Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giuseppe Di Stefano e Tullio Serafin

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giuseppe Di Stefano e Tullio Serafin

Giuseppe Di Stefano vs. Tullio Serafin

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come calzolaio e la madre fa la sarta. Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Analogie tra Giuseppe Di Stefano e Tullio Serafin

Giuseppe Di Stefano e Tullio Serafin hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Arturo Toscanini, Gaetano Donizetti, Gioachino Rossini, L'elisir d'amore, Luciano Pavarotti, Maria Callas, Metropolitan Opera House, Milano, New York, Otello (Verdi), Renata Tebaldi, Roma, Teatro alla Scala, Tenore, Venezia, Vincenzo Bellini.

Arturo Toscanini

Viene considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di ogni epoca per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la fenomenale cura dei dettagli, l'instancabile perfezionismo e il dirigere senza partitura grazie a una memoria prodigiosa.

Arturo Toscanini e Giuseppe Di Stefano · Arturo Toscanini e Tullio Serafin · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Gaetano Donizetti e Giuseppe Di Stefano · Gaetano Donizetti e Tullio Serafin · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Gioachino Rossini e Giuseppe Di Stefano · Gioachino Rossini e Tullio Serafin · Mostra di più »

L'elisir d'amore

L'elisir d'amore è un'opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani.

Giuseppe Di Stefano e L'elisir d'amore · L'elisir d'amore e Tullio Serafin · Mostra di più »

Luciano Pavarotti

Ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido, era noto anche per la grande umanità e generosità.

Giuseppe Di Stefano e Luciano Pavarotti · Luciano Pavarotti e Tullio Serafin · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Giuseppe Di Stefano e Maria Callas · Maria Callas e Tullio Serafin · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Giuseppe Di Stefano e Metropolitan Opera House · Metropolitan Opera House e Tullio Serafin · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Giuseppe Di Stefano e Milano · Milano e Tullio Serafin · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Giuseppe Di Stefano e New York · New York e Tullio Serafin · Mostra di più »

Otello (Verdi)

Otello è la penultima opera di Giuseppe Verdi.

Giuseppe Di Stefano e Otello (Verdi) · Otello (Verdi) e Tullio Serafin · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Giuseppe Di Stefano e Renata Tebaldi · Renata Tebaldi e Tullio Serafin · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Giuseppe Di Stefano e Roma · Roma e Tullio Serafin · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Giuseppe Di Stefano e Teatro alla Scala · Teatro alla Scala e Tullio Serafin · Mostra di più »

Tenore

In musica il termine tenore definisce un registro vocale e il cantante che lo possiede.

Giuseppe Di Stefano e Tenore · Tenore e Tullio Serafin · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Giuseppe Di Stefano e Venezia · Tullio Serafin e Venezia · Mostra di più »

Vincenzo Bellini

Le sue opere furono dieci in tutto, delle quali le più famose e rappresentate sono La sonnambula, Norma e I puritani.

Giuseppe Di Stefano e Vincenzo Bellini · Tullio Serafin e Vincenzo Bellini · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giuseppe Di Stefano e Tullio Serafin

Giuseppe Di Stefano ha 238 relazioni, mentre Tullio Serafin ha 55. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 5.46% = 16 / (238 + 55).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giuseppe Di Stefano e Tullio Serafin. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »