Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giuseppe De Gradi e S.P.A.L. 2013

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giuseppe De Gradi e S.P.A.L. 2013

Giuseppe De Gradi vs. S.P.A.L. 2013

Era un regista ambidestro, di spiccate propensioni offensive e particolarmente abile sui calci piazzati. La S.P.A.L. 2013, meglio conosciuta come SPAL (acronimo di Società Polisportiva Ars et Labor), è una società calcistica italiana con sede nella città di Ferrara.

Analogie tra Giuseppe De Gradi e S.P.A.L. 2013

Giuseppe De Gradi e S.P.A.L. 2013 hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Battista Rota, Capitano (calcio), Giovanni Galeone, Lega Pro Prima Divisione, Serie A, Serie B, Serie C1 1986-1987, Serie D, Svizzera, Walter Novellino.

Battista Rota

Pur senza legarsi a precisi moduli di gioco, La Provincia, 13 settembre 1992, pag.38, ha impostato le sue squadre all'italiana, puntando più al risultato che allo spettacolo, e per questo è stato spesso tacciato di difensivismo.

Battista Rota e Giuseppe De Gradi · Battista Rota e S.P.A.L. 2013 · Mostra di più »

Capitano (calcio)

Il capitano di una squadra di calcio è generalmente il giocatore più rappresentativo della squadra, anche se ogni società è libera di adottare criteri specifici per l'assegnazione di tale ruolo; ad esempio gli anni di militanza nel club, il numero di presenze o significative qualità morali o di rappresentanza.

Capitano (calcio) e Giuseppe De Gradi · Capitano (calcio) e S.P.A.L. 2013 · Mostra di più »

Giovanni Galeone

Trascorse la carriera da calciatore con le maglie di Ponziana, e Udinese fino al 1974; alla fine degli anni cinquanta, inoltre, militò nella Nazionale italiana juniores, insieme ad Enrico Albertosi, Sandro Salvadore, Roberto Rosato, Pierluigi Cera e Giacinto Facchetti.

Giovanni Galeone e Giuseppe De Gradi · Giovanni Galeone e S.P.A.L. 2013 · Mostra di più »

Lega Pro Prima Divisione

La Prima Divisione della Lega Pro è stata la competizione maggiore organizzata dalla Lega Italiana Calcio Professionistico, già Lega Professionisti Serie C, per trentasei stagioni dal 1978 al 2014, e ha rappresentato il terzo livello del campionato italiano di calcio al di sotto della Serie B. Inizialmente chiamata Serie C1, solo nelle sue ultime sei edizioni la manifestazione assunse il nome di Prima Divisione, sebbene la FIGC avesse ufficialmente usato questa denominazione fin dal principio.

Giuseppe De Gradi e Lega Pro Prima Divisione · Lega Pro Prima Divisione e S.P.A.L. 2013 · Mostra di più »

Serie A

La Serie A è il più alto livello professionistico del campionato italiano di calcio, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A Dipendente a livello disciplinare dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio, la Serie A si disputa a girone unico dal 1929, con una pausa durante la guerra, sebbene, con differenti formule e denominazioni, la manifestazione sia ancora più antica, dato che il primo titolo del calcio italiano fu assegnato nel 1898.

Giuseppe De Gradi e Serie A · S.P.A.L. 2013 e Serie A · Mostra di più »

Serie B

La Serie B, ufficialmente Serie BKT per ragioni di sponsorizzazione (in passato Serie bwin, Serie B Eurobet e Serie B Conte.it), è il 2º livello professionistico del campionato italiano di calcio.

Giuseppe De Gradi e Serie B · S.P.A.L. 2013 e Serie B · Mostra di più »

Serie C1 1986-1987

Classifiche del campionato di calcio di Serie C1 1986-1987.

Giuseppe De Gradi e Serie C1 1986-1987 · S.P.A.L. 2013 e Serie C1 1986-1987 · Mostra di più »

Serie D

La Serie D (denominata Campionato Nazionale Dilettanti tra il 1992 e il 1999) è il quarto livello del campionato italiano di calcio (dopo Serie A, Serie B e Serie C), nonché il primo a carattere dilettantistico semi-professionistico.

Giuseppe De Gradi e Serie D · S.P.A.L. 2013 e Serie D · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Giuseppe De Gradi e Svizzera · S.P.A.L. 2013 e Svizzera · Mostra di più »

Walter Novellino

Già calciatore di buon livello nel panorama italiano a cavallo degli anni 1970 e 1980, è stati tra i protagonisti dello «scudetto della stella» del nella stagione 1978-1979.

Giuseppe De Gradi e Walter Novellino · S.P.A.L. 2013 e Walter Novellino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giuseppe De Gradi e S.P.A.L. 2013

Giuseppe De Gradi ha 41 relazioni, mentre S.P.A.L. 2013 ha 732. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.29% = 10 / (41 + 732).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giuseppe De Gradi e S.P.A.L. 2013. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »