Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giuseppe Parini e Operette morali

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giuseppe Parini e Operette morali

Giuseppe Parini vs. Operette morali

Membro dell'Accademia dei Trasformati, fu uno dei massimi esponenti del Neoclassicismo e dell'Illuminismo in Italia. Le Operette morali sono una raccolta di ventiquattro componimenti in prosa, divise tra dialoghi e novelle dallo stile medio e ironico, scritte tra il 1824 ed il 1832 dal poeta e letterato Giacomo Leopardi.

Analogie tra Giuseppe Parini e Operette morali

Giuseppe Parini e Operette morali hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Francia, Giacomo Leopardi, Illuminismo, Pseudonimo, Ugo Foscolo, Voltaire.

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Giuseppe Parini · Francia e Operette morali · Mostra di più »

Giacomo Leopardi

È ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario; la profondità della sua riflessione sull'esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di spessore.

Giacomo Leopardi e Giuseppe Parini · Giacomo Leopardi e Operette morali · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Giuseppe Parini e Illuminismo · Illuminismo e Operette morali · Mostra di più »

Pseudonimo

Uno pseudonimo è un nome fittizio di persona (dal greco, "falso", e, "nome"), diverso da quello anagrafico, o un nomignolo utilizzato da scrittori, cantanti, artisti, sportivi, personaggi politici o da qualunque altra persona in sostituzione del proprio vero nome.

Giuseppe Parini e Pseudonimo · Operette morali e Pseudonimo · Mostra di più »

Ugo Foscolo

Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Giuseppe Parini e Ugo Foscolo · Operette morali e Ugo Foscolo · Mostra di più »

Voltaire

Il nome di Voltaire è indissolubilmente legato al movimento culturale dell'illuminismo, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Locke, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dell’Encyclopédie.

Giuseppe Parini e Voltaire · Operette morali e Voltaire · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giuseppe Parini e Operette morali

Giuseppe Parini ha 110 relazioni, mentre Operette morali ha 177. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 2.09% = 6 / (110 + 177).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giuseppe Parini e Operette morali. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »