Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giuseppe Porta e Palazzo Ducale (Venezia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giuseppe Porta e Palazzo Ducale (Venezia)

Giuseppe Porta vs. Palazzo Ducale (Venezia)

Si formò nella bottega del celebre Francesco Salviati, in onore del quale decise di assumere proprio "Salviati" come nome d'arte. Il Palazzo Ducale, anticamente anche Palazzo Dogale in quanto sede del Doge, uno dei simboli della città di Venezia e capolavoro del gotico veneziano, è un edificio che sorge nell'area monumentale di piazza San Marco, nel sestiere di San Marco, tra l'omonima piazzetta e il molo di Palazzo Ducale, contiguamente alla basilica di San Marco.

Analogie tra Giuseppe Porta e Palazzo Ducale (Venezia)

Giuseppe Porta e Palazzo Ducale (Venezia) hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Biblioteca nazionale Marciana, Jacopo Bassano, Museo del Louvre, Palazzo Ducale (Venezia), Paolo Veronese, Tintoretto, Venezia.

Biblioteca nazionale Marciana

La Biblioteca nazionale Marciana (ovvero la biblioteca di San Marco) è una delle più grandi biblioteche italiane e la più importante di Venezia.

Biblioteca nazionale Marciana e Giuseppe Porta · Biblioteca nazionale Marciana e Palazzo Ducale (Venezia) · Mostra di più »

Jacopo Bassano

Nacque a Bassano nel 1515 ca dal pittore Francesco dal Ponte, poi detto il Vecchio, e dalla sua prima moglie Lucia Pizzardini.

Giuseppe Porta e Jacopo Bassano · Jacopo Bassano e Palazzo Ducale (Venezia) · Mostra di più »

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (in francese Musée du Louvre) a Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il terzo per numero di visitatori: 7,4 milioni nel 2016.

Giuseppe Porta e Museo del Louvre · Museo del Louvre e Palazzo Ducale (Venezia) · Mostra di più »

Palazzo Ducale (Venezia)

Il Palazzo Ducale, anticamente anche Palazzo Dogale in quanto sede del Doge, uno dei simboli della città di Venezia e capolavoro del gotico veneziano, è un edificio che sorge nell'area monumentale di piazza San Marco, nel sestiere di San Marco, tra l'omonima piazzetta e il molo di Palazzo Ducale, contiguamente alla basilica di San Marco.

Giuseppe Porta e Palazzo Ducale (Venezia) · Palazzo Ducale (Venezia) e Palazzo Ducale (Venezia) · Mostra di più »

Paolo Veronese

Figlio di un certo Gabriele, scalpellino (spezapreda, cioè spezzapietre nel dialetto locale), assunse il cognome Caliari probabilmente nel 1555 (anno in cui per la prima volta egli si firma così in una lettera).

Giuseppe Porta e Paolo Veronese · Palazzo Ducale (Venezia) e Paolo Veronese · Mostra di più »

Tintoretto

Venezia, lapide posta sulla casa Per la sua energia fenomenale nella pittura è stato soprannominato Il furioso o il terribile come lo definì il Vasari per il suo carattere forte, e il suo uso drammatico della prospettiva e della luce lo ha fatto considerare il precursore dell'arte barocca.

Giuseppe Porta e Tintoretto · Palazzo Ducale (Venezia) e Tintoretto · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Giuseppe Porta e Venezia · Palazzo Ducale (Venezia) e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giuseppe Porta e Palazzo Ducale (Venezia)

Giuseppe Porta ha 34 relazioni, mentre Palazzo Ducale (Venezia) ha 408. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.58% = 7 / (34 + 408).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giuseppe Porta e Palazzo Ducale (Venezia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »