Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giurisdizione e Impugnazione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giurisdizione e Impugnazione

Giurisdizione vs. Impugnazione

Il termine giurisdizione (dal latino iurisdictio, a sua volta derivato da ius dicere), in diritto, viene utilizzato con diversi significati tra loro connessi. Il termine impugnazione (dal latino in pugnare, 'combattere contro'), nel diritto, designa tanto l'atto giuridico con il quale un soggetto chiede al giudice di eliminare o modificare un determinato atto giuridico, quanto il procedimento che in tal modo viene avviato.

Analogie tra Giurisdizione e Impugnazione

Giurisdizione e Impugnazione hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Azione legale, Civil law, Common law, Corte costituzionale della Repubblica Italiana, Corte suprema, Corte suprema di cassazione, Diritto, Diritto privato, Francia, Germania, Giudice, Giudizio di fatto e di diritto, Italia, Lingua latina, Procedimento, Processo (diritto), Pubblico ministero, Rapporto giuridico, Sentenza.

Azione legale

L'azione legale (spesso detta semplicemente azione) è, nel diritto, il potere attribuito ad un soggetto giuridico di provocare l'esercizio della giurisdizione da parte di un giudice, avviando una causa legale destinata ad essere dibattuta e definita nell'ambito di un processo.

Azione legale e Giurisdizione · Azione legale e Impugnazione · Mostra di più »

Civil law

Il civil law (in Italia detto anche diritto continentale o diritto romano-germanico), è un modello di ordinamento giuridico derivante dal diritto romano, oggi dominante a livello mondiale.

Civil law e Giurisdizione · Civil law e Impugnazione · Mostra di più »

Common law

Per common law si intende un modello di ordinamento giuridico, di origine britannica, basato sui precedenti giurisprudenziali più che su codici o, in generale, leggi e altri atti normativi di organi politici, come invece nei sistemi di civil law, derivanti dal diritto romano.

Common law e Giurisdizione · Common law e Impugnazione · Mostra di più »

Corte costituzionale della Repubblica Italiana

La Corte costituzionale, nell'ordinamento italiano, è un organo di garanzia costituzionaleArt.

Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Giurisdizione · Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Impugnazione · Mostra di più »

Corte suprema

La corte suprema (talvolta formalmente detta tribunale supremo), in molti ordinamenti giuridici, è l'organo posto al vertice del potere giudiziario.

Corte suprema e Giurisdizione · Corte suprema e Impugnazione · Mostra di più »

Corte suprema di cassazione

La Corte suprema di cassazione, nell'ordinamento giuridico vigente nella Repubblica Italiana, rappresenta il giudice di legittimità di ultima istanza delle sentenze emesse dalla magistratura ordinaria.

Corte suprema di cassazione e Giurisdizione · Corte suprema di cassazione e Impugnazione · Mostra di più »

Diritto

Il diritto è l'insieme delle norme che uno Stato esercita, ma anche un sinonimo di potere o facoltà.

Diritto e Giurisdizione · Diritto e Impugnazione · Mostra di più »

Diritto privato

Il diritto privato è quella branca del diritto che regola i rapporti intersoggettivi tra i singoli consociati (persone fisiche e persone giuridiche), in relazione alla sfera patrimoniale ma anche personale e familiare.

Diritto privato e Giurisdizione · Diritto privato e Impugnazione · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Giurisdizione · Francia e Impugnazione · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Giurisdizione · Germania e Impugnazione · Mostra di più »

Giudice

Il termine giudice (dal latino iudex, derivato da ius, 'diritto', e dicere, 'dire, pronunziare'), in diritto, ha una doppia accezione, indicando sia l'organo che esercita la giurisdizione, sia la persona fisica titolare di quest'organo (ossia il funzionario).

Giudice e Giurisdizione · Giudice e Impugnazione · Mostra di più »

Giudizio di fatto e di diritto

Con il giudizio di fatto il giudice afferma l'esistenza o l'inesistenza di un determinato fatto giuridico, ossia lo accerta, mentre con il giudizio di diritto qualifica giuridicamente il fatto accertato.

Giudizio di fatto e di diritto e Giurisdizione · Giudizio di fatto e di diritto e Impugnazione · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Giurisdizione e Italia · Impugnazione e Italia · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Giurisdizione e Lingua latina · Impugnazione e Lingua latina · Mostra di più »

Procedimento

Il procedimento può essere definito come una sequenza di atti giuridici, posti in essere da uno o più soggetti, necessaria per la validità e l'efficacia dell'atto terminale del procedimento stesso (il provvedimento), attraverso il quale viene esercitata una pubblica potestà.

Giurisdizione e Procedimento · Impugnazione e Procedimento · Mostra di più »

Processo (diritto)

Il processo (talvolta indicato coi sinonimi di causa e giudizio); in diritto, è il procedimento attraverso il quale viene esercitata la funzione giurisdizionale, e si conclude con una sentenza.

Giurisdizione e Processo (diritto) · Impugnazione e Processo (diritto) · Mostra di più »

Pubblico ministero

Il pubblico ministero (in alcuni paesi, ad esempio nella Svizzera italiana, ministero pubblico) è un organo dell'amministrazione giudiziaria dello Stato, articolato in più uffici e preposto, principalmente, all'esercizio dell'azione penale.

Giurisdizione e Pubblico ministero · Impugnazione e Pubblico ministero · Mostra di più »

Rapporto giuridico

Si dice rapporto giuridico ogni relazione tra soggetti del diritto disciplinata dall'ordinamento giuridico.

Giurisdizione e Rapporto giuridico · Impugnazione e Rapporto giuridico · Mostra di più »

Sentenza

La sentenza (dal latino sententia, derivato del verbo sentire, 'ritenere, giudicare'), in diritto, è il provvedimento giurisdizionale con il quale il giudice decide in tutto o in parte la controversia che gli è stata sottoposta, risolvendo le questioni in fatto ed in diritto proposte dalle parti.

Giurisdizione e Sentenza · Impugnazione e Sentenza · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giurisdizione e Impugnazione

Giurisdizione ha 98 relazioni, mentre Impugnazione ha 52. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 12.67% = 19 / (98 + 52).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giurisdizione e Impugnazione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »