Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giurisdizione e Tribunale Regionale delle acque pubbliche

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giurisdizione e Tribunale Regionale delle acque pubbliche

Giurisdizione vs. Tribunale Regionale delle acque pubbliche

Il termine giurisdizione (dal latino iurisdictio, a sua volta derivato da ius dicere), in diritto, viene utilizzato con diversi significati tra loro connessi. Il Tribunale Regionale delle acque pubbliche è un organo giurisdizionale italiano di primo grado con competenza speciale in materia di acque pubbliche, demanialità dei fondi, corsi d'acqua, ai sensi del RD 11 dicembre 1933 n. 1775, recante Testo unico sulle acque e impianti elettrici e RD 8 ottobre 1931 n. 1604 recante Testo unico delle leggi sulla pesca.

Analogie tra Giurisdizione e Tribunale Regionale delle acque pubbliche

Giurisdizione e Tribunale Regionale delle acque pubbliche hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Corte costituzionale, Corte d'appello (Italia), Italia, Magistratura, Parlamento della Repubblica Italiana, Tribunale, Tribunale amministrativo regionale.

Corte costituzionale

Una corte costituzionale (o tribunale costituzionale) è un organo costituzionale dotato di speciali competenze, in particolare di accertare la legittimità o meno delle scelte operate dal legislatore ordinario in conformità ad una costituzione.

Corte costituzionale e Giurisdizione · Corte costituzionale e Tribunale Regionale delle acque pubbliche · Mostra di più »

Corte d'appello (Italia)

La corte d'appello nell'ordinamento giudiziario italiano è un organo giurisdizionale competente a decidere sulle impugnazioni contro le sentenze pronunciate in primo grado dal tribunale ordinario e dal tribunale per i minorenni.

Corte d'appello (Italia) e Giurisdizione · Corte d'appello (Italia) e Tribunale Regionale delle acque pubbliche · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Giurisdizione e Italia · Italia e Tribunale Regionale delle acque pubbliche · Mostra di più »

Magistratura

La magistratura (genericamente anche autorità giudiziaria), in diritto, nell'accezione moderna del termine, identifica un complesso di organi istituzionali (pubblici e statali) con funzioni giurisdizionali in campo civile, penale, costituzionale e amministrativo, che si personificano nella figura del magistrato.

Giurisdizione e Magistratura · Magistratura e Tribunale Regionale delle acque pubbliche · Mostra di più »

Parlamento della Repubblica Italiana

Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare del potere legislativo e del rapporto di fiducia col Governo.

Giurisdizione e Parlamento della Repubblica Italiana · Parlamento della Repubblica Italiana e Tribunale Regionale delle acque pubbliche · Mostra di più »

Tribunale

Il termine tribunale può riferirsi tanto al luogo in cui viene amministrata la giustizia o all'edificio dove hanno sede i giudici (palazzo di giustizia), quanto al giudice stesso, sia in modo generico, che come denominazione di uno specifico organo, per lo più collegiale, e dell'ufficio giudiziario di cui fa parte.

Giurisdizione e Tribunale · Tribunale e Tribunale Regionale delle acque pubbliche · Mostra di più »

Tribunale amministrativo regionale

Un tribunale amministrativo regionale (TAR) è, nell'ordinamento della Repubblica italiana, un organo di giurisdizione amministrativa.

Giurisdizione e Tribunale amministrativo regionale · Tribunale Regionale delle acque pubbliche e Tribunale amministrativo regionale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giurisdizione e Tribunale Regionale delle acque pubbliche

Giurisdizione ha 98 relazioni, mentre Tribunale Regionale delle acque pubbliche ha 16. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 6.14% = 7 / (98 + 16).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giurisdizione e Tribunale Regionale delle acque pubbliche. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »