Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giuseppe Garibaldi e Revisionismo storiografico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giuseppe Garibaldi e Revisionismo storiografico

Giuseppe Garibaldi vs. Revisionismo storiografico

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo. Nel settore accademico della storiografia, il revisionismo è il riesame critico di fatti storici sulla base di nuove evidenze o di una diversa interpretazione delle informazioni esistenti, considerando tutte le parti politiche e sociali in causa come testimoni importanti.

Analogie tra Giuseppe Garibaldi e Revisionismo storiografico

Giuseppe Garibaldi e Revisionismo storiografico hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Benito Mussolini, Brigantaggio postunitario italiano, Colonizzazione europea delle Americhe, Cristoforo Colombo, Denis Mack Smith, Enciclopedia Treccani, Europa, Gigi Di Fiore, Guerra d'indipendenza americana, Impero ottomano, Mar Nero, Massoneria, Milano, Napoleone Bonaparte, Regno delle Due Sicilie, Roma (città antica), Russia, Seconda guerra mondiale, Spedizione dei Mille, Stati Uniti d'America, Storia antica, Storiografia, The New York Times, Tommaso Pedio, Ungheria, Unione Sovietica, XX secolo.

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Giuseppe Garibaldi · Benito Mussolini e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Brigantaggio postunitario italiano

Per brigantaggio postunitario italiano, nel linguaggio storiografico, si identifica una forma di brigantaggio - spesso associato a fenomeni di banditismo armato ed organizzato - nell'Italia meridionale e nella Sicilia, già presente negli stati italiani preunitari, che assunse connotati tipici durante il Risorgimento, in special modo dopo la realizzazione dell'Unità d'Italia, assumendo spesso i caratteri di una rivolta popolare.

Brigantaggio postunitario italiano e Giuseppe Garibaldi · Brigantaggio postunitario italiano e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Colonizzazione europea delle Americhe

La colonizzazione europea delle Americhe fu quel fenomeno storico che portò all'esplorazione, la conquista e l'occupazione del continente americano da parte di diversi stati d'Europa, tra i quali la Spagna, i Paesi Bassi, il Portogallo, la Francia e l'Inghilterra.

Colonizzazione europea delle Americhe e Giuseppe Garibaldi · Colonizzazione europea delle Americhe e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Cristoforo Colombo

Colombo è stato tra i più importanti navigatori protagonisti delle grandi scoperte geografiche a cavallo tra il XV e il XVI secolo.

Cristoforo Colombo e Giuseppe Garibaldi · Cristoforo Colombo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Denis Mack Smith

Laureatosi a Cambridge, membro della British Academy, del Wolfson College (Università di Cambridge), dell'All Souls College (Università di Oxford) e dell'American Academy of Arts and Science, fu collaboratore di Benedetto Croce.

Denis Mack Smith e Giuseppe Garibaldi · Denis Mack Smith e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Enciclopedia Treccani

Treccani è il nome con cui è comunemente nota l'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti (abbreviata anche in Enciclopedia Italiana).

Enciclopedia Treccani e Giuseppe Garibaldi · Enciclopedia Treccani e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Giuseppe Garibaldi · Europa e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Gigi Di Fiore

Si laurea nel 1983 in giurisprudenza e diviene giornalista professionista nel 1985.

Gigi Di Fiore e Giuseppe Garibaldi · Gigi Di Fiore e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Guerra d'indipendenza americana

La guerra d'indipendenza americana, denominata anche Rivoluzione americana (in inglese: American War of Independence, American Revolutionary War o American Revolution) o guerra d'America (in francese: guerre d'Amérique), fu il conflitto che, tra il 19 aprile 1775 e il 3 settembre 1783, oppose le tredici colonie nordamericane, diventate successivamente gli Stati Uniti d'America, alla loro madrepatria, il Regno di Gran Bretagna.

Giuseppe Garibaldi e Guerra d'indipendenza americana · Guerra d'indipendenza americana e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Giuseppe Garibaldi e Impero ottomano · Impero ottomano e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero (Čorne more; Čiornoje morie; Černo more; in rumeno: Marea Neagră; in turco: Karadeniz, in georgiano: შავი ზღვა, Shavi zghva, in greco moderno: Μαύρη Θάλασσα, Mávri Thálassa) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore.

Giuseppe Garibaldi e Mar Nero · Mar Nero e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Massoneria

La massoneria (definita anche Arte Reale) è un'associazione iniziatica e di fratellanza a base morale che si propone come patto etico-morale tra uomini liberi.

Giuseppe Garibaldi e Massoneria · Massoneria e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Giuseppe Garibaldi e Milano · Milano e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Giuseppe Garibaldi e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Giuseppe Garibaldi e Regno delle Due Sicilie · Regno delle Due Sicilie e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Giuseppe Garibaldi e Roma (città antica) · Revisionismo storiografico e Roma (città antica) · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Giuseppe Garibaldi e Russia · Revisionismo storiografico e Russia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Giuseppe Garibaldi e Seconda guerra mondiale · Revisionismo storiografico e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille fu l'episodio cruciale del Risorgimento. Avvenne nel 1860 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto, nel territorio del Regno di Sardegna alla volta della Sicilia, nel Regno delle Due Sicilie. Lo scopo della spedizione fu di appoggiare le rivolte scoppiate nell'isola e capovolgere il governo borbonico. I volontari sbarcarono l'11 maggio presso Marsala e, grazie al consenso di larga parte della popolazione locale, si rafforzarono con molti altri volontari meridionali e mossero verso nord, aumentando di numero anche per lo sbarco di altre spedizioni garibaldine, formando l'Esercito meridionale. Dopo una serie di battaglie vittoriose contro l'esercito borbonico, i volontari garibaldini riuscirono a conquistare tutto il Regno delle Due Sicilie permettendone l'annessione al nascente Stato italiano.

Giuseppe Garibaldi e Spedizione dei Mille · Revisionismo storiografico e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Giuseppe Garibaldi e Stati Uniti d'America · Revisionismo storiografico e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Storia antica

Il termine "storia antica" indica sia la prima età della storia, sia la disciplina che studia detto periodo (della durata approssimativa di 4000 anni) ed è una delle quattro grandi epoche storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea).

Giuseppe Garibaldi e Storia antica · Revisionismo storiografico e Storia antica · Mostra di più »

Storiografia

Per storiografia s'intende la descrizione della storia (in greco graphia, da graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Giuseppe Garibaldi e Storiografia · Revisionismo storiografico e Storiografia · Mostra di più »

The New York Times

Il New York Times – spesso abbreviato in N.Y. Times – è un quotidiano statunitense fondato a New York il 18 settembre 1851 da Henry Jarvis Raymond e George Jones durante la presidenza di Millard Fillmore.

Giuseppe Garibaldi e The New York Times · Revisionismo storiografico e The New York Times · Mostra di più »

Tommaso Pedio

Nato a Potenza nel 1917, prestò servizio come impiegato nel locale archivio di stato, di cui poi reggerà la Sezione (dal settembre 1943 al febbraio 1944).

Giuseppe Garibaldi e Tommaso Pedio · Revisionismo storiografico e Tommaso Pedio · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Giuseppe Garibaldi e Ungheria · Revisionismo storiografico e Ungheria · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Giuseppe Garibaldi e Unione Sovietica · Revisionismo storiografico e Unione Sovietica · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Giuseppe Garibaldi e XX secolo · Revisionismo storiografico e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giuseppe Garibaldi e Revisionismo storiografico

Giuseppe Garibaldi ha 731 relazioni, mentre Revisionismo storiografico ha 333. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 2.54% = 27 / (731 + 333).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giuseppe Garibaldi e Revisionismo storiografico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »