Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giurisdizione e Stare decisis

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giurisdizione e Stare decisis

Giurisdizione vs. Stare decisis

Il termine giurisdizione (dal latino iurisdictio, a sua volta derivato da ius dicere), in diritto, viene utilizzato con diversi significati tra loro connessi. Lo stare decisis (in latino: "rimanere su quanto deciso") è un principio generale dei sistemi di common law, in forza del quale il giudice è obbligato a conformarsi alla decisione adottata in una precedente sentenza, nel caso in cui la fattispecie portata al suo esame sia identica a quella già trattata nel caso in essa deciso.

Analogie tra Giurisdizione e Stare decisis

Giurisdizione e Stare decisis hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Civil law, Common law, Corte suprema, Fonte del diritto, Giudice, Lingua latina, Sentenza, Sistema inquisitorio.

Civil law

Il civil law (in Italia detto anche diritto continentale o diritto romano-germanico), è un modello di ordinamento giuridico derivante dal diritto romano, oggi dominante a livello mondiale.

Civil law e Giurisdizione · Civil law e Stare decisis · Mostra di più »

Common law

Per common law si intende un modello di ordinamento giuridico, di origine britannica, basato sui precedenti giurisprudenziali più che su codici o, in generale, leggi e altri atti normativi di organi politici, come invece nei sistemi di civil law, derivanti dal diritto romano.

Common law e Giurisdizione · Common law e Stare decisis · Mostra di più »

Corte suprema

La corte suprema (talvolta formalmente detta tribunale supremo), in molti ordinamenti giuridici, è l'organo posto al vertice del potere giudiziario.

Corte suprema e Giurisdizione · Corte suprema e Stare decisis · Mostra di più »

Fonte del diritto

Con fonte del diritto s'intende, in diritto, ogni atto e ogni fatto a cui un ordinamento giuridico (a livello statale, locale o federale) riconosce la capacità di far sorgere, modificare o estinguere delle norme giuridiche.

Fonte del diritto e Giurisdizione · Fonte del diritto e Stare decisis · Mostra di più »

Giudice

Il termine giudice (dal latino iudex, derivato da ius, 'diritto', e dicere, 'dire, pronunziare'), in diritto, ha una doppia accezione, indicando sia l'organo che esercita la giurisdizione, sia la persona fisica titolare di quest'organo (ossia il funzionario).

Giudice e Giurisdizione · Giudice e Stare decisis · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Giurisdizione e Lingua latina · Lingua latina e Stare decisis · Mostra di più »

Sentenza

La sentenza (dal latino sententia, derivato del verbo sentire, 'ritenere, giudicare'), in diritto, è il provvedimento giurisdizionale con il quale il giudice decide in tutto o in parte la controversia che gli è stata sottoposta, risolvendo le questioni in fatto ed in diritto proposte dalle parti.

Giurisdizione e Sentenza · Sentenza e Stare decisis · Mostra di più »

Sistema inquisitorio

Il sistema inquisitorio è un modello di processo penale, contrapposto al sistema accusatorio, adottato in vari ordinamenti giuridici in diversi Stati del mondo.

Giurisdizione e Sistema inquisitorio · Sistema inquisitorio e Stare decisis · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giurisdizione e Stare decisis

Giurisdizione ha 98 relazioni, mentre Stare decisis ha 41. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 5.76% = 8 / (98 + 41).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giurisdizione e Stare decisis. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »