Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giulio Panicali

Indice Giulio Panicali

Di origini napoletane, era figlio del colonnello dei bersaglieri Oscar Panicali e di Lidia Gazzeri. Nel 1934 debuttò al cinema con Tenebre di Guido Brignone e, tra gli anni trenta e quaranta, interpretò altri pochi film come attore.

Indice

  1. 871 relazioni: A 007, dalla Russia con amore (film), A ciascuno il suo destino, A sangue freddo (film 1967), Abbandonata in viaggio di nozze, Accadde a Berlino, Acciaio umano, Achtung! Banditi!, Acque scure, Addio Kira!, Addio signora Miniver, Adolfo Geri, Adriano Rimoldi, Agente 007 - Licenza di uccidere, Agente 007 - Thunderball (Operazione tuono), Agente 007 - Una cascata di diamanti, Agguato sul fondo, Akira Kurosawa, Alan Ladd, Alan Marshal, Alì Babà e i 40 ladroni (film 1944), Alberto Casella, Alberto Rabagliati, Alberto Tavazzi, Aldo Bufi Landi, Aldo Nicodemi, Aldo Ray, Aldo Silvani, Alessandro il Grande (film 1956), Alfredo Guarini, Alfredo Varelli, Alla larga dal mare, Alta società, Alto tradimento (film 1949), Amarti è la mia dannazione, Ambizione (film), Ambra (film), Amo Luisa disperatamente, Amore sotto i tetti, Anatomia di un omicidio, André Maurois, Andrea Bosic, Andrea Checchi, Angeli del peccato, Anime in tumulto, Anna Karenina (film 1935), Anni difficili, Anthony Dawson, Anthony Dexter, Anthony Quayle, Anthony Quinn, ... Espandi índice (821 più) »

A 007, dalla Russia con amore (film)

A 007, dalla Russia con amore (From Russia with Love) è un film del 1963 diretto da Terence Young. È il secondo capitolo della serie cinematografica incentrata sulla figura di James Bond, con Sean Connery nel ruolo del protagonista.

Vedere Giulio Panicali e A 007, dalla Russia con amore (film)

A ciascuno il suo destino

A ciascuno il suo destino (To Each His Own) è un film drammatico statunitense del 1946, diretto da Mitchell Leisen, sceneggiato da Charles Brackett e interpretato da Olivia de Havilland, Mary Anderson e John Lund che esordì in questa pellicola.

Vedere Giulio Panicali e A ciascuno il suo destino

A sangue freddo (film 1967)

A sangue freddo (In Cold Blood) è un film del 1967 diretto da Richard Brooks. Il soggetto è tratto dal romanzo omonimo di Truman Capote, a sua volta basato su un fatto di cronaca realmente accaduto.

Vedere Giulio Panicali e A sangue freddo (film 1967)

Abbandonata in viaggio di nozze

Abbandonata in viaggio di nozze (Family Honeymoon) è un film del 1948 diretto da Claude Binyon. La sceneggiatura si basa sul romanzo Family Honeymoon di Homer Croy, pubblicato a New York nel 1942.

Vedere Giulio Panicali e Abbandonata in viaggio di nozze

Accadde a Berlino

Accadde a Berlino (The Man Between) è un film del 1953 diretto da Carol Reed. Reed, dopo l'enorme successo ottenuto con Il terzo uomo, quattro anni prima, torna a narrare una storia di spionaggio, ma questa volta a Berlino, mostrandoci le macerie di una città profondamente ferita e alle prese con le contraddizioni e i problemi di una divisione tra est ed ovest, poco prima che si costruisse il muro.

Vedere Giulio Panicali e Accadde a Berlino

Acciaio umano

Acciaio umano (Hell's Kitchen) è un film del 1939 di Lewis Seiler e E.A. Dupont con Ronald Reagan.

Vedere Giulio Panicali e Acciaio umano

Achtung! Banditi!

Achtung! Banditi! è un film del 1951 diretto da Carlo Lizzani. Esordio alla regia di Lizzani, fu girato nei dintorni di Genova, fra le frazioni di Campomorone, Pontedecimo e altre località della Val Polcevera.

Vedere Giulio Panicali e Achtung! Banditi!

Acque scure

Acque scure (Dark Waters) è un film del 1944 diretto da André De Toth, basato sul romanzo omonimo di Francis e Marian Cockrell.

Vedere Giulio Panicali e Acque scure

Addio Kira!

Addio Kira! è un film del 1942 diretto da Goffredo Alessandrini, seconda parte dell'adattamento del romanzo Noi vivi, pubblicato nel 1936 da Ayn Rand.

Vedere Giulio Panicali e Addio Kira!

Addio signora Miniver

Addio signora Miniver (The Miniver Story) è un film del 1950 diretto da Henry C. Potter. È il sequel di La signora Miniver (Mrs. Miniver) di William Wyler (1942).

Vedere Giulio Panicali e Addio signora Miniver

Adolfo Geri

Nato a Napoli da una famiglia di attori inizia a recitare sin da bambino in teatro e successivamente nel cinema, dove debutta nel 1933, nel film L'eredità dello zio buonanima, diretto da Amleto Palermi.

Vedere Giulio Panicali e Adolfo Geri

Adriano Rimoldi

Nato a La Spezia, nei primi anni trenta si trasferì a Firenze per studiare medicina. Appassionato di spettacolo, partecipò ad alcune recite studentesche organizzate dai GUF-Teatro sperimentale, che nel capoluogo toscano gli consentirono di esibirsi come fine dicitore e interprete brillante.

Vedere Giulio Panicali e Adriano Rimoldi

Agente 007 - Licenza di uccidere

Agente 007 - Licenza di uccidere (Dr. No) è un film del 1962 diretto da Terence Young. Si tratta del primo capitolo della serie dedicata all'agente segreto britannico James Bond.

Vedere Giulio Panicali e Agente 007 - Licenza di uccidere

Agente 007 - Thunderball (Operazione tuono)

Agente 007 - Thunderball (Operazione tuono) (Thunderball) è un film del 1965 di Terence Young. È la quarta pellicola della serie ufficiale di James Bond.

Vedere Giulio Panicali e Agente 007 - Thunderball (Operazione tuono)

Agente 007 - Una cascata di diamanti

Agente 007 - Una cascata di diamanti (Diamonds Are Forever) è un film del 1971 diretto da Guy Hamilton. La pellicola è l'adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Ian Fleming.

Vedere Giulio Panicali e Agente 007 - Una cascata di diamanti

Agguato sul fondo

Agguato sul fondo (Crash Dive) è un film del 1943 diretto da Archie Mayo.

Vedere Giulio Panicali e Agguato sul fondo

Akira Kurosawa

Ha ottenuto tra i vari premi ricevuti il Leone d'oro alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1951, la Palma d'oro al Festival di Cannes nel 1980, il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia nel 1982 e l'Oscar alla carriera nel 1990.

Vedere Giulio Panicali e Akira Kurosawa

Alan Ladd

Fu uno dei più celebri volti del cinema hollywoodiano negli anni '40, in special modo nei film di genere hard boiled (o noir statunitense) dove formò insieme a Veronica Lake una delle coppie cinematografiche più famose.

Vedere Giulio Panicali e Alan Ladd

Alan Marshal

I suoi genitori, Irby Marshal e l'inglese Leonard Willey, erano entrambi attori di teatro. Alan Marshal nacque a Sydney durante una tournée che la coppia aveva intrapreso sui palcoscenici delle più importanti città dell'Australia.

Vedere Giulio Panicali e Alan Marshal

Alì Babà e i 40 ladroni (film 1944)

Alì Babà e i quaranta ladroni (Ali Baba and the Forty Thieves) è un film di Arthur Lubin del 1944. Il film è liberamente ispirato alla favola di Alì Babà e i quaranta ladroni.

Vedere Giulio Panicali e Alì Babà e i 40 ladroni (film 1944)

Alberto Casella

Figlio di Donnino Casella, insegnante di matematica al Convitto Cicognini e fratello dell'avvocato Francesco Domenico, del quale condivise l'amore per il teatro, esordì ancora studente del liceo pratese come attore nel 1907 per poi passare, dopo la guerra, a lavorare come critico per diversi periodici come Il Giorno, Orizzonti, Il Buonsenso, La Gazzetta delle Arti e Politeama.

Vedere Giulio Panicali e Alberto Casella

Alberto Rabagliati

Fu il primo divo della musica leggera italiana, famoso in gran parte dell'Europa.

Vedere Giulio Panicali e Alberto Rabagliati

Alberto Tavazzi

Nato da una famiglia di noti antiquari romani (Tavazzi - Jandolo) da giovane seguì gli studi di pittura, restauro, affresco, arti ornamentali, architettura e scenografia presso gli studi di artisti dell'epoca quali Armando Spadini e Venturini.

Vedere Giulio Panicali e Alberto Tavazzi

Aldo Bufi Landi

Figlio del giornalista Amedeo Bufi, rimasto orfano di padre a 7 anni, partì da Napoli con la madre prima del secondo conflitto per rientrare dopo l'8 settembre 1943 nel capoluogo campano.

Vedere Giulio Panicali e Aldo Bufi Landi

Aldo Nicodemi

Esordì nel 1948 diretto da Riccardo Freda ne I miserabili, interpretando il ruolo di Mario, l'innamorato di Cosetta. Successivamente recitò in svariate altre pellicole, ricoprendo ruoli di secondo piano, come Catene (1949) e Tormento (1950), al fianco dell'allora celebre coppia Amedeo Nazzari e Yvonne Sanson, con la quale Nicodemi ebbe una relazione sentimentale.

Vedere Giulio Panicali e Aldo Nicodemi

Aldo Ray

Di origini italiane, il padre era nato a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso. Dal 1944 al 1946 Aldo Ray fece parte di una squadra di sommozzatori dell'U.S. Navy, con la quale partecipò allo scontro di Okinawa, sede di una delle più grandi battaglie della seconda guerra mondialeIl chi è del cinema, Vol.

Vedere Giulio Panicali e Aldo Ray

Aldo Silvani

Debuttò sul palcoscenico nel 1914 nella compagnia del Grand Guignol, per poi orientarsi prevalentemente verso il teatro d'arte e, in seguito, verso quello comico.

Vedere Giulio Panicali e Aldo Silvani

Alessandro il Grande (film 1956)

Alessandro il Grande è un film del 1956, diretto dal regista Robert Rossen.

Vedere Giulio Panicali e Alessandro il Grande (film 1956)

Alfredo Guarini

È stato autore di diversi film, particolarmente negli anni quaranta e cinquanta. Nel 1941 fu regista e cosceneggiatore di È caduta una donna con protagonista Isa Miranda, sua moglie dal 1939.

Vedere Giulio Panicali e Alfredo Guarini

Alfredo Varelli

Esordisce giovanissimo nel cinema con il film di propaganda Vecchia guardia (1935), nel quale interpreta la parte di un giovane squadrista alla vigilia della Marcia su Roma.

Vedere Giulio Panicali e Alfredo Varelli

Alla larga dal mare

Alla larga dal mare (Don't Go Near the Water) è un film del 1957 diretto da Charles Walters.

Vedere Giulio Panicali e Alla larga dal mare

Alta società

Alta società (High Society) è un film del 1956 diretto da Charles Walters, con Bing Crosby, Grace Kelly e Frank Sinatra. Per la colonna sonora sono state scelte solo canzoni di Cole Porter.

Vedere Giulio Panicali e Alta società

Alto tradimento (film 1949)

Alto tradimento (Conspirator) è un film del 1949 diretto da Victor Saville.

Vedere Giulio Panicali e Alto tradimento (film 1949)

Amarti è la mia dannazione

Amarti è la mia dannazione (So Evil My Love) è un film del 1948 diretto da Lewis Allen. Pellicola di produzione britannico-statunitense girata in stile noir.

Vedere Giulio Panicali e Amarti è la mia dannazione

Ambizione (film)

Ambizione (Come and Get It) è un film del 1936 diretto da Howard Hawks e completato da William Wyler. Le scene nei boschi, con i boscaioli all'opera, si devono a Richard Rosson.

Vedere Giulio Panicali e Ambizione (film)

Ambra (film)

Ambra (Forever Amber) è un film diretto da Otto Preminger nel 1947. È tratto dal romanzo omonimo di Kathleen Winsor del 1944.

Vedere Giulio Panicali e Ambra (film)

Amo Luisa disperatamente

Amo Luisa disperatamente (Louisa) è un film del 1950 diretto da Alexander Hall.

Vedere Giulio Panicali e Amo Luisa disperatamente

Amore sotto i tetti

Amore sotto i tetti (Apartment for Peggy) è un film del 1948 diretto da George Seaton.

Vedere Giulio Panicali e Amore sotto i tetti

Anatomia di un omicidio

Anatomia di un omicidio (Anatomy of a Murder) è un film del 1959 diretto da Otto Preminger, tratto dall'omonimo romanzo di Robert Traver. Il film narra il processo per un omicidio le cui circostanze sono approfondite fin nei dettagli più scabrosi.

Vedere Giulio Panicali e Anatomia di un omicidio

André Maurois

Fu eletto membro dell'Académie française il 23 giugno 1938, al seggio 26, successore di René Doumic.

Vedere Giulio Panicali e André Maurois

Andrea Bosic

Nato in Slovenia nel 1919, si trasferì a Roma dove frequentò i corsi di recitazione dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, ottenendo il diploma nel 1945 e iniziando subito a lavorare in teatro.

Vedere Giulio Panicali e Andrea Bosic

Andrea Checchi

Nato a Firenze, si trasferì giovanissimo a Roma per frequentare il Centro sperimentale di cinematografia. Figlio del pittore fiorentino Arturo Checchi, fu pittore a sua volta, esponendo le sue opere in diverse mostre personali.

Vedere Giulio Panicali e Andrea Checchi

Angeli del peccato

Angeli del peccato (Angels Over Broadway) è un film del 1940 diretto da Ben Hecht.

Vedere Giulio Panicali e Angeli del peccato

Anime in tumulto

Anime in tumulto è un film del 1942 diretto da Giulio Del Torre. Il soggetto è tratto dall'omonimo romanzo di Augusto Turati.

Vedere Giulio Panicali e Anime in tumulto

Anna Karenina (film 1935)

Anna Karenina è un film del 1935 diretto da Clarence Brown, tratto dall'omonimo romanzo di Lev Tolstoj. Greta Garbo era già stata protagonista nel 1927 di una precedente versione del dramma tratto dal romanzo, un film diretto da Edmund Goulding che era uscito negli USA con il titolo Love, mentre in Italia fu distribuito come Anna Karenina.

Vedere Giulio Panicali e Anna Karenina (film 1935)

Anni difficili

Anni difficili è un film del 1948 diretto da Luigi Zampa, tratto dalla novella di Vitaliano Brancati Il vecchio con gli stivali. La pellicola rappresenta la prima parte di una trilogia ideata e sceneggiata da Vitaliano Brancati, i cui altri titoli sono Anni facili (1953) e L'arte di arrangiarsi (1954).

Vedere Giulio Panicali e Anni difficili

Anthony Dawson

Nato a Edimburgo da Ida Violet Kittel ed Eric Francis Dawson, fece il suo debutto cinematografico nel 1943 nel film Incontro nel buio, interpretato da James Mason, e negli anni successivi apparve in alcuni classici del cinema britannico come The Way to the Stars (1945), La donna di picche (1949), e Campo 111 (1950), prima di trasferirsi negli Stati Uniti d'America nei primi anni cinquanta.

Vedere Giulio Panicali e Anthony Dawson

Anthony Dexter

Nativo del Nebraska, studiò al St. Olaf College di Northfield, nel Minnesota e più tardi conseguì la laurea all'Università dell'Iowa.

Vedere Giulio Panicali e Anthony Dexter

Anthony Quayle

Nato ad Ainsdale, nei pressi della città di Southport, nel Lancashire, studiò alla Rugby School e successivamente alla Royal Academy of Dramatic Art di Londra.

Vedere Giulio Panicali e Anthony Quayle

Anthony Quinn

Caratterista dal fisico imponente e dai lineamenti rudi, nell'arco di una carriera lunga oltre 60 anni deve la sua notorietà all'interpretazione di personaggi "improntati a una virilità brutale ed elementare"L'Universale Cinema - Garzanti, 2003 - pag.

Vedere Giulio Panicali e Anthony Quinn

Anton Walbrook

Noto attore di area tedesca, cambiò il nome con cui era conosciuto in Germania, Adolf Wohlbrück, in quello anglicizzato di Anton Walbrook, quando, durante il nazismo, fuggì in Gran Bretagna dove divenne uno degli attori più popolari del cinema inglese e uno degli attori preferiti di Michael Powell.

Vedere Giulio Panicali e Anton Walbrook

Ape regina (film)

Ape regina (Queen Bee) è un film del 1955 diretto da Ranald MacDougall.

Vedere Giulio Panicali e Ape regina (film)

Appuntamento sotto il letto

Appuntamento sotto il letto (Yours, Mine and Ours) è un film del 1968 diretto da Melville Shavelson.

Vedere Giulio Panicali e Appuntamento sotto il letto

Arriva Jesse James

Arriva Jesse James (Alias Jesse James) è un film del 1959 diretto da Norman Z. McLeod. È una commedia western statunitense con Bob Hope, Rhonda Fleming e Wendell Corey.

Vedere Giulio Panicali e Arriva Jesse James

Arrivò l'alba

Arrivò l'alba (Never Let Me Go) è un film del 1953 diretto da Delmer Daves.

Vedere Giulio Panicali e Arrivò l'alba

Arrivederci in Francia

Arrivederci in Francia (Arise, My Love) è un film del 1940 diretto da Mitchell Leisen.

Vedere Giulio Panicali e Arrivederci in Francia

Arthur Franz

Ha recitato in 50 film dal 1948 al 1982 ed è apparso in oltre 90 serie televisive dal 1949 al 1977.

Vedere Giulio Panicali e Arthur Franz

Assedio d'amore

Assedio d'amore (Mr. Music) è un film commedia del 1950, diretto da Richard Haydn e interpretato da Bing Crosby, Nancy Olson, Charles Coburn e con un cameo di Groucho Marx nel ruolo di se stesso.

Vedere Giulio Panicali e Assedio d'amore

Astronauti per forza

Astronauti per forza (The Road to Hong Kong) è un film del 1962 diretto da Norman Panama. È una storia di ambientazione fantascientifica. Si tratta dell'ultimo film della serie Road to.... Nel film appaiono in camei anche attori come Peter Sellers e Zsa Zsa Gábor (in una scena poi cancellata).

Vedere Giulio Panicali e Astronauti per forza

Atollo K

Atollo K (Atoll K) è un film del 1951 diretto da Léo Joannon e (non accreditato) John Berry. È l'ultimo film interpretato dal duo Stanlio e Ollio e ha come co-protagonista Suzy Delair.

Vedere Giulio Panicali e Atollo K

Attila (film 1954)

Attila è un film storico del 1954 diretto da Pietro Francisci.

Vedere Giulio Panicali e Attila (film 1954)

Atto d'amore (film 1953)

Atto d'amore (Un acte d'amour) è un film del 1953 diretto da Anatole Litvak.

Vedere Giulio Panicali e Atto d'amore (film 1953)

Augusto Genina

Fu un cineasta attivo per oltre quarant'anni, sia nel cinema muto che in quello sonoro.

Vedere Giulio Panicali e Augusto Genina

Avvenne domani

Avvenne domani (It Happened Tomorrow), anche conosciuto con i titoli Avvenne... domani (prima edizione italiana del 1946), Ore X: colpo sensazionale (riedizione del 1955)Pino Farinotti, Tiziano Sossi, Giancarlo Zappoli, Dizionario di tutti i film, Mondadori, 1999.

Vedere Giulio Panicali e Avvenne domani

Avventura a Zanzibar

Avventura a Zanzibar (The Road to Zanzibar) è un film del 1941 diretto da Victor Schertzinger. È il secondo film della serie Road to..., interpretata da Bob Hope, Bing Crosby e Dorothy Lamour, film che ebbero un grandissimo successo soprattutto negli anni quaranta.

Vedere Giulio Panicali e Avventura a Zanzibar

Avventura al Marocco

Avventura al Marocco (Road to Morocco) è un film del 1942 diretto da David Butler.

Vedere Giulio Panicali e Avventura al Marocco

Avventura in Brasile

Avventura in Brasile (Road to Rio) è un film del 1947 diretto da Norman Z. McLeod.

Vedere Giulio Panicali e Avventura in Brasile

Avvocato di me stesso

Avvocato di me stesso (Young Man with Ideas) è un film del 1952 diretto da Mitchell Leisen. È una commedia drammatica statunitense con Glenn Ford, Ruth Roman, Denise Darcel e Nina Foch.

Vedere Giulio Panicali e Avvocato di me stesso

Azzardo (film)

Azzardo (Hazard) è un film del 1948 diretto da George Marshall.

Vedere Giulio Panicali e Azzardo (film)

È arrivato lo sposo

È arrivato lo sposo (Here Comes the Groom) è un film del 1951 diretto da Frank Capra.

Vedere Giulio Panicali e È arrivato lo sposo

È caduta una donna

È caduta una donna è un film del 1941 diretto da Alfredo Guarini.

Vedere Giulio Panicali e È caduta una donna

Bambi

Bambi è un film d'animazione del 1942 diretto da David Hand. È un lungometraggio di animazione statunitense, prodotto da Walt Disney e basato sul romanzo Bambi, la vita di un capriolo di Felix Salten.

Vedere Giulio Panicali e Bambi

Bandido (film 1956)

Bandido è un film del 1956 diretto da Richard Fleischer.

Vedere Giulio Panicali e Bandido (film 1956)

Barry Sullivan

Sullivan fu interprete teatrale a Broadway, prima di debuttare sul grande schermo all'inizio degli anni trenta. Uno dei suoi ruoli cinematografici più noti è quello del regista Fred Amiel ne Il bruto e la bella (1952) di Vincente Minnelli.

Vedere Giulio Panicali e Barry Sullivan

Basil Rathbone

È noto al grande pubblico soprattutto per la sua interpretazione di Sherlock Holmes e per i suoi ruoli di antagonista in diversi film del genere cappa e spada.

Vedere Giulio Panicali e Basil Rathbone

Bastogne (film 1949)

Bastogne (Battleground) è un film di guerra statunitense prodotto nel 1949. Agli Oscar del 1950 ha vinto il premio come migliore sceneggiatura originale (Robert Pirosh) e miglior fotografia in B/N (Paul C. Vogel).

Vedere Giulio Panicali e Bastogne (film 1949)

Batticuore (film 1939)

Batticuore è un film del 1939 diretto da Mario Camerini.

Vedere Giulio Panicali e Batticuore (film 1939)

Beatrice Cenci (film 1941)

Beatrice Cenci è un film del 1941 diretto da Guido Brignone. Delle sette pellicole narranti la tragica vicenda della nobildonna romana vissuta nel '500, questa è la prima del periodo sonoro (escludendo la pellicola del 1926 di Baldassarre Negroni girata muta, ma in seguito sonorizzata e ridistribuita nel 1930).

Vedere Giulio Panicali e Beatrice Cenci (film 1941)

Beau Geste (film 1939)

Beau Geste è un film del 1939 diretto da William A. Wellman. Una delle versioni adattate per lo schermo tratta dal romanzo Un dramma nel Sahara (Beau Geste) di Percival Christopher Wren.

Vedere Giulio Panicali e Beau Geste (film 1939)

Bella ma pericolosa

Bella ma pericolosa (She Couldn't Say No) è un film del 1954 diretto da Lloyd Bacon.

Vedere Giulio Panicali e Bella ma pericolosa

Ben Johnson (attore)

Di ascendenza mista irlandese e pellerossa della tribù CherokeeIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, Vol. I, pag. 265, Johnson si fece un nome come cowboy e lanciatore di lazo nei rodei, vincendo anche un campionato mondiale nel 1935.

Vedere Giulio Panicali e Ben Johnson (attore)

Bengasi (film)

Bengasi è un film di guerra del 1942 diretto da Augusto Genina. Vinse la Coppa Mussolini al Festival di Venezia come miglior film italiano ed il protagonista, Fosco Giachetti, si aggiudicò la Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile.

Vedere Giulio Panicali e Bengasi (film)

Bernadette (film 1943)

Bernadette (The Song of Bernadette) è un film del 1943 diretto da Henry King. È la trasposizione cinematografica del romanzo Il canto di Bernadette (Das Lied von Bernadette) di Franz Werfel, che narra la storia romanzata della veggente francese Bernadette Soubirous, interpretata da Jennifer Jones, che a Lourdes avrebbe assistito alle apparizioni della Vergine Maria, e lotta involontariamente contro le autorità giudiziarie di Lourdes e di tutta la Francia, e anche contro la Chiesa stessa, per farsi credere.

Vedere Giulio Panicali e Bernadette (film 1943)

Berretti rossi

Berretti rossi è un film di guerra del 1953 diretto da Terence Young, con Alan Ladd e Leo Genn.

Vedere Giulio Panicali e Berretti rossi

Biancaneve e i sette nani (film 1937)

Biancaneve e i sette nani (Snow White and the Seven Dwarfs) è un film d'animazione statunitense del 1937, prodotto da Walt Disney Productions e distribuito da RKO Radio Pictures.

Vedere Giulio Panicali e Biancaneve e i sette nani (film 1937)

Bianco Natale (film)

Bianco Natale (White Christmas) è un film del 1954 diretto da Michael Curtiz, che ha lanciato il VistaVision, procedimento panoramico sviluppato dalla Paramount Pictures come replica al CinemaScope della 20th Century-Fox.

Vedere Giulio Panicali e Bianco Natale (film)

Bing Crosby

Una delle voci più amate del XX secolo, Crosby fu tra i primi cantanti a prestare il volto per il cinema, ottenendo enorme successo in musical e commedie tra gli anni trenta, quaranta e cinquanta mantenendo un'ottima carriera anche negli anni successivi.

Vedere Giulio Panicali e Bing Crosby

Boccaccio (film 1940)

Boccaccio è un film del 1940 diretto da Marcello Albani.

Vedere Giulio Panicali e Boccaccio (film 1940)

Bonzo la scimmia sapiente

Bonzo la scimmia sapiente (Bedtime for Bonzo) è un film del 1951 diretto da Frederick de Cordova e interpretato da Ronald Reagan.

Vedere Giulio Panicali e Bonzo la scimmia sapiente

Brian Aherne

Nacque a Kings Norton, una zona limitrofa di Birmingham nel Worcestershire (Inghilterra), nel 1902. Figlio di William de Lacy Aherne e di Louise Thomas, fu educato a Edgbaston, un distretto di Birmingham, e compì i primi passi nel mondo del teatro all'Italia Conti Academy di Londra.

Vedere Giulio Panicali e Brian Aherne

Brian Keith

Nella sua carriera, che durò fino alla fine degli anni novanta, passò dai film western a quelli di Disney, lavorando anche in televisione dove si distinse in particolare per il ruolo di Bill Davis, zio di Buffy, Jody e Cissy nella serie televisiva Tre nipoti e un maggiordomo (1966-1971).

Vedere Giulio Panicali e Brian Keith

Buongiorno, Madrid!

Buongiorno, Madrid! è un film del 1943 diretto da Gian Maria Cominetti.

Vedere Giulio Panicali e Buongiorno, Madrid!

Buster Crabbe

Clarence Linden Crabbe nacque a Oakland in California. Quando aveva un anno e mezzo, la famiglia si trasferì alle Hawaii dove il padre lavorava come custode di una piantagione di ananas.

Vedere Giulio Panicali e Buster Crabbe

C'è sempre un domani

C'è sempre un domani (Pride of the Marines) è un film del 1945 diretto da Delmer Daves. Prodotto dalla Warner Brothers, il film è interpretato da John Garfield e Eleanor Parker.

Vedere Giulio Panicali e C'è sempre un domani

Cagliostro (film 1949)

Cagliostro è un film del 1949 diretto da Gregory Ratoff. Una produzione italo-americana che racconta in maniera molto fantasiosa la vicenda di Giuseppe Balsamo, avventuriero settecentesco conosciuto dai più sotto il nome di conte di Cagliostro.

Vedere Giulio Panicali e Cagliostro (film 1949)

Capitan Fracassa (film 1940)

Capitan Fracassa è un film del 1940 diretto da Duilio Coletti.

Vedere Giulio Panicali e Capitan Fracassa (film 1940)

Capitani coraggiosi (film 1937)

Capitani coraggiosi (Captains Courageous) è un film del 1937 diretto da Victor Fleming, tratto dall'omonimo romanzo di Rudyard Kipling, interpretato da Spencer Tracy, che si aggiudicò l'Oscar.

Vedere Giulio Panicali e Capitani coraggiosi (film 1937)

Capitano Eddie

Capitano Eddie (Captain Eddie) è un film del 1945 diretto da Lloyd Bacon. Nel 1946 fu candidato al premio Oscar per i migliori effetti speciali.

Vedere Giulio Panicali e Capitano Eddie

Carleton Young

Young lavorò alla radio e apparve in 235 ruoli televisivi e cinematografici americani, iniziando da The Fighting Marines (1935).

Vedere Giulio Panicali e Carleton Young

Carlo di Scozia (film)

Carlo di Scozia (Bonnie Prince Charlie) è un film del 1948 diretto da Anthony Kimmins.

Vedere Giulio Panicali e Carlo di Scozia (film)

Carlo Giuffré

Fratello minore di Aldo, consegue il diploma all'Accademia nazionale d'arte drammatica iniziando a lavorare con il fratello in teatro nel 1947.

Vedere Giulio Panicali e Carlo Giuffré

Carlo Lodovici

Fratello dell'attrice Laura Nucci.

Vedere Giulio Panicali e Carlo Lodovici

Carmen (film 1945)

Carmen è un film del 1945 (girato però nel 1942) diretto da Christian-Jaque.

Vedere Giulio Panicali e Carmen (film 1945)

Carmine Gallone

Gallone nacque a Taggia, in provincia di Imperia, il 10 settembre 1885, da padre italiano originario di Sorrento e da madre francese originaria di Nizza.

Vedere Giulio Panicali e Carmine Gallone

Carovana verso il Sud

Carovana verso il Sud (Untamed) è un film del 1955 diretto da Henry King.

Vedere Giulio Panicali e Carovana verso il Sud

Carovana verso il West

Carovana verso il West (Westward Ho, the Wagons!) è un film del 1956 diretto da William Beaudine. È un western statunitense per famiglie con Fess Parker, Kathleen Crowley e Jeff York.

Vedere Giulio Panicali e Carovana verso il West

Cary Grant

Inglese di nascita, ma trasferitosi negli Stati Uniti all'inizio degli anni venti, fu uno degli attori più rappresentativi di Hollywood, dotato di una naturale eleganza, di una notevole prestanza fisica e di un sottile senso dell'ironia.

Vedere Giulio Panicali e Cary Grant

Cavalca vaquero!

Cavalca vaquero! (Ride, Vaquero!) è un film del 1953 diretto da John Farrow.

Vedere Giulio Panicali e Cavalca vaquero!

Cenerentola (film 1950)

Cenerentola (Cinderella) è un film d'animazione del 1950 diretto da Wilfred Jackson, Hamilton Luske e Clyde Geronimi. Distribuito negli Stati Uniti da RKO Radio Pictures, la pellicola è il 12º Classico Disney ed è basata sulla fiaba Cenerentola di Charles Perrault.

Vedere Giulio Panicali e Cenerentola (film 1950)

Cesare Danova

Primogenito di tre figli, Danova nacque a Bergamo il 1º marzo 1926 da Luigi Deitinger e Domenica Tanturli. Abbandonò gli studi di Medicina alla Sapienza - Università di Roma quando venne casualmente notato e chiamato dal produttore di La figlia del capitano (1947), in cui interpretò il ruolo di Piotr accanto ad Ave Ninchi e Carlo Ninchi, Vittorio Gassman e Amedeo Nazzari.

Vedere Giulio Panicali e Cesare Danova

Charles Bickford

Dopo gli studi di ingegneria, Bickford fu arruolato nella United States Navy come fochista e luogotenente durante la prima guerra mondialeIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, Vol.

Vedere Giulio Panicali e Charles Bickford

Charles Boyer

Durante gli anni trenta divenne famoso in Europa e negli Stati Uniti come latin lover dello schermo per la sua recitazione composta, elegante, che mandava in visibilio il pubblico femminile per una caratteristica del tutto particolare: il pulsare di una vena sulla tempia sinistra nei momenti di maggiore tensione drammatica o erotica.

Vedere Giulio Panicali e Charles Boyer

Charles Ruggles

Fratello maggiore del regista Wesley Ruggles, studiò medicina ma abbandonò la carriera medica per intraprendere quella di attore, debuttando nel 1905 sul palcoscenico.

Vedere Giulio Panicali e Charles Ruggles

Che tempi!

Che tempi! è un film del 1948 diretto da Giorgio Bianchi. Si tratta della trasposizione cinematografica della commedia teatrale Pignasecca e Pignaverde di Emerico Valentinetti.

Vedere Giulio Panicali e Che tempi!

Chi dice donna...

Chi dice donna... (The Feminine Touch) è un film del 1941 diretto da W. S. Van Dyke.

Vedere Giulio Panicali e Chi dice donna...

Chi giace nella culla della zia Ruth?

Chi giace nella culla della zia Ruth? (Whoever Slew Auntie Roo?) è un film del 1971 diretto da Curtis Harrington.

Vedere Giulio Panicali e Chi giace nella culla della zia Ruth?

Chicago, bolgia infernale

Chicago, bolgia infernale (Undertow) è un film del 1949 diretto da William Castle. È un film poliziesco statunitense a sfondo noir con Scott Brady, John Russell e Dorothy Hart.

Vedere Giulio Panicali e Chicago, bolgia infernale

Ciao amici!

Ciao amici! (Great Guns) è un film del 1941 diretto da Monty Banks con Stanlio e Ollio. Venne girato con il titolo di lavorazione Forward March.

Vedere Giulio Panicali e Ciao amici!

Cieli azzurri (film)

Cieli azzurri (Blue Skies) è un film del 1946 diretto da Stuart Heisler e, non accreditato, Mark Sandrich. Le coreografie del film sono firmate da Hermes Pan assistito da Dave Robel.

Vedere Giulio Panicali e Cieli azzurri (film)

Cinema d'animazione

Il cinema d'animazione deve la sua nascita a Charles-Émile Reynaud, l'inventore del Théâtre optique, una macchina che proiettava su telo, grazie a un gioco di specchi, figure disegnate su un rullo di carta, mentre gli sfondi sui quali si muovevano le immagini venivano creati grazie a una lanterna magica.

Vedere Giulio Panicali e Cinema d'animazione

Cinque colpi di pistola

Cinque colpi di pistola (Five Guns West) è un film western statunitense del 1955 diretto da Roger Corman.

Vedere Giulio Panicali e Cinque colpi di pistola

Cinque poveri in automobile

Cinque poveri in automobile è un film del 1952 diretto da Mario Mattoli. Film comico italiano con Aldo Fabrizi, Eduardo De Filippo, Titina De Filippo e Walter Chiari.

Vedere Giulio Panicali e Cinque poveri in automobile

Clark Gable

Dotato di grande fascino, carisma e forte presenza scenica, dagli anni trenta fino alla morte fu una delle maggiori stelle della cinematografia mondiale.

Vedere Giulio Panicali e Clark Gable

Claudio Gora

Figlio del generale degli alpini Carlo Felice Giordana e di Rosa Zardetto, dopo essersi laureato in Giurisprudenza fondò a Genova il "Teatro Sperimentale Luigi Pirandello".

Vedere Giulio Panicali e Claudio Gora

Cleopatra (film 1934)

Cleopatra è un film del 1934 diretto da Cecil B. DeMille. Nel cast, molti attori ai primi passi della loro carriera cinematografica, come John Carradine o David Niven, e alcuni altri invece, già nomi famosi del cinema muto, che qui partecipano in qualità di figuranti o in piccoli ruoli.

Vedere Giulio Panicali e Cleopatra (film 1934)

Cocaina (film 1949)

Cocaina (Johnny Stool Pigeon) è un film del 1949, diretto dal regista William Castle.

Vedere Giulio Panicali e Cocaina (film 1949)

Colin Clive

Nato in Francia, Clive era figlio di un colonnello inglese. Raggiunse il successo sulle scene teatrali inglesi con il dramma Journey's End, portato in scena al Savoy Theatre di Londra.

Vedere Giulio Panicali e Colin Clive

Colpo grosso (film)

Colpo grosso (Ocean's 11) è un film del 1960 diretto da Lewis Milestone con Frank Sinatra, Dean Martin, Sammy Davis Jr. e altri personaggi di spicco dello spettacolo degli anni '60, conosciuti come il Rat Pack.

Vedere Giulio Panicali e Colpo grosso (film)

Come rubare la corona d'Inghilterra

Come rubare la corona d'Inghilterra è un film del 1967, diretto da Sergio Grieco, con il suo abituale pseudonimo Terence Hathaway. Il film, una commistione di fantaspionistico e supereroi all'italiana, è conosciuto anche col titolo Argoman superdiabolico.

Vedere Giulio Panicali e Come rubare la corona d'Inghilterra

Contrabbandieri a Macao

Contrabbandieri a Macao (Forbidden) è un film del 1953 diretto da Rudolph Maté.

Vedere Giulio Panicali e Contrabbandieri a Macao

Contrabbando sul Mediterraneo

Contrabbando sul mediterraneo (Tip on a Dead Jockey) è un film del 1957 diretto da Richard Thorpe.

Vedere Giulio Panicali e Contrabbando sul Mediterraneo

Core 'ngrato (film)

Core 'ngrato è un film del 1951, diretto da Guido Brignone, ispirato in parte all'omonima canzone napoletana. Fu distribuito anche con il titolo in italiano, Cuore ingrato.

Vedere Giulio Panicali e Core 'ngrato (film)

Cornel Wilde

Cornel Wilde (Cornelius Louis Wilde) nacque in Ungheria da famiglia ebraica, in una cittadina che poi venne integrata in territorio cecoslovacco (attualmente si trova in Slovacchia).

Vedere Giulio Panicali e Cornel Wilde

Corriere diplomatico

Un corriere diplomatico è un funzionario diplomatico incaricato di trasportare la corrispondenza o altri contenitori appositamente contrassegnati (valigia diplomatica) da o verso un'ambasciata o una missione diplomatica.

Vedere Giulio Panicali e Corriere diplomatico

Corruzione (film)

Corruzione (The Bribe) è un film del 1949 diretto da Robert Z. Leonard. È un thriller noir statunitense con Robert Taylor, Ava Gardner e Charles Laughton.

Vedere Giulio Panicali e Corruzione (film)

Cortocircuito (film)

Cortocircuito è un film del 1943 diretto da Giacomo Gentilomo.

Vedere Giulio Panicali e Cortocircuito (film)

Così finisce la nostra notte

Così finisce la nostra notte (So Ends Our Night) è un film del 1941 diretto da John Cromwell. È tratto dal romanzo di Erich Maria Remarque Liebe deinen Nächsten uscito in Italia con il titolo Ama il prossimo tuo.

Vedere Giulio Panicali e Così finisce la nostra notte

Così vinsi la guerra

Così vinsi la guerra (Up in Arms) è un film del 1944 diretto da Elliott Nugent.

Vedere Giulio Panicali e Così vinsi la guerra

Cowboy (film 1958)

Cowboy è un film del 1958 diretto da Delmer Daves.

Vedere Giulio Panicali e Cowboy (film 1958)

Cuori nella tormenta (film 1940)

Cuori nella tormenta è un film del 1940 diretto da Carlo Campogalliani.

Vedere Giulio Panicali e Cuori nella tormenta (film 1940)

Cuori senza frontiere

Cuori senza frontiere è un film del 1950 diretto da Luigi Zampa. Il film è ambientato in un paese che dopo la Seconda guerra mondiale si ritrova diviso in due dal confine fra Italia e Jugoslavia.

Vedere Giulio Panicali e Cuori senza frontiere

Cuori sul mare

Cuori sul mare è un film del 1950 diretto da Giorgio Bianchi. La pellicola è famosa per l'esordio al cinema di Sophia Loren, qui accreditata con il suo vero nome, Sofia Scicolone.

Vedere Giulio Panicali e Cuori sul mare

Da quando te ne andasti

Da quando te ne andasti (Since You Went Away) è un film del 1944 diretto da John Cromwell, con Claudette Colbert, Jennifer Jones, Joseph Cotten e Shirley Temple.

Vedere Giulio Panicali e Da quando te ne andasti

Da qui all'eternità

Da qui all'eternità (From Here to Eternity) è un film del 1953 diretto da Fred Zinnemann, tratto dall'omonimo romanzo di James Jones del 1951.

Vedere Giulio Panicali e Da qui all'eternità

Dakota (film)

Dakota è un film del 1945 diretto da Joseph Kane. Il film è conosciuto in italiano anche con il titolo della ridistribuzione cinematografica del 1962 Il cavaliere audace e Il cavaliere solitario.

Vedere Giulio Panicali e Dakota (film)

Dale Robertson

Dale Robertson fu pugile professionista prima di entrare alla Claremore Military Academy a Claremore, nel natio Oklahoma. Durante la seconda guerra mondiale fu arruolato e combatté sia in Nordafrica che sul fronte del Pacifico.

Vedere Giulio Panicali e Dale Robertson

Dana Andrews

Nato dal matrimonio del reverendo Charles Forrest Andrews, ministro della Chiesa Battista, con Annis Speed, era il terzo di nove fratelli (il più giovane diventerà anch'egli attore con il nome di Steve Forrest).

Vedere Giulio Panicali e Dana Andrews

David Lean

È considerato uno dei migliori registi della storia del cinema. Ha diretto film come Breve incontro, Grandi Speranze, Le avventure di Oliver Twist, Il ponte sul fiume Kwai, Lawrence d'Arabia, Il dottor Zivago e Passaggio in India.

Vedere Giulio Panicali e David Lean

David Niven

Figlio di William Edward Graham Niven e di Henrietta Julia de Gacher, fu battezzato David poiché nato il 1º marzo, giorno appunto della festa di San Davide.

Vedere Giulio Panicali e David Niven

David Tomlinson

È ricordato principalmente per i ruoli di George Banks, il padre autoritario in Mary Poppins (1964), del professor Emelius Browne, mago fraudolento in Pomi d'ottone e manici di scopa (1971), e di Peter Thorndyke, antagonista sfortunato in Un Maggiolino tutto matto (1968).

Vedere Giulio Panicali e David Tomlinson

Davy Crockett e i pirati

Davy Crockett e i pirati (Davy Crockett and the River Pirates) è un film del 1956 diretto da Norman Foster. È un film d'avventura a sfondo western statunitense con Fess Parker e Buddy Ebsen.

Vedere Giulio Panicali e Davy Crockett e i pirati

Delitti senza castigo

Delitti senza castigo (Kings Row) è un film del 1942 diretto da Sam Wood. È stato tratto da un romanzo di Henry Bellamann (1940) e nel cast figura il futuro Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan, accanto, tra gli altri, ad Ann Sheridan, Robert Cummings e Charles Coburn.

Vedere Giulio Panicali e Delitti senza castigo

Dennis King (attore)

King iniziò la sua carriera come attore in drammi teatrali, recitando molte tragedie di Shakespeare, ma anche in opere musicali.

Vedere Giulio Panicali e Dennis King (attore)

Dennis O'Keefe

Il giovane Edward Vance Flanagan pareva destinato a una carriera artistica sulle orme dei genitori, attori di origine irlandese che lavoravano entrambi nel vaudevilleTutto Cinema – Il libro degli attori, Rizzoli Editore, 1977, pag.

Vedere Giulio Panicali e Dennis O'Keefe

Desiderio (film 1946)

Desiderio è un film del 1946 diretto da Roberto Rossellini e Marcello Pagliero.

Vedere Giulio Panicali e Desiderio (film 1946)

Di fronte all'uragano

Di fronte all'uragano (I Want You) è un film del 1951 diretto da Mark Robson.

Vedere Giulio Panicali e Di fronte all'uragano

Dick Powell

Esordì nel cinema come cantante in Cronaca degli scandali (1932) e partecipò poi alle migliori produzioni musicali degli anni trenta, tra le quali La danza delle luci (1933) di Mervyn LeRoy.

Vedere Giulio Panicali e Dick Powell

Difendete la città

Difendete la città (The Sellout) è un film del 1952 diretto da Gerald Mayer.

Vedere Giulio Panicali e Difendete la città

Dinne una per me

Dinne una per me è un film del 1959 diretto da Frank Tashlin.

Vedere Giulio Panicali e Dinne una per me

Disperato addio

Disperato addio è un film italiano del 1955 diretto da Lionello De Felice, tratto dal romanzo Vita di chirurgo di Andrea Majocchi.

Vedere Giulio Panicali e Disperato addio

Don Ameche

Vinse il premio Oscar al miglior attore non protagonista nel 1986 per Cocoon - L'energia dell'universo di Ron Howard.

Vedere Giulio Panicali e Don Ameche

Don DeFore

Figlio dell'ingegnere Joseph Ervin DeFore e di Albina Sylvia Nezerka, Don DeFore iniziò a lavorare come attore di cinema tra la fine degli anni trenta e l'inizio degli anni quaranta, comparendo in brevi ruoli non accreditati in pellicole come L'uomo di bronzo (1937), Sottomarino D-1 (1937) e La commedia umana (1943).

Vedere Giulio Panicali e Don DeFore

Donald Woods

Nato Ralph L. Zink, ancora bambino emigrò dal Canada a Burbank (California) insieme ai genitori. Si laureò alla Berkeley University, dove conobbe Josephine Van Der Horck, la donna che sarà sua moglie per tutta la vita.

Vedere Giulio Panicali e Donald Woods

Donne verso l'ignoto

Donne verso l'ignoto (Westward the Women) è un film del 1951 diretto da William A. Wellman. È un western statunitense a sfondo drammatico con Robert Taylor, Denise Darcel, Hope Emerson e John McIntire.

Vedere Giulio Panicali e Donne verso l'ignoto

Dopo Waterloo

Dopo Waterloo (The Fighting Kentuckian), ridistribuito in Italia nel 1965 con il titolo Il ritorno del Kentuckiano, è un film del 1949 diretto da George Waggner, con John Wayne come protagonista.

Vedere Giulio Panicali e Dopo Waterloo

Dora Nelson

Dora Nelson è un film del 1939 diretto da Mario Soldati. Tratto da una pièce di Louis Verneuil, già filmata in Francia nel 1935 con Elvire Popesco come protagonista.

Vedere Giulio Panicali e Dora Nelson

Douglas Fairbanks Jr.

Douglas Elton Fairbanks Jr. nacque il 9 dicembre 1909, figlio dall'attore Douglas Fairbanks Sr. e dalla prima moglie di questi Anna Beth Sully.

Vedere Giulio Panicali e Douglas Fairbanks Jr.

Douglass Montgomery

Figlio di un gioielliere, Montgomery iniziò la carriera di attore sui palcoscenici di New York, interpretando ruoli di biondo giovanotto di indole solitaria e ingenua.

Vedere Giulio Panicali e Douglass Montgomery

Due bandiere all'ovest

Due bandiere all'ovest (Two Flags West) è un film del 1950 diretto da Robert Wise. È un western ambientato durante la guerra civile americana.

Vedere Giulio Panicali e Due bandiere all'ovest

Duello a Berlino

Duello a Berlino (The Life and Death of Colonel Blimp) è un film del 1943 diretto da Michael Powell e Emeric Pressburger. Il titolo originale è ispirato al personaggio dei fumetti del Colonel Blimp, creato dal vignettista satirico David Low.

Vedere Giulio Panicali e Duello a Berlino

Duello al sole

Duello al sole (Duel in the Sun) è un film del 1946 diretto da King Vidor.

Vedere Giulio Panicali e Duello al sole

Duello nella giungla

Duello nella giungla (Duel in the Jungle) è un film del 1954 diretto da George Marshall.

Vedere Giulio Panicali e Duello nella giungla

Duello sulla Sierra Madre

Duello sulla Sierra Madre (Second Chance) è un film del 1953 diretto da Rudolph Maté.

Vedere Giulio Panicali e Duello sulla Sierra Madre

Eddie Albert

Fu candidato all'Oscar al miglior attore non protagonista nel 1954 per la sua interpretazione in Vacanze romane e nel 1973 per Il rompicuori.

Vedere Giulio Panicali e Eddie Albert

Edmond O'Brien

Vinse il premio Oscar al miglior attore non protagonista nel 1955 per l'interpretazione del press agent Oscar Muldoon ne La contessa scalza (1954), ma è principalmente ricordato per il suo ruolo drammatico nel film Due ore ancora (1950).

Vedere Giulio Panicali e Edmond O'Brien

Eduardo De Filippo

Considerato uno dei più importanti autori teatrali italiani del Novecento, è stato autore di numerose opere teatrali da lui stesso messe in scena e interpretate e, in seguito, tradotte e rappresentate da altri anche all'estero.

Vedere Giulio Panicali e Eduardo De Filippo

El Tigre (film 1951)

El Tigre (My Outlaw Brother) è un film del 1951 diretto da Elliott Nugent. È un western statunitense con Mickey Rooney, Wanda Hendrix, Robert Preston e Robert Stack.

Vedere Giulio Panicali e El Tigre (film 1951)

Elena di Troia (film)

Elena di Troia è un film epico di genere peplum italo-statunitense del 1956 diretto da Robert Wise.

Vedere Giulio Panicali e Elena di Troia (film)

Eli Wallach

Attore di formazione teatrale dalla carriera cinematografica lunga oltre mezzo secolo, si distinse per la sua attività di caratterista "dalla maschera incisiva e di grande temperamento" sotto la direzione di Elia Kazan, John Sturges, John Huston, Sergio Leone, Martin Ritt, Francis Ford Coppola, Nancy Meyers, Joshua Marston, Roman Polański, William Wyler e Oliver Stone.

Vedere Giulio Panicali e Eli Wallach

Eliana e gli uomini

Eliana e gli uomini (Elena et les Hommes) è un film del 1956 diretto da Jean Renoir. I titoli di testa del film lo presentano come "una fantasia musicale di Jean Renoir".

Vedere Giulio Panicali e Eliana e gli uomini

Emilio Cigoli

Discendente dell'artista rinascimentale Lodovico Cardi, detto ''il Cigoli''. Il nonno Luigi era un attore del cinema muto che recitò diverse volte al fianco di Francesca Bertini.

Vedere Giulio Panicali e Emilio Cigoli

Enrico Maria Salerno

Interprete di grande talento, dalla solida formazione teatrale, è considerato uno degli attori più completi e versatili nella storia dello spettacolo italiano, avendo spaziato con risultati spesso eccellenti in un vastissimo repertorio, dai classici del teatro al cinema d'autore e di genere, dalla televisione al doppiaggio.

Vedere Giulio Panicali e Enrico Maria Salerno

Enrico V (film 1944)

Enrico V (The Chronicle History of King Henry the Fifth with His Battell Fought at Agincourt in France) è un film del 1944 diretto e interpretato da Laurence Olivier e tratto dall'omonima opera teatrale di William Shakespeare.

Vedere Giulio Panicali e Enrico V (film 1944)

Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche

LEnte italiano per le audizioni radiofoniche, conosciuto anche con la sigla EIAR, fu la società anonima (società per azioni dal 1942) titolare della concessione in esclusiva delle trasmissioni radiofoniche circolari sul territorio italiano.

Vedere Giulio Panicali e Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche

Enzo Fiermonte

Come regista usò lo pseudonimo di William Bird.

Vedere Giulio Panicali e Enzo Fiermonte

Erano tutti miei figli

Erano tutti miei figli (All My Sons) è un film statunitense del 1948 diretto da Irving Reis. È un film drammatico basato sul dramma teatrale All My Sons di Arthur Miller del 1947 e incentrato su un uomo che scopre che suo padre ha venduto aerei da guerra difettosi al ministero della difesa e si è reso quindi responsabile di 21 morti, tra cui quella dell'altro suo figlio.

Vedere Giulio Panicali e Erano tutti miei figli

Eric Portman

Viene ricordato soprattutto per i ruoli interpretati negli anni quaranta in alcuni film di Michael Powell ed Emeric Pressburger.

Vedere Giulio Panicali e Eric Portman

Ermanno Randi

Iniziò ad esibirsi sui palcoscenici del varietà e fu scoperto da Anna Magnani che lo notò tra i ballerini della propria compagnia e lo fece recitare in quella di Nino Taranto come attore di rivista.

Vedere Giulio Panicali e Ermanno Randi

Erno Crisa

Nacque nel 1914 a Biserta, in Tunisia, da una famiglia di emigrati siciliani. Affascinato dal mondo dello spettacolo, dopo essere emigrato in Francia seguì i corsi di balletto e coreografia moderna e classica, della Preobajenska, riuscendo successivamente a lavorare in alcuni spettacoli teatrali parigini.

Vedere Giulio Panicali e Erno Crisa

Errol Flynn

Considerato il successore naturale di Douglas Fairbanks Sr., Errol Flynn ha raggiunto la fama mondiale durante l'età d’oro di Hollywood.

Vedere Giulio Panicali e Errol Flynn

Età inquieta

Età inquieta (That Hagen Girl) è un film del 1947 diretto da Peter Godfrey. È un film drammatico statunitense con Ronald Reagan, Shirley Temple e Rory Calhoun.

Vedere Giulio Panicali e Età inquieta

Ettore Giannini

Laureatosi in giurisprudenza, Giannini inizia la propria carriera di sceneggiatore, scrivendo sceneggiati radiofonici fra il 1936 ed il 1938.

Vedere Giulio Panicali e Ettore Giannini

Europa '51

Europa '51 è un film drammatico del 1952 diretto da Roberto Rossellini, interpretato da Ingrid Bergman. La pellicola venne presentata alla 13ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia il 12 settembre 1952, dove vinse il Premio internazionale della giuria.

Vedere Giulio Panicali e Europa '51

Exodus (film)

Exodus è un film del 1960 diretto da Otto Preminger. Il titolo del film, come quello del romanzo, deriva dal nome della nave che nel 1947 portò in Israele un numeroso gruppo di immigranti.

Vedere Giulio Panicali e Exodus (film)

Facciamo l'amore

Facciamo l'amore (Let's Make Love), è un film del 1960 diretto da George Cukor, con protagonisti Marilyn Monroe e Yves Montand.

Vedere Giulio Panicali e Facciamo l'amore

Fanfulla da Lodi (film)

Fanfulla da Lodi è un film del 1940 diretto da Giulio Antamoro e Carlo Duse, al suo debutto come regista; quest'ultimo ne è stato anche sceneggiatore ed attore in un ruolo minore.

Vedere Giulio Panicali e Fanfulla da Lodi (film)

Fedora (film 1942)

Fedora è un film del 1942 diretto da Camillo Mastrocinque, tratto dall'omonimo dramma di Victorien Sardou.

Vedere Giulio Panicali e Fedora (film 1942)

Fernando Rey

Interprete conosciuto per la sua grande professionalità, ebbe i suoi inizi nel mondo del cinema come doppiatore: diede voce in lingua spagnola ad attori come Tyrone Power e Laurence Olivier.

Vedere Giulio Panicali e Fernando Rey

Ferruccio Cerio

Nacque a Savona il 26 settembre 1901, figlio di Alfredo Cerio e Rosa Odera. Dopo la laurea in medicina e chirurgia, decise di intraprendere l'attività di scrittore per il teatro e per il cinema; trasferitosi a Roma, collaborò con vari registi come sceneggiatore, sino al debutto come regista nel 1941 dirigendo la pellicola Il cavaliere senza nome con Amedeo Nazzari.

Vedere Giulio Panicali e Ferruccio Cerio

Fess Parker

È noto principalmente per due interpretazioni sul piccolo schermo, una nel ruolo di Davy Crockett nella serie televisiva Disneyland (1955-1956), e l'altra nei panni di Daniel Boone nella serie televisiva omonima, di cui girò 165 episodi dal 1964 al 1970.

Vedere Giulio Panicali e Fess Parker

Fiesta e sangue

Fiesta e sangue (Ride the Pink Horse) è un film del 1947 diretto e interpretato da Robert Montgomery. È ispirato al romanzo omonimo di Dorothy Hughes.

Vedere Giulio Panicali e Fiesta e sangue

Fifa e arena

Fifa e arena è un film del 1948 diretto da Mario Mattoli. Il titolo è una parodia di Sangue e arena, di Rouben Mamoulian.

Vedere Giulio Panicali e Fifa e arena

Figlio del delitto

Figlio del delitto (Red Canyon) è un film del 1949 diretto da George Sherman. È un western statunitense con Ann Blyth, Howard Duff e George Brent.

Vedere Giulio Panicali e Figlio del delitto

Figlio, figlio mio!

Figlio, figlio mio! (My Son, My Son!) è un film del 1940 diretto da Charles Vidor.

Vedere Giulio Panicali e Figlio, figlio mio!

Finisce sempre così

Finisce sempre così è un film del 1939, diretto da Enrique Susini.

Vedere Giulio Panicali e Finisce sempre così

Fiori d'arancio (film 1944)

Fiori d'arancio è un film di genere commedia del 1944 diretto da Hobbes Dino Cecchini. Si tratta della riduzione cinematografica dell'omonima commedia teatrale (in francese La Fleur d'Oranger) di André Birabeau e George Dolley, già portata sullo schermo nel 1932 per la regia di Henry Roussel.

Vedere Giulio Panicali e Fiori d'arancio (film 1944)

Fiori nel fango

Fiori nel fango (Shockproof) è un film del 1949 diretto da Douglas Sirk. È un film poliziesco a sfondo drammatico statunitense con Cornel Wilde, Patricia Knight e John Baragrey.

Vedere Giulio Panicali e Fiori nel fango

Follia (film 1941)

Follia (Rage in Heaven) è un film noir del 1941 diretto da W. S. Van Dyke. È ispirato all'omonimo romanzo di James Hilton.

Vedere Giulio Panicali e Follia (film 1941)

Forrest Tucker

Figlio di Forrest A. Tucker e di Doris Heringlake, iniziò la sua carriera artistica nel 1933, all'età di 14 anni, presso la Chicago World's Fair.

Vedere Giulio Panicali e Forrest Tucker

Forza bruta (film 1947)

Forza bruta (Brute Force) è un film del 1947 diretto da Jules Dassin.

Vedere Giulio Panicali e Forza bruta (film 1947)

Fra Diavolo (film 1933)

Fra Diavolo è un film comico con Laurel & Hardy del 1933, basato sull'omonima opéra-comique di Daniel Auber del 1830, e diretto da Hal Roach con la collaborazione di Charley Rogers.

Vedere Giulio Panicali e Fra Diavolo (film 1933)

Fra le tue braccia

Fra le tue braccia (Cluny Brown) è un film statunitense del 1946 diretto da Ernst Lubitsch con Charles Boyer e Jennifer Jones come protagonisti.

Vedere Giulio Panicali e Fra le tue braccia

Franchot Tone

Nacque a Niagara Falls, nello stato di New York, da Frank Jerome Tone, presidente della Carborundum Company (produttrice del carborundum o carburo di silicio) e Gertrude Franchot.

Vedere Giulio Panicali e Franchot Tone

Frank Latimore

È conosciuto soprattutto per l'interpretazione del dottor Ed Coleridge nella soap opera televisiva I Ryan. Tra il 1976 e il 1979 prese parte anche alla soap opera Sentieri.

Vedere Giulio Panicali e Frank Latimore

Frankenstein (film 1931)

Frankenstein è un film horror fantascientifico del 1931 diretto da James Whale. Di genere horror, il film è tratto dall'omonimo romanzo di Mary Shelley e dal suo adattamento teatrale del 1927 Frankenstein: an Adventure in the Macabre di Peggy Webling.

Vedere Giulio Panicali e Frankenstein (film 1931)

Frecce avvelenate

Frecce avvelenate (Rock Island Trail) è un film del 1950 diretto da Joseph Kane. È un western statunitense con Forrest Tucker, Adele Mara, Lorna Gray, Bruce Cabot e Chill Wills.

Vedere Giulio Panicali e Frecce avvelenate

Fred Astaire

Figlio di Frederic Austerlitz (1869-1924) — austriaco emigrato a New York nel 1895 poi trasferitosi in Nebraska per lavorare nella Storz Brewing Company di Omaha — e di Johanna Geilus (1878-1975), di origini alsaziane, Fred era il secondogenito dopo Adele Marie (nata il 10 settembre 1897).

Vedere Giulio Panicali e Fred Astaire

Fred MacMurray

Nacque da Frederick, solista di violino, e Maleta Martin. Nel 1913 i MacMurray si trasferirono a Beaver Dam, nel Wisconsin.

Vedere Giulio Panicali e Fred MacMurray

Fredric March

Era il figlio dell'insegnante Cora Brown Marcher e di John F. Bickel, commerciante all'ingrosso. Prima di diventare attore, lavorò in banca, ma abbandonò quando dovette subire un'appendicectomia che gli fece cambiare strada professionale.

Vedere Giulio Panicali e Fredric March

Friedrich Benfer

Nato in Italia da famiglia tedesca, si trasferì a Berlino per completare gli studi. Nel 1927 fece la sua prima apparizione cinematografica e l'anno seguente, sul set di Die Carmen von St.

Vedere Giulio Panicali e Friedrich Benfer

Frou-Frou (film 1955)

Frou-Frou è un film del 1955 diretto da Augusto Genina al suo ultimo film.

Vedere Giulio Panicali e Frou-Frou (film 1955)

Frutto proibito (film)

Frutto proibito (The Major and the Minor) è un film del 1942 diretto da Billy Wilder.

Vedere Giulio Panicali e Frutto proibito (film)

Fuggiamo insieme

Fuggiamo insieme (Once Upon a Honeymoon) è un film del 1942 diretto da Leo McCarey.

Vedere Giulio Panicali e Fuggiamo insieme

Fuoco nella stiva

Fuoco nella stiva (Fire Down Below) è un film del 1957 diretto da Robert Parrish.

Vedere Giulio Panicali e Fuoco nella stiva

Furia nel deserto

Furia nel deserto (Desert Fury) è un film del 1947 diretto da Lewis Allen.

Vedere Giulio Panicali e Furia nel deserto

Furore sulla città

Furore sulla città (The Turning Point) è un film del 1952 diretto da William Dieterle. È ispirato agli atti dello Special Committee to Investigate Crime in Interstate Commerce, una commissione d'inchiesta speciale incaricata di redigere un rapporto sulle attività delle bande criminali negli Stati Uniti istituita nel 1950.

Vedere Giulio Panicali e Furore sulla città

Gary Cooper

Eroe per eccellenza del western e del melodramma hollywoodiano, l'American Film Institute ha inserito Cooper all'11º posto tra le più grandi star della storia del cinema.

Vedere Giulio Panicali e Gary Cooper

Gary Merrill

Originario del Connecticut, Merrill studiò al Bowdoin College di Brunswick (Maine), iniziando a recitare alla radio dove si distinse grazie alla voce dal timbro profondo in alcune serie radiofoniche dell'epoca, tra le quali Superman.

Vedere Giulio Panicali e Gary Merrill

Gérard Landry

Iniziò la sua carriera da attore nel 1932 nel film Miraggi di Parigi, e la intraprese con una certa regolarità a partire dal 1937.

Vedere Giulio Panicali e Gérard Landry

Gérard Philipe

Era il figlio di Marcel Philipe (1893-1973), ricco albergatore e avvocato presso uno studio privato di Cannes, e Marie Elisa Villette (1894-1970), detta “Minou”, figlia di un pasticciere di origine ceca.

Vedere Giulio Panicali e Gérard Philipe

Gene Kelly

Interprete di personaggi scanzonati e affabili, eclettico nel ballo e innovativo nella coreografia, Kelly portò uno stile di danza energico e atletico in alcuni tra i maggiori musical statunitensi, come Un americano a Parigi (1951) e Cantando sotto la pioggia (1952).

Vedere Giulio Panicali e Gene Kelly

Gente dell'aria

Gente dell'aria è un film del 1943 diretto da Esodo Pratelli. Soggetto ideato da Bruno, figlio di Benito Mussolini, appassionato pilota aeronautico, con l'assistenza del Centro fotocinematografico della Regia Aeronautica.

Vedere Giulio Panicali e Gente dell'aria

George Brent

Nacque in un piccolo villaggio della contea di Offaly, nell'Irlanda centrale, da un ufficiale dell'esercito britannico. Durante la guerra d'indipendenza irlandese (1919-1921), militò nell'IRA e fu costretto a fuggire in Canada con una taglia sulla testa.

Vedere Giulio Panicali e George Brent

George Dolenz

Tra i film più importanti a cui partecipò: Gianni e Pinotto in società (1944), Scheherazade (1947), La vendicatrice (1950), Mia cugina Rachele (1952), L'ultima volta che vidi Parigi (1954), Il marmittone (1957) e I quattro cavalieri dell'apocalisse (1962).

Vedere Giulio Panicali e George Dolenz

George Montgomery (attore)

George Montgomery nacque da una coppia di emigrati russi, genitori di quindici figliIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, pag.

Vedere Giulio Panicali e George Montgomery (attore)

George Raft

Agile ballerino, con l'aspetto da duro, interpretò spesso il ruolo del gangster e del teppista, stile di vita che lo contraddistinse anche in gioventù e fuori dal set, tanto che rifiutò ottime opportunità per gli aspetti caratteriali che lo contraddistinsero.

Vedere Giulio Panicali e George Raft

George Rigaud

Nacque da una famiglia di immigrati europei, italiano da parte del padre, francese da quella della madre. Da bambino si trasferì in Francia al seguito dei genitori, dove, all'inizio degli anni trenta, compì una delle sue prime prove d'attore sul grande schermo sotto lo pseudonimo di George Rigaud (l'equivalente francese del relativo secondo nome e cognome del padre).

Vedere Giulio Panicali e George Rigaud

Giacomo l'idealista (film)

Giacomo l'idealista è un film del 1943 diretto da Alberto Lattuada, al debutto come regista, tratto dall'omonimo romanzo di Emilio De Marchi.

Vedere Giulio Panicali e Giacomo l'idealista (film)

Giacomo Rondinella

Giacomo Francesco Carmine Rondinella nasce a Messina il 30 agosto 1923, figlio di Ciccillo e Maria Sportelli, cantanti e attori specializzati nel repertorio napoletano.

Vedere Giulio Panicali e Giacomo Rondinella

Giallo a Creta

Giallo a Creta (The Moon-Spinners, letteralmente dall'inglese "Le filatrici della luna") è un film del 1964 diretto da James Neilson, che rappresenta l'ultima apparizione cinematografica dell'attrice Pola Negri.

Vedere Giulio Panicali e Giallo a Creta

Giamaica (film 1953)

Giamaica è un film del 1953, diretto dal regista Lewis R. Foster.

Vedere Giulio Panicali e Giamaica (film 1953)

Giù il sipario

Giù il sipario è un film del 1940 diretto da Raffaello Matarazzo.

Vedere Giulio Panicali e Giù il sipario

Gig Young

Vinse il premio Oscar al miglior attore non protagonista nel 1970 per la sua interpretazione nel film Non si uccidono così anche i cavalli?.

Vedere Giulio Panicali e Gig Young

Giorgio Costantini (attore)

Esordisce giovanissimo nel teatro di prosa nella compagnia di Renzo Ricci-Laura Adani. Nel cinema è interprete di numerosi film in ruoli quasi sempre di attore di secondo piano.

Vedere Giulio Panicali e Giorgio Costantini (attore)

Giorni perduti

Giorni perduti (The Lost Weekend) è un film del 1945 diretto da Billy Wilder, adattamento del romanzo The Lost Weekend dello scrittore statunitense Charles R. Jackson.

Vedere Giulio Panicali e Giorni perduti

Giubbe rosse (film 1940)

Giubbe rosse (North West Mounted Police) è un film del 1940 diretto da Cecil B. DeMille e ambientato in Canada, durante la Ribellione del Nord-Ovest capitanata da Louis Riel.

Vedere Giulio Panicali e Giubbe rosse (film 1940)

Giuliano de' Medici (film)

Giuliano de' Medici è un film del 1941 diretto da Ladislao Vajda.

Vedere Giulio Panicali e Giuliano de' Medici (film)

Giulietta e Romeo (film 1936)

Giulietta e Romeo (Romeo and Juliet) è un film del 1936 diretto da George Cukor e basato sull'omonima opera teatrale di William Shakespeare.

Vedere Giulio Panicali e Giulietta e Romeo (film 1936)

Giulio Cesare (film)

Giulio Cesare (Julius Caesar) è un film del 1953 diretto da Joseph L. Mankiewicz, con Marlon Brando, James Mason, John Gielgud e Louis Calhern, primo adattamento cinematografico dell'omonima tragedia di William Shakespeare.

Vedere Giulio Panicali e Giulio Cesare (film)

Giulio Cesare contro i pirati

Giulio Cesare contro i pirati è un film del 1962 diretto da Sergio Grieco. Ispirandosi fantasiosamente ad alcuni episodi storici della vita del giovane Cesare, il film ha come interpreti l'uruguayano Gustavo Rojo, Abbe Lane e Gordon Mitchell, quest'ultimo noto culturista interprete di numerosi film peplum.

Vedere Giulio Panicali e Giulio Cesare contro i pirati

Giuseppe Addobbati

Vive per lungo tempo a Trieste dove si dedica anche al teatro. Nel cinema esordisce durante il ventennio fascista interpretando un ruolo di discreto rilievo in Tredici uomini e un cannone (1936) di Giovacchino Forzano.

Vedere Giulio Panicali e Giuseppe Addobbati

Giuseppe Porelli

Figlio di Giuseppe e di Teresa Fiore, frequenta l'Istituto Tecnico superiore e trova impiego nelle Ferrovie dello Stato. Nelle ore libere recita con una compagnia filodrammatica.

Vedere Giulio Panicali e Giuseppe Porelli

Giuseppe Rinaldi

Si avvicinò al mondo del cinema quando, mentre frequentava l'università, esordì casualmente come comparsa a Cinecittà. Appena ventenne, nel 1939, debuttò quindi come attore cinematografico, tuttavia nei suoi primi ruoli venne spesso doppiato.

Vedere Giulio Panicali e Giuseppe Rinaldi

Glenn Ford

Fu una delle più grandi star dell'epoca d'oro di Hollywood. Particolarmente amato dal pubblico, prese parte a pellicole di enorme successo divenendo uno degli attori più pagati della sua epoca e, in particolare, fu tre volte nella top ten degli attori col maggiore guadagno dell'anno, raggiungendo nel 1958 il primo posto.

Vedere Giulio Panicali e Glenn Ford

Gli amanti (film 1941)

Gli amanti (Back Street) è un film del 1941 diretto da Robert Stevenson. È ispirato al romanzo Back Street di Fannie Hurst, pubblicato nel 1931.

Vedere Giulio Panicali e Gli amanti (film 1941)

Gli amanti dei 5 mari

Gli amanti dei 5 mari (The Sea Chase) è un film del 1955 diretto da John Farrow, con John Wayne, Lana Turner e David Farrar. È basato sul romanzo del 1948 The Sea Chase di Andrew Geer.

Vedere Giulio Panicali e Gli amanti dei 5 mari

Gli ammutinati dell'Atlantico

Gli ammutinati dell'Atlantico (Mutiny) è un film del 1952 diretto da Edward Dmytryk.

Vedere Giulio Panicali e Gli ammutinati dell'Atlantico

Gli amori di Benvenuto Cellini

Gli amori di Benvenuto Cellini (The Affairs of Cellini) è un film del 1934 diretto da Gregory La Cava. Il film, interpretato da Fredric March nel ruolo di Benvenuto Cellini, ottenne le candidature agli Oscar per Frank Morgan come miglior attore protagonista, per la regia, miglior fotografia e miglior sonoro.

Vedere Giulio Panicali e Gli amori di Benvenuto Cellini

Gli amori di Cristina

Gli amori di Cristina (A Millionaire for Christy) è un film del 1951 diretto da George Marshall.

Vedere Giulio Panicali e Gli amori di Cristina

Gli amori di Susanna (film 1945)

Gli amori di Susanna è un film del 1945 diretto da William A. Seiter.

Vedere Giulio Panicali e Gli amori di Susanna (film 1945)

Gli avventurieri di Plymouth

Gli avventurieri di Plymouth (Plymouth Adventure) è un film del 1952 diretto da Clarence Brown. Narra le vicende del Mayflower.

Vedere Giulio Panicali e Gli avventurieri di Plymouth

Gli eroi del Pacifico

Gli eroi del Pacifico (Back to Bataan) è un film del 1945 diretto da Edward Dmytryk, interpretato da John Wayne, Anthony Quinn e Beulah Bondi.

Vedere Giulio Panicali e Gli eroi del Pacifico

Gli invincibili (film)

Gli invincibili (Unconquered) è un film del 1947 prodotto e diretto da Cecil B. DeMille.

Vedere Giulio Panicali e Gli invincibili (film)

Gli occhi del testimone (film 1959)

Gli occhi del testimone (The Great St. Louis Bank Robbery) è un film del 1959 diretto da Charles Guggenheim e John Stix. È ispirato alla storia vera dell'ultimo e fatale assalto alla Southwest Bank di Saint Louis del ladro seriale Fred William Bowerman nel 1953.

Vedere Giulio Panicali e Gli occhi del testimone (film 1959)

Gli ostaggi

Gli ostaggi (A Man Alone) è un film western del 1955 diretto e interpretato da Ray Milland.

Vedere Giulio Panicali e Gli ostaggi

Gli sparvieri dello stretto

Gli sparvieri dello stretto (Sea Devils) è un film del 1953 diretto da Raoul Walsh. È una delle versioni cinematografiche del romanzo I lavoratori del mare (1886) di Victor Hugo.

Vedere Giulio Panicali e Gli sparvieri dello stretto

Governante rubacuori

Governante rubacuori (Sitting Pretty) è un film del 1948 diretto da Walter Lang. La sceneggiatura si basa sul romanzo Belvedere di Gwen Davenport, pubblicato a Indianapolis nel 1947.

Vedere Giulio Panicali e Governante rubacuori

Grandi manovre

Grandi manovre (Les Grandes Manœuvres) è un film del 1955 diretto da René Clair. È il suo primo film a colori.

Vedere Giulio Panicali e Grandi manovre

Guadalcanal ora zero

Guadalcanal ora zero (The Gallant Hours) è un film statunitense del 1960 diretto da Robert Montgomery. È una pellicola semi-documentaristica sul periodo trascorso al comando delle operazioni navali statunitensi nel Sud del Pacifico dal vice ammiraglio William Halsey fino alla vittoria degli Alleati a Guadalcanal.

Vedere Giulio Panicali e Guadalcanal ora zero

Guglielmo Morandi

È stato talvolta accreditato come Billy Moore.

Vedere Giulio Panicali e Guglielmo Morandi

Guido Brignone

Nato in una famiglia di artisti, suo padre era l'attore Giuseppe Brignone e sua sorella l'attrice Mercedes Brignone, dopo un periodo come attore teatrale al fianco della sorella Mercedes, si trasferì a Roma nel 1914 ed esordì nel mondo del cinema dopo aver sposato l'attrice Lola Visconti mentre in seguito, dopo la morte della moglie, si legò all'attrice e doppiatrice Tina Lattanzi, che prese parte a molti suoi film.

Vedere Giulio Panicali e Guido Brignone

Guido Lazzarini

Frequenta la Scuola di recitazione dell'Accademia dei filodrammatici di Milano, sotto la direzione di Ettore Berti ed Emilia Varini, dove si diploma nel 1934.

Vedere Giulio Panicali e Guido Lazzarini

Guido Morisi

Debutta a teatro nel 1926, a 23 anni, nella Compagnia di Alfredo De Sanctis, dopo alcune esperienze da dilettante in filodrammatiche della sua città natale.

Vedere Giulio Panicali e Guido Morisi

Guido Notari

È noto per essere stato lo speaker ufficiale dell'Istituto Luce.

Vedere Giulio Panicali e Guido Notari

Harry Feist

Arrivato in Italia all'inizio degli anni 1940 come componente del corpo di ballo della Compagnia di Riviste Viennesi, dopo lo scioglimento della stessa per cause belliche venne scritturato da Michele Galdieri per alcuni spettacoli di rivista come Ma le rondini non sanno (con Nino Taranto, Dolores Palumbo) del 1942, poi con Garinei e Giovannini nello spettacolo Si stava meglio domani con Wanda Osiris del 1945.

Vedere Giulio Panicali e Harry Feist

Harry Hasso

Il suo nome di nascita era Karl Hartnagel. In età giovanile compie studi musicali, come compositore e suonando il violino e l'armonica.

Vedere Giulio Panicali e Harry Hasso

Henri Vidal

Lasciò la famiglia a soli 17 anni per trasferirsi a Parigi. Vinse il titolo di Apollon de l'année 1939 e fu poi scoperto da Édith Piaf, grazie alla quale debuttò nel cinema in Montmartre-sur-Seine (1941), in cui ebbe come partner la stessa Piaf in una delle sue rare apparizioni cinematografiche.

Vedere Giulio Panicali e Henri Vidal

Henry Fonda

Interprete di personaggi dalla spiccata integrità morale, dopo i primi passi come attore a Broadway, Fonda fece il suo debutto a Hollywood nel 1935 e per quasi cinque decenni fu uno degli attori statunitensi più popolari dello schermo.

Vedere Giulio Panicali e Henry Fonda

Henry Wilcoxon

Il suo primo importante ruolo fu quello di Marco Antonio nel film Cleopatra (1934) di Cecil B. De Mille, con Claudette Colbert.

Vedere Giulio Panicali e Henry Wilcoxon

Howard Duff

Dopo l'esordio artistico con piccoli ruoli alla radio e nel teatro di repertorio, durante il periodo della seconda guerra mondiale Howard Duff prestò servizio presso la radio dell'United States Army Air CorpsIl chi è del cinema, Vol.

Vedere Giulio Panicali e Howard Duff

I 400 colpi

I 400 colpi (Les Quatre Cents Coups) è un film del 1959 diretto da François Truffaut, al suo primo lungometraggio. Il titolo italiano, traduzione letterale dal francese, fa perdere il senso che ha nella lingua originale, in cui si riferisce all'espressione faire les quatre cents coups, corrispondente più o meno al modo di dire italiano "fare il diavolo a quattro", o meglio ancora, in questo caso, "combinarne di tutti i colori", "esser turbolento, ribelle".

Vedere Giulio Panicali e I 400 colpi

I cacciatori del lago d'argento

I cacciatori del lago d'argento (Those Calloways) è un film del 1965, tratto dal romanzo per ragazzi Swiftwater di Paul Annixter. Il film, prodotto da Walt Disney e diretto da Norman Tokar, fu l'ultima opera cinematografica a cui lavorò il compositore di colonne sonore Max Steiner.

Vedere Giulio Panicali e I cacciatori del lago d'argento

I cannoni di Navarone

I cannoni di Navarone (The Guns of Navarone) è un film del 1961 diretto da J. Lee Thompson, subentrato ad Alexander Mackendrick a meno di una settimana dall'inizio delle riprese.

Vedere Giulio Panicali e I cannoni di Navarone

I cari parenti

I cari parenti (Miss Tatlock's Millions) è un film del 1948 diretto da Richard Haydn. Film commedia statunitense con John Lund e Wanda Hendrix, adattato da una commedia teatrale di Jacques Deval.

Vedere Giulio Panicali e I cari parenti

I cavalieri dalle maschere nere (I Beati Paoli)

I cavalieri dalle maschere nere (I Beati Paoli) è un film del 1948 diretto da Pino Mercanti, ispirato al romanzo I Beati Paoli di Luigi Natoli.

Vedere Giulio Panicali e I cavalieri dalle maschere nere (I Beati Paoli)

I cavalieri del Nord Ovest

I cavalieri del Nord Ovest (She Wore a Yellow Ribbon) è un film del 1949 diretto da John Ford. Il film è parte della trilogia sulla cavalleria statunitense girata da Ford: segue Il massacro di Fort Apache (1948) e precede Rio Bravo (1950).

Vedere Giulio Panicali e I cavalieri del Nord Ovest

I cavalieri dell'onore

I cavalieri dell'onore (Streets of Laredo) è un film del 1949 diretto da Leslie Fenton. È un film western statunitense con William Holden, Macdonald Carey, Mona Freeman e William Bendix.

Vedere Giulio Panicali e I cavalieri dell'onore

I cavalieri della Tavola Rotonda (film)

I cavalieri della tavola rotonda (Knights of the Round Table) è un film del 1953 diretto da Richard Thorpe, ispirato alle leggende arturiane.

Vedere Giulio Panicali e I cavalieri della Tavola Rotonda (film)

I cercatori d'oro

I cercatori d'oro (Road to Utopia) è un film del 1946 diretto da Hal Walker. Interpretato dal trio formato da Bing Crosby, Bob Hope e Dorothy Lamour, fu il quarto film della serie Road to....

Vedere Giulio Panicali e I cercatori d'oro

I cinque segreti del deserto

I cinque segreti del deserto (Five Graves to Cairo) è un film di guerra del 1943 diretto da Billy Wilder, ambientato in Nordafrica durante la 2ª guerra mondiale, all'epoca ancora in corso.

Vedere Giulio Panicali e I cinque segreti del deserto

I cinque volti dell'assassino

I cinque volti dell'assassino (The List of Adrian Messenger) è un film del 1963 diretto da John Huston, con George C. Scott nei panni di un agente dell'Intelligence che indaga sulla morte, apparentemente accidentale, di una dozzina di persone.

Vedere Giulio Panicali e I cinque volti dell'assassino

I conquistatori (film 1946)

I conquistatori (Canyon Passage) è un film del 1946 diretto da Jacques Tourneur.

Vedere Giulio Panicali e I conquistatori (film 1946)

I conquistatori dei sette mari

I conquistatori dei sette mari (The Fighting Seabees) è un film del 1944 diretto da Edward Ludwig. È un film drammatico di guerra statunitense a sfondo propagandistico con John Wayne, Susan Hayward e Dennis O'Keefe.

Vedere Giulio Panicali e I conquistatori dei sette mari

I diabolici (film 1955)

I diabolici (Les Diaboliques) è un film del 1955 diretto da Henri-Georges Clouzot. Il film presenta come protagonisti Simone Signoret, Véra Clouzot, Paul Meurisse e Charles Vanel, ed è basato sul romanzo I diabolici (Celle qui n'était plus) di Pierre Boileau e Thomas Narcejac.

Vedere Giulio Panicali e I diabolici (film 1955)

I dimenticati

I dimenticati (Sullivan's Travels) è un film del 1941 scritto e diretto da Preston Sturges.

Vedere Giulio Panicali e I dimenticati

I due capitani

I due capitani (The Far Horizons) è un film del 1955 diretto da Rudolph Maté. È un film statunitense a sfondo storico e avventuroso con Fred MacMurray, Charlton Heston e Donna Reed.

Vedere Giulio Panicali e I due capitani

I due violenti

I due violenti è un film del 1964 diretto da Primo Zeglio, accreditato con lo pseudonimo "Anthony Greepy".

Vedere Giulio Panicali e I due violenti

I figli del capitano Grant (film 1962)

I figli del capitano Grant (In Search of the Castaways) è un film del 1962 diretto da Robert Stevenson, basato sull'omonimo romanzo di Jules Verne.

Vedere Giulio Panicali e I figli del capitano Grant (film 1962)

I filibustieri della finanza

I filibustieri della finanza (The Power and the Prize) è un film del 1956 diretto da Henry Koster.

Vedere Giulio Panicali e I filibustieri della finanza

I fratelli senza paura

I fratelli senza paura (All the Brothers Were Valiant) è un film del 1953 diretto da Richard Thorpe. È un film d'avventura a sfondo drammatico e romantico statunitense ambientato nel 1857 con Robert Taylor, Stewart Granger e Ann Blyth.

Vedere Giulio Panicali e I fratelli senza paura

I gangsters

I gangsters (The Killers) è un film del 1946 diretto da Robert Siodmak. Noir basato sul racconto omonimo di Ernest Hemingway e uno dei maggiori successi di Siodmak, il film racconta in flashback la ricostruzione degli eventi che hanno portato all'assassinio di un ex pugile affiliato ad una banda di gangster.

Vedere Giulio Panicali e I gangsters

I giganti della Tessaglia (Gli Argonauti)

I giganti della Tessaglia (Gli Argonauti) è un film del 1960 diretto da Riccardo Freda. Il film è stato girato in contemporanea con un'altra pellicola, sempre ispirata all'opera epica di Apollonio Rodio, e si intitola Gli Argonauti, per la regia di Don Chaffey.

Vedere Giulio Panicali e I giganti della Tessaglia (Gli Argonauti)

I guerriglieri delle Filippine

I guerriglieri delle Filippine (American Guerrilla in the Philippines) è un film del 1950 diretto da Fritz Lang.

Vedere Giulio Panicali e I guerriglieri delle Filippine

I lancieri del Dakota

I lancieri del Dakota (Oh! Susanna) è un film del 1951 diretto da Joseph Kane. È un western statunitense con Rod Cameron, Lorna Gray, Forrest Tucker e Chill Wills.

Vedere Giulio Panicali e I lancieri del Dakota

I lancieri del deserto

I lancieri del deserto (Massacre River) è un film del 1949 diretto da John Rawlins. È un film western statunitense con Guy Madison, e Rory Calhoun.

Vedere Giulio Panicali e I lancieri del deserto

I Lloyds di Londra

I Lloyds di Londra (Lloyds of London) è un film del 1936 di Henry King.

Vedere Giulio Panicali e I Lloyds di Londra

I magnifici sette

I magnifici sette (The Magnificent Seven) è un film western del 1960 diretto da John Sturges e interpretato, tra gli altri, da Yul Brynner, Eli Wallach, Steve McQueen, Charles Bronson, Robert Vaughn e James Coburn.

Vedere Giulio Panicali e I magnifici sette

I miracoli non si ripetono

I miracoli non si ripetono (Les miracles n'ont lieu qu'une fois) è un film del 1951 diretto da Yves Allégret.

Vedere Giulio Panicali e I miracoli non si ripetono

I miserabili (film 1948)

I miserabili è un film drammatico del 1948 diretto da Riccardo Freda. Il film, tratto dall'omonimo romanzo di Victor Hugo, all'uscita nelle sale venne presentato diviso in due episodi a causa della sua lunghezza: al primo venne dato il titolo di Caccia all'uomo, mentre al secondo Tempesta su Parigi.

Vedere Giulio Panicali e I miserabili (film 1948)

I miserabili (film 1958)

I miserabili (Les misérables) è un film del 1958 diretto da Jean-Paul Le Chanois, trasposizione cinematografica dell'omonimo romanzo di Victor Hugo.

Vedere Giulio Panicali e I miserabili (film 1958)

I misteri di Shanghai

I misteri di Shanghai (The Shanghai Gesture) è un film del 1941, diretto da Josef von Sternberg. Secondo John Baxter, I misteri di Shanghai è «l'ultimo classico sternberghiano»; per Giovanni Buttafava, «Shanghai Gesture rovescia tutti i miti di Sternberg con una meravigliosa violenza, esaltandoli ancora una volta, al massimo della loro carica, e sbeffeggiandoli subito dopo, o contemporaneamente».

Vedere Giulio Panicali e I misteri di Shanghai

I pirati della Malesia (film 1964)

I pirati della Malesia è un film del 1964 diretto da Umberto Lenzi. È l'adattamento cinematografico del popolare romanzo omonimo di Emilio Salgari (1896) e sequel di Sandokan, la tigre di Mompracem.

Vedere Giulio Panicali e I pirati della Malesia (film 1964)

I pistoleri maledetti

I pistoleri maledetti (Arizona Raiders) è un film del 1965 diretto da William Witney. È un film western statunitense con Audie Murphy, Michael Dante e Ben Cooper.

Vedere Giulio Panicali e I pistoleri maledetti

I quattro rivali

I quattro rivali (Road House) è un film del 1948 diretto da Jean Negulesco.

Vedere Giulio Panicali e I quattro rivali

I racconti dello zio Tom

I racconti dello zio Tom (Song of the South) è un lungometraggio in tecnica mista del 1946 diretto dal tandem Harve Foster e Wilfred Jackson e prodotto dalla Walt Disney, trasposizione cinematografica dei classici della favolistica statunitense Le storie dello zio Remo (Uncle Remus Stories) del giornalista abolizionista Joel Chandler Harris.

Vedere Giulio Panicali e I racconti dello zio Tom

I rapinatori

I rapinatori (The Plunderers) è un film del 1948 diretto da Joseph Kane. È un western statunitense ambientato negli anni 1870 con Rod Cameron, Ilona Massey e Lorna Gray.

Vedere Giulio Panicali e I rapinatori

I rivoltosi di Boston

I rivoltosi di Boston (Johnny Tremain) è un film del 1957 diretto da Robert Stevenson. È un film d'avventura a sfondo storico statunitense con Hal Stalmaster, Luana Patten, Jeff York, Sebastian Cabot e Richard Beymer.

Vedere Giulio Panicali e I rivoltosi di Boston

I sette del Texas

I sette del Texas (Antes llega la muerte) è un film del 1964 diretto da Joaquín Luis Romero Marchent. Anche se non si può identificare a pieno titolo il film all'interno del filone degli spaghetti western (è infatti precedente a Per un pugno di dollari), la pellicola è stata omaggiata alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia del 2007, all'interno della retrospettiva sugli spaghetti-western.

Vedere Giulio Panicali e I sette del Texas

I sette peccati capitali (film 1952)

I sette peccati capitali è un film del 1952 che si articola in sei episodi realizzati da diversi registi italiani e francesi.

Vedere Giulio Panicali e I sette peccati capitali (film 1952)

I sette samurai

è un film del 1954 montato, co-scritto e diretto da Akira Kurosawa. La pellicola, ambientata nell'Era Sengoku, narra la storia di un villaggio di contadini che, attraverso suoi rappresentanti, assume dei Rōnin per difendersi dai ciclici saccheggi di un gruppo di briganti.

Vedere Giulio Panicali e I sette samurai

I tre caballeros

I tre caballeros (The Three Caballeros) è un film d'animazione del 1944 diretto da Norman Ferguson mentre Clyde Geronimi, Jack Kinney e Bill Roberts diressero le sequenze.

Vedere Giulio Panicali e I tre caballeros

I tre corsari

I tre corsari è un film del 1952, diretto da Mario Soldati.

Vedere Giulio Panicali e I tre corsari

I tre moschettieri (film 1961)

I tre moschettieri è un film del 1961 diretto da Bernard Borderie e tratto dal romanzo I tre moschettieri di Alexandre Dumas.

Vedere Giulio Panicali e I tre moschettieri (film 1961)

I tre spietati

I tre spietati (El sabor de la venganza) è un film del 1964 diretto da Joaquín Luis Romero Marchent. È un western all'italiana co-prodotto da Spagna e Italia, con protagonista Richard Harrison.

Vedere Giulio Panicali e I tre spietati

I vichinghi (film 1958)

I vichinghi (The Vikings) è un film del 1958 diretto da Richard Fleischer. Si tratta di uno spettacolare film d'avventura a sfondo storico, girato negli stessi luoghi ove si svolge l'azione, Il film ha fatto un uso notevole di luoghi naturali in Norvegia.

Vedere Giulio Panicali e I vichinghi (film 1958)

Il bacio della morte (film 1947)

Il bacio della morte (Kiss of Death) è un film del 1947 diretto da Henry Hathaway. Il film, tratto dal romanzo Stoolpigeon di Eleazar Lipsky, ha per protagonisti Victor Mature, Brian Donlevy e Coleen Gray, insieme ad un esordiente Richard Widmark, che ottenne una candidatura all'Oscar per il miglior attore non protagonista e il Golden Globe per il miglior attore debuttante per il suo ritratto del gangster psicopatico Tommy Udo.

Vedere Giulio Panicali e Il bacio della morte (film 1947)

Il bacio di una morta (film 1949)

Il bacio di una morta è un film del 1949 diretto da Guido Brignone, tratto dall'omonimo romanzo di Carolina Invernizio.

Vedere Giulio Panicali e Il bacio di una morta (film 1949)

Il bruto e la bella

Il bruto e la bella (The Bad and the Beautiful) è un film del 1952 diretto da Vincente Minnelli. Fu presentato nella selezione ufficiale della 14ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (1953).

Vedere Giulio Panicali e Il bruto e la bella

Il cacciatore del Missouri

Il cacciatore del Missouri (Across the Wide Missouri) è un film del 1951 diretto da William A. Wellman.

Vedere Giulio Panicali e Il cacciatore del Missouri

Il cacciatore di indiani

Il cacciatore di indiani (The Indian Fighter) è un film del 1955 diretto da André De Toth. È un film western statunitense con Kirk Douglas, Elsa Martinelli e Walter Matthau.

Vedere Giulio Panicali e Il cacciatore di indiani

Il caimano del Piave

Il caimano del Piave è un film del 1951 diretto da Giorgio Bianchi.

Vedere Giulio Panicali e Il caimano del Piave

Il canto del fiume

Il canto del fiume (Swanee River) è un film del 1939 diretto da Sidney Lanfield. È un film drammatico statunitense con Don Ameche, Andrea Leeds e Al Jolson.

Vedere Giulio Panicali e Il canto del fiume

Il capitano di Castiglia

Il capitano di Castiglia (Captain from Castile) è un film del 1947 diretto da Henry King. Tratto dal romanzo di Samuel Shellabarger, racconta in maniera romanzata la conquista del Messico dell'armata di Hernan Cortez (Hernán Cortés).

Vedere Giulio Panicali e Il capitano di Castiglia

Il capitano nero

Il capitano nero è un film del 1951 diretto da Giorgio Ansoldi e Alberto Pozzetti.

Vedere Giulio Panicali e Il capitano nero

Il carnevale della vita

Il carnevale della vita (Flesh and Fantasy) è un film del 1943 diretto da Julien Duvivier. È un film antologia girato sulla scia del precedente successo di Duvivier, Destino (Tales of Manhattan) del 1942.

Vedere Giulio Panicali e Il carnevale della vita

Il carnevale di Venezia (film 1939)

Il carnevale di Venezia è un film del 1939, diretto da Giuseppe Adami e Giacomo Gentilomo.

Vedere Giulio Panicali e Il carnevale di Venezia (film 1939)

Il caso Paradine

Il caso Paradine (The Paradine Case) è un film del 1947 diretto da Alfred Hitchcock. È un adattamento dell'omonimo libro di Robert Smythe Hichens del 1933.

Vedere Giulio Panicali e Il caso Paradine

Il cavaliere misterioso (film 1948)

Il cavaliere misterioso è un film del 1948 diretto da Riccardo Freda.

Vedere Giulio Panicali e Il cavaliere misterioso (film 1948)

Il cielo può attendere

Il cielo può attendere (Heaven Can Wait) è un film del 1943 diretto da Ernst Lubitsch. Basato sulla commedia teatrale Birthday, di Leslie Bush-Fekete, il film narra, con ironia, il racconto di tutta la vita di un impenitente dongiovanni che si trova, dopo morto e alle soglie dell'inferno, a sottoporre la sua vita al giudizio dell'aldilà.

Vedere Giulio Panicali e Il cielo può attendere

Il cigno nero (film 1942)

Il cigno nero (The Black Swan) è un film del 1942 diretto da Henry King: una storia di pirati, tratta dal libro omonimo (1932) di Rafael Sabatini e interpretata da Tyrone Power e Maureen O'Hara.

Vedere Giulio Panicali e Il cigno nero (film 1942)

Il complice segreto (film 1953)

Il complice segreto (The Lone Hand) è un film del 1953 diretto da George Sherman.

Vedere Giulio Panicali e Il complice segreto (film 1953)

Il conte di Montecristo (film 1943)

Il conte di Montecristo (Le Comte de Monte Cristo) è un film del 1943 diretto da Robert Vernay e Ferruccio Cerio. Nell'edizione italiana della pellicola distribuita nel dopoguerra il nome di Ferruccio Cerio è stato eliminato e sostituito da un fittizio "Giuseppe Macaluso".

Vedere Giulio Panicali e Il conte di Montecristo (film 1943)

Il contrabbandiere (film 1958)

Il contrabbandiere (Thunder Road) è un film del 1958 diretto da Arthur Ripley. Nato da un'idea di Robert Mitchum che ne firma il soggetto, il film fu anche prodotto e interpretato dal famoso attore.

Vedere Giulio Panicali e Il contrabbandiere (film 1958)

Il cow-boy col velo da sposa

Il cow-boy col velo da sposa (The Parent Trap) è un film della Disney diretto dal regista David Swift, tratto dal romanzo tedesco Carlottina e Carlottina (Das Doppelte Lottchen, 1949) di Erich Kästner.

Vedere Giulio Panicali e Il cow-boy col velo da sposa

Il Cristo proibito

Il Cristo proibito è un film del 1951, l'unico diretto da Curzio Malaparte. Malaparte può esserne considerato unico autore, infatti curò il soggetto, i dialoghi, la sceneggiatura, il commento musicale e la regia.

Vedere Giulio Panicali e Il Cristo proibito

Il delfino verde

Il delfino verde (Green Dolphin Street) è un film del 1947 diretto da Victor Saville.

Vedere Giulio Panicali e Il delfino verde

Il delitto del giudice

Il delitto del giudice (An Act of Murder) è un film del 1948 diretto da Michael Gordon. È un film poliziesco a sfondo drammatico e noir statunitense con Fredric March e Edmond O'Brien.

Vedere Giulio Panicali e Il delitto del giudice

Il demone dell'isola

Il demone dell'isola (Hell's Island) è un film statunitense del 1955 diretto da Phil Karlson.

Vedere Giulio Panicali e Il demone dell'isola

Il diavolo in convento

Il diavolo in convento è un film del 1951 diretto da Nunzio Malasomma, liberamente tratto dalla novella Il miracolo di Mario Amendola.

Vedere Giulio Panicali e Il diavolo in convento

Il disertore (film 1942)

Il disertore (Lucky Jordan) è un film del 1942 diretto da Frank Tuttle. La sceneggiatura si basa su Prelude to Glory, una storia breve di Charles Leonard di cui non si conosce la data di pubblicazione.

Vedere Giulio Panicali e Il disertore (film 1942)

Il falco del nord

Il falco del nord (Spawn of the North) è un film del 1938 diretto da Henry Hathaway.

Vedere Giulio Panicali e Il falco del nord

Il fantasma del pirata Barbanera

Il fantasma del pirata Barbanera (Blackbeard's Ghost) è un film del 1968 diretto da Robert Stevenson. Prodotto dalla Walt Disney Productions e tratto dal romanzo omonimo di Ben Stahl, il film ha come protagonisti Peter Ustinov, Dean Jones e Suzanne Pleshette.

Vedere Giulio Panicali e Il fantasma del pirata Barbanera

Il fantasma galante

Il fantasma galante (The Ghost Goes West) è un film del 1935 diretto da René Clair. Tratto dal racconto Sir Tristram Goes West di Eric Keown, il film venne presentato in concorso alla 4ª Mostra del Cinema di Venezia.

Vedere Giulio Panicali e Il fantasma galante

Il fiacre n. 13 (film 1948)

Il fiacre n. 13 è un film del 1948 diretto da Raoul André e Mario Mattoli e tratto dall'omonimo romanzo di Xavier de Montépin.

Vedere Giulio Panicali e Il fiacre n. 13 (film 1948)

Il figlio dello sceicco (film 1926)

Il figlio dello sceicco (The Son of the Sheik) è un film del 1926 diretto da George Fitzmaurice e uscito nelle sale il 5 settembre 1926. Seguito de Lo sceicco (1921) e anch'esso tratto da un romanzo di Edith Maud Hull, è l'ultimo film del divo Valentino, qui in una doppia parte.

Vedere Giulio Panicali e Il figlio dello sceicco (film 1926)

Il figlio dello sceicco (film 1962)

Il figlio dello sceicco è un film del 1962 diretto da Mario Costa.

Vedere Giulio Panicali e Il figlio dello sceicco (film 1962)

Il figlio di Alì Babà

Il figlio di Alì Babà (Son of Ali Baba) è un film del 1952 diretto da Kurt Neumann. È un film d'avventura statunitense con Tony Curtis, Piper Laurie e Susan Cabot.

Vedere Giulio Panicali e Il figlio di Alì Babà

Il figlio di Robin Hood

Il figlio di Robin Hood (The Bandits of Sherwood Forest) è un film del 1946 diretto da Henry Levin.

Vedere Giulio Panicali e Il figlio di Robin Hood

Il filibustiere della costa d'oro

Il filibustiere della costa d'oro (Mister Moses) è un film del 1965 diretto da Ronald Neame, tratto dal romanzo Mister Moses del 1961 di Max Catto.

Vedere Giulio Panicali e Il filibustiere della costa d'oro

Il filo del rasoio (film 1946)

Il filo del rasoio (The Razor's Edge) è un film del 1946, diretto da Edmund Goulding e tratto dal romanzo omonimo scritto da William Somerset Maugham.

Vedere Giulio Panicali e Il filo del rasoio (film 1946)

Il fornaretto di Venezia (film 1939)

Il fornaretto di Venezia è un film del 1939 diretto da Duilio Coletti, su ispirazione dall'omonimo racconto popolare veneziano e dal derivato dramma teatrale in cinque atti Il fornaretto di Francesco Dall'Ongaro.

Vedere Giulio Panicali e Il fornaretto di Venezia (film 1939)

Il gatto milionario

Il gatto milionario (Rhubarb) è un film del 1951 diretto da Arthur Lubin. È una commedia statunitense con Ray Milland, Jan Sterling e Gene Lockhart.

Vedere Giulio Panicali e Il gatto milionario

Il giardino di Allah

Il giardino di Allah (The Garden of Allah) è un film del 1936 diretto da Richard Boleslawski. Il film è conosciuto in Italia anche con il titolo Anime nel deserto e con il titolo Il giardino dell'oblio.

Vedere Giulio Panicali e Il giardino di Allah

Il giorno più lungo

Il giorno più lungo (The Longest Day) è un film di guerra del 1962 basato sull'omonimo saggio storico del 1959 di Cornelius Ryan sullo sbarco in Normandia durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Giulio Panicali e Il giorno più lungo

Il giro del mondo in 80 giorni (film 1956)

Il giro del mondo in 80 giorni (Around the World in 80 Days) è un film del 1956 diretto da Michael Anderson, liberamente tratto dal romanzo Il giro del mondo in 80 giorni (1872) di Jules Verne.

Vedere Giulio Panicali e Il giro del mondo in 80 giorni (film 1956)

Il giustiziere (film 1953)

Il giustiziere (Law and Order) è un film western del 1953 diretto da Nathan Juran in Technicolor. È basato sul romanzo Sfida infernale (Saint Johnson) scritto da W.R. Burnett nel 1932.

Vedere Giulio Panicali e Il giustiziere (film 1953)

Il grande coltello

Il grande coltello (The Big knife) è un film del 1955 diretto e prodotto da Robert Aldrich.

Vedere Giulio Panicali e Il grande coltello

Il grande dittatore

Il grande dittatore (The Great Dictator) è un film statunitense del 1940 scritto, diretto, musicato, prodotto e interpretato da Charlie Chaplin.

Vedere Giulio Panicali e Il grande dittatore

Il grande paese

Il grande Paese (The Big Country) è un film western del 1958 diretto da William Wyler.

Vedere Giulio Panicali e Il grande paese

Il granduca e mister Pimm

Il granduca e mister Pimm (Love Is a Ball) è un film del 1963 diretto da David Swift. È una commedia romantica statunitense con Glenn Ford, Hope Lange e Charles Boyer.

Vedere Giulio Panicali e Il granduca e mister Pimm

Il grido della terra

Il grido della terra è un film del 1949 diretto da Duilio Coletti.

Vedere Giulio Panicali e Il grido della terra

Il guanto verde (film 1952)

Il guanto verde (The Green Glove) è un film del 1952 diretto da Rudolph Maté.

Vedere Giulio Panicali e Il guanto verde (film 1952)

Il ladro di Venezia

Il ladro di Venezia è un film del 1950 diretto da John Brahm.

Vedere Giulio Panicali e Il ladro di Venezia

Il libro della giungla (film 1967)

Il libro della giungla (The Jungle Book) è un film d'animazione del 1967 diretto da Wolfgang Reitherman. Basato sull'omonimo libro del 1894 di Rudyard Kipling, è il 19º Classico Disney e l'ultimo film prodotto da Walt Disney, che morì durante la realizzazione.

Vedere Giulio Panicali e Il libro della giungla (film 1967)

Il lutto si addice ad Elettra (film)

Il lutto si addice ad Elettra (Mourning Becomes Electra) è un film del 1947 diretto da Dudley Nichols, trasposizione cinematografica dell'omonima trilogia teatrale di Eugene O'Neill.

Vedere Giulio Panicali e Il lutto si addice ad Elettra (film)

Il maestro di Don Giovanni

Il maestro di don Giovanni (Crossed Swords) è un film del 1953 diretto da Milton Krims.

Vedere Giulio Panicali e Il maestro di Don Giovanni

Il mago Houdini

Il mago Houdini (Houdini) è un film del 1953 diretto da George Marshall e interpretato da Tony Curtis e Janet Leigh, che ha come soggetto la vita del celebre illusionista Harry Houdini.

Vedere Giulio Panicali e Il mago Houdini

Il masnadiero

Il masnadiero (The Beggar's Opera) è un film del 1953 diretto da Peter Brook. Il film trae ispirazione da L'opera del mendicante di John Gay.

Vedere Giulio Panicali e Il masnadiero

Il meraviglioso paese

Il meraviglioso paese (The Wonderful Country) è un film del 1959 diretto da Robert Parrish.

Vedere Giulio Panicali e Il meraviglioso paese

Il messicano (film 1950)

Il messicano (Right Cross) è un film del 1950 diretto da John Sturges.

Vedere Giulio Panicali e Il messicano (film 1950)

Il mio avventuriero

Il mio avventuriero (A Yank in the R.A.F.) è un film del 1941 diretto da Henry King.

Vedere Giulio Panicali e Il mio avventuriero

Il miracolo delle campane

Il miracolo delle campane (The Miracle of the Bells) è un film del 1948 diretto da Irving Pichel. Il soggetto è tratto da un romanzo di Russell Janney, adattato per lo schermo da Ben Hecht e Quentin Reynolds.

Vedere Giulio Panicali e Il miracolo delle campane

Il molto onorevole Mr. Pulham

Il molto onorevole Mr. Pulham (H.M. Pulham, Esq.) è un film del 1941 prodotto e diretto da King Vidor, tratto dal romanzo omonimo di John P. Marquand e interpretato da Hedy Lamarr, Robert Young e Ruth Hussey.

Vedere Giulio Panicali e Il molto onorevole Mr. Pulham

Il mondo è delle donne

Il mondo è delle donne (Woman's World) è un film del 1954 diretto da Jean Negulesco. È un film drammatico statunitense con Clifton Webb, June Allyson, Van Heflin, Lauren Bacall e Fred MacMurray.

Vedere Giulio Panicali e Il mondo è delle donne

Il nemico amato

Il nemico amato (Beloved Enemy) è un film del 1936 diretto da Henry C. Potter, qui al suo esordio.

Vedere Giulio Panicali e Il nemico amato

Il Passatore (film)

Il Passatore è un film italiano del 1947 diretto da Duilio Coletti, con protagonista Rossano Brazzi. La pellicola è stata prodotta e distribuita dalla Lux Film.

Vedere Giulio Panicali e Il Passatore (film)

Il passo del diavolo (film 1950)

Il passo del diavolo (Devil's Doorway) è un film del 1950 diretto da Anthony Mann. È un western statunitense con Robert Taylor e Louis Calhern.

Vedere Giulio Panicali e Il passo del diavolo (film 1950)

Il più grande spettacolo del mondo

Il più grande spettacolo del mondo (The Greatest Show on Earth) è un film del 1952 diretto da Cecil B. DeMille e ambientato nel mondo del circo.

Vedere Giulio Panicali e Il più grande spettacolo del mondo

Il piccolo campo

Il piccolo campo (God's Little Acre) è un film del 1958 diretto da Anthony Mann.

Vedere Giulio Panicali e Il piccolo campo

Il pirata yankee

Il pirata yankee (Yankee Buccaneer) è un film del 1952 diretto da Frederick de Cordova. È un film d'avventura statunitense con Jeff Chandler, Scott Brady e Suzan Ball.

Vedere Giulio Panicali e Il pirata yankee

Il ponte di Waterloo (film)

Il ponte di Waterloo (Waterloo Bridge) è un film del 1940 diretto da Mervyn LeRoy con Vivien Leigh. È la seconda riduzione cinematografica dell'omonimo dramma di Robert E. Sherwood, già portato sullo schermo nove anni prima con il titolo La donna che non si deve amare.

Vedere Giulio Panicali e Il ponte di Waterloo (film)

Il prezzo del dovere

Il prezzo del dovere (Above and Beyond) è un film del 1952 diretto da Melvin Frank e Norman Panama.

Vedere Giulio Panicali e Il prezzo del dovere

Il prigioniero del terrore

Il prigioniero del terrore (Ministry of Fear) è un film del 1944 diretto da Fritz Lang.

Vedere Giulio Panicali e Il prigioniero del terrore

Il prigioniero di Santa Cruz

Il prigioniero di Santa Cruz è un film del 1941 diretto da Carlo Ludovico Bragaglia.

Vedere Giulio Panicali e Il prigioniero di Santa Cruz

Il prigioniero di Zenda (film 1952)

Il prigioniero di Zenda (The Prisoner of Zenda) è un film del 1952 diretto da Richard Thorpe in Technicolor. È Il quinto film ispirato al romanzo omonimo di Anthony Hope del 1894.

Vedere Giulio Panicali e Il prigioniero di Zenda (film 1952)

Il principe delle volpi (film)

Il principe delle volpi (Prince of Foxes) è un film del 1949 diretto da Henry King, tratto dal romanzo del 1947 Il principe delle volpi, di Samuel Shellabarger, ambientato in un Rinascimento italiano adattato per la Fox da Milton Krims.

Vedere Giulio Panicali e Il principe delle volpi (film)

Il principe ladro

Il principe ladro (The Prince Who Was a Thief) è un film del 1951 di produzione statunitense diretto da Rudolph Maté.

Vedere Giulio Panicali e Il principe ladro

Il ricatto più vile

Il ricatto più vile (Ransom!) è un film statunitense del 1956 diretto da Alex Segal. Il film si basa su un episodio della serie televisiva The United States Steel Hour intitolato Fearful Decision e datato 1954.

Vedere Giulio Panicali e Il ricatto più vile

Il ritorno dei magnifici sette

Il ritorno dei magnifici sette (Return of the Seven) è un film del 1966 diretto da Burt Kennedy, con Warren Oates, Yul Brynner, Fernando Rey, Julián Mateos.

Vedere Giulio Panicali e Il ritorno dei magnifici sette

Il ritratto di Dorian Gray (film)

Il ritratto di Dorian Gray (The Picture of Dorian Gray) è un film del 1945 diretto da Albert Lewin e tratto dall'omonimo romanzo di Oscar Wilde.

Vedere Giulio Panicali e Il ritratto di Dorian Gray (film)

Il segno della croce (film)

Il segno della croce (The Sign of the Cross) è un film del 1932 diretto da Cecil B. DeMille e ispirato all'omonimo dramma di Wilson Barrett.

Vedere Giulio Panicali e Il segno della croce (film)

Il segreto del medaglione

Il segreto del medaglione (The Locket) è un film del 1946 diretto da John Brahm. La pellicola è un thriller psicologico con spiccato accento noir, esaltato dalla fotografia di Nicholas Musuraca.

Vedere Giulio Panicali e Il segreto del medaglione

Il seme della violenza

Il seme della violenza (Blackboard Jungle) è un film del 1955 diretto da Richard Brooks, trasposizione cinematografica dell'omonimo romanzo del 1954 a firma Evan Hunter (più noto in Italia come Ed McBain).

Vedere Giulio Panicali e Il seme della violenza

Il sentiero degli Apaches

Il sentiero degli Apaches (California Passage) è un film del 1950 diretto da Joseph Kane. È un western statunitense ambientato nel 1850 con Forrest Tucker, Adele Mara, Estelita Rodriguez e Jim Davis.

Vedere Giulio Panicali e Il sentiero degli Apaches

Il sepolcro indiano

Il sepolcro indiano (Das Indische Grabmal) è un film del 1959 diretto da Fritz Lang. È la seconda parte di un dittico iniziato con La tigre di Eschnapur (Der Tiger von Eschnapur) uscito nel gennaio 1959.

Vedere Giulio Panicali e Il sepolcro indiano

Il sogno dei miei vent'anni

Il sogno dei miei vent'anni (Just for You) è un film statunitense del 1952 diretto da Elliott Nugent.

Vedere Giulio Panicali e Il sogno dei miei vent'anni

Il sole sorgerà ancora

Il sole sorgerà ancora (The Sun Also Rises) è un film del 1957 diretto da Henry King. Il soggetto è il primo romanzo di Ernest Hemingway, Fiesta (1926).

Vedere Giulio Panicali e Il sole sorgerà ancora

Il sorriso della Gioconda (film)

Il sorriso della Gioconda (A Woman's Vengeance) è un film del 1948 diretto da Zoltán Korda tratto da un racconto di Aldous Huxley.

Vedere Giulio Panicali e Il sorriso della Gioconda (film)

Il suo tipo di donna

Il suo tipo di donna (His Kind of Woman) è un film del 1951 diretto da John Farrow. È film noir statunitense in bianco e nero con protagonisti Robert Mitchum e Jane Russell, e con la partecipazione di Vincent Price, Raymond Burr e Charles McGraw.

Vedere Giulio Panicali e Il suo tipo di donna

Il talismano della Cina

Il talismano della Cina (Hong Kong) è un film statunitense del 1952 diretto da Lewis R. Foster. È un film d'avventura a sfondo drammatico con protagonisti Ronald Reagan, Rhonda Fleming e Nigel Bruce.

Vedere Giulio Panicali e Il talismano della Cina

Il temerario (film 1952)

Il temerario (The Lusty Men) un film western del 1952 diretto da Nicholas Ray. È ispirato al romanzo King of the Cowpokes di Claude Stanush (1946).

Vedere Giulio Panicali e Il temerario (film 1952)

Il tempo si è fermato (film 1948)

Il tempo si è fermato (The Big Clock) è un film del 1948 diretto da John Farrow, tratto dal romanzo L'enorme ingranaggio (The Big Clock) di Kenneth Fearing.

Vedere Giulio Panicali e Il tempo si è fermato (film 1948)

Il terrore dei Navajos

Il terrore dei Navajos (Fort Defiance) è un film del 1951 diretto da John Rawlins. È un western statunitense con Dane Clark, Ben Johnson e Peter Graves.

Vedere Giulio Panicali e Il terrore dei Navajos

Il terzo delitto

Il terzo delitto (The Mad Miss Manton), è un film del 1938 diretto da Leigh Jason. Il film mescola commedia e poliziesco ed è il primo con la coppia di star Stanwyck-Fonda; nel 1941 gireranno insieme Lady Eva e in seguito Tu m'appartieni.

Vedere Giulio Panicali e Il terzo delitto

Il terzo uomo

Il terzo uomo (The Third Man) è un film del 1949 diretto da Carol Reed, vincitore del Grand Prix per il miglior film al 3º Festival di Cannes.

Vedere Giulio Panicali e Il terzo uomo

Il tesoro dell'Africa

Il tesoro dell'Africa (Beat the Devil) è un film del 1953 diretto da John Huston, con protagonisti Humphrey Bogart, Jennifer Jones e Gina Lollobrigida (al suo debutto hollywoodiano).

Vedere Giulio Panicali e Il tesoro dell'Africa

Il tesoro di Pancho Villa

Il tesoro di Pancho Villa (The Treasure of Pancho Villa) è un film western statunitense del 1955 girato da George Sherman.

Vedere Giulio Panicali e Il tesoro di Pancho Villa

Il traditore (film 1935)

Il traditore (The Informer) è un film del 1935 diretto da John Ford, tratto dall'omonimo romanzo di Liam O'Flaherty, vincitore di quattro Premi Oscar.

Vedere Giulio Panicali e Il traditore (film 1935)

Il treno (film 1964)

Il treno (The Train) è un film del 1964 diretto da John Frankenheimer, tratto dal romanzo Le front de l'art di Rose Valland.

Vedere Giulio Panicali e Il treno (film 1964)

Il vagabondo della foresta

Il vagabondo della foresta (Rachel and the Stranger) è un film western del 1948 diretto da Norman Foster. È basato sul racconto Rachel di Howard Fast inserito nella raccolta del 1949 Patrick Henry and the Frigate Keel, and Other Short Stories of a Young Nation.

Vedere Giulio Panicali e Il vagabondo della foresta

Il velo dipinto (film 1934)

Il velo dipinto (The Painted Veil) è un film del 1934 diretto da Richard Boleslawski, interpretato da Greta Garbo, Herbert Marshall, George Brent e tratto dall'omonimo romanzo di William Somerset Maugham, il cui titolo fa riferimento al sonetto di Percy Bysshe Schelley che inizia con la frase: “Lift not the painted veil...” pubblicato postumo nel 1824.

Vedere Giulio Panicali e Il velo dipinto (film 1934)

Il verdetto (film 1948)

Il verdetto è un film del 1948, diretto dal regista Lewis Allen.

Vedere Giulio Panicali e Il verdetto (film 1948)

Il virginiano (film)

Il virginiano è un film del 1946 diretto da Stuart Gilmore. Tratto dal romanzo di Owen Wister, è una delle sue numerose versioni cinematografiche.

Vedere Giulio Panicali e Il virginiano (film)

Impiccalo più in alto

Impiccalo più in alto (Hang 'Em High) è un film western del 1968 diretto da Ted Post, con Clint Eastwood e Inger Stevens. Il film è stata la prima produzione della Malpaso Company, società di produzione fondata dallo stesso Eastwood.

Vedere Giulio Panicali e Impiccalo più in alto

In due è un'altra cosa

In due è un'altra cosa (High Time) è un film del 1960 diretto da Blake Edwards.

Vedere Giulio Panicali e In due è un'altra cosa

In nome di Dio (film)

In nome di Dio (3 Godfathers), ridistribuito in Italia nel 1964 col titolo Il texano, è un film del 1948 diretto e coprodotto da John Ford. Il film è tratto dal romanzo The Three Godfathers (1913) di Peter B. Kyne.

Vedere Giulio Panicali e In nome di Dio (film)

Incantesimo (film 1956)

Incantesimo è un film del 1956 diretto da George Sidney, interpretato da Tyrone Power, Kim Novak e James Whitmore. È la biografia del pianista e direttore d'orchestra statunitense Eddie Duchin, impersonato da Tyrone Power (che morirà per un infarto due anni dopo aver girato il film).

Vedere Giulio Panicali e Incantesimo (film 1956)

Incatenata (film 1934)

Incatenata (Chained) è un film del 1934 prodotto e diretto da Clarence Brown. Ha come interprete principale Joan Crawford; accanto a lei, compaiono Clark Gable, Otto Kruger, Una O'Connor e Marjorie Gateson.

Vedere Giulio Panicali e Incatenata (film 1934)

Inganno (film 1952)

Inganno è un film del 1952 diretto da Guido Brignone.

Vedere Giulio Panicali e Inganno (film 1952)

Inviati speciali (film 1943)

Inviati speciali è un film del 1943 diretto da Romolo Marcellini. La pellicola è stata girata negli stabilimenti di Tirrenia nello stesso anno in cui terminarono le attività della Tirrenia film.

Vedere Giulio Panicali e Inviati speciali (film 1943)

Io confesso (film)

Io confesso (I Confess) è un film del 1953 diretto da Alfred Hitchcock. Fu presentato in concorso al 6º Festival di Cannes.

Vedere Giulio Panicali e Io confesso (film)

Io e l'uovo

Io e l'uovo (The Egg and I) è un film del 1947 diretto da Chester Erskine.

Vedere Giulio Panicali e Io e l'uovo

Io, Amleto

Io, Amleto è un film del 1952 diretto da Giorgio Simonelli. Parodia dell'omonima tragedia di William Shakespeare, il suo insuccesso commerciale portò di lì a poco l'appena fondata "Macario Film" al fallimento.

Vedere Giulio Panicali e Io, Amleto

Irma va a Hollywood

Irma va a Hollywood (My Friend Irma Goes West) è un film del 1950 diretto da Hal Walker.

Vedere Giulio Panicali e Irma va a Hollywood

Istanbul (film 1957)

Istanbul è un film d'avventura statunitense del 1957 diretto da Joseph Pevney e interpretato da Errol Flynn, Cornell Borchers e Torin Thatcher.

Vedere Giulio Panicali e Istanbul (film 1957)

Ivan Desny

Elegante e di bell'aspetto, ricoprì ruoli importanti di comprimario sin dai suoi primi film, diretto spesso da grandi maestri del cinema europeo e internazionale come Marcel Carné, David Lean, Michelangelo Antonioni, Claude Autant-Lara, Augusto Genina, Max Ophüls e molti altri.

Vedere Giulio Panicali e Ivan Desny

Ivanhoe (film 1952)

Ivanhoe è un film del 1952 diretto da Richard Thorpe. Si tratta di un remake di due film precedenti, girati entrambi nel 1913, ossia il britannico Ivanhoe, diretto da Leedham Bantock e uscito in sala in luglio, e l'americano Ivanhoe, prodotto dall'IMP.

Vedere Giulio Panicali e Ivanhoe (film 1952)

Iwo Jima, deserto di fuoco

Iwo Jima, deserto di fuoco è un film del 1949, diretto dal regista Allan Dwan.

Vedere Giulio Panicali e Iwo Jima, deserto di fuoco

Jack Gwillim

Nato nel Kent inglese, servì per 20 anni nella Royal Navy fino ad ottenere il grado di comandante. Durante gli anni passati in Marina fu giocatore di rugby e campione di boxe, inoltre all'epoca del congedo era stato uno dei più giovani ufficiali ad ottenere il grado di comandante della Marina.

Vedere Giulio Panicali e Jack Gwillim

James Mason

Nacque a Huddersfield, nel West Riding (Yorkshire), da John e Mabel Hattersley. Suo padre era un ricco commerciante. Dopo aver frequentato il college a Marlborough, studiò architettura a Peterhouse (Università di Cambridge) dove si laureò.

Vedere Giulio Panicali e James Mason

Jean Marais

Icona della gioventù francese negli anni della seconda guerra mondiale, si affermò poi come eroe popolare dei film d'avventura in costume, per approdare negli anni '60 a pellicole d'azione e di spionaggio.

Vedere Giulio Panicali e Jean Marais

Jean Rochefort

Rochefort nacque a Parigi da Celestine Rochefort, figlio di un cocchiere, che una volta ottenuto il diploma da autodidatta, a sedici anni venne impiegato alla Banca di Francia, ed in seguito diventò dirigente nel campo petrolifero, mentre la madre Fernande Guillot era contabile.

Vedere Giulio Panicali e Jean Rochefort

Jean-Pierre Aumont

Figlio di Alexandre Salomons, proprietario de La Maison du Blanc, una catena di negozi che vendevano lino, e di Suzanne Cahen, suo zio paterno era il famoso attore Georges Berr.

Vedere Giulio Panicali e Jean-Pierre Aumont

Jerry Paris

Cinema.

Vedere Giulio Panicali e Jerry Paris

Jess il bandito

Jess il bandito (Jesse James) è un film del 1939 diretto da Henry King e da, non accreditato, Irving Cummings. Film sul mito di Jesse James che ha visto numerosi rifacimenti nel corso dei decenni.

Vedere Giulio Panicali e Jess il bandito

Joel McCrea

Alto 191 cm, bello e dotato di un naturale magnetismo, i suoi occhi azzurri risaltarono tardi con l'avvento del colore ma furono essenziali per interpretare commedie e drammi romantici.

Vedere Giulio Panicali e Joel McCrea

John Davis Lodge

Appartenente a una potente famiglia di Washington che ha dato agli Stati Uniti numerosi uomini politici, suo fratello Henry Cabot Lodge Jr. fu candidato repubblicano alla vicepresidenza degli Stati Uniti nel 1960.

Vedere Giulio Panicali e John Davis Lodge

John Dehner

Ha recitato in oltre 120 film dal 1941 al 1985 ed è apparso in oltre 150 serie, miniserie e film per la televisione dal 1952 al 1988.

Vedere Giulio Panicali e John Dehner

John Garfield

Nato nel quartiere povero del Lower East Side di New York da contadini di origine ucraina, trascorse i primi anni della sua vita in Rivington Street, nella zona abitata da immigrati provenienti prevalentemente dall'Europa orientale.

Vedere Giulio Panicali e John Garfield

John Hodiak

Nato da Walter Hodiak e Anna Pogorzelec, di origini ucraine e polacche, John Hodiak crebbe a Hamtramck (Michigan), un sobborgo di Detroit, e iniziò a recitare a 11 anni in allestimenti in polacco e in russo presso la Ukrainian Catholic Church, incoraggiato dal padre che aveva fatto qualche esperienza artistica da dilettanteIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, pag.

Vedere Giulio Panicali e John Hodiak

John Lund

John Lund, il cui padre era di origini norvegesi, svolse svariati mestieri prima di entrare nel mondo dello spettacolo. Alla fine degli anni trenta, mentre era impiegato presso un'agenzia pubblicitaria, fu segnalato da un amico per un'apparizione in uno show nell'ambito dell'esposizione universale World's Fair del 1939.

Vedere Giulio Panicali e John Lund

John Payne

Figlio di un agente di commercio e di un soprano (il cui padre fu il compositore della celebre canzone Home Sweet Home)Tutto Cinema - Il libro degli attori, Rizzoli, 1977, pag.

Vedere Giulio Panicali e John Payne

John Sturges

Come cineasta esordì nell'immediato dopoguerra dopo una lunga gavetta soprattutto nel montaggio. Nella sua lunga carriera, durata l'arco di un trentennio, dimostrò di essere un grande esperto soprattutto nel girare film d'azione ed in particolare i western.

Vedere Giulio Panicali e John Sturges

John Wayne

Soprannominato The Duke (il Duca), Wayne è considerato una delle più popolari star nella storia del cinema ed una delle icone più rappresentative della cultura statunitense.

Vedere Giulio Panicali e John Wayne

Johnny Guitar

Johnny Guitar è un film western del 1954 diretto da Nicholas Ray. Il film è ricordato anche per il motivo conduttore omonimo, scritto da Victor Young e Peggy Lee e interpretato dalla stessa Peggy Lee.

Vedere Giulio Panicali e Johnny Guitar

Johnny, l'indiano bianco

Johnny, l'indiano bianco (The Light in the Forest) è un film del 1958 diretto da Herschel Daugherty, interpretato da James MacArthur, Fess Parker, Wendell Corey, Frank Ferguson, Jessica Tandy e Joanne Dru.

Vedere Giulio Panicali e Johnny, l'indiano bianco

Jon Hall (attore)

Nato a Fresno (California), visse per alcuni anni a Tahiti con il padre Felix Locher, di origini svizzere. Iniziò a recitare nel 1935 in piccoli ruoli, spesso non accreditati, e apparve fra gli altri nel poliziesco L'artiglio giallo (1935), una delle pellicole della serie incentrata sull'investigatore orientale Charlie Chan.

Vedere Giulio Panicali e Jon Hall (attore)

Joseph Cotten

Nato a Petersburg in Virginia, primo dei tre figli di Joseph Chesire Cotten Sr., vice-direttore di un ufficio postale e Sally Wilson Cotten, dopo essersi diplomato a Washington, Cotten lavorò come agente pubblicitario e studiò recitazione alla Hickman School.

Vedere Giulio Panicali e Joseph Cotten

Joseph Kearns

Iniziò a recitare nel 1947 e prese parte anche a film d'animazione come Alice nel Paese delle Meraviglie (1951). Fu anche insegnante di recitazione dopo essersi laureato all'Università dello Utah.

Vedere Giulio Panicali e Joseph Kearns

Joseph Wiseman

Nato in Canada, si trasferì negli anni trenta negli Stati Uniti d'America, per recitare opere shakespeariane nei teatri di posa di Broadway.

Vedere Giulio Panicali e Joseph Wiseman

Jovanka e le altre

Jovanka e le altre (5 Branded Women) è un film del 1960 diretto da Martin Ritt. Si tratta di un film di guerra di coproduzione italo-statunitense con protagoniste Silvana Mangano e Jeanne Moreau.

Vedere Giulio Panicali e Jovanka e le altre

Keith Andes

Andes iniziò a lavorare come attore e cantante alla radio nella seconda metà degli anni trenta, mentre studiava alla Upper Darby High School.

Vedere Giulio Panicali e Keith Andes

Kenneth More

Nato a Gerrard Cross, nel Buckinghamshire, figlio unico di un pilota del Royal Naval Air Service, entrò anch'egli in aeronautica alla morte del padre, avvenuta nel 1931, ma venne allontanato per cattiva condotta.

Vedere Giulio Panicali e Kenneth More

Kim (film 1950)

Kim è un film del 1950 diretto da Victor Saville. La sceneggiatura di Leon Gordon, Helen Deutsch e Richard Schayer si basa su romanzo omonimo del 1901 di Rudyard Kipling.

Vedere Giulio Panicali e Kim (film 1950)

Kirk Douglas

Era padre dell'attore Michael Douglas e dei produttori Joel Douglas e Peter Douglas, nonché nonno di Cameron Douglas. Nel 1999 l'American Film Institute lo inserì al 17º posto tra le più grandi star della storia del cinema statunitense.

Vedere Giulio Panicali e Kirk Douglas

L'abito nero da sposa

L'abito nero da sposa è un film italiano del 1945 diretto da Luigi Zampa, tratto dal dramma teatrale The Cardinal di Louis N. Parker.

Vedere Giulio Panicali e L'abito nero da sposa

L'affittacamere (film 1962)

L'affittacamere (The Notorious Landlady) è un film del 1962 diretto da Richard Quine. È ispirato al romanzo The Notorious Tenant di Margery Sharp (1956).

Vedere Giulio Panicali e L'affittacamere (film 1962)

L'alibi sotto la neve

L'alibi sotto la neve (Nightfall) è un film poliziesco statunitense del 1957 diretto da Jacques Tourneur. Il soggetto è tratto dal romanzo Il buio nel cervello (Nightfall) di David Goodis.

Vedere Giulio Panicali e L'alibi sotto la neve

L'amante di una notte

L'amante di una notte (Le château de verre) è un film del 1950 diretto da René Clément.

Vedere Giulio Panicali e L'amante di una notte

L'americano (film 1955)

L'americano (The Americano) è un film del 1955 diretto da William Castle. È un western d'avventura statunitense con Glenn Ford, Frank Lovejoy e Cesar Romero.

Vedere Giulio Panicali e L'americano (film 1955)

L'amore è bello

L'amore è bello (Happy Go Lovely) è un film britannico del 1951 diretto da H. Bruce Humberstone.

Vedere Giulio Panicali e L'amore è bello

L'aquila e il falco (film 1950)

L'aquila e il falco (The Eagle and the Hawk) è un film del 1950 diretto da Lewis R. Foster.

Vedere Giulio Panicali e L'aquila e il falco (film 1950)

L'arciere del re (film)

L'arciere del re (Quentin Durward) è un film del 1955 diretto da Richard Thorpe.

Vedere Giulio Panicali e L'arciere del re (film)

L'assassino abita al 21

L'assassino abita al 21 (L'assassin habite... au 21) è un film del 1942 diretto da Henri-Georges Clouzot. Il film si basa sul romanzo omonimo dell'autore belga Stanislas-André Steeman che ha collaborato alla sceneggiatura.

Vedere Giulio Panicali e L'assassino abita al 21

L'assedio di Fort Point

L'assedio di Fort Point (The Last Outpost) è un film del 1951 diretto da Lewis R. Foster. È un western statunitense con Ronald Reagan, Rhonda Fleming e Bruce Bennett.

Vedere Giulio Panicali e L'assedio di Fort Point

L'avventuriero della Luisiana

L'avventuriero della Luisiana (The Mississippi Gambler) è un film del 1953 diretto da Rudolph Maté.

Vedere Giulio Panicali e L'avventuriero della Luisiana

L'avventuriero di Macao

L'avventuriero di Macao (Macao) è un film del 1952 diretto da Josef von Sternberg e interpretato da Robert Mitchum e da Jane Russell. La sequenza finale della lotta tra Mitchum e Dexter fu rigirata da Nicholas Ray.

Vedere Giulio Panicali e L'avventuriero di Macao

L'erba del vicino è sempre più verde (film)

L'erba del vicino è sempre più verde (The Grass is Greener) è un film del 1960 diretto da Stanley Donen.

Vedere Giulio Panicali e L'erba del vicino è sempre più verde (film)

L'eredità in corsa

L'eredità in corsa è un film del 1939 diretto da Oreste Biancoli.

Vedere Giulio Panicali e L'eredità in corsa

L'ereditiera (film 1949)

L'ereditiera (The Heiress) è un film del 1949 diretto da William Wyler. È tratto dal dramma ''The Heiress'', scritto da Ruth Goetz e Augustus Goetz, i quali scrissero anche la sceneggiatura.

Vedere Giulio Panicali e L'ereditiera (film 1949)

L'eterna armonia

L'eterna armonia (A Song to Remember) è un film del 1945, diretto da Charles Vidor. Ernst Marischka, che già nel 1934 aveva sceneggiato una biografia di Chopin, Valzer d'addio di Chopin, fu l'autore del soggetto di A Song to Remember per cui, nel 1946, ricevette la candidatura all'Oscar per il miglior soggetto.

Vedere Giulio Panicali e L'eterna armonia

L'imboscata (film 1950)

L'imboscata (Ambush) è un film del 1950 diretto da Sam Wood.

Vedere Giulio Panicali e L'imboscata (film 1950)

L'immortale leggenda

L'immortale leggenda (L'éternel retour) è un film del 1943 diretto da Jean Delannoy. Si può considerare una versione riveduta e aggiornata del mito di Tristano e Isotta.

Vedere Giulio Panicali e L'immortale leggenda

L'imputato deve morire

L'imputato deve morire (Trial) è un film del 1955 diretto da Mark Robson.

Vedere Giulio Panicali e L'imputato deve morire

L'inafferrabile (film 1949)

L'inafferrabile (Fighting Man of the Plains) è un film del 1949 diretto da Edwin L. Marin.

Vedere Giulio Panicali e L'inafferrabile (film 1949)

L'inafferrabile 12

L'inafferrabile 12 è un film del 1950 diretto da Mario Mattoli. La pellicola comica ha per protagonista Walter Chiari che interpreta una coppia di gemelli.

Vedere Giulio Panicali e L'inafferrabile 12

L'incendio di Chicago

L'incendio di Chicago (In Old Chicago) è un film del 1937 diretto da Henry King e interpretato da Tyrone Power, Don Ameche, Alice Faye e Alice Brady, nel ruolo della madre, vincitrice dell'Oscar alla miglior attrice non protagonista.

Vedere Giulio Panicali e L'incendio di Chicago

L'inferno di cristallo

L'inferno di cristallo (The Towering Inferno) è un film catastrofico del 1974 diretto da John Guillermin, tratto dai romanzi La torre (1973) di Richard M. Stern e L'inferno di cristallo (The Glass Inferno, 1974) di Thomas N. Scortia e Frank M. Robinson.

Vedere Giulio Panicali e L'inferno di cristallo

L'isola del desiderio

L'isola del desiderio (The Luck of the Irish) è un film del 1948 diretto da Henry Koster.

Vedere Giulio Panicali e L'isola del desiderio

L'isola della gloria

L'isola della gloria (Wake Island) è un film del 1942 diretto da John Farrow. Racconta la battaglia dell'Isola di Wake svoltasi durante la seconda guerra mondiale, in cui i giapponesi ebbero la meglio sul presidio dei Marines stanziato sull'isola.

Vedere Giulio Panicali e L'isola della gloria

L'occhio caldo del cielo

L'occhio caldo del cielo (The Last Sunset) è un film del 1961 diretto da Robert Aldrich. È un film western statunitense con Rock Hudson, Kirk Douglas, Joseph Cotten, Carol Lynley e Dorothy Malone.

Vedere Giulio Panicali e L'occhio caldo del cielo

L'ombra del passato

L'ombra del passato (Murder, My Sweet) è un film del 1944 diretto da Edward Dmytryk. La sceneggiatura si basa sul romanzo Addio, mia amata di Raymond Chandler pubblicato a New York nel 1940.

Vedere Giulio Panicali e L'ombra del passato

L'ora di New York

L'ora di New York (The Clock) è un film del 1945 diretto da Vincente Minnelli.

Vedere Giulio Panicali e L'ora di New York

L'orgoglio degli Amberson

L'orgoglio degli Amberson (The Magnificent Ambersons) è un film del 1942 fotografato, prodotto, scritto e diretto da Orson Welles, alla sua seconda esperienza registica dopo Quarto potere.

Vedere Giulio Panicali e L'orgoglio degli Amberson

L'oro di Mackenna

L'oro di Mackenna (Mackenna's Gold) è un film western statunitense del 1969, diretto da J. Lee Thompson, tratto da un romanzo di Will Henry.

Vedere Giulio Panicali e L'oro di Mackenna

L'oro di Napoli (film)

L'oro di Napoli è un film a episodi del 1954, diretto da Vittorio De Sica, tratto dall'omonima raccolta di racconti di Giuseppe Marotta. La pellicola è suddivisa in sei episodi complessivi.

Vedere Giulio Panicali e L'oro di Napoli (film)

L'ultima caccia

L'ultima caccia (The Last Hunt) è un film western del 1956 diretto da Richard Brooks.

Vedere Giulio Panicali e L'ultima caccia

L'ultima carrozzella

L'ultima carrozzella è un film del 1943 diretto da Mario Mattoli.

Vedere Giulio Panicali e L'ultima carrozzella

L'ultima freccia

L'ultima freccia (Pony Soldier) è un film del 1952 diretto da Joseph M. Newman. È un film western statunitense con Tyrone Power, Cameron Mitchell e Thomas Gomez.

Vedere Giulio Panicali e L'ultima freccia

L'ultima minaccia

L'ultima minaccia (Deadline - U.S.A.) è un film del 1952 diretto da Richard Brooks.

Vedere Giulio Panicali e L'ultima minaccia

L'ultima volta che vidi Parigi

L'ultima volta che vidi Parigi (The Last Time I Saw Paris) è un film del 1954 diretto da Richard Brooks. Il soggetto è tratto da Babylon Revisited, un racconto di Francis Scott Fitzgerald pubblicato il 21 febbraio 1921 su The Saturday Evening Post.

Vedere Giulio Panicali e L'ultima volta che vidi Parigi

L'ultimo amante

L'ultimo amante è un film del 1955 diretto da Mario Mattoli. Fu l'ultima pellicola a carattere drammatico diretta da Mattoli, che in seguito a questo film girerà solo commedie, per le quali oggi è maggiormente ricordato.

Vedere Giulio Panicali e L'ultimo amante

L'ultimo treno da Vienna

L'ultimo treno da Vienna (Miracle of the White Stallions) è un film del 1963 diretto da Arthur Hiller. Prodotto dalla Walt Disney Productions, narra le vicende realmente accadute verso la fine della seconda guerra mondiale, che hanno consentito di salvare i cavalli di razza lipizzana della scuola di equitazione spagnola di Vienna.

Vedere Giulio Panicali e L'ultimo treno da Vienna

L'uomo che vorrei

L'uomo che vorrei (Dream Girl) è un film del 1948, diretto da Mitchell Leisen.

Vedere Giulio Panicali e L'uomo che vorrei

L'uomo dalla croce

L'uomo dalla croce è un film del 1943 diretto da Roberto Rossellini. È la terza ed ultima pellicola della cosiddetta Trilogia della guerra fascista del regista, a cui seguirà la più famosa trilogia della guerra antifascista (composta da Roma città aperta, Paisà e Germania anno zero).

Vedere Giulio Panicali e L'uomo dalla croce

L'uomo dei miei sogni (film 1947)

L'uomo dei miei sogni (It Had to Be You) è un film del 1947 diretto da Rudolph Maté e Don Hartman e interpretato da Ginger Rogers e Cornel Wilde.

Vedere Giulio Panicali e L'uomo dei miei sogni (film 1947)

L'uomo dell'est

L'uomo dell'est (Rawhide) è un western film del 1951 diretto da Henry Hathaway.

Vedere Giulio Panicali e L'uomo dell'est

L'uomo di Alcatraz

L'uomo di Alcatraz (Birdman of Alcatraz) è un film del 1962 diretto da John Frankenheimer. La pellicola è tratta dal romanzo biografico Birdman of Alcatraz del giornalista Thomas E. Gaddis del 1955, che a sua volta racconta la storia del carcerato e studioso statunitense Robert Stroud.

Vedere Giulio Panicali e L'uomo di Alcatraz

L'uomo meraviglia

L'uomo meraviglia (Wonder Man) è un film del 1945 diretto da H. Bruce Humberstone.

Vedere Giulio Panicali e L'uomo meraviglia

L'uomo questo dominatore

L'uomo questo dominatore (The Male Animal) è un film del 1942 diretto da Elliott Nugent. Film considerato in odore di comunismo, tanto che nel periodo maccartista i due fratelli Epstein vennero denunciati come tali.

Vedere Giulio Panicali e L'uomo questo dominatore

L'urlo della città

L'urlo della città (Cry of the City) è un film noir del 1948 diretto da Robert Siodmak. È ispirato al romanzo The chair for Martin Rome di Henry Edward Helseth.

Vedere Giulio Panicali e L'urlo della città

La battaglia di Austerlitz

La battaglia di Austerlitz (Austerlitz), in seguito anche titolato Napoleone ad Austerlitz, è un film del 1960 diretto da Abel Gance. Pellicola storica che narra cinque anni della vita di Napoleone Bonaparte, dal 1801 fino alla battaglia di Austerlitz del 1805.

Vedere Giulio Panicali e La battaglia di Austerlitz

La bella e la bestia (film 1946)

La bella e la bestia (La Belle et la Bête) è un film del 1946 diretto da Jean Cocteau e (non accreditato) René Clément. Basato sulla omonima fiaba, è stato presentato in concorso alla prima edizione del Festival di Cannes.

Vedere Giulio Panicali e La bella e la bestia (film 1946)

La bella preda (film 1949)

La bella preda (The Gal Who Took the West) è un film del 1949 diretto da Frederick de Cordova.

Vedere Giulio Panicali e La bella preda (film 1949)

La belva umana

La belva umana (Dark Command), conosciuto in Italia anche come Il generale Quantrill, è un western del 1940 diretto da Raoul Walsh. Il film è liberamente ispirato alle gesta dei predoni di Quantrill (Quantrill's Raiders) durante la guerra di secessione americana.

Vedere Giulio Panicali e La belva umana

La bisbetica domata (film 1942)

La bisbetica domata è un film del 1942 diretto da Ferdinando Maria Poggioli. Tratto molto liberamente dalla commedia di William Shakespeare, il cui nome tuttavia non compare nei titoli di testa, fu realizzato in una versione attualizzata negli stabilimenti di Cinecittà.

Vedere Giulio Panicali e La bisbetica domata (film 1942)

La calda notte dell'ispettore Tibbs

La calda notte dell'ispettore Tibbs (In the Heat of the Night) è un film del 1967 diretto da Norman Jewison, con Sidney Poitier e Rod Steiger.

Vedere Giulio Panicali e La calda notte dell'ispettore Tibbs

La cara segretaria

La cara segretaria (My Dear Secretary) è un film del 1948 diretto da Charles Martin (1910-1983). È una commedia romantica statunitense con Laraine Day, Kirk Douglas e Keenan Wynn.

Vedere Giulio Panicali e La cara segretaria

La carica dei cento e uno

La carica dei cento e uno (One Hundred and One Dalmatians) è un film d'animazione del 1961 prodotta dalla Walt Disney Productions e distribuita dalla Buena Vista Distribution.

Vedere Giulio Panicali e La carica dei cento e uno

La carica dei Kyber

La carica dei Kyber (King of the Khyber Rifles) è un film del 1953 diretto da Henry King.

Vedere Giulio Panicali e La carica dei Kyber

La carovana dei mormoni

La carovana dei mormoni (Wagon Master) è un film western del 1950 diretto da John Ford. La serie televisiva Carovane verso il West, prodotta a cavallo tra gli anni cinquanta e sessanta, fu realizzata sullo stesso soggetto.

Vedere Giulio Panicali e La carovana dei mormoni

La casa senza tempo

La casa senza tempo è un film del 1943 diretto da Andrea Forzano con lo pseudonimo di Andrea Della Sabbia. È un soggetto di tematica spionistica, inizialmente girato come film di propaganda ma modificato per essere distribuito nel 1945.

Vedere Giulio Panicali e La casa senza tempo

La casa sulla scogliera

La casa sulla scogliera (The Uninvited) è un film horror del 1944 diretto da Lewis Allen e interpretato da Ray Milland, tratto dal libro Uneasy Freehold di Dorothy Macardle.

Vedere Giulio Panicali e La casa sulla scogliera

La cena delle beffe (film)

La cena delle beffe è un film del 1942 diretto da Alessandro Blasetti, tratto dall'omonimo dramma di Sem Benelli. È entrato nella storia per il seno nudo di Clara CalamaiIl Mereghetti - Dizionario dei Film 2008.

Vedere Giulio Panicali e La cena delle beffe (film)

La Certosa di Parma (film)

La certosa di Parma è un film del 1947 diretto da Christian-Jaque, tratto dal romanzo omonimo di Stendhal.

Vedere Giulio Panicali e La Certosa di Parma (film)

La cittadella (film 1938)

La cittadella (The Citadel) è un film del 1938 diretto da King Vidor. È una delle tante versioni per lo schermo realizzate in vari paesi del romanzo omonimo di Archibald Joseph Cronin pubblicato a Londra nel 1937.

Vedere Giulio Panicali e La cittadella (film 1938)

La città assediata

La città assediata (The Big Lift) è un film del 1950 girato da George Seaton a Berlino e interpretato da Montgomery Clift.

Vedere Giulio Panicali e La città assediata

La città nera

La città nera (Dark City) è un film statunitense del 1950, diretto da William Dieterle. È stato il primo film da protagonista di Charlton Heston.

Vedere Giulio Panicali e La città nera

La città nuda

La città nuda (The Naked City) è un film del 1948 diretto da Jules Dassin.

Vedere Giulio Panicali e La città nuda

La conquista della California

La conquista della California (California Conquest) è un film del 1952 diretto da Lew Landers. È un western statunitense con Cornel Wilde e Teresa Wright.

Vedere Giulio Panicali e La conquista della California

La danzatrice di Singapore

La danzatrice di Singapore (The Road to Singapore) è un film del 1940 diretto da Victor Schertzinger.Primo film della serie Road to Movies (Strada verso..) con il trio Hope, Crosby e la Lamour che ebbe un gran successo, sia negli Stati Uniti sia all'estero.

Vedere Giulio Panicali e La danzatrice di Singapore

La donna del peccato

La donna del peccato è un film italiano del 1942 diretto da Harry Hasso.

Vedere Giulio Panicali e La donna del peccato

La donna di quella notte

La donna di quella notte (The Imperfect Lady) è un film statunitense del 1947 diretto da Lewis Allen.

Vedere Giulio Panicali e La donna di quella notte

La donna fantasma (film)

La donna fantasma (Phantom Lady) è un film del 1944 di Robert Siodmak, tratto dall'omonimo libro di Cornell Woolrich (pubblicato con lo pseudonimo di William Irish).

Vedere Giulio Panicali e La donna fantasma (film)

La donna venduta

La donna venduta (Hot Blood) è un film del 1956 diretto da Nicholas Ray.

Vedere Giulio Panicali e La donna venduta

La famiglia Barrett

La famiglia Barrett (The Barretts of Wimpole Street) è un film in costume del 1934, diretto da Sidney Franklin. Tratto dalla commedia di grande successo di Rudolf Besier, è la biografia romanzata di Elizabeth Barrett Browning e Robert Browning.

Vedere Giulio Panicali e La famiglia Barrett

La fiamma del peccato

La fiamma del peccato (Double Indemnity) è un film del 1944 diretto da Billy Wilder e interpretato da Fred MacMurray, Barbara Stanwyck e Edward G. Robinson, adattamento dell'omonimo romanzo di James M. Cain del 1943.

Vedere Giulio Panicali e La fiamma del peccato

La fiera delle illusioni

La fiera delle illusioni (Nightmare Alley) è un film del 1947 diretto da Edmund Goulding.

Vedere Giulio Panicali e La fiera delle illusioni

La fine della signora Wallace

La fine della signora Wallace (The Great Flamarion) è un film del 1945 diretto da Anthony Mann.

Vedere Giulio Panicali e La fine della signora Wallace

La fine di un tiranno

La fine di un tiranno (Border River) è un film del 1954 diretto da George Sherman. È un western statunitense con Joel McCrea, Yvonne De Carlo e Pedro Armendáriz.

Vedere Giulio Panicali e La fine di un tiranno

La fornarina (film)

La fornarina è un film del 1944 diretto da Enrico Guazzoni. Il soggetto della pellicola, di genere storico-drammatico, è tratto dall'omonimo romanzo di Tullio Gramantieri.

Vedere Giulio Panicali e La fornarina (film)

La frontiera indomita

La frontiera indomita (Untamed Frontier) è un film western statunitense del 1952 diretto da Hugo Fregonese.

Vedere Giulio Panicali e La frontiera indomita

La gabbia di ferro

La gabbia di ferro (Outside the Wall) è un film statunitense del 1950 diretto da Crane Wilbur. È un film drammatico a sfondo romantico con protagonisti Richard Basehart, Marilyn Maxwell e Signe Hasso.

Vedere Giulio Panicali e La gabbia di ferro

La gang

La gang (The Racket) è un film del 1951 diretto da John Cromwell.

Vedere Giulio Panicali e La gang

La gioia della vita

La gioia della vita (Riding High) è un film del 1950, diretto da Frank Capra.

Vedere Giulio Panicali e La gioia della vita

La grande fuga

La grande fuga (The Great Escape) è un film del 1963 diretto da John Sturges. Il film è basato sul libro di Paul Brickhill, pilota australiano della Royal Australian Air Force, il cui Supermarine Spitfire venne abbattuto in Tunisia nel marzo 1943.

Vedere Giulio Panicali e La grande fuga

La grande illusione (film)

La grande illusione (La Grande Illusion) è un film del 1937 diretto da Jean Renoir, nominato all'Oscar al miglior film nel 1939.

Vedere Giulio Panicali e La grande illusione (film)

La grande missione

La grande missione (Brigham Young) è un film statunitense del 1940 diretto da Henry Hathaway. È un film biografico a sfondo western con Tyrone Power, Linda Darnell e Dean Jagger.

Vedere Giulio Panicali e La grande missione

La grande passione (film 1951)

La grande passione (The House in the Square) è un film del 1951 diretto da Roy Ward Baker.

Vedere Giulio Panicali e La grande passione (film 1951)

La grande razzia (film)

La grande razzia (Razzia sur la Chnouf) è un film del 1954 diretto da Henri Decoin.

Vedere Giulio Panicali e La grande razzia (film)

La legione dei condannati

La legione dei condannati (Rogues' Regiment) è un film del 1948 diretto da Robert Florey. È un film d'azione a sfondo thriller statunitense con Dick Powell, Märta Torén, Stephen McNally e Vincent Price.

Vedere Giulio Panicali e La legione dei condannati

La legione del Sahara

La legione del Sahara (Desert Legion) è un film del 1953 diretto da Joseph Pevney in Technicolor. E' ispirato al romanzo The Demon Caravan di Georges Surdez.

Vedere Giulio Panicali e La legione del Sahara

La lunga attesa

La lunga attesa (Homecoming) è un film del 1948 diretto da Mervyn LeRoy.

Vedere Giulio Panicali e La lunga attesa

La lunga linea grigia

La lunga linea grigia (The Long Grey Line) è un film del 1955 diretto da John Ford. È il primo film in Cinemascope di Ford. Racconta la storia della vita di Marty Maher, sergente americano di origine irlandese che è stato istruttore presso l'accademia militare di West Point dal 1899 fino alla fine della seconda guerra mondiale.

Vedere Giulio Panicali e La lunga linea grigia

La madre dello sposo

La madre dello sposo (The Mating Season) è un film del 1951 diretto da Mitchell Leisen e interpretato da Gene Tierney, John Lund e Thelma Ritter, basato sul lavoro teatrale Maggie di Caesar Dunn.

Vedere Giulio Panicali e La madre dello sposo

La mano dello straniero

La mano dello straniero è un film del 1953 diretto da Mario Soldati, tratto da un romanzo di Graham Greene.

Vedere Giulio Panicali e La mano dello straniero

La maschera di fango

La maschera di fango (Springfield Rifle) è un film del 1952 diretto da André De Toth. È un film western statunitense ambientato durante la guerra civile americana con Gary Cooper, Phyllis Thaxter e David Brian.

Vedere Giulio Panicali e La maschera di fango

La maschera di ferro (film 1939)

La maschera di ferro (The Man in the Iron Mask) è un film del 1939, diretto da James Whale. Tratto dal romanzo Il visconte di Bragelonne di Dumas, che aveva già ispirato nel 1929 un film omonimo.

Vedere Giulio Panicali e La maschera di ferro (film 1939)

La meravigliosa Angelica

La meravigliosa Angelica (Angélique et le Roy) è un film del 1966, diretto da Bernard Borderie. È il terzo film della saga di Angelica.

Vedere Giulio Panicali e La meravigliosa Angelica

La mia amica Irma

La mia amica Irma (My Friend Irma) è un film del 1949 diretto da George Marshall. Tratto dal programma radiofonico CBS, è anche il primo film dove appare la coppia Dean Martin e Jerry Lewis.

Vedere Giulio Panicali e La mia amica Irma

La morte corre sul fiume

La morte corre sul fiume (The Night of the Hunter) è un film del 1955 diretto da Charles Laughton, alla sua prima e unica regia. Tratto dal romanzo The Night of the Hunter di Davis Grubb, il film, girato in poco più di un mese, ha una peculiare e fortemente caratterizzante fotografia in bianco e nero di Stanley Cortez al servizio dell'originale stile del regista, influenzato nell'attenzione maniacale per la posizione delle luci dal cinema espressionista tedesco e dal cinema scandinavo, ma anche dallo stile di David Wark Griffith.

Vedere Giulio Panicali e La morte corre sul fiume

La notte ha mille occhi (film)

La notte ha mille occhi (Night Has a Thousand Eyes) è un film del 1948 diretto da John Farrow. È un thriller psicologico noir statunitense con alcuni elementi fantastici che vede tra gli interpreti Edward G. Robinson, Gail Russell e John Lund.

Vedere Giulio Panicali e La notte ha mille occhi (film)

La parata dell'impossibile

La parata dell'impossibile (Where Do We Go from Here?) è un film del 1945 diretto da Gregory Ratoff e, non accreditato, George Seaton. È un musical statunitense a sfondo fantastico sul tema del genio della lampada e dei viaggi nel tempo.

Vedere Giulio Panicali e La parata dell'impossibile

La parola ai giurati (film 1957)

La parola ai giurati (12 Angry Men) è un film del 1957 diretto da Sidney Lumet. È la prima pellicola girata dal regista. La sceneggiatura è un adattamento dell'originale soggetto di Reginald Rose Twelve Angry Men, scritto nel 1954 per la TV, e racconta la storia di un componente di una giuria che, sulla base di un "ragionevole dubbio", tenta di persuadere gli altri undici membri ad assolvere un ragazzo accusato di parricidio.

Vedere Giulio Panicali e La parola ai giurati (film 1957)

La più grande storia mai raccontata

La più grande storia mai raccontata (The Greatest Story Ever Told) è un film del 1965 diretto da George Stevens in Technicolor.

Vedere Giulio Panicali e La più grande storia mai raccontata

La pistola sepolta

La pistola sepolta (The Fastest Gun Alive) è un film western del 1956 diretto da Russell Rouse, con Glenn Ford, Jeanne Crain, Broderick Crawford e Russ Tamblyn.

Vedere Giulio Panicali e La pistola sepolta

La porta dell'inferno (film 1950)

La porta dell'inferno (Edge of Doom) è un film del 1950 diretto da Mark Robson.

Vedere Giulio Panicali e La porta dell'inferno (film 1950)

La primula rossa del Sud

La primula rossa del Sud (The Vanquished) è un film del 1953 diretto da Edward Ludwig. È un western statunitense ambientato poco dopo la fine della guerra civile con John Payne, Jan Sterling, Coleen Gray e Lyle Bettger.

Vedere Giulio Panicali e La primula rossa del Sud

La principessa di Bali

La principessa di Bali (Road to Bali) è un film del 1952 diretto da Hal Walker. Si tratta di uno dei fortunati film "Road to..." interpretati dal trio Bob Hope -Dorothy Lamour - Bing Crosby.

Vedere Giulio Panicali e La principessa di Bali

La ragazza del secolo

La ragazza del secolo (It Should Happen to You) è un film del 1954 diretto da George Cukor che vede protagonisti Judy Holliday, Peter Lawford e Jack Lemmon, quest'ultimo al debutto sul grande schermo.

Vedere Giulio Panicali e La ragazza del secolo

La ragazza di campagna

La ragazza di campagna (The Country Girl) è un film del 1954 diretto da George Seaton, presentato in concorso all'8º Festival di Cannes. Si tratta della versione cinematografica di un testo teatrale scritto da Clifford Odets nel 1950.

Vedere Giulio Panicali e La ragazza di campagna

La rivincita di Montecristo

La rivincita di Montecristo (Le comte de Monte Cristo, 2ème époque: Le châtiment) è un film del 1943 diretto da Robert Vernay e Ferruccio Cerio.

Vedere Giulio Panicali e La rivincita di Montecristo

La rosa di Bagdad

La rosa di Bagdad è un film d'animazione del 1949 diretto e prodotto da Anton Gino Domeneghini. È il primo film italiano in Technicolor insieme a I fratelli Dinamite di Nino Pagot, oltre che il secondo lungometraggio d'animazione europeo dopo Achmed, il principe fantastico (1926) di Lotte Reiniger (tuttavia, questo primato è controverso in quanto quest'ultimo utilizzava silhouette in movimento e non disegni animati).

Vedere Giulio Panicali e La rosa di Bagdad

La rosa di Washington

La rosa di Washington (Rose of Washington Square) è un film del 1939 diretto da Gregory Ratoff. Film biografico sulla vita della cantante Fanny Brice, stella delle Ziegfeld Follies all'inizio degli anni venti, il suo amore per un delinquente sempre in fuga dalla polizia sino a quando non verrà convinto a costituirsi.

Vedere Giulio Panicali e La rosa di Washington

La rosa nera (film)

La rosa nera (The Black Rose) è un film del 1950 diretto da Henry Hathaway. Pellicola della 20th Century Fox concepita in parte per essere il seguito della precedente dal titolo Il principe delle volpi del 1949, girata con gli stessi protagonisti Tyrone Power ed Orson Welles e per la regia di Henry King, ispirata liberamente al libro di Samuel Shellabarger.

Vedere Giulio Panicali e La rosa nera (film)

La saga dei comanches

La saga dei comanches (Comanche) è un film del 1956 diretto da George Sherman. È un western statunitense ambientato nel 1875 con Dana Andrews, Kent Smith e Nestor Paiva.

Vedere Giulio Panicali e La saga dei comanches

La saga dei Forsyte (film)

La saga dei Forsyte (That Forsyte Woman) è un film del 1949, diretto da Compton Bennett. Nonostante il titolo fuorviante è tratto solo dal primo libro della saga opera dello scrittore inglese John Galsworthy.

Vedere Giulio Panicali e La saga dei Forsyte (film)

La sete dell'oro

La sete dell'oro (Lust for Gold) è un film del 1949 diretto da S. Sylvan Simon e George Marshall. È un western statunitense con Ida Lupino e Glenn Ford.

Vedere Giulio Panicali e La sete dell'oro

La signora di mezzanotte

La signora di mezzanotte (Midnight) è un film del 1939 diretto da Mitchell Leisen. Nel 2013 è stato scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti d'America.

Vedere Giulio Panicali e La signora di mezzanotte

La spada nella roccia (film)

La spada nella roccia (The Sword in the Stone) è un film d'animazione del 1963 diretto da Wolfgang Reitherman. È prodotto da Walt Disney Productions e uscito negli Stati Uniti il giorno di Natale del 1963, distribuito da Buena Vista Distribution.

Vedere Giulio Panicali e La spada nella roccia (film)

La spia delle giubbe rosse

La spia delle giubbe rosse (The Pathfinder) è un film del 1952 diretto da Sidney Salkow. È un film western statunitense ambientato nel 1754 con George Montgomery, Helena Carter e Jay Silverheels.

Vedere Giulio Panicali e La spia delle giubbe rosse

La sposa rubata

La sposa rubata (John Loves Mary) è un film del 1949 diretto da David Butler. È una commedia statunitense con Ronald Reagan, Jack Carson e Wayne Morris.

Vedere Giulio Panicali e La sposa rubata

La storia del dottor Wassell

La storia del dottor Wassell (The Story of Dr. Wassell) è un film del 1944 diretto da Cecil B. DeMille.

Vedere Giulio Panicali e La storia del dottor Wassell

La storia di Pearl White

La storia di Pearl White (The Perils of Pauline) è un film statunitense del 1947 diretto da George Marshall. Si tratta di un racconto romanzato sulla vita dell'attrice del cinema muto Pearl White, interpretata da Betty Hutton.

Vedere Giulio Panicali e La storia di Pearl White

La strada della felicità

La strada della felicità (On Our Merry Way) è un film del 1948 diretto da King Vidor, Leslie Fenton e, non accreditati, John Huston e George Stevens.

Vedere Giulio Panicali e La strada della felicità

La straniera (film 1955)

La straniera (Strange Lady in Town) è un film statunitense del 1955 diretto da Mervyn LeRoy.

Vedere Giulio Panicali e La straniera (film 1955)

La strega rossa

La strega rossa (Wake of the Red Witch) è un film del 1948 diretto da Edward Ludwig. È un film d'avventura statunitense con John Wayne nel ruolo di un capitano di mare nelle Indie orientali nel 1860 in cerca di vendetta nei confronti di un ricco armatore.

Vedere Giulio Panicali e La strega rossa

La sua strada

La sua strada è un film del 1946 diretto da Mario Costa.

Vedere Giulio Panicali e La sua strada

La taverna dell'allegria

La taverna dell'allegria (Holiday Inn) è un film del 1942 diretto da Mark Sandrich. È un film musicale che nasce da un soggetto di Irving Berlin, autore di White Christmas, brano che vinse nel 1943 il premio Oscar alla migliore canzone.

Vedere Giulio Panicali e La taverna dell'allegria

La tua bocca brucia

La tua bocca brucia (Don't Bother to Knock) è un film del 1952 diretto da Roy Ward Baker. È l'esordio di Anne Bancroft.

Vedere Giulio Panicali e La tua bocca brucia

La valle dei re (film)

La valle dei re (Valley of the Kings) è un film del 1954 diretto da Robert Pirosh.

Vedere Giulio Panicali e La valle dei re (film)

La Venere di Cheronea

La Venere di Cheronea è un film del 1957 diretto da Giorgio Venturini e da Viktor Turžanskij.

Vedere Giulio Panicali e La Venere di Cheronea

La vergine di Tripoli

La vergine di Tripoli (Slave Girl) è un film del 1947 diretto da Charles Lamont.

Vedere Giulio Panicali e La vergine di Tripoli

La via dei giganti

La via dei giganti (Union Pacific) è un film del 1939 prodotto e diretto da Cecil B. DeMille.

Vedere Giulio Panicali e La via dei giganti

La vita semplice

La vita semplice è un film del 1946 diretto da Piero Costa e Francesco De Robertis (subentrato al primo).

Vedere Giulio Panicali e La vita semplice

Labbra serrate

Labbra serrate è un film del 1942 diretto da Mario Mattoli, terza pellicola del ciclo I film che parlano al vostro cuore.

Vedere Giulio Panicali e Labbra serrate

Ladri in guanti gialli

Ladri in guanti gialli (Larceny) è un film del 1948, diretto da George Sherman.

Vedere Giulio Panicali e Ladri in guanti gialli

Larry Gates

Dopo il debutto come attore nel 1952, prese parte a oltre 60 film, tra cui La gatta sul tetto che scotta (1958), con Elizabeth Taylor e Paul Newman.

Vedere Giulio Panicali e Larry Gates

Laurence Olivier

Tra i maggiori attori britannici del XX secolo, detiene, con Paul Newman e Henry Fonda, il singolare primato di aver ricevuto prima l'Oscar alla carriera e poi quello come miglior attore (per la sua interpretazione nellAmleto, da lui stesso diretto e prodotto, per il quale ha vinto l'Oscar al miglior film).

Vedere Giulio Panicali e Laurence Olivier

Lawrence d'Arabia (film)

Lawrence d'Arabia (Lawrence of Arabia) è un film del 1962 diretto da David Lean. La pellicola è un colossal storico biografico che ha vinto sette premi Oscar, tra cui quelli per il miglior film e la miglior regia.

Vedere Giulio Panicali e Lawrence d'Arabia (film)

Le 22 spie dell'Unione

Le 22 spie dell'Unione (The Great Locomotive Chase) è un film del 1956 diretto da Francis D. Lyon. È un western statunitense ambientato nel 1862 con Fess Parker e Jeffrey Hunter.

Vedere Giulio Panicali e Le 22 spie dell'Unione

Le amanti di Monsieur Ripois

Le amanti di Monsieur Ripois (Monsieur Ripois) è un film del 1954 diretto da René Clément.

Vedere Giulio Panicali e Le amanti di Monsieur Ripois

Le avventure del capitano Hornblower, il temerario

Le avventure del capitano Hornblower, il temerario (Captain Horatio Hornblower R.N.) è un film del 1951 diretto da Raoul Walsh. Pellicola di avventure marinare, tratta dai primi tre romanzi (in ordine di stesura) di C.S. Forester, ambientati all'epoca delle guerre napoleoniche.

Vedere Giulio Panicali e Le avventure del capitano Hornblower, il temerario

Le avventure di Davy Crockett

Le avventure di Davy Crockett (Davy Crockett, King of the Wild Frontier) è un film del 1955 diretto da Norman Foster. Il film è composto da tre episodi girati dalla Walt Disney per uno show televisivo: Davy Crockett e gli indiani, Davy Crockett a Washington e Davy Crockett ad Alamo.

Vedere Giulio Panicali e Le avventure di Davy Crockett

Le bianche scogliere di Dover

Le bianche scogliere di Dover (The White Cliffs of Dover) è un film del 1944, diretto dal regista Clarence Brown tratto dal romanzo omonimo scritto da Alice Duer Miller.

Vedere Giulio Panicali e Le bianche scogliere di Dover

Le catene della colpa

Le catene della colpa (Out of the Past) è un film del 1947 diretto da Jacques Tourneur. È considerato dagli storici del cinema uno dei migliori esempi di film noir per la trama contorta e il chiaroscuro delle immagini.

Vedere Giulio Panicali e Le catene della colpa

Le conseguenze di un bacio

Le conseguenze di un bacio (His Butler's Sister) è un film di Frank Borzage del 1943.

Vedere Giulio Panicali e Le conseguenze di un bacio

Le due orfanelle (film 1942)

Le due orfanelle è un film del 1942 diretto da Carmine Gallone. Il soggetto è tratto dall'omonimo dramma teatrale di Eugène Cormon ed Adolphe d'Ennery.

Vedere Giulio Panicali e Le due orfanelle (film 1942)

Le forze del male

Le forze del male (Force of Evil) è un film del 1948 diretto da Abraham Polonsky. Nel 1994 è stato scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.

Vedere Giulio Panicali e Le forze del male

Le mille e una notte (film 1942)

Le mille e una notte (Arabian Nights) è un film del 1942 diretto da John Rawlins.

Vedere Giulio Panicali e Le mille e una notte (film 1942)

Le mura di Gerico (film 1948)

Le mura di Gerico (The Walls of Jericho) è un film del 1948 diretto da John M. Stahl. È un film drammatico statunitense con Cornel Wilde, Linda Darnell, Anne Baxter e Kirk Douglas.

Vedere Giulio Panicali e Le mura di Gerico (film 1948)

Le ragazze di Harvey

Le ragazze di Harvey (The Harvey Girls) è un film del 1946 diretto da George Sidney.

Vedere Giulio Panicali e Le ragazze di Harvey

Le rane del mare

Le rane del mare (The Frogmen) è un film di guerra del 1951 diretto da Lloyd Bacon.

Vedere Giulio Panicali e Le rane del mare

Le scarpe al sole (film)

Le scarpe al sole è un film del 1935 diretto da Marco Elter. Il soggetto del film è tratto dal romanzo omonimo di Paolo Monelli.

Vedere Giulio Panicali e Le scarpe al sole (film)

Le schiave della città

Le schiave della città (Lady in the Dark) è un film del 1944 diretto da Mitchell Leisen e interpretato da Ginger Rogers nella parte che, sul palcoscenico, era stata di Gertrude Lawrence.

Vedere Giulio Panicali e Le schiave della città

Leonardo Cortese

Figlio dell'impresario e giornalista napoletano Luca Cortese e di Beatrice Arena, dopo studi universitari nella facoltà di giurisprudenza divenne allievo dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica e, appena terminati i corsi, esordì sullo schermo nel 1938.

Vedere Giulio Panicali e Leonardo Cortese

Leslie Howard

Leslie Howard nacque a Londra nel distretto di Forest Hill. Il suo nome alla nascita era Leslie Howard Steiner: suo padre, Ferdinand Steiner, era un ebreo ungherese immigrato in Inghilterra e divenuto cittadino britannico nel 1891, mentre sua madre Lilian Blumberg apparteneva ad una famiglia londinese della borghesia agiata.

Vedere Giulio Panicali e Leslie Howard

Lettera a tre mogli

Lettera a tre mogli (A Letter to Three Wives) è un film del 1949 diretto da Joseph L. Mankiewicz.

Vedere Giulio Panicali e Lettera a tre mogli

Lew Ayres

Nato in Minnesota, Ayres si trasferì nel 1926 a San Diego (California). Intenzionato a diventare attore, si fece scritturare per alcune brevi apparizioni in diversi film.

Vedere Giulio Panicali e Lew Ayres

Lili

Lili è un film del 1953 di Charles Walters. È un adattamento del romanzo breve The Man Who Hated People di Paul Gallico (1950). La sceneggiatrice Helen Deutsch successivamente ne fece un musical per Broadway.

Vedere Giulio Panicali e Lili

Lilli e il vagabondo

Lilli e il vagabondo (Lady and the Tramp) è un film d'animazione del 1955 diretto da Hamilton Luske, Clyde Geronimi e Wilfred Jackson. È prodotto da Walt Disney e basato sul romanzo dallo stesso titolo di Ward Greene liberamente ispirato al racconto Happy Dan, The Whistling Dog di Ward Greene.

Vedere Giulio Panicali e Lilli e il vagabondo

Lionello De Felice

Originario di Avellino, si trasferisce a Napoli dove si laurea in giurisprudenza; si sposta successivamente a Roma per seguire il corso di regia presso il Centro sperimentale di cinematografia, e per lavorare dal 1939 come segretario di edizione e aiuto regista soprattutto con Alessandro Blasetti, ma anche per altri registi.

Vedere Giulio Panicali e Lionello De Felice

Lo sbarco di Anzio

Lo sbarco di Anzio è un film italo-statunitense del 1968 diretto da Edward Dmytryk e da Duilio Coletti.

Vedere Giulio Panicali e Lo sbarco di Anzio

Lo sparviero del Nilo

Lo sparviero del Nilo è un film del 1950 diretto da Giacomo Gentilomo.

Vedere Giulio Panicali e Lo sparviero del Nilo

Lo specchio scuro

Lo specchio scuro (The Dark Mirror) è un film del 1946 diretto da Robert Siodmak. È considerato un cult movie del genere noir.

Vedere Giulio Panicali e Lo specchio scuro

Lo sperone insanguinato

Lo sperone insanguinato (Saddle the Wind) è un film del 1958 diretto da Robert Parrish.

Vedere Giulio Panicali e Lo sperone insanguinato

Lolita (film 1962)

Lolita è un film del 1962 diretto da Stanley Kubrick, tratto dall'omonimo romanzo di Vladimir Nabokov. Il film, che fece tantissimo scalpore, venne molto apprezzato sia dalla critica cinematografica sia dal pubblico, tanto da ottenere una candidatura agli Oscar 1963 e ben cinque ai Golden Globe.

Vedere Giulio Panicali e Lolita (film 1962)

Louis Hayward

Nacque a Johannesburg, in Sudafrica, nel 1909. Negli anni trenta lavorò in alcuni film britannici tra cui The Saint in New York (1938), tratto dal romanzo di Leslie Charteris, mentre l'anno successivo interpretò La maschera di ferro (1939), nel doppio ruolo di Luigi XIV di Francia e del suo gemello.

Vedere Giulio Panicali e Louis Hayward

Louis Jourdan

È noto al pubblico per alcuni importanti film che interpretò a Hollywood, tra i quali Il caso Paradine (1947), Gigi (1958), Donne in cerca d'amore (1959) e Octopussy - Operazione piovra (1983).

Vedere Giulio Panicali e Louis Jourdan

Lowell Gilmore

Lowell Gilmore aveva già alle spalle una lunga carriera teatrale, quando fece il suo debutto cinematografico alle metà degli anni quaranta.

Vedere Giulio Panicali e Lowell Gilmore

Lucrezia Borgia (film 1940)

Lucrezia Borgia è un film del 1940 diretto da Hans Hinrich.

Vedere Giulio Panicali e Lucrezia Borgia (film 1940)

Luigi Cimara

Rampollo di una famiglia aristocratica romana (il padre Giuseppe era Prima Guardia Nobile al Vaticano) studiò recitazione presso l'Accademia di Santa Cecilia a Roma avendo come insegnante Virginia Marini.

Vedere Giulio Panicali e Luigi Cimara

Luigi Tosi (attore)

Nel 1944 debuttò davanti alla cinepresa negli studi veneziani della Giudecca, durante la Repubblica Sociale Italiana, quando parte del cinema romano si era trasferito nella città lagunare a causa degli eventi bellici.

Vedere Giulio Panicali e Luigi Tosi (attore)

Luis Induni

Ha combattuto dalla parte dell'Asse durante la seconda guerra mondiale, dopo di che si rifugia in Spagna, vivendo a Barcellona in estrema povertà, dormendo anche per strada.

Vedere Giulio Panicali e Luis Induni

Lydia Simoneschi

Si stima che, in quarant'anni di carriera come doppiatrice, abbia prestato la propria voce in oltre cinquemila film.

Vedere Giulio Panicali e Lydia Simoneschi

Lyle Bettger

Diplomato all'Accademia americana di arti drammatiche di New York, recitò in teatro, nei repertori estivi e a Broadway, prima di approdare al cinemaIl chi è del cinema, Vol.

Vedere Giulio Panicali e Lyle Bettger

Macdonald Carey

Nato a Sioux City (Iowa), Carey si laureò nel 1935 alla University of Iowa, dopo aver frequentato per un anno anche l'Università del Wisconsin-Madison, dove fu membro dellAlpha Delta Phi, una delle più antiche confraternite studentesche degli Stati Uniti.

Vedere Giulio Panicali e Macdonald Carey

Mademoiselle Docteur

Mademoiselle Docteur, ridistribuito nel 1954 col titolo Salonicco, nido di spie, è un film del 1937 diretto da Georg Wilhelm Pabst.

Vedere Giulio Panicali e Mademoiselle Docteur

Malesia (film)

Malesia (Malaya) è un film del 1949 diretto da Richard Thorpe.

Vedere Giulio Panicali e Malesia (film)

Mambo (film)

Mambo è un film del 1954 diretto da Robert Rossen.

Vedere Giulio Panicali e Mambo (film)

Mamma (film 1941)

Mamma è un film del 1941 diretto da Guido Brignone.

Vedere Giulio Panicali e Mamma (film 1941)

Marcel Dalio

Figlio di una coppia di rumeni di religione ebraica, Marcel Dalio aveva iniziato la propria carriera negli anni ventiLe Garzantine - Cinema, Garzanti, 2000, pag.

Vedere Giulio Panicali e Marcel Dalio

Marcello Mastroianni

È stato fra i maggiori interpreti italiani, nonché uno dei più conosciuti e apprezzati all'estero dagli anni sessanta in poi, soprattutto per i ruoli da protagonista nei film di Federico Fellini e per le pellicole recitate in coppia con Sophia Loren.

Vedere Giulio Panicali e Marcello Mastroianni

Marciapiedi della metropoli

Marciapiedi della metropoli (St. Martin's Lane) è un film del 1938 diretto da Tim Whelan. Ha come protagonista Charles Laughton nei panni di un artista di strada che prende sotto la sua ala una talentuosa borseggiatrice, interpretata da Vivien Leigh.

Vedere Giulio Panicali e Marciapiedi della metropoli

Marco il ribelle

Marco il ribelle (Blockade) è un film del 1938 diretto da William Dieterle. Ricevette due candidature all'oscar, per la miglior colonna sonora e per la miglior sceneggiatura.

Vedere Giulio Panicali e Marco il ribelle

Mare caldo

Mare caldo (Run Silent, Run Deep) è un film del 1958 diretto da Robert Wise e interpretato da Burt Lancaster e Clark Gable. È basato sul romanzo del 1955 di Edward L. Beach Jr..

Vedere Giulio Panicali e Mare caldo

Margherita fra i tre

Margherita fra i tre è un film del 1942 diretto da Ivo Perilli.

Vedere Giulio Panicali e Margherita fra i tre

Margherita Gauthier

Margherita Gauthier (Camille) è un film del 1936 diretto da George Cukor, tratto da La signora delle camelie di Alessandro Dumas figlio. Fu il film col maggiore incasso nell'anno 1936.

Vedere Giulio Panicali e Margherita Gauthier

Maria di Scozia (film)

Maria di Scozia (Mary of Scotland) è un film statunitense del 1936, diretto da John Ford e, non accreditato, Leslie Goodwins. È un adattamento del dramma omonimo di Maxwell Anderson del 1933.

Vedere Giulio Panicali e Maria di Scozia (film)

Maria Walewska (film)

Maria Walewska (Conquest) è un film del 1937, diretto da Clarence Brown e da Gustav Machatý, che non risulta accreditato. La storia, tratta da un romanzo di Waclaw Gasiorowski, racconta dell'amore di Napoleone Bonaparte per la contessa polacca Maria Walewska.

Vedere Giulio Panicali e Maria Walewska (film)

Mario Mattoli

Mario Mattoli era discendente diretto di Agostino Mattoli, medico chirurgo omeopata e patriota italiano del XIX sec., aderente alla Repubblica Romana.

Vedere Giulio Panicali e Mario Mattoli

Mark Lenard

Figlio di Abraham Rosenson, un immigrato ebreo russo, Lenard crebbe nella piccola città di South Haven, nel Michigan, dove la sua famiglia gestiva una struttura turistica.

Vedere Giulio Panicali e Mark Lenard

Mark Stevens

Nativo di Cleveland (Ohio), Mark Stevens inizialmente studiò pittura, prima di intraprendere la carriera teatrale. Successivamente lavorò alla radio come annunciatore ad Akron.

Vedere Giulio Panicali e Mark Stevens

Martin Landau

Terzo e ultimo figlio di Morris Landau, immigrato ucraino con origini austriache, di professione meccanico, e Selma Buchman, di origini tedesche e russe, ambedue ebrei, nacque dopo due sorelle, Elinor e Constance.

Vedere Giulio Panicali e Martin Landau

Marty, vita di un timido

Marty, vita di un timido (Marty) è un film del 1955, diretto da Delbert Mann, vincitore del Premio Oscar come miglior film e della Palma d'oro all'8º Festival di Cannes.

Vedere Giulio Panicali e Marty, vita di un timido

Mary Poppins (film)

Mary Poppins è un film in tecnica mista (live action e animazione) del 1964 diretto da Robert Stevenson, basato sull'omonima serie di romanzi scritti da Pamela Lyndon Travers.

Vedere Giulio Panicali e Mary Poppins (film)

Massimo Girotti

Ultimo di tre figli maschi, nato dal farmacista Giuseppe Girotti e da Maria Maraviglia, Massimo Girotti trascorse i primi anni nelle Marche, ma nel 1921 il padre, per permettere al figlio maggiore la frequenza del ginnasio, si trasferì a Roma con la famiglia prendendo casa nel quartiere Trieste.

Vedere Giulio Panicali e Massimo Girotti

Massimo Serato

Si formò come attore presso il Centro sperimentale di cinematografia, vincendo un concorso alla Scalera Film con Anna Magnani, sua compagna anche nella vita per alcuni anni, dalla quale ebbe un figlio, Luca, che però non riconobbe.

Vedere Giulio Panicali e Massimo Serato

Mater dolorosa (film 1943)

Mater dolorosa è un film del 1943 diretto da Giacomo Gentilomo. Il soggetto è tratto dall'omonimo romanzo di Gerolamo Rovetta.

Vedere Giulio Panicali e Mater dolorosa (film 1943)

Max Adrian

Era conosciuto anche con il nome Max Cavendish.

Vedere Giulio Panicali e Max Adrian

Mayerling (film 1936)

Mayerling è un film del 1936 diretto da Anatole Litvak. Il soggetto è tratto da un romanzo di Claude Anet basato sui fatti di Mayerling. Il film, che venne presentato in concorso alla 4ª Mostra del Cinema di Venezia, è l'ultimo film europeo del regista, prima del trasferimento a Hollywood.

Vedere Giulio Panicali e Mayerling (film 1936)

McLintock!

McLintock! è un film del 1963 diretto da Andrew V. McLaglen. Il western è liberamente ispirato alla commedia La bisbetica domata di William Shakespeare, ed ha come protagonisti John Wayne e Maureen O'Hara.

Vedere Giulio Panicali e McLintock!

Mel Ferrer

Figlio di José María Ferrer, uno pneumologo cubano di origini spagnole, capo del personale presso il Saint Vincent's Catholic Medical Center di New York, e di Mary Matilda Irene O'Donohue, una benestante attivista di origini irlandesi, figlia a sua volta del ricco mercante di caffè Joseph J.

Vedere Giulio Panicali e Mel Ferrer

Melvyn Douglas

Di origini paterne russo-lettoniLe Garzantine - Cinema, Garzanti, 2000, pag. 318, era figlio di un pianista concertista ebreo, Edouard Gregory Hesselberg, e di Lena Priscilla Shackelford, di confessione protestante.

Vedere Giulio Panicali e Melvyn Douglas

Mezzogiorno di fuoco

Mezzogiorno di fuoco (High Noon) è un film western del 1952 diretto da Fred Zinnemann. Scritto da Carl Foreman, è basato sul racconto The Tin Star di John W. Cunningham.

Vedere Giulio Panicali e Mezzogiorno di fuoco

Mia cugina Rachele

Mia cugina Rachele (My Cousin Rachel) è un film noir del 1952 diretto da Henry Koster. L'opera è tratta dall'omonimo romanzo scritto l'anno precedente dall'autrice londinese Daphne du Maurier.

Vedere Giulio Panicali e Mia cugina Rachele

Michael Rennie

Prima di dedicarsi alla carriera artistica, Michael Rennie aveva fatto il venditore di automobili e il dirigente in una fabbricaIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, Vol.

Vedere Giulio Panicali e Michael Rennie

Michel Serrault

Attore di cabaret e di teatro di prosa, è passato al cinema, giungendo al successo internazionale con la trilogia del Vizietto (1978, 1980, 1985), vincendo un Premio César (l'Oscar francese) e un David di Donatello.

Vedere Giulio Panicali e Michel Serrault

Mimmo Palmara

Frequenta i corsi di recitazione presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica, di Roma, diplomandosi nel 1949. Particolarmente conosciuto fin dagli anni cinquanta, recita in alcune piccole produzioni del filone peplum molto in voga in quegli anni.

Vedere Giulio Panicali e Mimmo Palmara

Mino Doro

Di origini nobiliari, frequentò l'istituto tecnico della sua città e si cimentò giovanissimo in svariati sport, fra i quali l'automobilismo, l'equitazione, il pattinaggio e la scherma.

Vedere Giulio Panicali e Mino Doro

Mirko Ellis

Nacque in Svizzera, dove compì i suoi studi, da famiglia di origine lituana. Alto, biondo e di bella presenza fisica, esordì in Italia con il suo vero nome nel film di Aldo Vergano Il sole sorge ancora del 1946, interpretando il ruolo del giovane ufficiale nazista e dimostrando ottime doti artistiche e aderenza fisica al personaggio freddo e cinico.

Vedere Giulio Panicali e Mirko Ellis

Moglie di giorno

Moglie di giorno è una commedia brillante statunitense del 1939, diretta dal regista di origini russe Gregory Ratoff, con Tyrone Power e Linda Darnell.

Vedere Giulio Panicali e Moglie di giorno

Montgomery Clift

Dopo essere stato da adolescente una star nei teatri di Broadway fra gli anni trenta e quaranta, esordì a Hollywood nel 1946 nel film Il fiume rosso, diventando in breve tempo un attore apprezzato e molto richiesto, per la sua recitazione moderna e sensibile che gli fece ottenere in pochi anni tre candidature al premio Oscar (per le sue interpretazioni nei film Odissea tragica di Fred Zinnemann nel 1948, Un posto al sole di George Stevens del 1951 e Da qui all'eternità di Fred Zinnemann del 1953).

Vedere Giulio Panicali e Montgomery Clift

Napoletani a Milano

Napoletani a Milano è un film commedia del 1953 diretto e interpretato da Eduardo De Filippo. Il film è stato poi selezionato tra i 100 film italiani da salvare.

Vedere Giulio Panicali e Napoletani a Milano

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Giulio Panicali e Napoli

Narratore

Con il termine narratore si indica colui che racconta, narra, gli avvenimenti di un certo fatto. Secondo gli studi di narratologia, una delle funzioni importanti in un libro di narrativa (romanzo o racconto) è il narratore, che non deve essere confuso con la persona reale dell'autore, il quale affida al narratore il compito di raccontare la vicenda.

Vedere Giulio Panicali e Narratore

Natale al campo 119

Natale al campo 119 è un film del 1947 diretto da Pietro Francisci. La pellicola ha per protagonisti Aldo Fabrizi, Vittorio De Sica, Peppino De Filippo, Massimo Girotti e Alberto Rabagliati.

Vedere Giulio Panicali e Natale al campo 119

Nebbie sul mare

Nebbie sul mare è un film del 1944 diretto da Hans Hinrich e Marcello Pagliero.

Vedere Giulio Panicali e Nebbie sul mare

Nel mar dei Caraibi

Nel mar dei Caraibi (The Spanish Main) è un film del 1945 diretto da Frank Borzage. È un film d'avventura piratesca statunitense con Paul Henreid, Maureen O'Hara e Walter Slezak.

Vedere Giulio Panicali e Nel mar dei Caraibi

Nerone e Messalina

Nerone e Messalina è un film del 1953, diretto da Primo Zeglio.

Vedere Giulio Panicali e Nerone e Messalina

Nessuno resta solo

Nessuno resta solo (Not as a Stranger) è un film del 1955 diretto e prodotto da Stanley Kramer basato sul bestseller scritto un anno prima da Morton Thompson.

Vedere Giulio Panicali e Nessuno resta solo

Nino Meloni

Dopo gli esordi al Teatro degli Indipendenti, diretto da Bragaglia, debuttò ai microfoni dell'EIAR nel 1932 come dicitore di versi e nel 1934 come regista radiofonico.

Vedere Giulio Panicali e Nino Meloni

Noi vivi

Noi vivi è un film del 1942 diretto da Goffredo Alessandrini, prima parte dell'adattamento dell'omonimo romanzo scritto da Ayn Rand. Presentato come pellicola unitaria alla Mostra del cinema di Venezia del settembre 1942, successivamente, data la sua lunghezza (circa quattro ore), è stato commercializzato dalla Scalera in due film separati, dei quali il primo mantenne il titolo originario del romanzo, mentre la seconda parte venne denominata Addio Kira!.

Vedere Giulio Panicali e Noi vivi

Non c'è posto per lo sposo

Non c'è posto per lo sposo (No Room for the Groom) è un film del 1952 diretto da Douglas Sirk.

Vedere Giulio Panicali e Non c'è posto per lo sposo

Non canto più

Non canto più è un film del 1945, diretto da Riccardo Freda.

Vedere Giulio Panicali e Non canto più

Non voglio perderti

Non voglio perderti (No Man of Her Own) è un film del 1950 diretto da Mitchell Leisen.

Vedere Giulio Panicali e Non voglio perderti

Notti birmane

Notti birmane (Moon Over Burma) è un film del 1940 diretto da Louis King e interpretato da Dorothy Lamour.

Vedere Giulio Panicali e Notti birmane

Nunzio Filogamo

Dopo aver esordito alla radio, fu tra i primi conduttori televisivi della televisione italiana, in particolare primo presentatore della kermesse musicale del Festival di Sanremo, del quale condusse in totale cinque edizioni.

Vedere Giulio Panicali e Nunzio Filogamo

Odio implacabile

Odio implacabile (Crossfire) è un film del 1947 diretto da Edward Dmytryk.

Vedere Giulio Panicali e Odio implacabile

Okay Parigi!

Okay Parigi! (Bon Voyage!) è un film del 1962 diretto da James Neilson e prodotto da Walt Disney. Fu il terzo dei sette film di cui Fred MacMurray fu protagonista per la Disney tra il 1959 e il 1973.

Vedere Giulio Panicali e Okay Parigi!

Oltre il destino

Oltre il destino (Interrupted Melody) è un film del 1955, diretto dal regista Curtis Bernhardt.

Vedere Giulio Panicali e Oltre il destino

Oltre Mombasa

Oltre Mombasa (Beyond Mombasa) è un film del 1956 diretto da George Marshall in Technicolor.

Vedere Giulio Panicali e Oltre Mombasa

Omertà (film)

Omertà (The People Against O'Hara) è un film statunitense del 1951 diretto da John Sturges. È un film noir con protagonisti Spencer Tracy, Pat O'Brien e Diana Lynn.

Vedere Giulio Panicali e Omertà (film)

Operazione Normandia

Operazione Normandia (D-Day the Sixth of June) è un film del 1956 diretto da Henry Koster. È un film di guerra statunitense ambientato durante la seconda guerra mondiale con Robert Taylor, Richard Todd, Dana Wynter, Edmond O'Brien e John Williams.

Vedere Giulio Panicali e Operazione Normandia

Oreste Biancoli

Nato a Bologna, dove si laureò in Giurisprudenza, iniziò a lavorare come giornalista e commediografo, trasferendosi a Roma alla fine degli anni venti per collaborare alle sceneggiature di alcuni film.

Vedere Giulio Panicali e Oreste Biancoli

Orizzonti di gloria

Orizzonti di gloria (Paths of Glory) è un film del 1957 co-sceneggiato e diretto da Stanley Kubrick. Tratto dall'omonimo romanzo di Humphrey Cobb, il film è ambientato durante la prima guerra mondiale e vede Kirk Douglas nei panni del colonnello Dax, un ufficiale comandante di soldati francesi che si rifiutano di continuare un attacco suicida, dopo il quale Dax tenta di difenderli contro un'accusa di codardia in una corte marziale.

Vedere Giulio Panicali e Orizzonti di gloria

Osvaldo Valenti

Arruolatosi volontario nel 1944 nella Xª Flottiglia MAS della Repubblica Sociale Italiana, al termine della seconda guerra mondiale fu fucilato dai partigiani autonomi della divisione Pasubio al comando di Giuseppe Marozin.

Vedere Giulio Panicali e Osvaldo Valenti

Otello Toso

Ventenne, decide di trasferirsi a Roma per intraprendere la carriera d'attore, dove ha l'opportunità di iscriversi al primo corso di recitazione del Centro sperimentale di cinematografia.

Vedere Giulio Panicali e Otello Toso

Otto Kruger

Pronipote dell'ex-presidente del Sudafrica Paul Kruger, lavorò nel mondo dello spettacolo sin da bambino, fino al debutto a Broadway all'età di 15 anni.

Vedere Giulio Panicali e Otto Kruger

Paisà

Paisà è un film a episodi del 1946 diretto da Roberto Rossellini. Seconda pellicola della Trilogia della guerra antifascista, è considerata una delle vette del cinema neorealista italiano.

Vedere Giulio Panicali e Paisà

Parigi brucia?

Parigi brucia? (Paris brûle-t-il ?) è un film del 1967 diretto da René Clément, ispirato all'omonimo libro di Larry Collins e Dominique Lapierre.

Vedere Giulio Panicali e Parigi brucia?

Passaggio a Nord-Ovest (film)

Passaggio a Nord-Ovest (Northwest Passage) è un film del 1940 diretto dal regista statunitense King Vidor. Venne girato in esterni nell'Idaho (a McCall, al Payette Lake e a Sandpoint) e nell'Oregon (alle Cascade Mountains).

Vedere Giulio Panicali e Passaggio a Nord-Ovest (film)

Passione di zingara

Passione di zingara (Golden Earrings) è un film del 1947 diretto da Mitchell Leisen. È conosciuto anche col titolo Amore di zingara.

Vedere Giulio Panicali e Passione di zingara

Passione selvaggia

Passione selvaggia (The Macomber Affair) è un film del 1947 diretto da Zoltán Korda e tratto dal racconto di Ernest Hemingway La breve vita felice di Francis Macomber (The Short Happy Life of Francis Macomber).

Vedere Giulio Panicali e Passione selvaggia

Patton, generale d'acciaio

Patton, generale d'acciaio (Patton) è un film del 1970 diretto da Franklin J. Schaffner. Si tratta di un film biografico sulla figura del generale dell'esercito degli Stati Uniti d'America George S. Patton durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Giulio Panicali e Patton, generale d'acciaio

Paul Henreid

Nacque a Trieste, all'epoca parte dell'Impero Austro-Ungarico, da una famiglia facoltosa. Dopo gli studi all'Accademia Maria Teresa di Vienna e all'Istituto di Arti Grafiche, lavorò come disegnatore e traduttore per una ditta di pubblicità diretta all'epoca da Otto Preminger.

Vedere Giulio Panicali e Paul Henreid

Paul Kelly

Di origini irlandesi e cresciuto a New York, Paul Kelly iniziò la carriera come attore bambino all'età di sette anni.

Vedere Giulio Panicali e Paul Kelly

Paul Muni

Fu un versatile attore dell'era d'oro di Hollywood, vincitore di un Premio Oscar e candidato per altri quattro.

Vedere Giulio Panicali e Paul Muni

Paul Scofield

Considerato uno dei più grandi attori shakespeariani, in particolare per le sue interpretazioni di Re Lear, Enrico V e Amleto, nel 1956, a soli 34 anni, fu nominato "Commendatore dell'Ordine dell'Impero britannico".

Vedere Giulio Panicali e Paul Scofield

Peccatrici folli

Peccatrici folli (Susan and God) è un film del 1940 diretto da George Cukor. È ispirato alla commedia omonima di Rachel Crothers (1937).

Vedere Giulio Panicali e Peccatrici folli

Per ritrovarti

Per ritrovarti (Little Boy Lost) è un film statunitense del 1953 diretto da George Seaton, tratto dal romanzo Little Boy Lost di Marghanita Laski.

Vedere Giulio Panicali e Per ritrovarti

Perdonami se ho peccato

Perdonami se ho peccato (Something to Live For) è un film del 1952, diretto da George Stevens.

Vedere Giulio Panicali e Perdonami se ho peccato

Peter Lawford

Già noto come attore bambino in Gran Bretagna, ebbe una lunga carriera nel cinema americano come membro del Rat Pack. La sua notorietà è dovuta anche all'acquisita parentela con la famiglia Kennedy.

Vedere Giulio Panicali e Peter Lawford

Peter van Eyck

Peter van Eyck nacque in una nobile famiglia di proprietari terrieriTutto Cinema - Il libro degli attori, Rizzoli, 1977, pag.

Vedere Giulio Panicali e Peter van Eyck

Piccolo Cesare

Piccolo Cesare (Little Caesar) è un film del 1931 diretto da Mervyn LeRoy che ha come attore protagonista Edward G. Robinson. Nel 2000 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.

Vedere Giulio Panicali e Piccolo Cesare

Piero Lulli

Durante la sua trentennale carriera cinematografica, tra il 1942 e il 1977, prese parte a più di cento film. Tra le sue interpretazioni più importanti va ricordata quella dell'allibratore ne Il mio nome è Nessuno (1973) di Tonino Valerii e la sua partecipazione al film I compagni (1963) di Mario Monicelli.

Vedere Giulio Panicali e Piero Lulli

Pierre Fresnay

Figlio dell'insegnante Jean Henri Laudenbach e di Désirée Claire Dietz, fece la sua prima apparizione sulle scene teatrali all'età di 14 anni, grazie all'influenza dello zio materno Claude Garry, un famoso attore dell'epoca che gli procurò un piccolo ruolo nella pièce L'aigrette, messa in scena al Théâtre Réjane.

Vedere Giulio Panicali e Pierre Fresnay

Pietà per chi cade

Pietà per chi cade è un film del 1954 diretto da Mario Costa.

Vedere Giulio Panicali e Pietà per chi cade

Pietà per i giusti

Pietà per i giusti (Detective Story) è un film del 1951 diretto da William Wyler.

Vedere Giulio Panicali e Pietà per i giusti

Pomi d'ottone e manici di scopa

Pomi d'ottone e manici di scopa (Bedknobs and Broomsticks) è un film del 1971 diretto da Robert Stevenson. Il film, che ha come protagonisti Angela Lansbury e David Tomlinson, fu prodotto in tecnica mista dalla Walt Disney Productions ed è basato sui romanzi The Magic Bedknob; or, How to Become a Witch in Ten Easy Lessons (1943) e Bonfires and Broomsticks (1947) della scrittrice britannica Mary Norton.

Vedere Giulio Panicali e Pomi d'ottone e manici di scopa

Porca miseria!

Porca miseria! è un film italiano del 1951 diretto da Giorgio Bianchi. Si tratta del rifacimento della pellicola del 1935 Quei due, a sua volta tratto dalla commedia omonima di Eduardo De Filippo.

Vedere Giulio Panicali e Porca miseria!

Prigioniera della torre di fuoco

Prigioniera della torre di fuoco è un film del 1953 diretto da Giorgio Walter Chili.

Vedere Giulio Panicali e Prigioniera della torre di fuoco

Prima linea (film)

Prima linea (Attack!) è un film del 1956 diretto da Robert Aldrich, con Jack Palance, Eddie Albert e Lee Marvin: è tratto dal racconto Fragile Fox di Norman Brooks.

Vedere Giulio Panicali e Prima linea (film)

Prima vittoria

Prima vittoria (In Harm's Way), è un film del 1965 diretto da Otto Preminger. Il film fu candidato all'oscar per la miglior fotografia in bianco e nero e Patricia Neal vinse il BAFTA come miglior attrice straniera.

Vedere Giulio Panicali e Prima vittoria

Proprietà riservata

Proprietà riservata (Personal Property) è un film del 1937 diretto da W. S. Van Dyke. È basato sulla commedia teatrale del 1930 Man in Possession di H.M. Harwood.

Vedere Giulio Panicali e Proprietà riservata

Quadriglia d'amore

Quadriglia d'amore (Anything Goes) è un film del 1956 diretto da Robert Lewis. Il film è il secondo adattamento cinematografico del musical di Cole Porter Anything Goes (1934), su libretto di Guy Bolton e P.G. Wodehouse, ma come la pellicola del 1936 anche Quadriglia d'amore apporta grossi cambiamenti alla trama dello spettacolo teatrale.

Vedere Giulio Panicali e Quadriglia d'amore

Quartieri alti

Quartieri alti è un film del 1945 diretto da Mario Soldati.

Vedere Giulio Panicali e Quartieri alti

Quel meraviglioso desiderio

Quel meraviglioso desiderio (That Wonderful Urge) è un film del 1948 diretto da Robert B. Sinclair. È una commedia a sfondo romantico statunitense con Tyrone Power, Gene Tierney e Reginald Gardiner.

Vedere Giulio Panicali e Quel meraviglioso desiderio

Quel treno per Yuma (film 1957)

Quel treno per Yuma (3:10 to Yuma) è un film del 1957 diretto da Delmer Daves. Tratto dall'omonimo racconto di Elmore Leonard, nel 2012 è stato scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti d'America.

Vedere Giulio Panicali e Quel treno per Yuma (film 1957)

Quella che avrei dovuto sposare

Quella che avrei dovuto sposare (There's Always Tomorrow) è un film del 1956 diretto da Douglas Sirk. È il remake del film del 1934 There's Always Tomorrow diretto da Edward Sloman.

Vedere Giulio Panicali e Quella che avrei dovuto sposare

Questo è il mio uomo

Questo è il mio uomo (That's My Man) è un film del 1947 diretto da Frank Borzage. È un film drammatico a sfondo romantico statunitense con Don Ameche, Catherine McLeod e Roscoe Karns.

Vedere Giulio Panicali e Questo è il mio uomo

Radiocorriere TV

Radiocorriere TV è un periodico settimanale italiano. È la testata ufficiale della Rai dedicata alle informazioni sui palinsesti radiofonici e televisivi.

Vedere Giulio Panicali e Radiocorriere TV

Raf Vallone

Nato a Tropea, in Calabria, da bambino si trasferì con i genitori a Torino. Dopo aver conseguito il diploma di maturità classica, si laureò in filosofia e poi in giurisprudenza, sotto la guida di docenti come Luigi Einaudi e Leone Ginzburg.

Vedere Giulio Panicali e Raf Vallone

Raffaello Matarazzo

Nato a Roma da una famiglia di origini napoletane resta ben presto, con i suoi due fratelli, orfano di padre morto nella Grande GuerraAprà, Capolavori di massa in Neorealismo di appendice, cit.

Vedere Giulio Panicali e Raffaello Matarazzo

Ragazze che sognano (film 1942)

Ragazze che sognano (Rings on Her Fingers) è un film del 1942, diretto da Rouben Mamoulian che ha come interpreti principali Henry Fonda e Gene Tierney.

Vedere Giulio Panicali e Ragazze che sognano (film 1942)

Ralph Ince

Dal 1911 al 1937, Ralph Ince diresse 170 pellicole. Era il fratello minore del grande produttore Thomas H. Ince. Iniziò la sua carriera cinematografica come attore, esordendo nel 1907 in Athletic American Girls.

Vedere Giulio Panicali e Ralph Ince

Ralph Richardson

Nipote del matematico Lewis Fry Richardson, dopo la separazione dei genitori la madre Lydia Russell portò con sé Ralph a vivere a Gloucester, dove lo educò alla religione cattolica (suo padre e i suoi fratelli erano quaccheri) e presto espresse il desiderio che il figlio diventasse sacerdote.

Vedere Giulio Panicali e Ralph Richardson

Rancho Notorious

Rancho Notorious è un film del 1952 diretto da Fritz Lang. È un western interpretato, tra gli altri, da Marlene Dietrich. La sceneggiatura si basa sul racconto Gunsight Whitman di Silvia Richards.

Vedere Giulio Panicali e Rancho Notorious

Randolph Scott

Pur avendo recitato, nel corso di una carriera ultratrentennale, in una grande varietà di generi cinematografici, dalla commedia al poliziesco, dal film di guerra al musical (benché in ruoli non da cantante o ballerino), il suo nome resta indissolubilmente legato al western: del centinaio di film da lui interpretati, più di sessanta appartengono a questo genere.

Vedere Giulio Panicali e Randolph Scott

Ray Milland

Diplomato alla Monkton House di Cardiff, Ufficiale della Household Cavalry, tiratore scelto vincitore di competizioni, venne convinto a tentare la carriera di attore dall'attrice e ballerina Estelle Brody, conosciuta a una festa a Londra attraverso la ballerina Margot St.

Vedere Giulio Panicali e Ray Milland

Re in esilio

Re in esilio (The Exile) è un film del 1947 diretto da Max Ophüls tratto da un racconto di Cosmo Hamilton.

Vedere Giulio Panicali e Re in esilio

Renzo Ricci

Il teatro moderno, volto così fortemente all'introspezione dei personaggi, trova in Renzo Ricci uno dei più attenti precorritori.

Vedere Giulio Panicali e Renzo Ricci

Rex Harrison

Tipico rappresentante della figura del gentleman inglese, interprete misurato, elegante e disinvolto, Harrison iniziò la sua carriera d'attore all'età di 18 anni, lavorando al "Liverpool Rep Theatre".

Vedere Giulio Panicali e Rex Harrison

Ricardo Montalbán

La carriera di Montalbán è proseguita per sette decenni, durante i quali è diventato celebre in un'ampia varietà di generi, dal crime, al dramma, al musical, alla commedia e alla fantascienza.

Vedere Giulio Panicali e Ricardo Montalbán

Richard Basehart

Nativo di Zanesville (Ohio), trascorse gran parte della sua infanzia in un orfanotrofio, dopo la morte della madre e quando suo padre, Harry Basehart, non fu capace di badare ai suoi quattro figli.

Vedere Giulio Panicali e Richard Basehart

Richard Widmark

Figlio di Carl Widmark ed Ethel Mae (lui di origini svedesi, lei scozzesi ed inglesi), crebbe a Princeton, in Illinois, e si laureò al Lake Forest College nel 1938.

Vedere Giulio Panicali e Richard Widmark

Rigoletto e la sua tragedia

Rigoletto e la sua tragedia è un film del 1956 diretto da Flavio Calzavara.

Vedere Giulio Panicali e Rigoletto e la sua tragedia

Rita da Cascia (film)

Rita da Cascia è un film del 1943 diretto da Antonio Leonviola, qui al suo debutto come regista.

Vedere Giulio Panicali e Rita da Cascia (film)

Rivista di stelle

Rivista di stelle (Variety Girl) è un film del 1947 diretto da George Marshall.

Vedere Giulio Panicali e Rivista di stelle

Robert Beatty

Nato nella provincia canadese di Ontario, iniziò la sua carriera di attore nel 1939. Fu anche interprete televisivo e partecipò a programmi alla radio.

Vedere Giulio Panicali e Robert Beatty

Robert Donat

Colpito in tenera età da una malattia dello sviluppo, Donat mantenne una voce dal timbro infantile per tutta la sua esistenza.

Vedere Giulio Panicali e Robert Donat

Robert Douglas

Nativo del Buckinghamshire, Robert Douglas studio alla Royal Academy of Dramatic Arts di Londra e debuttò sui palcoscenici inglesi alla fine degli anni venti.

Vedere Giulio Panicali e Robert Douglas

Robert Mitchum

Precursore degli antieroi nella cinematografia statunitense degli anni cinquanta e sessanta, interprete di oltre cento film in più di cinquant'anni di carriera, è una delle più celebri figure del cinema hollywoodiano.

Vedere Giulio Panicali e Robert Mitchum

Robert Montgomery

Nato a Beacon, nello stato di New York, da Henry Senior (presidente di un'importante azienda che operava nel campo della gomma) e Mary Weed.

Vedere Giulio Panicali e Robert Montgomery

Robert Preston

La famiglia di Preston si trasferì a Los Angeles per via della carriera del padre, giocatore di baseball per gli Hollywood Blues, mentre la madre lavorava in un negozio di musica.

Vedere Giulio Panicali e Robert Preston

Robert Ryan

Già campione dei pesi massimi del Dartmouth College, dove si laureò nel 1932, negli anni seguenti condusse una vita avventurosa, prima imbarcandosi e poi come operaio nel periodo del New Deal, e in seguito come lavorante in un ranch del Montana.

Vedere Giulio Panicali e Robert Ryan

Robert Stack

Deve la sua popolarità sia ai più di 40 film interpretati nella sua carriera cinematografica, sia al ruolo di protagonista nella fortunata serie televisiva Gli intoccabili (1959-1963).

Vedere Giulio Panicali e Robert Stack

Robert Stevenson

In Inghilterra frequentò il St. John's College per poi passare agli studi universitari presso la Cambridge University, da cui i primi lavori furono come giornalista.

Vedere Giulio Panicali e Robert Stevenson

Robert Taylor

Nel 1935, nel film Margherita Gauthier, la divina Greta Garbo ebbe come partner un nuovo attore che acquistò così ipso facto la qualifica di divo e di bello del cinema.

Vedere Giulio Panicali e Robert Taylor

Robert Walker (attore 1918)

Ultimo dei quattro figli di Horace e di Zella McQuarrie, sviluppò un forte interesse nella recitazione tanto che lo zio materno Hortense Odlum, presidente della Bonwit Teller, nel 1937 gli pagò l'iscrizione alla American Academy of Dramatic Arts a New York.

Vedere Giulio Panicali e Robert Walker (attore 1918)

Robert Young (attore)

Nato a Chicago dall'immigrato irlandese Thomas E. Young e da Margaret Fife, Robert Young si trasferì con la famiglia prima a Seattle e, in seguito, a Los Angeles, dove frequentò la Abraham Lincoln High School.

Vedere Giulio Panicali e Robert Young (attore)

Roberto Rossellini

È stato uno dei più importanti registi della storia del cinema italiano, che ha contribuito a rendere noto al mondo con pellicole quali Roma città aperta (1945), Paisà (1946) e Germania anno zero (1948), che fanno di lui uno dei padri del neorealismo.

Vedere Giulio Panicali e Roberto Rossellini

Robin Hood (film 1973)

Robin Hood è un film d'animazione del 1973 prodotto e diretto da Wolfgang Reitherman. Prodotto dalla Walt Disney Productions e distribuito dalla Buena Vista International negli Stati Uniti l'8 novembre 1973.

Vedere Giulio Panicali e Robin Hood (film 1973)

Rocce rosse

Rocce rosse (Davy Crockett, Indian Scout) è un film del 1950 diretto da Lew Landers. È un film western statunitense a sfondo avventuroso con George Montgomery (che interpreta il ruolo di Davy Crockett, cugino omonimo del famoso scout morto ad Alamo), Ellen Drew e Phillip Reed.

Vedere Giulio Panicali e Rocce rosse

Rock Hudson

Dal fisico prestante, Rock Hudson dimostrò di possedere più che un naturale sex-appeal, rivelandosi attore dalle notevoli doti drammatiche. È spesso ricordato per essere stato il primo personaggio famoso a morire per aver contratto l'AIDS, evento che spinse l'opinione pubblica ad acquisire una maggiore presa di coscienza nei confronti della malattia.

Vedere Giulio Panicali e Rock Hudson

Rodolfo Valentino

Fu uno dei più grandi divi del cinema muto della sua epoca, noto anche per esser stato il sex symbol di quegli anni, tanto che gli fu dato l'appellativo di Latin Lover.

Vedere Giulio Panicali e Rodolfo Valentino

Roma città aperta

Roma città aperta è un film drammatico e di guerra del 1945 diretto da Roberto Rossellini. È una delle opere più celebri e rappresentative del neorealismo cinematografico italiano.

Vedere Giulio Panicali e Roma città aperta

Ronald Reagan

Il suo stile oratorio persuasivo gli fece guadagnare la fama di grande comunicatore. Prima di entrare in politica fu un attore cinematografico e fu a capo della Screen Actors Guild.

Vedere Giulio Panicali e Ronald Reagan

Rory Calhoun

Durante la sua carriera recitò in circa 80 film, divenendo particolarmente famoso per le sue interpretazioni nel genere western.

Vedere Giulio Panicali e Rory Calhoun

Rossano Brazzi

Esordì nel 1938 sul grande schermo, recitando ruoli minori in quattro pellicole prima di ottenere il suo primo ruolo da protagonista impersonando Edmund Kean nel film Kean (1940), diretto da Guido Brignone.

Vedere Giulio Panicali e Rossano Brazzi

Saadia

Saadia è un film d'avventura del 1953 diretto da Albert Lewin e interpretato da Cornel Wilde, Rita Gam e Mel Ferrer, adattamento del racconto del 1920 Échec au destin dello scrittore francese Francis D'Autheville.

Vedere Giulio Panicali e Saadia

Salerno, ora X

Salerno, ora X (A Walk in the Sun) è un film del 1945 diretto da Lewis Milestone e tratto da un romanzo di Harry Brown. Il film in uno stile realistico e antieroico rappresenta le vicende belliche di un plotone di soldati americani che dopo lo sbarco a Salerno avanza nell'interno per adempiere alla propria missione di attaccare una casa colonica tenuta dai tedeschi.

Vedere Giulio Panicali e Salerno, ora X

Salvate il re

Salvate il re (The Brigand) è un film del 1952 diretto da Phil Karlson.

Vedere Giulio Panicali e Salvate il re

Sangue e arena (film 1941)

Sangue e arena (Blood and Sand) è un film diretto da Rouben Mamoulian nel 1941 e tratto dal romanzo Sangre y arena di Vicente Blasco Ibáñez (1909) È il remake dell'omonimo film muto del 1922 con Rodolfo Valentino.

Vedere Giulio Panicali e Sangue e arena (film 1941)

Sangue sulla luna

Sangue sulla luna (Blood on the Moon) è un film del 1948 diretto da Robert Wise. Per l'atmosfera e le tematiche questo film è stato definito anche il prototipo del western noir, in quanto appunto costituirebbe una sintesi perfetta tra questi due generi entrambi molto in voga in quegli anni.

Vedere Giulio Panicali e Sangue sulla luna

Satank, la freccia che uccide

Satank, la freccia che uccide (Santa Fe Passage) è un film del 1955 diretto da William Witney. È un western statunitense con John Payne, Faith Domergue, Rod Cameron e Slim Pickens.

Vedere Giulio Panicali e Satank, la freccia che uccide

Scandalo internazionale

Scandalo internazionale (A Foreign Affair) è un film del 1948 diretto da Billy Wilder. Il film è ambientato nel settore statunitense di Berlino dopo l'occupazione da parte degli alleati.

Vedere Giulio Panicali e Scandalo internazionale

Scarface - Lo sfregiato

Scarface - Lo sfregiato (Scarface) è un film del 1932 diretto da Howard Hawks e da Richard Rosson.

Vedere Giulio Panicali e Scarface - Lo sfregiato

Scheherazade (film 1947)

Scheherazade (Song of Scheherazade) è un film di Walter Reisch del 1947 che racconta un episodio inventato della vita di Rimskij-Korsakov che effettivamente, dal 1862 al 1865, fu imbarcato come cadetto su una nave della marina imperiale russa dove completò la sua prima sinfonia (sinfonia n.1 in Mi bemolle minore).

Vedere Giulio Panicali e Scheherazade (film 1947)

Scott Brady

Fratello minore dell'attore Lawrence Tierney e abile pugile, Scott Brady servì nella Marina degli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Giulio Panicali e Scott Brady

Seduzione mortale (film 1953)

Seduzione mortale (Angel Face) è un film del 1953 diretto da Otto Preminger, con protagonisti Robert Mitchum e Jean Simmons.

Vedere Giulio Panicali e Seduzione mortale (film 1953)

Segretaria tutto fare

Segretaria tutto fare (Miss Grant Takes Richmond) è un film del 1949 diretto da Lloyd Bacon.

Vedere Giulio Panicali e Segretaria tutto fare

Sempre più notte

Sempre più notte (Night Unto Night) è un film del 1949 diretto da Don Siegel.

Vedere Giulio Panicali e Sempre più notte

Sennuccio Benelli

Figlio di Sem Benelli e padre della regista Gioia Benelli e di Stefania, si sposò con Meiti Rampoldi, figlia di Cesare e Flora Pfäutu von Känel.

Vedere Giulio Panicali e Sennuccio Benelli

Senza scampo (film 1954)

Senza scampo (Rogue Cop) è un film del 1954 diretto da Roy Rowland.

Vedere Giulio Panicali e Senza scampo (film 1954)

Sette giorni a maggio

Sette giorni a maggio (Seven Days in May) è un film del 1964 diretto da John Frankenheimer, tratto dal romanzo omonimo del 1962. È una storia fantapolitica all'interno della realtà della guerra fredda.

Vedere Giulio Panicali e Sette giorni a maggio

Signorine, non guardate i marinai

Signorine, non guardate i marinai (Star Spangled Rhythm) è un film del 1942 diretto da George Marshall.

Vedere Giulio Panicali e Signorine, non guardate i marinai

Siluri umani

Siluri umani è un film di guerra del 1954 diretto da Antonio Leonviola.

Vedere Giulio Panicali e Siluri umani

Sinfonia fatale

Sinfonia fatale è un film del 1947 diretto da Victor Stoloff.

Vedere Giulio Panicali e Sinfonia fatale

Singapore (film 1947)

Singapore è un film del 1947 diretto da John Brahm che come protagonisti Fred MacMurray e Ava Gardner. Basata su una sceneggiatura di Seton I. Miller, la storia venne ripresa nel 1957 con il film Istanbul di Joseph Pevney.

Vedere Giulio Panicali e Singapore (film 1947)

Solitudine (film 1951)

Solitudine (Night Into Morning) è un film del 1951 diretto da Fletcher Markle.

Vedere Giulio Panicali e Solitudine (film 1951)

Solo sotto le stelle

Solo sotto le stelle (Lonely Are the Brave) è un film del 1962 diretto da David Miller. È un film d'azione statunitense a sfondo western, ambientato nel XX secolo, con Kirk Douglas, Gena Rowlands e Walter Matthau.

Vedere Giulio Panicali e Solo sotto le stelle

Sono innocente (film)

Sono innocente (You Only Live Once) è un film del 1937 diretto da Fritz Lang. Assieme a Furia e You and Me fa parte della cosiddetta "trilogia sociale".

Vedere Giulio Panicali e Sono innocente (film)

Sorgenti d'oro

Sorgenti d'oro (High, Wide and Handsome) è un film del 1937 diretto da Rouben Mamoulian e interpretato da Irene Dunne e Randolph Scott.

Vedere Giulio Panicali e Sorgenti d'oro

Sorvegliato speciale (film 1941)

Sorvegliato speciale (Johnny Eager) è un film del 1941 diretto da Mervyn LeRoy.

Vedere Giulio Panicali e Sorvegliato speciale (film 1941)

Spada nel deserto

Spada nel deserto (Sword in the Desert) è un film del 1949 diretto da George Sherman.

Vedere Giulio Panicali e Spada nel deserto

Spartacus

Spartacus è un film del 1960 diretto da Stanley Kubrick. Scritto da Dalton Trumbo sulla base dell'omonimo romanzo di Howard Fast, è ispirato alla storia della vita di Spartaco (interpretato da Kirk Douglas), il leader di una rivolta di schiavi che sfociò nella terza guerra servile.

Vedere Giulio Panicali e Spartacus

Spie fra le eliche

Spie fra le eliche è un film italiano del 1943 diretto da Ignazio Ferronetti.

Vedere Giulio Panicali e Spie fra le eliche

Spionaggio internazionale

Spionaggio internazionale (Foreign Intrigue) è un film noir del 1956 diretto, scritto e prodotto da Sheldon Reynolds.

Vedere Giulio Panicali e Spionaggio internazionale

Stanley Baker

Figlio di un minatore, esordì nel cinema all'età di 15 anni interpretando la parte di uno scolaro jugoslavo nel dramma bellico Undercover (1943), diretto da Sergei Nolbandov e prodotto dalla Ealing.

Vedere Giulio Panicali e Stanley Baker

Stato d'allarme

Stato d'allarme (The Bedford Incident) è un film del 1965, diretto da James B. Harris, tratto dal romanzo scritto nel 1963 da Mark Rascovich.

Vedere Giulio Panicali e Stato d'allarme

Stazione Termini (film)

Stazione Termini è un film del 1953 diretto da Vittorio De Sica, frutto di una coproduzione italo-statunitense. Nella versione inglese il film è conosciuto con il titolo Indiscretion on an American Wife.

Vedere Giulio Panicali e Stazione Termini (film)

Sterminio sul grande sentiero

Sterminio sul grande sentiero (The Iroquois Trail) è un film del 1950 diretto da Phil Karlson. È un film western statunitense con George Montgomery e Brenda Marshall.

Vedere Giulio Panicali e Sterminio sul grande sentiero

Steve Barclay

Dopo essersi laureato in giornalismo presso l'Università di Los Angeles svolse varie attività e professioni – tra le quali il camionista e pugile – fino a quando non venne impiegato come fotomodello, dove utilizzò il suo aspetto sportivo e la figura atletica in modo tale che l'industria cinematografica lo notasse.

Vedere Giulio Panicali e Steve Barclay

Storia di tre amori

Storia di tre amori (The Story of Three Loves) è un film in tre episodi del 1953 diretto da Gottfried Reinhardt (episodi L'amante geloso e Equilibrio) e Vincente Minnelli (Mademoiselle).

Vedere Giulio Panicali e Storia di tre amori

Stromboli (Terra di Dio)

Stromboli (Terra di Dio) è un film drammatico del 1950, prodotto e diretto da Roberto Rossellini. È il primo film del regista girato con Ingrid Bergman, sua compagna per diversi anni.

Vedere Giulio Panicali e Stromboli (Terra di Dio)

Strother Martin

Ha recitato in oltre 60 film (tra cui diversi western diretti da John Ford e Sam Peckinpah) dal 1950 al 1980 ed è apparso in oltre cento produzioni televisive dal 1951 al 1979.

Vedere Giulio Panicali e Strother Martin

Sul ponte dei Sospiri

Sul ponte dei Sospiri è un film del 1953 diretto da Antonio Leonviola, basato sui personaggi creati da di Michel Zevaco.

Vedere Giulio Panicali e Sul ponte dei Sospiri

Suprema decisione

Suprema decisione (Command Decision) è un film del 1948 diretto da Sam Wood.

Vedere Giulio Panicali e Suprema decisione

Tempesta su Washington

Tempesta su Washington (Advise & Consent) è un film del 1962 diretto da Otto Preminger. È basato sul romanzo Advise and Consent, vincitore del Premio Pulitzer per la narrativa, prima opera di Allen Drury, che per i personaggi si era ispirato a varie personalità dell'epoca, da John F.

Vedere Giulio Panicali e Tempesta su Washington

Tempeste sul Congo

Tempeste sul Congo (White Witch Doctor) è un film in Technicolor del 1953 diretto da Henry Hathaway. È ispirato all'omonimo romanzo di Louise A. Stinetorf (1950).

Vedere Giulio Panicali e Tempeste sul Congo

Tenebre (film 1934)

Tenebre è un film del 1934 diretto da Guido Brignone.

Vedere Giulio Panicali e Tenebre (film 1934)

Tentazione (film 1942)

Tentazione è un film del 1942, diretto da Aldo Frosi ed Hans Hinrich.

Vedere Giulio Panicali e Tentazione (film 1942)

Terence Young

Terence Young iniziò la sua carriera di regista durante il servizio militare negli anni della seconda guerra mondiale. Come paracadutista, Young prese parte alla Battaglia di Arnhem, nei Paesi Bassi, dove rimase ferito e fu trasportato in un ospedale ove incontrò l'infermiera Audrey van Heemstra, che successivamente sarebbe stata nota come attrice con il nome di Audrey Hepburn; si sarebbe nuovamente incontrato con lei vent'anni dopo, per il film Gli occhi della notte (1967).

Vedere Giulio Panicali e Terence Young

Terra di fuoco

Terra di fuoco è un film del 1939 diretto da Giorgio Ferroni.

Vedere Giulio Panicali e Terra di fuoco

Terra selvaggia (film 1941)

Terra Selvaggia (Billy the Kid) è un remake a colori girato nel 1941 del film del 1930 con lo stesso nome. Il film presenta Robert Taylor nei panni di Billy the Kid e Brian Donlevy come una versione romanzata di Pat Garrett ribattezzata "Jim Sherwood" nel film.

Vedere Giulio Panicali e Terra selvaggia (film 1941)

Terrore sul Mar Nero

Terrore sul Mar Nero (Journey into Fear) è un film del 1943 diretto da Norman Foster basato sul romanzo Viaggio nella paura di Eric Ambler. Il film ebbe un remake canadese nel 1975, La rotta del terrore, per la regia di Daniel Mann.

Vedere Giulio Panicali e Terrore sul Mar Nero

The Walt Disney Company

The Walt Disney Company, comunemente conosciuta come Disney, è una multinazionale statunitense fondata nel 1923 da Walt Disney e suo fratello Roy con il nome di Disney Brothers Cartoon Studio, rinominata successivamente The Walt Disney Studio nel 1926, Walt Disney Productions nel 1929 e infine chiamata col nome odierno nel 1986.

Vedere Giulio Panicali e The Walt Disney Company

Tom Jones (film)

Tom Jones è un film del 1963 diretto da Tony Richardson. È tratto dall'omonimo romanzo di Henry Fielding.

Vedere Giulio Panicali e Tom Jones (film)

Tombolo, paradiso nero

Tombolo, paradiso nero è un film del 1947 diretto da Giorgio Ferroni.

Vedere Giulio Panicali e Tombolo, paradiso nero

Tony Curtis

Attore brillante ed estremamente versatile, fu uno dei divi hollywoodiani di maggior successo negli anni '50 e '60. I suoi ruoli più celebri si ritrovano nei film Piombo rovente, A qualcuno piace caldo, Operazione sottoveste, Spartacus, La grande corsa e Lo strangolatore di Boston; ebbe inoltre successo nella serie televisiva Attenti a quei due in coppia con Roger Moore.

Vedere Giulio Panicali e Tony Curtis

Tora! Tora! Tora!

Tora! Tora! Tora! è un film del 1970 diretto da Richard Fleischer, Kinji Fukasaku e Toshio Masuda. La pellicola descrive i preparativi e l'attuazione dell'attacco a Pearl Harbor.

Vedere Giulio Panicali e Tora! Tora! Tora!

Tra le nevi sarò tua

Tra le nevi sarò tua (Iceland) è un film del 1942 diretto da H. Bruce Humberstone.

Vedere Giulio Panicali e Tra le nevi sarò tua

Tra moglie e marito (film 1948)

Tra moglie e marito (No Minor Vices) è un film del 1948 diretto da Lewis Milestone. Caratterizzato da momenti di fine humor, la pellicola è accompagnata dalla voce fuori campo che rappresenta i pensieri del protagonista.

Vedere Giulio Panicali e Tra moglie e marito (film 1948)

Trapezio (film)

Trapezio (Trapeze) è un film del 1956 diretto da Carol Reed, tratto dal romanzo Trapezio (The Killing Frost) del 1950 di Max Catto. Secondo film dell'esperienza americana di Gina Lollobrigida, ambientato nel mondo del circo, fu prodotto da Burt Lancaster.

Vedere Giulio Panicali e Trapezio (film)

Traviata '53

Traviata '53 è un film del 1953 diretto da Vittorio Cottafavi.

Vedere Giulio Panicali e Traviata '53

Tre figli in gamba

Tre figli in gamba (Christmas Eve) è un film del 1947 diretto da Edwin L. Marin.

Vedere Giulio Panicali e Tre figli in gamba

Tre storie proibite

Tre storie proibite è un film a episodi del 1952 diretto da Augusto Genina.

Vedere Giulio Panicali e Tre storie proibite

Tua per la vita (film 1955)

Tua per la vita è un film del 1955 diretto da Sergio Grieco.

Vedere Giulio Panicali e Tua per la vita (film 1955)

Tutto finisce all'alba

Tutto finisce all'alba (Sans lendemain) è un film del 1939 diretto da Max Ophüls.

Vedere Giulio Panicali e Tutto finisce all'alba

Tyrone Power

È ricordato in particolare per parti di eroe malinconico e spesso perdente oppure di "bel tenebroso", in film girati fra gli anni trenta e cinquanta.

Vedere Giulio Panicali e Tyrone Power

Ugo Sasso

Trasferitosi negli anni trenta a Roma, inizia a frequentare il Centro sperimentale di cinematografia. Nel 1934 esordisce nel film di Alessandro Blasetti Vecchia guardia.

Vedere Giulio Panicali e Ugo Sasso

Un genio in famiglia (film)

Un genio in famiglia (So Goes My Love) è un film del 1946 diretto da Frank Ryan. È una commedia statunitense con Myrna Loy, Don Ameche e Rhys Williams.

Vedere Giulio Panicali e Un genio in famiglia (film)

Un grande amore (film 1939)

Un grande amore (Love Affair) è un film del 1939, diretto da Leo McCarey.

Vedere Giulio Panicali e Un grande amore (film 1939)

Un matrimonio ideale

Un matrimonio ideale (The Perfect Marriage) è un film statunitense del 1947 diretto da Lewis Allen. Il film è basato sull'omonima opera teatrale di Samson Raphaelson.

Vedere Giulio Panicali e Un matrimonio ideale

Un napoletano nel Far West

Un napoletano nel Far West (Many Rivers to Cross, trad. lett. "Molti fiumi da attraversare") è un film del 1955 diretto da Roy Rowland. Basato sul racconto breve Many Rivers to Cross di Steve Frazee, pubblicato nel maggio 1951 sulla rivista pulp Argosy, il film è una commedia dai toni farseschi.

Vedere Giulio Panicali e Un napoletano nel Far West

Un piede in paradiso (film 1941)

Un piede in paradiso (One Foot in Heaven) è un film del 1941 diretto da Irving Rapper. È ispirato all'autobiografia di Hartzell Spence (1940).

Vedere Giulio Panicali e Un piede in paradiso (film 1941)

Un pilota ritorna

Un pilota ritorna è un film del 1942 diretto da Roberto Rossellini, con protagonista Massimo Girotti. La pellicola è il secondo capitolo della cosiddetta "trilogia della guerra fascista", preceduto da La nave bianca (1941) e seguito da L'uomo dalla croce (1943).

Vedere Giulio Panicali e Un pilota ritorna

Un posto al sole (film)

Un posto al sole (A Place in the Sun) è un film del 1951 diretto da George Stevens.

Vedere Giulio Panicali e Un posto al sole (film)

Un'altra parte della foresta

Un'altra parte della foresta (Another Part of the Forest) è un film del 1948 diretto da Michael Gordon, il cui soggetto è tratto da un dramma di Lillian Hellman del 1946.

Vedere Giulio Panicali e Un'altra parte della foresta

Un'ora prima dell'alba

Un'ora prima dell'alba (The Hour Before the Dawn) è un film statunitense del 1944 diretto da Frank Tuttle e basato su un libro di W. Somerset Maugham.

Vedere Giulio Panicali e Un'ora prima dell'alba

Una donna ha ucciso

Una donna ha ucciso è un film del 1952, diretto da Vittorio Cottafavi.

Vedere Giulio Panicali e Una donna ha ucciso

Una donna tra due mondi

Una donna tra due mondi è un film del 1936 diretto da Goffredo Alessandrini. Realizzato in doppia versione italiana e tedesca con un cast differente a eccezione di Isa Miranda, la versione teutonica fu diretta da Arthur Maria Rabenalt e intitolata Die Liebe des Maharadscha.

Vedere Giulio Panicali e Una donna tra due mondi

Una ragazza per bene

Una ragazza per bene (Nice Girl?) è un film statunitense del 1941 diretto da William A. Seiter e basato su Nice Girl, lavoro teatrale di Phyllis Duganne.

Vedere Giulio Panicali e Una ragazza per bene

Una rosa bianca per Giulia

Una rosa bianca per Giulia (Where Danger Lives) è un film noir statunitense del 1950 diretto da John Farrow.

Vedere Giulio Panicali e Una rosa bianca per Giulia

Uno scozzese alla corte del Gran Kan

Uno scozzese alla corte del Gran Kan (The Adventures of Marco Polo) è un film del 1938 diretto da Archie Mayo. In Italia è stato ridistribuito nel 1951 col titolo Le avventure di Marco Polo.

Vedere Giulio Panicali e Uno scozzese alla corte del Gran Kan

Uomini in guerra

Uomini in guerra (Men in War) è un film del 1957 diretto da Anthony Mann. È ispirato al romanzo Day Without End scritto nel 1949 da Van Van Praag.

Vedere Giulio Panicali e Uomini in guerra

Va' e uccidi

Va' e uccidi (The Manchurian Candidate) è un film del 1962 diretto da John Frankenheimer. Il soggetto del film, un thriller ambientato ai tempi della guerra fredda, è tratto dal romanzo The Manchurian Candidate di Richard Condon mentre il titolo originale fa riferimento al luogo dove i prigionieri americani vengono trasportati per subire il lavaggio del cervello.

Vedere Giulio Panicali e Va' e uccidi

Vagabondo a cavallo

Vagabondo a cavallo (Saddle Tramp) è un film del 1950 diretto da Hugo Fregonese. È un western statunitense con Joel McCrea, Wanda Hendrix, John Russell, John McIntire e Jeanette Nolan.

Vedere Giulio Panicali e Vagabondo a cavallo

Vasa Prihoda

Váša Příhoda è stato un famoso violinista ceco. Molto apprezzato per la perfezione della sua tecnica, era considerato uno dei migliori esecutori di Paganini.

Vedere Giulio Panicali e Vasa Prihoda

Ventimila leghe sotto i mari (film 1954)

Ventimila leghe sotto i mari (20,000 Leagues Under the Sea) è un film del 1954 diretto da Richard Fleischer e prodotto da Walt Disney, adattamento cinematografico del romanzo omonimo fantascientifico avventuroso di Jules Verne del 1870, già portato sullo schermo nel 1905, 1907 e 1916.

Vedere Giulio Panicali e Ventimila leghe sotto i mari (film 1954)

Vento selvaggio

Vento selvaggio (Reap the Wild Wind) è un film del 1942 diretto e prodotto da Cecil B. De Mille.

Vedere Giulio Panicali e Vento selvaggio

Vera Cruz (film)

Vera Cruz è un film western del 1954 diretto da Robert Aldrich. Tratto da un soggetto di Borden Chase (pseudonimo di Frank Fowler), il film si caratterizza per le differenti vedute etiche dei due protagonisti e delle attitudini violente che vengono rappresentate.

Vedere Giulio Panicali e Vera Cruz (film)

Verso le coste di Tripoli

Verso le coste di Tripoli è una pellicola bellica di produzione statunitense del 1942, diretta dal regista H. Bruce Humberstone. È una delle ultime pellicole di propaganda bellica prima dell'assalto giapponese a Pearl Harbor, quando il film era in post-produzione.

Vedere Giulio Panicali e Verso le coste di Tripoli

Victor Mature

Victor Mature vantava origini trentine: il padre Marcello Gelindo Maturi, infatti, era un arrotino originario di Pinzolo (Trentino-Alto Adige), allora parte dell'Impero austro-ungarico, che emigrò nel 1912 negli Stati Uniti e lì conobbe la sua futura moglie, Clara P. Ackley, di origini svizzere.

Vedere Giulio Panicali e Victor Mature

Vincitori e vinti

Vincitori e vinti (Judgment at Nuremberg) è un film del 1961 diretto e prodotto da Stanley Kramer. La pellicola tratta del terzo dei dodici processi per crimini di guerra che le autorità statunitensi indissero a Norimberga nell'ambito dei processi secondari.

Vedere Giulio Panicali e Vincitori e vinti

Violette nei capelli

Violette nei capelli è un film del 1941 diretto da Carlo Ludovico Bragaglia, tratto dal romanzo omonimo di Luciana Peverelli.

Vedere Giulio Panicali e Violette nei capelli

Voglio essere tua

Voglio essere tua (My Forbidden Past) è un film del 1951 diretto da Robert Stevenson. È un film drammatico statunitense con Robert Mitchum, Ava Gardner e Melvyn Douglas.

Vedere Giulio Panicali e Voglio essere tua

Wallace Ford

Nato a Bolton, nel Lancashire, in Inghilterra, fu inizialmente un attore vaudeville, prima di recitare a Broadway. Apparso in oltre 200 film, di cui 13 diretti da John Ford, nel 1922 sposò Martha Haworth.

Vedere Giulio Panicali e Wallace Ford

Walter Chiari

Attore teatrale, cinematografico e televisivo, è stato uno dei più noti comici dello spettacolo italiano. Esponente di spicco della commedia all'italiana, grande mattatore sul piccolo schermo, è stato uno dei protagonisti del varietà televisivo dagli albori fino alla fine degli anni sessanta.

Vedere Giulio Panicali e Walter Chiari

Walter Lazzaro

Era figlio di Ermilio, insegnante di disegno e decoratore famoso nei primi decenni del Novecento. Con il padre all'inizio della sua carriera collabora in diverse opere quali, per esempio, il mosaico per la basilica di Sant’Antonio a Roma; del padre si prestò a fare anche da modello in alcune opereLuca Pietro Nicoletti, Walter Lazzaro dagli anni Trenta agli anni Settanta.

Vedere Giulio Panicali e Walter Lazzaro

Warner Anderson

Anderson nacque a Brooklyn, New York, il 10 marzo 1911, da una famiglia di artisti teatrali.Aaker, Everett (2006). Encyclopedia of Early Television Crime Fighters.

Vedere Giulio Panicali e Warner Anderson

Wendell Corey

Figlio di Milton Rothwell Corey, pastore della Chiesa Congregazionalista, e di Julia Etta McKinney, Wendell Corey compì gli studi a Springfield (Massachusetts) e iniziò a calcare il palcoscenico in allestimenti teatrali estivi.

Vedere Giulio Panicali e Wendell Corey

Whit Bissell

Figlio di J. Dougal Bissell, un eminente chirurgo, Bissell fece il suo tirocinio artistico con i Carolina Playmakers, un'organizzazione teatrale associata all'Università della Carolina del Nord a Chapel Hill.

Vedere Giulio Panicali e Whit Bissell

William Eythe

Nato a Mars, William Eythe mostrò interesse per la recitazione sin da giovanissimo. In seguito all'incontro con l'attore Burgess Meredith, cominciò a frequentare la Carnegie Tech University, dove recitò in oltre ottanta produzioni teatrali studentesche.

Vedere Giulio Panicali e William Eythe

William Holden

L'American Film Institute l'ha inserito al venticinquesimo posto fra le più grandi star della storia del cinema.

Vedere Giulio Panicali e William Holden

William Prince

Il nome completo era William LeRoy Prince.

Vedere Giulio Panicali e William Prince

...4..3..2..1...morte

...4..3..2..1...morte è un film del 1967 diretto da Primo Zeglio. Film di fantascienza coprodotto tra vari paesi (Italia, Germania Ovest, Monaco e Spagna), ispirato alle avventure del personaggio Perry Rhodan, protagonista di una lunga serie di romanzi fantascientifici, celebre soprattutto in Germania.

Vedere Giulio Panicali e ...4..3..2..1...morte

1º aprile 2000!

1º aprile 2000! (1. April 2000) è un film del 1952 diretto da Wolfgang Liebeneiner. È una satira fantapolitica ambientata 48 anni nel futuro in cui s'immagina l'indipendenza dell'Austria, la quale tre anni dopo riconquistò la piena sovranità con il trattato di Stato austriaco.

Vedere Giulio Panicali e 1º aprile 2000!

3 ore per uccidere

3 ore per uccidere (Three Hours to Kill) è un film del 1954 diretto da Alfred L. Werker. È un film western statunitense con Dana Andrews, Donna Reed e Dianne Foster.

Vedere Giulio Panicali e 3 ore per uccidere

5 contro il casinò

5 contro il casinò (5 Against the House) è un film del 1955 diretto da Phil Karlson. È un film noir statunitense con Guy Madison, Kim Novak e Brian Keith.

Vedere Giulio Panicali e 5 contro il casinò

, Anton Walbrook, Ape regina (film), Appuntamento sotto il letto, Arriva Jesse James, Arrivò l'alba, Arrivederci in Francia, Arthur Franz, Assedio d'amore, Astronauti per forza, Atollo K, Attila (film 1954), Atto d'amore (film 1953), Augusto Genina, Avvenne domani, Avventura a Zanzibar, Avventura al Marocco, Avventura in Brasile, Avvocato di me stesso, Azzardo (film), È arrivato lo sposo, È caduta una donna, Bambi, Bandido (film 1956), Barry Sullivan, Basil Rathbone, Bastogne (film 1949), Batticuore (film 1939), Beatrice Cenci (film 1941), Beau Geste (film 1939), Bella ma pericolosa, Ben Johnson (attore), Bengasi (film), Bernadette (film 1943), Berretti rossi, Biancaneve e i sette nani (film 1937), Bianco Natale (film), Bing Crosby, Boccaccio (film 1940), Bonzo la scimmia sapiente, Brian Aherne, Brian Keith, Buongiorno, Madrid!, Buster Crabbe, C'è sempre un domani, Cagliostro (film 1949), Capitan Fracassa (film 1940), Capitani coraggiosi (film 1937), Capitano Eddie, Carleton Young, Carlo di Scozia (film), Carlo Giuffré, Carlo Lodovici, Carmen (film 1945), Carmine Gallone, Carovana verso il Sud, Carovana verso il West, Cary Grant, Cavalca vaquero!, Cenerentola (film 1950), Cesare Danova, Charles Bickford, Charles Boyer, Charles Ruggles, Che tempi!, Chi dice donna..., Chi giace nella culla della zia Ruth?, Chicago, bolgia infernale, Ciao amici!, Cieli azzurri (film), Cinema d'animazione, Cinque colpi di pistola, Cinque poveri in automobile, Clark Gable, Claudio Gora, Cleopatra (film 1934), Cocaina (film 1949), Colin Clive, Colpo grosso (film), Come rubare la corona d'Inghilterra, Contrabbandieri a Macao, Contrabbando sul Mediterraneo, Core 'ngrato (film), Cornel Wilde, Corriere diplomatico, Corruzione (film), Cortocircuito (film), Così finisce la nostra notte, Così vinsi la guerra, Cowboy (film 1958), Cuori nella tormenta (film 1940), Cuori senza frontiere, Cuori sul mare, Da quando te ne andasti, Da qui all'eternità, Dakota (film), Dale Robertson, Dana Andrews, David Lean, David Niven, David Tomlinson, Davy Crockett e i pirati, Delitti senza castigo, Dennis King (attore), Dennis O'Keefe, Desiderio (film 1946), Di fronte all'uragano, Dick Powell, Difendete la città, Dinne una per me, Disperato addio, Don Ameche, Don DeFore, Donald Woods, Donne verso l'ignoto, Dopo Waterloo, Dora Nelson, Douglas Fairbanks Jr., Douglass Montgomery, Due bandiere all'ovest, Duello a Berlino, Duello al sole, Duello nella giungla, Duello sulla Sierra Madre, Eddie Albert, Edmond O'Brien, Eduardo De Filippo, El Tigre (film 1951), Elena di Troia (film), Eli Wallach, Eliana e gli uomini, Emilio Cigoli, Enrico Maria Salerno, Enrico V (film 1944), Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche, Enzo Fiermonte, Erano tutti miei figli, Eric Portman, Ermanno Randi, Erno Crisa, Errol Flynn, Età inquieta, Ettore Giannini, Europa '51, Exodus (film), Facciamo l'amore, Fanfulla da Lodi (film), Fedora (film 1942), Fernando Rey, Ferruccio Cerio, Fess Parker, Fiesta e sangue, Fifa e arena, Figlio del delitto, Figlio, figlio mio!, Finisce sempre così, Fiori d'arancio (film 1944), Fiori nel fango, Follia (film 1941), Forrest Tucker, Forza bruta (film 1947), Fra Diavolo (film 1933), Fra le tue braccia, Franchot Tone, Frank Latimore, Frankenstein (film 1931), Frecce avvelenate, Fred Astaire, Fred MacMurray, Fredric March, Friedrich Benfer, Frou-Frou (film 1955), Frutto proibito (film), Fuggiamo insieme, Fuoco nella stiva, Furia nel deserto, Furore sulla città, Gary Cooper, Gary Merrill, Gérard Landry, Gérard Philipe, Gene Kelly, Gente dell'aria, George Brent, George Dolenz, George Montgomery (attore), George Raft, George Rigaud, Giacomo l'idealista (film), Giacomo Rondinella, Giallo a Creta, Giamaica (film 1953), Giù il sipario, Gig Young, Giorgio Costantini (attore), Giorni perduti, Giubbe rosse (film 1940), Giuliano de' Medici (film), Giulietta e Romeo (film 1936), Giulio Cesare (film), Giulio Cesare contro i pirati, Giuseppe Addobbati, Giuseppe Porelli, Giuseppe Rinaldi, Glenn Ford, Gli amanti (film 1941), Gli amanti dei 5 mari, Gli ammutinati dell'Atlantico, Gli amori di Benvenuto Cellini, Gli amori di Cristina, Gli amori di Susanna (film 1945), Gli avventurieri di Plymouth, Gli eroi del Pacifico, Gli invincibili (film), Gli occhi del testimone (film 1959), Gli ostaggi, Gli sparvieri dello stretto, Governante rubacuori, Grandi manovre, Guadalcanal ora zero, Guglielmo Morandi, Guido Brignone, Guido Lazzarini, Guido Morisi, Guido Notari, Harry Feist, Harry Hasso, Henri Vidal, Henry Fonda, Henry Wilcoxon, Howard Duff, I 400 colpi, I cacciatori del lago d'argento, I cannoni di Navarone, I cari parenti, I cavalieri dalle maschere nere (I Beati Paoli), I cavalieri del Nord Ovest, I cavalieri dell'onore, I cavalieri della Tavola Rotonda (film), I cercatori d'oro, I cinque segreti del deserto, I cinque volti dell'assassino, I conquistatori (film 1946), I conquistatori dei sette mari, I diabolici (film 1955), I dimenticati, I due capitani, I due violenti, I figli del capitano Grant (film 1962), I filibustieri della finanza, I fratelli senza paura, I gangsters, I giganti della Tessaglia (Gli Argonauti), I guerriglieri delle Filippine, I lancieri del Dakota, I lancieri del deserto, I Lloyds di Londra, I magnifici sette, I miracoli non si ripetono, I miserabili (film 1948), I miserabili (film 1958), I misteri di Shanghai, I pirati della Malesia (film 1964), I pistoleri maledetti, I quattro rivali, I racconti dello zio Tom, I rapinatori, I rivoltosi di Boston, I sette del Texas, I sette peccati capitali (film 1952), I sette samurai, I tre caballeros, I tre corsari, I tre moschettieri (film 1961), I tre spietati, I vichinghi (film 1958), Il bacio della morte (film 1947), Il bacio di una morta (film 1949), Il bruto e la bella, Il cacciatore del Missouri, Il cacciatore di indiani, Il caimano del Piave, Il canto del fiume, Il capitano di Castiglia, Il capitano nero, Il carnevale della vita, Il carnevale di Venezia (film 1939), Il caso Paradine, Il cavaliere misterioso (film 1948), Il cielo può attendere, Il cigno nero (film 1942), Il complice segreto (film 1953), Il conte di Montecristo (film 1943), Il contrabbandiere (film 1958), Il cow-boy col velo da sposa, Il Cristo proibito, Il delfino verde, Il delitto del giudice, Il demone dell'isola, Il diavolo in convento, Il disertore (film 1942), Il falco del nord, Il fantasma del pirata Barbanera, Il fantasma galante, Il fiacre n. 13 (film 1948), Il figlio dello sceicco (film 1926), Il figlio dello sceicco (film 1962), Il figlio di Alì Babà, Il figlio di Robin Hood, Il filibustiere della costa d'oro, Il filo del rasoio (film 1946), Il fornaretto di Venezia (film 1939), Il gatto milionario, Il giardino di Allah, Il giorno più lungo, Il giro del mondo in 80 giorni (film 1956), Il giustiziere (film 1953), Il grande coltello, Il grande dittatore, Il grande paese, Il granduca e mister Pimm, Il grido della terra, Il guanto verde (film 1952), Il ladro di Venezia, Il libro della giungla (film 1967), Il lutto si addice ad Elettra (film), Il maestro di Don Giovanni, Il mago Houdini, Il masnadiero, Il meraviglioso paese, Il messicano (film 1950), Il mio avventuriero, Il miracolo delle campane, Il molto onorevole Mr. Pulham, Il mondo è delle donne, Il nemico amato, Il Passatore (film), Il passo del diavolo (film 1950), Il più grande spettacolo del mondo, Il piccolo campo, Il pirata yankee, Il ponte di Waterloo (film), Il prezzo del dovere, Il prigioniero del terrore, Il prigioniero di Santa Cruz, Il prigioniero di Zenda (film 1952), Il principe delle volpi (film), Il principe ladro, Il ricatto più vile, Il ritorno dei magnifici sette, Il ritratto di Dorian Gray (film), Il segno della croce (film), Il segreto del medaglione, Il seme della violenza, Il sentiero degli Apaches, Il sepolcro indiano, Il sogno dei miei vent'anni, Il sole sorgerà ancora, Il sorriso della Gioconda (film), Il suo tipo di donna, Il talismano della Cina, Il temerario (film 1952), Il tempo si è fermato (film 1948), Il terrore dei Navajos, Il terzo delitto, Il terzo uomo, Il tesoro dell'Africa, Il tesoro di Pancho Villa, Il traditore (film 1935), Il treno (film 1964), Il vagabondo della foresta, Il velo dipinto (film 1934), Il verdetto (film 1948), Il virginiano (film), Impiccalo più in alto, In due è un'altra cosa, In nome di Dio (film), Incantesimo (film 1956), Incatenata (film 1934), Inganno (film 1952), Inviati speciali (film 1943), Io confesso (film), Io e l'uovo, Io, Amleto, Irma va a Hollywood, Istanbul (film 1957), Ivan Desny, Ivanhoe (film 1952), Iwo Jima, deserto di fuoco, Jack Gwillim, James Mason, Jean Marais, Jean Rochefort, Jean-Pierre Aumont, Jerry Paris, Jess il bandito, Joel McCrea, John Davis Lodge, John Dehner, John Garfield, John Hodiak, John Lund, John Payne, John Sturges, John Wayne, Johnny Guitar, Johnny, l'indiano bianco, Jon Hall (attore), Joseph Cotten, Joseph Kearns, Joseph Wiseman, Jovanka e le altre, Keith Andes, Kenneth More, Kim (film 1950), Kirk Douglas, L'abito nero da sposa, L'affittacamere (film 1962), L'alibi sotto la neve, L'amante di una notte, L'americano (film 1955), L'amore è bello, L'aquila e il falco (film 1950), L'arciere del re (film), L'assassino abita al 21, L'assedio di Fort Point, L'avventuriero della Luisiana, L'avventuriero di Macao, L'erba del vicino è sempre più verde (film), L'eredità in corsa, L'ereditiera (film 1949), L'eterna armonia, L'imboscata (film 1950), L'immortale leggenda, L'imputato deve morire, L'inafferrabile (film 1949), L'inafferrabile 12, L'incendio di Chicago, L'inferno di cristallo, L'isola del desiderio, L'isola della gloria, L'occhio caldo del cielo, L'ombra del passato, L'ora di New York, L'orgoglio degli Amberson, L'oro di Mackenna, L'oro di Napoli (film), L'ultima caccia, L'ultima carrozzella, L'ultima freccia, L'ultima minaccia, L'ultima volta che vidi Parigi, L'ultimo amante, L'ultimo treno da Vienna, L'uomo che vorrei, L'uomo dalla croce, L'uomo dei miei sogni (film 1947), L'uomo dell'est, L'uomo di Alcatraz, L'uomo meraviglia, L'uomo questo dominatore, L'urlo della città, La battaglia di Austerlitz, La bella e la bestia (film 1946), La bella preda (film 1949), La belva umana, La bisbetica domata (film 1942), La calda notte dell'ispettore Tibbs, La cara segretaria, La carica dei cento e uno, La carica dei Kyber, La carovana dei mormoni, La casa senza tempo, La casa sulla scogliera, La cena delle beffe (film), La Certosa di Parma (film), La cittadella (film 1938), La città assediata, La città nera, La città nuda, La conquista della California, La danzatrice di Singapore, La donna del peccato, La donna di quella notte, La donna fantasma (film), La donna venduta, La famiglia Barrett, La fiamma del peccato, La fiera delle illusioni, La fine della signora Wallace, La fine di un tiranno, La fornarina (film), La frontiera indomita, La gabbia di ferro, La gang, La gioia della vita, La grande fuga, La grande illusione (film), La grande missione, La grande passione (film 1951), La grande razzia (film), La legione dei condannati, La legione del Sahara, La lunga attesa, La lunga linea grigia, La madre dello sposo, La mano dello straniero, La maschera di fango, La maschera di ferro (film 1939), La meravigliosa Angelica, La mia amica Irma, La morte corre sul fiume, La notte ha mille occhi (film), La parata dell'impossibile, La parola ai giurati (film 1957), La più grande storia mai raccontata, La pistola sepolta, La porta dell'inferno (film 1950), La primula rossa del Sud, La principessa di Bali, La ragazza del secolo, La ragazza di campagna, La rivincita di Montecristo, La rosa di Bagdad, La rosa di Washington, La rosa nera (film), La saga dei comanches, La saga dei Forsyte (film), La sete dell'oro, La signora di mezzanotte, La spada nella roccia (film), La spia delle giubbe rosse, La sposa rubata, La storia del dottor Wassell, La storia di Pearl White, La strada della felicità, La straniera (film 1955), La strega rossa, La sua strada, La taverna dell'allegria, La tua bocca brucia, La valle dei re (film), La Venere di Cheronea, La vergine di Tripoli, La via dei giganti, La vita semplice, Labbra serrate, Ladri in guanti gialli, Larry Gates, Laurence Olivier, Lawrence d'Arabia (film), Le 22 spie dell'Unione, Le amanti di Monsieur Ripois, Le avventure del capitano Hornblower, il temerario, Le avventure di Davy Crockett, Le bianche scogliere di Dover, Le catene della colpa, Le conseguenze di un bacio, Le due orfanelle (film 1942), Le forze del male, Le mille e una notte (film 1942), Le mura di Gerico (film 1948), Le ragazze di Harvey, Le rane del mare, Le scarpe al sole (film), Le schiave della città, Leonardo Cortese, Leslie Howard, Lettera a tre mogli, Lew Ayres, Lili, Lilli e il vagabondo, Lionello De Felice, Lo sbarco di Anzio, Lo sparviero del Nilo, Lo specchio scuro, Lo sperone insanguinato, Lolita (film 1962), Louis Hayward, Louis Jourdan, Lowell Gilmore, Lucrezia Borgia (film 1940), Luigi Cimara, Luigi Tosi (attore), Luis Induni, Lydia Simoneschi, Lyle Bettger, Macdonald Carey, Mademoiselle Docteur, Malesia (film), Mambo (film), Mamma (film 1941), Marcel Dalio, Marcello Mastroianni, Marciapiedi della metropoli, Marco il ribelle, Mare caldo, Margherita fra i tre, Margherita Gauthier, Maria di Scozia (film), Maria Walewska (film), Mario Mattoli, Mark Lenard, Mark Stevens, Martin Landau, Marty, vita di un timido, Mary Poppins (film), Massimo Girotti, Massimo Serato, Mater dolorosa (film 1943), Max Adrian, Mayerling (film 1936), McLintock!, Mel Ferrer, Melvyn Douglas, Mezzogiorno di fuoco, Mia cugina Rachele, Michael Rennie, Michel Serrault, Mimmo Palmara, Mino Doro, Mirko Ellis, Moglie di giorno, Montgomery Clift, Napoletani a Milano, Napoli, Narratore, Natale al campo 119, Nebbie sul mare, Nel mar dei Caraibi, Nerone e Messalina, Nessuno resta solo, Nino Meloni, Noi vivi, Non c'è posto per lo sposo, Non canto più, Non voglio perderti, Notti birmane, Nunzio Filogamo, Odio implacabile, Okay Parigi!, Oltre il destino, Oltre Mombasa, Omertà (film), Operazione Normandia, Oreste Biancoli, Orizzonti di gloria, Osvaldo Valenti, Otello Toso, Otto Kruger, Paisà, Parigi brucia?, Passaggio a Nord-Ovest (film), Passione di zingara, Passione selvaggia, Patton, generale d'acciaio, Paul Henreid, Paul Kelly, Paul Muni, Paul Scofield, Peccatrici folli, Per ritrovarti, Perdonami se ho peccato, Peter Lawford, Peter van Eyck, Piccolo Cesare, Piero Lulli, Pierre Fresnay, Pietà per chi cade, Pietà per i giusti, Pomi d'ottone e manici di scopa, Porca miseria!, Prigioniera della torre di fuoco, Prima linea (film), Prima vittoria, Proprietà riservata, Quadriglia d'amore, Quartieri alti, Quel meraviglioso desiderio, Quel treno per Yuma (film 1957), Quella che avrei dovuto sposare, Questo è il mio uomo, Radiocorriere TV, Raf Vallone, Raffaello Matarazzo, Ragazze che sognano (film 1942), Ralph Ince, Ralph Richardson, Rancho Notorious, Randolph Scott, Ray Milland, Re in esilio, Renzo Ricci, Rex Harrison, Ricardo Montalbán, Richard Basehart, Richard Widmark, Rigoletto e la sua tragedia, Rita da Cascia (film), Rivista di stelle, Robert Beatty, Robert Donat, Robert Douglas, Robert Mitchum, Robert Montgomery, Robert Preston, Robert Ryan, Robert Stack, Robert Stevenson, Robert Taylor, Robert Walker (attore 1918), Robert Young (attore), Roberto Rossellini, Robin Hood (film 1973), Rocce rosse, Rock Hudson, Rodolfo Valentino, Roma città aperta, Ronald Reagan, Rory Calhoun, Rossano Brazzi, Saadia, Salerno, ora X, Salvate il re, Sangue e arena (film 1941), Sangue sulla luna, Satank, la freccia che uccide, Scandalo internazionale, Scarface - Lo sfregiato, Scheherazade (film 1947), Scott Brady, Seduzione mortale (film 1953), Segretaria tutto fare, Sempre più notte, Sennuccio Benelli, Senza scampo (film 1954), Sette giorni a maggio, Signorine, non guardate i marinai, Siluri umani, Sinfonia fatale, Singapore (film 1947), Solitudine (film 1951), Solo sotto le stelle, Sono innocente (film), Sorgenti d'oro, Sorvegliato speciale (film 1941), Spada nel deserto, Spartacus, Spie fra le eliche, Spionaggio internazionale, Stanley Baker, Stato d'allarme, Stazione Termini (film), Sterminio sul grande sentiero, Steve Barclay, Storia di tre amori, Stromboli (Terra di Dio), Strother Martin, Sul ponte dei Sospiri, Suprema decisione, Tempesta su Washington, Tempeste sul Congo, Tenebre (film 1934), Tentazione (film 1942), Terence Young, Terra di fuoco, Terra selvaggia (film 1941), Terrore sul Mar Nero, The Walt Disney Company, Tom Jones (film), Tombolo, paradiso nero, Tony Curtis, Tora! Tora! Tora!, Tra le nevi sarò tua, Tra moglie e marito (film 1948), Trapezio (film), Traviata '53, Tre figli in gamba, Tre storie proibite, Tua per la vita (film 1955), Tutto finisce all'alba, Tyrone Power, Ugo Sasso, Un genio in famiglia (film), Un grande amore (film 1939), Un matrimonio ideale, Un napoletano nel Far West, Un piede in paradiso (film 1941), Un pilota ritorna, Un posto al sole (film), Un'altra parte della foresta, Un'ora prima dell'alba, Una donna ha ucciso, Una donna tra due mondi, Una ragazza per bene, Una rosa bianca per Giulia, Uno scozzese alla corte del Gran Kan, Uomini in guerra, Va' e uccidi, Vagabondo a cavallo, Vasa Prihoda, Ventimila leghe sotto i mari (film 1954), Vento selvaggio, Vera Cruz (film), Verso le coste di Tripoli, Victor Mature, Vincitori e vinti, Violette nei capelli, Voglio essere tua, Wallace Ford, Walter Chiari, Walter Lazzaro, Warner Anderson, Wendell Corey, Whit Bissell, William Eythe, William Holden, William Prince, ...4..3..2..1...morte, 1º aprile 2000!, 3 ore per uccidere, 5 contro il casinò.