Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giuseppe Sanmartino e Raimondo di Sangro

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giuseppe Sanmartino e Raimondo di Sangro

Giuseppe Sanmartino vs. Raimondo di Sangro

Attivo a Napoli, il Sanmartino fu uno scultore dal grande virtuosismo tecnico, ricordato principalmente per essere l'autore del Cristo velato. Personalità estremamente eclettica e poliedrica, Raimondo di Sangro fu un prolifico inventore, dando vita a numerosissimi ritrovati nei più disparati campi delle scienze e delle arti, dalla chimica all'idrostatica, dalla tipografia alla meccanica, e raggiungendo risultati che apparivano prodigiosi ai suoi contemporanei.

Analogie tra Giuseppe Sanmartino e Raimondo di Sangro

Giuseppe Sanmartino e Raimondo di Sangro hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Corradini, Cappella Sansevero, Carlo III di Spagna, Cristo velato, Francesco Celebrano, Francesco Queirolo, Jean Antoine Nollet, Monaco di Baviera, Palazzo Reale (Napoli), Roma, San Severo, Vienna.

Antonio Corradini

Attivo a Venezia, Vienna, Roma e infine a Napoli, dove lavorò al servizio di Raimondo di Sangro nel cantiere della cappella Sansevero, Corradini è principalmente ricordato per la sua maestria nell'esecuzione di figure velate.

Antonio Corradini e Giuseppe Sanmartino · Antonio Corradini e Raimondo di Sangro · Mostra di più »

Cappella Sansevero

La cappella Sansevero (detta anche chiesa di Santa Maria della Pietà o Pietatella) è tra i più importanti musei di Napoli.

Cappella Sansevero e Giuseppe Sanmartino · Cappella Sansevero e Raimondo di Sangro · Mostra di più »

Carlo III di Spagna

Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.

Carlo III di Spagna e Giuseppe Sanmartino · Carlo III di Spagna e Raimondo di Sangro · Mostra di più »

Cristo velato

Il Cristo velato è una scultura marmorea di Giuseppe Sanmartino, conservata nella cappella Sansevero di Napoli.

Cristo velato e Giuseppe Sanmartino · Cristo velato e Raimondo di Sangro · Mostra di più »

Francesco Celebrano

Pittore, scultore, direttore dei "modellatori" della Real Fabbrica di porcellane a Capodimonte (Napoli), fu anche "Maestro delle Reali Artiglierie e del Genio", nonché pittore di "famiglia" di Re Ferdinando IV di Borbone, educatore del Duca di Calabria e di altri principi di casa Reale.

Francesco Celebrano e Giuseppe Sanmartino · Francesco Celebrano e Raimondo di Sangro · Mostra di più »

Francesco Queirolo

Dopo una prima formazione, nella bottega di Bernardo Schiaffino, Queirolo si recò a Roma dove fu allievo di Giuseppe Rusconi.

Francesco Queirolo e Giuseppe Sanmartino · Francesco Queirolo e Raimondo di Sangro · Mostra di più »

Jean Antoine Nollet

Fu uno dei fisici sperimentali e dei dimostratori più abili del Settecento.

Giuseppe Sanmartino e Jean Antoine Nollet · Jean Antoine Nollet e Raimondo di Sangro · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

Giuseppe Sanmartino e Monaco di Baviera · Monaco di Baviera e Raimondo di Sangro · Mostra di più »

Palazzo Reale (Napoli)

Il Palazzo Reale di Napoli è un edificio storico ubicato in piazza del Plebiscito, nel centro storico di Napoli, dov'è posto l'ingresso principale: l'intero complesso, compresi i giardini e il teatro San Carlo, si affaccia anche su piazza Trieste e Trento, piazza del Municipio e via Acton.

Giuseppe Sanmartino e Palazzo Reale (Napoli) · Palazzo Reale (Napoli) e Raimondo di Sangro · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Giuseppe Sanmartino e Roma · Raimondo di Sangro e Roma · Mostra di più »

San Severo

San Severo (San Zəvírə in dialetto sanseverese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Giuseppe Sanmartino e San Severo · Raimondo di Sangro e San Severo · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Giuseppe Sanmartino e Vienna · Raimondo di Sangro e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giuseppe Sanmartino e Raimondo di Sangro

Giuseppe Sanmartino ha 104 relazioni, mentre Raimondo di Sangro ha 109. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 5.63% = 12 / (104 + 109).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giuseppe Sanmartino e Raimondo di Sangro. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »