Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giuseppe Garibaldi e Margherita di Savoia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giuseppe Garibaldi e Margherita di Savoia

Giuseppe Garibaldi vs. Margherita di Savoia

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo. Negli anni in cui fu al fianco di Umberto come principessa ereditaria e, dal 1878, come regina d'Italia, esercitò una notevole influenza sulle scelte del marito e un grande fascino presso la popolazione, facendo sapiente uso delle proprie apparizioni pubbliche, concepite per attrarre il popolo con un abbigliamento ricercato e una costante affabilità.

Analogie tra Giuseppe Garibaldi e Margherita di Savoia

Giuseppe Garibaldi e Margherita di Savoia hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): Alfonso La Marmora, Benito Mussolini, Bologna, Brescia, Camillo Benso, conte di Cavour, Carlo Alberto di Savoia, Casa Savoia, Catania, Chiavari, Enrico Cialdini, Enrico Morozzo Della Rocca, Europa, Francesco Crispi, Gabriele D'Annunzio, Generale, Genova, La Spezia, Mantova, Marco Minghetti, Massimo d'Azeglio, Milano, Napoli, Palermo, Papa Pio IX, Parma, Prima guerra mondiale, Regno d'Italia (1861-1946), Roma, Sicilia, Siracusa, ..., Terza Repubblica francese, Torino, Urbano Rattazzi, Venezia, Vienna, Vittorio Emanuele II di Savoia, XX secolo. Espandi índice (7 più) »

Alfonso La Marmora

Collaboratore del re di Sardegna Carlo Alberto, combatté nella prima guerra d'indipendenza (1848-1849).

Alfonso La Marmora e Giuseppe Garibaldi · Alfonso La Marmora e Margherita di Savoia · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Giuseppe Garibaldi · Benito Mussolini e Margherita di Savoia · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Giuseppe Garibaldi · Bologna e Margherita di Savoia · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Brescia e Giuseppe Garibaldi · Brescia e Margherita di Savoia · Mostra di più »

Camillo Benso, conte di Cavour

Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861.

Camillo Benso, conte di Cavour e Giuseppe Garibaldi · Camillo Benso, conte di Cavour e Margherita di Savoia · Mostra di più »

Carlo Alberto di Savoia

Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale.

Carlo Alberto di Savoia e Giuseppe Garibaldi · Carlo Alberto di Savoia e Margherita di Savoia · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Casa Savoia e Giuseppe Garibaldi · Casa Savoia e Margherita di Savoia · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Catania e Giuseppe Garibaldi · Catania e Margherita di Savoia · Mostra di più »

Chiavari

Chiàvari (Ciävai in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Chiavari e Giuseppe Garibaldi · Chiavari e Margherita di Savoia · Mostra di più »

Enrico Cialdini

La sua figura è stata tuttavia, a partire dai primi anni del XXI secolo, al centro di progressive critiche e controversie per i suoi duri metodi nelle fasi centrali della lotta al brigantaggio nel meridione d'Italia e, in particolare, per il massacro di Pontelandolfo e Casalduni.

Enrico Cialdini e Giuseppe Garibaldi · Enrico Cialdini e Margherita di Savoia · Mostra di più »

Enrico Morozzo Della Rocca

Enrico Morozzo Della Rocca apparteneva ad una nobile famiglia piemontese originaria di Morozzo e trasferitasi a Torino, i Morozzo Della Rocca; era figlio del conte Carlo Filippo Morozzo Della Rocca e di sua moglie, la nobildonna savoiarda Gabriella Sofia Cisa Asinari di Gresy.

Enrico Morozzo Della Rocca e Giuseppe Garibaldi · Enrico Morozzo Della Rocca e Margherita di Savoia · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Giuseppe Garibaldi · Europa e Margherita di Savoia · Mostra di più »

Francesco Crispi

Figura di spicco del Risorgimento, fu uno degli organizzatori della Rivoluzione siciliana del 1848 e fu l'ideatore e il massimo sostenitore della spedizione dei Mille, alla quale partecipò.

Francesco Crispi e Giuseppe Garibaldi · Francesco Crispi e Margherita di Savoia · Mostra di più »

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato "il Vate", cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Gabriele D'Annunzio e Giuseppe Garibaldi · Gabriele D'Annunzio e Margherita di Savoia · Mostra di più »

Generale

In quasi tutte le forze armate del mondo è detto generale o, più esattamente, ufficiale generale il militare che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali.

Generale e Giuseppe Garibaldi · Generale e Margherita di Savoia · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Giuseppe Garibaldi · Genova e Margherita di Savoia · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Giuseppe Garibaldi e La Spezia · La Spezia e Margherita di Savoia · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Giuseppe Garibaldi e Mantova · Mantova e Margherita di Savoia · Mostra di più »

Marco Minghetti

Marco Minghetti nacque l'8 novembre 1818 a Bologna da una famiglia di proprietari terrieri: suo padre, Giuseppe Minghetti, era un ricco possidente che durante l'occupazione napoleonica dello Stato Pontificio si era arricchito con il commercio, mentre la madre, Rosa Sarti, proveniva da una famiglia borghese di ideali politici liberali.

Giuseppe Garibaldi e Marco Minghetti · Marco Minghetti e Margherita di Savoia · Mostra di più »

Massimo d'Azeglio

Massimo Taparelli d'Azeglio nacque a Torino in via del teatro d'Angennes, l'attuale via Principe Amedeo, dalla nobile famiglia Taparelli di Lagnasco, nell'attuale provincia di Cuneo (la famiglia era imparentata con i Balbo, tra cui si ricordano Prospero e Cesare), già discendente dei più antichi marchesi di Ponzone, feudatari del vercellese e viveronese.

Giuseppe Garibaldi e Massimo d'Azeglio · Margherita di Savoia e Massimo d'Azeglio · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Giuseppe Garibaldi e Milano · Margherita di Savoia e Milano · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Giuseppe Garibaldi e Napoli · Margherita di Savoia e Napoli · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Giuseppe Garibaldi e Palermo · Margherita di Savoia e Palermo · Mostra di più »

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro.

Giuseppe Garibaldi e Papa Pio IX · Margherita di Savoia e Papa Pio IX · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Giuseppe Garibaldi e Parma · Margherita di Savoia e Parma · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Giuseppe Garibaldi e Prima guerra mondiale · Margherita di Savoia e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Giuseppe Garibaldi e Regno d'Italia (1861-1946) · Margherita di Savoia e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Giuseppe Garibaldi e Roma · Margherita di Savoia e Roma · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Giuseppe Garibaldi e Sicilia · Margherita di Savoia e Sicilia · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Giuseppe Garibaldi e Siracusa · Margherita di Savoia e Siracusa · Mostra di più »

Terza Repubblica francese

Terza Repubblica francese (in francese: Troisième Republique) fu il nome assunto dallo Stato repubblicano nato in Francia dopo la sconfitta di Sedan (1º settembre 1870) durante la guerra franco-prussiana.

Giuseppe Garibaldi e Terza Repubblica francese · Margherita di Savoia e Terza Repubblica francese · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Giuseppe Garibaldi e Torino · Margherita di Savoia e Torino · Mostra di più »

Urbano Rattazzi

Esponente di spicco e successivamente capo dell'ala democratica (Sinistra storica) del Parlamento Subalpino e, successivamente, italiano, ricoprì numerosi incarichi ministeriali tra il 1848 e il 1849 nel Governo Casati, nel Governo Gioberti e nel Governo Chiodo.

Giuseppe Garibaldi e Urbano Rattazzi · Margherita di Savoia e Urbano Rattazzi · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Giuseppe Garibaldi e Venezia · Margherita di Savoia e Venezia · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Giuseppe Garibaldi e Vienna · Margherita di Savoia e Vienna · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II di Savoia · Margherita di Savoia e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Giuseppe Garibaldi e XX secolo · Margherita di Savoia e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giuseppe Garibaldi e Margherita di Savoia

Giuseppe Garibaldi ha 731 relazioni, mentre Margherita di Savoia ha 296. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 3.60% = 37 / (731 + 296).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giuseppe Garibaldi e Margherita di Savoia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »