Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giuseppe Gabana e Risiera di San Sabba

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giuseppe Gabana e Risiera di San Sabba

Giuseppe Gabana vs. Risiera di San Sabba

Nacque a Carzago Riviera (Brescia) il 26 aprile 1904, figlioLa coppia ebbe altri sette figli. La Risiera di San Sabba è stato un lager nazista, situato nella città di Trieste, utilizzato per il transito, la detenzione e l'eliminazione di un gran numero di detenuti, in prevalenza prigionieri politici ed ebrei.

Analogie tra Giuseppe Gabana e Risiera di San Sabba

Giuseppe Gabana e Risiera di San Sabba hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Santin, Armistizio di Cassibile, Carinzia, Forno crematorio, Friedrich Rainer, Gauleiter, Germania nazista, Presidente della Repubblica Italiana, Provincia del Carnaro, Provincia dell'Istria, Provincia di Gorizia, Provincia di Lubiana, Provincia di Trieste, Provincia di Udine, Repubblica Sociale Italiana, Trieste.

Antonio Santin

Venne ordinato sacerdote il 1º maggio 1918.

Antonio Santin e Giuseppe Gabana · Antonio Santin e Risiera di San Sabba · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Giuseppe Gabana · Armistizio di Cassibile e Risiera di San Sabba · Mostra di più »

Carinzia

La Carinzia (in tedesco Kärnten, in sloveno Koroška, in friulano Carinzie) è il più meridionale dei nove stati (Bundesländer) dell'Austria.

Carinzia e Giuseppe Gabana · Carinzia e Risiera di San Sabba · Mostra di più »

Forno crematorio

Per forno crematorio o semplicemente crematorio si vuole designare un impianto finalizzato alla cremazione, ovvero la pratica di ridurre, tramite il calore, un cadavere nei suoi elementi base sotto forma di gas e polveri.

Forno crematorio e Giuseppe Gabana · Forno crematorio e Risiera di San Sabba · Mostra di più »

Friedrich Rainer

Laureato in giurisprudenza, Rainer entrò a far parte del partito nazista NSDAP nel 1930.

Friedrich Rainer e Giuseppe Gabana · Friedrich Rainer e Risiera di San Sabba · Mostra di più »

Gauleiter

Un Gauleiter era il capo di una sezione locale dell'NSDAP (più comunemente noto come Partito Nazista), oppure il capo di un Reichsgau (una suddivisione amministrativa dello stato).

Gauleiter e Giuseppe Gabana · Gauleiter e Risiera di San Sabba · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Germania nazista e Giuseppe Gabana · Germania nazista e Risiera di San Sabba · Mostra di più »

Presidente della Repubblica Italiana

Il presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano e rappresenta l'unità nazionale, come stabilito dalla Costituzione italiana entrata in vigore il 1º gennaio 1948.

Giuseppe Gabana e Presidente della Repubblica Italiana · Presidente della Repubblica Italiana e Risiera di San Sabba · Mostra di più »

Provincia del Carnaro

La provincia di Fiume o provincia del Carnaro era una provincia italiana esistita dal 1924 al 1945.

Giuseppe Gabana e Provincia del Carnaro · Provincia del Carnaro e Risiera di San Sabba · Mostra di più »

Provincia dell'Istria

La provincia dell'Istria o provincia di Pola è stata una provincia italiana esistita dal 1923 al 1947.

Giuseppe Gabana e Provincia dell'Istria · Provincia dell'Istria e Risiera di San Sabba · Mostra di più »

Provincia di Gorizia

La provincia di Gorizia è una provincia italiana.

Giuseppe Gabana e Provincia di Gorizia · Provincia di Gorizia e Risiera di San Sabba · Mostra di più »

Provincia di Lubiana

La provincia di Lubiana, denominata ufficialmente anche in sloveno Ljubljanska pokrajina, fu una provincia del Regno d'Italia dal maggio 1941 al settembre 1943, e mantenuta in essere sotto occupazione militare del Terzo Reich, chiamandola in tedesco provinz Laibach, fino al maggio 1945.

Giuseppe Gabana e Provincia di Lubiana · Provincia di Lubiana e Risiera di San Sabba · Mostra di più »

Provincia di Trieste

La provincia di Trieste (Tržaška pokrajina in sloveno, provinzia di Triest in friulano orientale) è una provincia italiana del Friuli-Venezia Giulia, la meno estesa delle province italiane (appena 212 km², meno di certi Comuni italiani) a causa della perdita dei territori del Carso, ceduti alla Jugoslavia dopo la fine del secondo conflitto mondiale.

Giuseppe Gabana e Provincia di Trieste · Provincia di Trieste e Risiera di San Sabba · Mostra di più »

Provincia di Udine

La provincia di Udine (provincie di Udin in friulano, pokrajina Videm in sloveno, provinz Weiden in tedesco, Vydänskä provinčjä in resiano) è una provincia italiana della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia di abitanti con capoluogo Udine.

Giuseppe Gabana e Provincia di Udine · Provincia di Udine e Risiera di San Sabba · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Giuseppe Gabana e Repubblica Sociale Italiana · Repubblica Sociale Italiana e Risiera di San Sabba · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Giuseppe Gabana e Trieste · Risiera di San Sabba e Trieste · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giuseppe Gabana e Risiera di San Sabba

Giuseppe Gabana ha 72 relazioni, mentre Risiera di San Sabba ha 64. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 11.76% = 16 / (72 + 64).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giuseppe Gabana e Risiera di San Sabba. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »