Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giulio Neri e Saturno Meletti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giulio Neri e Saturno Meletti

Giulio Neri vs. Saturno Meletti

Nato a Torrita di Siena, iniziò a esibirsi fin dalla giovane età distinguendosi per la voce già potente. Il Conte Enrico Galeotti Ottieri della Ciaja, sentitolo cantare alla Messa, decise di pagargli gli studi. Studiò canto al Conservatorio di Pesaro con il grande didatta Arturo Melocchi Maestro di Mario Del Monaco. Iniziò la carriera nella città natale come Escamillo in Carmen nel 1929, apparendo successivamente in numerosi piccoli teatri in tutta Italia.

Analogie tra Giulio Neri e Saturno Meletti

Giulio Neri e Saturno Meletti hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Falstaff (Verdi), Firenze, Gabriele Santini, Giacomo Lauri-Volpi, Giulietta Simionato, Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Taddei, La forza del destino, Lina Pagliughi, Maggio Musicale Fiorentino, Mario Rossi (direttore d'orchestra), Napoli, Pietro Mascagni, Renata Tebaldi, Svizzera, Teatro dell'Opera di Roma, Tito Gobbi.

Falstaff (Verdi)

Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi. Il libretto di Arrigo Boito fu tratto da Le allegre comari di Windsor di Shakespeare, ma alcuni passi furono ricavati anche da Enrico IV parti I e II, il dramma storico nel quale per la prima volta era apparsa la figura di sir John Falstaff.

Falstaff (Verdi) e Giulio Neri · Falstaff (Verdi) e Saturno Meletti · Mostra di più »

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Firenze e Giulio Neri · Firenze e Saturno Meletti · Mostra di più »

Gabriele Santini

Si forma nei conservatori di Perugia e di Bologna. Ancor prima di diplomarsi diviene assistente di Arturo Toscanini (1907-1909) e per un breve periodo di Gino Marinuzzi.

Gabriele Santini e Giulio Neri · Gabriele Santini e Saturno Meletti · Mostra di più »

Giacomo Lauri-Volpi

Orfano a 11 anni, completò la scuola secondaria nel seminario di Albano e studiò Giurisprudenza all'Università di Roma. Cominciò a studiare canto sotto la guida del baritono Antonio Cotogni all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.

Giacomo Lauri-Volpi e Giulio Neri · Giacomo Lauri-Volpi e Saturno Meletti · Mostra di più »

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Giulietta Simionato e Giulio Neri · Giulietta Simionato e Saturno Meletti · Mostra di più »

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come tranviere e la madre fa la sarta.

Giulio Neri e Giuseppe Di Stefano · Giuseppe Di Stefano e Saturno Meletti · Mostra di più »

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto. Trasferitosi a Roma per studiare, a diciotto anni partecipa a un concorso bandito dal Teatro dell'Opera di Roma.

Giulio Neri e Giuseppe Taddei · Giuseppe Taddei e Saturno Meletti · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Giulio Neri e La forza del destino · La forza del destino e Saturno Meletti · Mostra di più »

Lina Pagliughi

Nasce a New York da genitori di origine italiana: la madre è di Albareto, piccolo Comune del parmense e il padre, nato a Montevideo, ha ascendenti genovesi.

Giulio Neri e Lina Pagliughi · Lina Pagliughi e Saturno Meletti · Mostra di più »

Maggio Musicale Fiorentino

Il Maggio Musicale Fiorentino è una manifestazione artistica annuale organizzata a Firenze che si tiene dal 1933. Nacque per iniziativa di Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano, all'epoca federale del capoluogo toscano, del direttore d'orchestra Vittorio Gui e dell'onorevole Carlo Delcroix che ne fu il primo presidente.

Giulio Neri e Maggio Musicale Fiorentino · Maggio Musicale Fiorentino e Saturno Meletti · Mostra di più »

Mario Rossi (direttore d'orchestra)

Studiò a Roma, composizione con Ottorino Respighi e direzione d'orchestra con Giacomo Setaccioli, diplomandosi nel 1925. Subito dopo ottenne il posto di direttore assistente di Bernardino Molinari.

Giulio Neri e Mario Rossi (direttore d'orchestra) · Mario Rossi (direttore d'orchestra) e Saturno Meletti · Mostra di più »

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Giulio Neri e Napoli · Napoli e Saturno Meletti · Mostra di più »

Pietro Mascagni

Mascagni visse tra il 1863 fino al 1945,occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana, tratta dell'omonima novella di Giovanni Verga.

Giulio Neri e Pietro Mascagni · Pietro Mascagni e Saturno Meletti · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Giulio Neri e Renata Tebaldi · Renata Tebaldi e Saturno Meletti · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.

Giulio Neri e Svizzera · Saturno Meletti e Svizzera · Mostra di più »

Teatro dell'Opera di Roma

Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera teatrale in musica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.

Giulio Neri e Teatro dell'Opera di Roma · Saturno Meletti e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Tito Gobbi

"Per la sua eccellente voce e per l'arte scenica fu poi scritturato nei principali teatri d'Europa e d'America in un vastissimo repertorio internazionale".

Giulio Neri e Tito Gobbi · Saturno Meletti e Tito Gobbi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giulio Neri e Saturno Meletti

Giulio Neri ha 150 relazioni, mentre Saturno Meletti ha 47. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 8.63% = 17 / (150 + 47).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giulio Neri e Saturno Meletti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: