Andreotti e Vito Miceli · Golpe Borghese e Vito Miceli · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giulio Andreotti e Golpe Borghese

Giulio Andreotti ha 489 relazioni, mentre Golpe Borghese ha 156. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 5.27% = 34 / (489 + 156).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giulio Andreotti e Golpe Borghese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »