Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giulio Neri e Mirto Picchi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giulio Neri e Mirto Picchi

Giulio Neri vs. Mirto Picchi

Da giovanissimo cantava nella sua città, e a Siena fu notato da un nobile del luogo che gli pagò gli studi. Dopo essersi laureato in Economia e Commercio, seguì regolari lezioni di canto a Milano sotto la guida di Giulia Tess e Giacomo Armani, vincendo il concorso nazionale per voci nuove indetto dall'ENAL a Modena nel 1946.

Analogie tra Giulio Neri e Mirto Picchi

Giulio Neri e Mirto Picchi hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Antonietta Stella, Boris Christov, Carlo Tagliabue, Don Carlo, Ebe Stignani, Enzo Mascherini, Fedora Barbieri, Fernando Previtali, Firenze, Franco Capuana, Franco Corelli, Gabriele Santini, Galliano Masini, Giangiacomo Guelfi, Giuseppe Taddei, Igor' Fëdorovič Stravinskij, La bohème, Londra, Maggio Musicale Fiorentino, Maria Callas, Maria Caniglia, Maria Pedrini, Mario Rossi (direttore d'orchestra), Miriam Pirazzini, Napoli, Nicola Rossi-Lemeni, Norma (opera), Paolo Silveri, Rigoletto, ..., Rio de Janeiro, Tullio Serafin, Vittorio Gui. Espandi índice (3 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Giulio Neri · Aida e Mirto Picchi · Mostra di più »

Antonietta Stella

Compie gli studi dapprima con il maestro Aldo Zeetti a Perugia diplomandosi in pianoforte.

Antonietta Stella e Giulio Neri · Antonietta Stella e Mirto Picchi · Mostra di più »

Boris Christov

Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto.

Boris Christov e Giulio Neri · Boris Christov e Mirto Picchi · Mostra di più »

Carlo Tagliabue

Studiò a Milano con Leopoldo Gennai e Annibale Guidotti, esordendo nel 1922 a Lodi come Amonasro in Aida.

Carlo Tagliabue e Giulio Neri · Carlo Tagliabue e Mirto Picchi · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Don Carlo e Giulio Neri · Don Carlo e Mirto Picchi · Mostra di più »

Ebe Stignani

Nasce da famiglia romagnola originaria di Bagnacavallo.

Ebe Stignani e Giulio Neri · Ebe Stignani e Mirto Picchi · Mostra di più »

Enzo Mascherini

Dopo aver studiato con Titta Ruffo e Riccardo Stracciari debuttò nel 1937 ne La traviata.

Enzo Mascherini e Giulio Neri · Enzo Mascherini e Mirto Picchi · Mostra di più »

Fedora Barbieri

Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo.

Fedora Barbieri e Giulio Neri · Fedora Barbieri e Mirto Picchi · Mostra di più »

Fernando Previtali

Diplomatosi presso il conservatorio di Torino, dove ebbe fra i suoi maestri Franco Alfano, inizia la sua carriera come violoncellista.

Fernando Previtali e Giulio Neri · Fernando Previtali e Mirto Picchi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Giulio Neri · Firenze e Mirto Picchi · Mostra di più »

Franco Capuana

Nel 1915 La piccola irredenta di sua composizione con il libretto di Renato d'Andrea ha la prima assoluta al Teatro Eldorado di Napoli.

Franco Capuana e Giulio Neri · Franco Capuana e Mirto Picchi · Mostra di più »

Franco Corelli

Nacque in una famiglia che amava la lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre e la madre erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatorialeGianclarlo Landini, Dario Franco Corelli, in Dizionario biografico degli italiani, Treccani 2015 (consultabile a)..

Franco Corelli e Giulio Neri · Franco Corelli e Mirto Picchi · Mostra di più »

Gabriele Santini

Si forma nei conservatori di Perugia e di Bologna.

Gabriele Santini e Giulio Neri · Gabriele Santini e Mirto Picchi · Mostra di più »

Galliano Masini

Intorno ai diciotto anni entrò, inizialmente come baritono, nella società corale cittadina Costanza e Concordia.

Galliano Masini e Giulio Neri · Galliano Masini e Mirto Picchi · Mostra di più »

Giangiacomo Guelfi

Intraprese dapprima gli studi in legge, per poi iniziare lo studio del canto con Titta Ruffo a Firenze e debuttare in Rigoletto a Spoleto nel 1950, nell'ambito del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli".

Giangiacomo Guelfi e Giulio Neri · Giangiacomo Guelfi e Mirto Picchi · Mostra di più »

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto.

Giulio Neri e Giuseppe Taddei · Giuseppe Taddei e Mirto Picchi · Mostra di più »

Igor' Fëdorovič Stravinskij

La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e poi della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai 3 balletti composti durante il suo primo periodo e creati in collaborazione con i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere del balletto.

Giulio Neri e Igor' Fëdorovič Stravinskij · Igor' Fëdorovič Stravinskij e Mirto Picchi · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Giulio Neri e La bohème · La bohème e Mirto Picchi · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Giulio Neri e Londra · Londra e Mirto Picchi · Mostra di più »

Maggio Musicale Fiorentino

Il Maggio Musicale Fiorentino è una prestigiosa manifestazione artistica organizzata a Firenze.

Giulio Neri e Maggio Musicale Fiorentino · Maggio Musicale Fiorentino e Mirto Picchi · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Giulio Neri e Maria Callas · Maria Callas e Mirto Picchi · Mostra di più »

Maria Caniglia

Nata da famiglia con origini abruzzesi, studiò al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli con Agostino Roche, debuttando nel 1930 al Teatro Regio di Torino come Crisotemide in Elektra.

Giulio Neri e Maria Caniglia · Maria Caniglia e Mirto Picchi · Mostra di più »

Maria Pedrini

A Roma le suore presso le quali fu posta a studiare proposero che si dedicasse al canto; già nel parentado vi era stato il precedente della zia materna, il famoso soprano Adelina Patti.

Giulio Neri e Maria Pedrini · Maria Pedrini e Mirto Picchi · Mostra di più »

Mario Rossi (direttore d'orchestra)

Studiò a Roma, composizione con Ottorino Respighi e direzione d'orchestra con Giacomo Setaccioli, diplomandosi nel 1925.

Giulio Neri e Mario Rossi (direttore d'orchestra) · Mario Rossi (direttore d'orchestra) e Mirto Picchi · Mostra di più »

Miriam Pirazzini

Dopo essersi formata presso l'Istituto musicale "Francesco Canneti" di Vicenza ed alla scuola di Luigi Ricci a Roma, debuttò nel 1944 nella capitale come Laura nella Gioconda, iniziando una brillante carriera protrattasi per circa un ventennio, durante il quale apparve nei maggiori teatri italiani, compresa La Scala.

Giulio Neri e Miriam Pirazzini · Miriam Pirazzini e Mirto Picchi · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Giulio Neri e Napoli · Mirto Picchi e Napoli · Mostra di più »

Nicola Rossi-Lemeni

Di padre italiano e madre russa, avvia dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, prima sotto la guida della madre ed in seguito con Casinuti a Verona.

Giulio Neri e Nicola Rossi-Lemeni · Mirto Picchi e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Norma (opera)

Norma è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).

Giulio Neri e Norma (opera) · Mirto Picchi e Norma (opera) · Mostra di più »

Paolo Silveri

Studiò a Roma, dapprima privatamente con Luigi Perugini e poi al Conservatorio Santa Cecilia, anche nella classe di Riccardo Stracciari, esordendo nel registro di basso nel 1939 al Teatro dell'Opera di Roma ne I maestri cantori di Norimberga.

Giulio Neri e Paolo Silveri · Mirto Picchi e Paolo Silveri · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Giulio Neri e Rigoletto · Mirto Picchi e Rigoletto · Mostra di più »

Rio de Janeiro

Rio de Janeiro (pron.; letteralmente "Fiume di gennaio" in portoghese) è una città del Brasile, capitale dell'omonimo stato confederato.

Giulio Neri e Rio de Janeiro · Mirto Picchi e Rio de Janeiro · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Giulio Neri e Tullio Serafin · Mirto Picchi e Tullio Serafin · Mostra di più »

Vittorio Gui

Gui nacque a Roma nel 1885.

Giulio Neri e Vittorio Gui · Mirto Picchi e Vittorio Gui · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giulio Neri e Mirto Picchi

Giulio Neri ha 129 relazioni, mentre Mirto Picchi ha 100. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 14.41% = 33 / (129 + 100).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giulio Neri e Mirto Picchi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »