Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo e Giuseppe Dezza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo e Giuseppe Dezza

Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo vs. Giuseppe Dezza

Appartenente a una famiglia di antica nobiltà piemontese, originaria di Mondovì, e di tradizioni militari. Volontario appena diciottenne nelle Cinque giornate di Milano, sottotenente nei Cacciatori delle Alpi, colonnello dei I Mille e del Regio Esercito, dove arrivò al grado di tenente generale.

Analogie tra Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo e Giuseppe Dezza

Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo e Giuseppe Dezza hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Cordero Lanza di Montezemolo, Colonnello, Eccidio delle Fosse Ardeatine, Medaglia d'oro al valor militare, Regio Esercito, Ricompense al valor militare, Roma.

Andrea Cordero Lanza di Montezemolo

Andrea Cordero Lanza di Montezemolo nacque a Torino il 27 agosto 1925.

Andrea Cordero Lanza di Montezemolo e Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo · Andrea Cordero Lanza di Montezemolo e Giuseppe Dezza · Mostra di più »

Colonnello

Il colonnello (abbreviato col.) è un grado militare in uso in molte forze armate mondiali, nonché in numerose forze di polizia e corpi paramilitari.

Colonnello e Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo · Colonnello e Giuseppe Dezza · Mostra di più »

Eccidio delle Fosse Ardeatine

L'eccidio delle Fosse Ardeatine fu l'uccisione di 335 civili e militari italiani, prigionieri politici, ebrei o detenuti comuni, trucidati a Roma il 24 marzo 1944 dalle truppe di occupazione tedesche come rappresaglia per l'attentato partigiano di via Rasella, compiuto il 23 marzo da membri dei GAP romani, in cui erano rimasti uccisi 33 soldati del reggimento "Bozen" appartenente alla Ordnungspolizei dell'esercito tedesco.

Eccidio delle Fosse Ardeatine e Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo · Eccidio delle Fosse Ardeatine e Giuseppe Dezza · Mostra di più »

Medaglia d'oro al valor militare

La medaglia d'oro al valor militare (M.O.V.M.), come massimo riconoscimento del valore militare, fu istituita dal re Vittorio Amedeo III di Savoia il 21 maggio 1793 « per ufficiali inferiori e soldati che avevano fatto azioni di segnalato valore in guerra».

Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo e Medaglia d'oro al valor militare · Giuseppe Dezza e Medaglia d'oro al valor militare · Mostra di più »

Regio Esercito

Il Regio Esercito, denominato Esercito Italiano, fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946.

Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo e Regio Esercito · Giuseppe Dezza e Regio Esercito · Mostra di più »

Ricompense al valor militare

Le ricompense al valor militare sono pubblici attestati dello Stato italiano che hanno la finalità di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare, anche compiuti in tempo di pace, purché l'impresa sia strettamente connessa alle finalità per le quali le forze militari dello Stato sono costituite, qualunque sia la condizione e la qualità dell'autore.

Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo e Ricompense al valor militare · Giuseppe Dezza e Ricompense al valor militare · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo e Roma · Giuseppe Dezza e Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo e Giuseppe Dezza

Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo ha 54 relazioni, mentre Giuseppe Dezza ha 146. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 3.50% = 7 / (54 + 146).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo e Giuseppe Dezza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »