Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giuseppe Rensi e Piero Martinetti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giuseppe Rensi e Piero Martinetti

Giuseppe Rensi vs. Piero Martinetti

Tenne la cattedra di filosofia morale all'Università di Genova. Il suo pensiero è di intonazione pessimista. Fu professore di filosofia, in particolare filosofia teoretica e morale; si distinse per essere stato uno dei pochi docenti universitari, nonché l'unico filosofo universitario italiano, che rifiutò di prestare il giuramento di fedeltà al Fascismo.

Analogie tra Giuseppe Rensi e Piero Martinetti

Giuseppe Rensi e Piero Martinetti hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Adelphi, Alfredo Poggi, Ateismo, Augusto Del Noce, Baruch Spinoza, Benedetto Croce, Benito Mussolini, Corriere della Sera, Ernesto Buonaiuti, Etica, Giovanni Gentile, Giuramento di fedeltà al fascismo, Gnoseologia, Idealismo, Immanuel Kant, Manifesto degli intellettuali antifascisti, Mario Untersteiner, Michele Federico Sciacca, Panteismo, Platone, Prima guerra mondiale.

Adelphi

Adelphi è una casa editrice italiana fondata nel 1962.

Adelphi e Giuseppe Rensi · Adelphi e Piero Martinetti · Mostra di più »

Alfredo Poggi

Alfredo Poggi nacque a Sarzana il 4 maggio 1881 da una famiglia di piccoli commercianti. Ancora adolescente, rimase colpito dalla violenza usata nei confronti del popolo durante le giornate milanesi del 1898, e dal temporaneo esilio che dovettero subire alcuni socialisti amici di famiglia.

Alfredo Poggi e Giuseppe Rensi · Alfredo Poggi e Piero Martinetti · Mostra di più »

Ateismo

Lateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεÏŒς, dio, letteralmente senza dio) è la posizione di chi non crede nell'esistenza di Dio ateismo s. m..

Ateismo e Giuseppe Rensi · Ateismo e Piero Martinetti · Mostra di più »

Augusto Del Noce

È stato titolare della cattedra di "Storia delle dottrine politiche" all'Università La Sapienza di Roma. Studioso del razionalismo cartesiano e del pensiero moderno (Hegel, Marx), analizzò le radici filosofiche e teologiche della crisi della modernità, ricostruendo con cura le contraddizioni interne dell'immanentismo.

Augusto Del Noce e Giuseppe Rensi · Augusto Del Noce e Piero Martinetti · Mostra di più »

Baruch Spinoza

Baruch Spinoza nacque il 24 novembre 1632 ad Amsterdam da genitori portoghesi di origine ebrea che, in quanto marrani, ovvero forzati a convertirsi al cristianesimo, ma che privatamente mantenevano la loro fede ebraica, erano stati costretti nel secondo decennio del secolo XVII per i suddetti motivi religiosi ad abbandonare il Portogallo e a stabilirsi nella calvinista Olanda.

Baruch Spinoza e Giuseppe Rensi · Baruch Spinoza e Piero Martinetti · Mostra di più »

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Benedetto Croce e Giuseppe Rensi · Benedetto Croce e Piero Martinetti · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.

Benito Mussolini e Giuseppe Rensi · Benito Mussolini e Piero Martinetti · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.

Corriere della Sera e Giuseppe Rensi · Corriere della Sera e Piero Martinetti · Mostra di più »

Ernesto Buonaiuti

Ernesto Buonaiuti nacque a Roma, in via di Ripetta 102, il 25 giugno 1881, quartogenito di Leopoldo e Luisa Costa. Il padre, gestore di una rivendita di tabacchi, morì nel 1887 di tubercolosi, lasciando la moglie (che non si risposò mai e visse quasi sempre con Ernesto fino alla morte, avvenuta nel 1941), e cinque bambini.

Ernesto Buonaiuti e Giuseppe Rensi · Ernesto Buonaiuti e Piero Martinetti · Mostra di più »

Etica

Letica (chiamata anche filosofia morale) è una branca della filosofia "che si occupa del costume, ossia del comportamento umano". Il termine deriva nopuntiRiferito a ἦθος il termine acquista il significato di principi che influiscono sulla collettività(trasl. êthos), cioè «carattere», «comportamento», o, meno probabilmenteL'Enciclopedia Treccani, le cui fonti si trovano di seguito a questa nota, fa derivare il sostantivo etica dall'aggettivo á¼ θικÏŒς, derivato a sua volta appunto da ἦθος, non accennando al sostantivo á¼”θος, da á¼”θος (trasl. èthos) cioè «costume», «consuetudine», «abitudine».

Etica e Giuseppe Rensi · Etica e Piero Martinetti · Mostra di più »

Giovanni Gentile

Fu, insieme a Benedetto Croce, uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico e dell'idealismo italiano, nonché un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e, da ministro, artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.

Giovanni Gentile e Giuseppe Rensi · Giovanni Gentile e Piero Martinetti · Mostra di più »

Giuramento di fedeltà al fascismo

Il giuramento di fedeltà al fascismo fu un atto di formale adesione al regime fascista, imposto per legge nel 1931 ai docenti delle università italiane.

Giuramento di fedeltà al fascismo e Giuseppe Rensi · Giuramento di fedeltà al fascismo e Piero Martinetti · Mostra di più »

Gnoseologia

La gnoseologia (AFI:; dal greco gnósis, «conoscenza», + lógos, «discorso»), chiamata anche teoria della conoscenza, è quella branca della filosofia che studia la natura della conoscenza.

Giuseppe Rensi e Gnoseologia · Gnoseologia e Piero Martinetti · Mostra di più »

Idealismo

L'idealismo, in filosofia, è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando l'esistenza autonoma della realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.

Giuseppe Rensi e Idealismo · Idealismo e Piero Martinetti · Mostra di più »

Immanuel Kant

Considerato una delle figure più importanti dell'intera storia della filosofia, fu il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva.

Giuseppe Rensi e Immanuel Kant · Immanuel Kant e Piero Martinetti · Mostra di più »

Manifesto degli intellettuali antifascisti

Il Manifesto degli intellettuali antifascisti, noto anche come Antimanifesto, fu pubblicato il 1º maggio del 1925 sui quotidiani.

Giuseppe Rensi e Manifesto degli intellettuali antifascisti · Manifesto degli intellettuali antifascisti e Piero Martinetti · Mostra di più »

Mario Untersteiner

Orfano di padre dall'età di quattro anni, iniziò i suoi studi a Rovereto, città, a quel tempo, facente parte dell'Impero austro-ungarico, nella quale, dal 1909, frequentò l'Imperial Regio Ginnasio di Rovereto.

Giuseppe Rensi e Mario Untersteiner · Mario Untersteiner e Piero Martinetti · Mostra di più »

Michele Federico Sciacca

Nato a Giarre in provincia di Catania, nel 1908, dopo gli studi liceali classici si trasferì a Napoli, nella cui università si laureò in filosofia, nel 1930, con Antonio Aliotta.

Giuseppe Rensi e Michele Federico Sciacca · Michele Federico Sciacca e Piero Martinetti · Mostra di più »

Panteismo

Il panteismo ((pán).

Giuseppe Rensi e Panteismo · Panteismo e Piero Martinetti · Mostra di più »

Platone

Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.

Giuseppe Rensi e Platone · Piero Martinetti e Platone · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Giuseppe Rensi e Prima guerra mondiale · Piero Martinetti e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giuseppe Rensi e Piero Martinetti

Giuseppe Rensi ha 153 relazioni, mentre Piero Martinetti ha 214. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 5.72% = 21 / (153 + 214).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giuseppe Rensi e Piero Martinetti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: