Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giuseppe Saragat e Presidente della Repubblica Italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giuseppe Saragat e Presidente della Repubblica Italiana

Giuseppe Saragat vs. Presidente della Repubblica Italiana

Protagonista della convulsa storia italiana del secondo dopoguerra, leader storico della famiglia socialista e, in particolare, del Partito Socialista Democratico Italiano, Saragat fu anche Presidente dell'Assemblea Costituente, più volte vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli affari esteri; ambasciatore a Parigi. Il presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano e rappresenta l'unità nazionale, come stabilito dalla Costituzione italiana entrata in vigore il 1º gennaio 1948.

Analogie tra Giuseppe Saragat e Presidente della Repubblica Italiana

Giuseppe Saragat e Presidente della Repubblica Italiana hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Segni, Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, Camera dei deputati, Capi di Stato d'Italia, Festa della Repubblica Italiana, Giovanni Leone, Italia, Luigi Einaudi, Palazzo del Quirinale, Presidente del Senato della Repubblica, Presidente supplente della Repubblica Italiana, Presidenti della Repubblica Italiana, Roma, Sandro Pertini, Senatore a vita (ordinamento italiano), Tenuta presidenziale di Castelporziano, Umberto Terracini, Vittoriano.

Antonio Segni

Dopo aver ricoperto diversi incarichi governativi nei governi Bonomi III, Parri, De Gasperi I, De Gasperi VII e Pella, Segni fu per due volte Presidente del Consiglio dei ministri, dal 6 luglio 1955 al 15 maggio 1957 e dal 15 febbraio 1959 al 23 marzo 1960.

Antonio Segni e Giuseppe Saragat · Antonio Segni e Presidente della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana

L'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana fu l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e che diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Giuseppe Saragat · Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Presidente della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Giuseppe Saragat · Camera dei deputati e Presidente della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Capi di Stato d'Italia

Questa lista raccoglie i capi di Stato italiani, dalla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861 a oggi.

Capi di Stato d'Italia e Giuseppe Saragat · Capi di Stato d'Italia e Presidente della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Festa della Repubblica Italiana

La Festa della Repubblica Italiana è una giornata celebrativa nazionale italiana istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana.

Festa della Repubblica Italiana e Giuseppe Saragat · Festa della Repubblica Italiana e Presidente della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Giovanni Leone

Professore di procedura penale dal 1936, entrò in politica nel 1944 aderendo alla Democrazia Cristiana.

Giovanni Leone e Giuseppe Saragat · Giovanni Leone e Presidente della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Giuseppe Saragat e Italia · Italia e Presidente della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Luigi Einaudi

Intellettuale ed economista di fama mondiale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica Italiana. Suo figlio, Giulio, fondò la famosa casa editrice che porta il suo nome, la Giulio Einaudi Editore, mentre suo nipote Ludovico è un famoso musicista e compositore. Vice Presidente del Consiglio dei ministri, Ministro delle finanze, del tesoro e del bilancio nel IV Governo De Gasperi, tra il 1945 e il 1948 fu Governatore della Banca d'Italia. Dal 1948 al 1955 fu Presidente della Repubblica Italiana. Come Capo dello Stato ha conferito l'incarico a quattro Presidenti del Consiglio: Alcide De Gasperi (1948-1953), Giuseppe Pella (1953-1954), Amintore Fanfani (1954) e Mario Scelba (1954-1955); ha nominato otto senatori a vita: nel 1949 Guido Castelnuovo e Arturo Toscanini (che rinunciò alla nomina), nel 1950 Pietro Canonica, Trilussa, Gaetano De Sanctis e Pasquale Jannaccone, infine nel 1952 Luigi Sturzo e Umberto Zanotti Bianco. Non poté nominare alcun Giudice della Corte costituzionale perché la Corte, pur prevista dalla Costituzione fin dal 1948, fu istituita solo nel 1956, un anno dopo la scadenza del suo mandato.

Giuseppe Saragat e Luigi Einaudi · Luigi Einaudi e Presidente della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Palazzo del Quirinale

Il Palazzo del Quirinale è un palazzo storico di Roma, posto sull'omonimo colle e affacciato sull'omonima piazza; essendo dal 1870 la residenza ufficiale del Re d'Italia e dal 1946 del Presidente della Repubblica Italiana, è uno dei simboli dello Stato italiano.

Giuseppe Saragat e Palazzo del Quirinale · Palazzo del Quirinale e Presidente della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Presidente del Senato della Repubblica

Quella di presidente del Senato della Repubblica è la seconda più importante carica della Repubblica Italiana, dopo quella di presidente della Repubblica.

Giuseppe Saragat e Presidente del Senato della Repubblica · Presidente del Senato della Repubblica e Presidente della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Presidente supplente della Repubblica Italiana

Il presidente supplente della Repubblica Italiana è una figura non esplicitamente prevista nella Costituzione italiana, ma ricavabile dalla disposizione contenuta nell'art. 86; nella prassi, ha assunto una notevole importanza in caso di dimissioni anticipate del presidente.

Giuseppe Saragat e Presidente supplente della Repubblica Italiana · Presidente della Repubblica Italiana e Presidente supplente della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Presidenti della Repubblica Italiana

Dalla sua nascita, l'Italia repubblicana ha visto l'avvicendarsi di dodici presidenti della Repubblica.

Giuseppe Saragat e Presidenti della Repubblica Italiana · Presidente della Repubblica Italiana e Presidenti della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Giuseppe Saragat e Roma · Presidente della Repubblica Italiana e Roma · Mostra di più »

Sandro Pertini

Fu il settimo Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985, secondo socialista (dopo Giuseppe Saragat) e unico esponente del PSI a ricoprire la carica.

Giuseppe Saragat e Sandro Pertini · Presidente della Repubblica Italiana e Sandro Pertini · Mostra di più »

Senatore a vita (ordinamento italiano)

Il senatore a vita, nell'ordinamento giuridico italiano, è una carica istituzionale a cui accedono di diritto gli ex presidenti della Repubblica, una volta ultimato il loro mandato presidenziale e salvo rinuncia; inoltre, il presidente della Repubblica può nominare fino a cinque senatori a vita tra i cittadini italiani che abbiano «illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario» (art. 59, comma 2 della Costituzione).

Giuseppe Saragat e Senatore a vita (ordinamento italiano) · Presidente della Repubblica Italiana e Senatore a vita (ordinamento italiano) · Mostra di più »

Tenuta presidenziale di Castelporziano

La tenuta presidenziale di Castelporziano è una delle tre residenze del presidente della Repubblica Italiana, assieme al palazzo del Quirinale a Roma e a villa Rosebery a Napoli.

Giuseppe Saragat e Tenuta presidenziale di Castelporziano · Presidente della Repubblica Italiana e Tenuta presidenziale di Castelporziano · Mostra di più »

Umberto Terracini

Numerose furono le volte in cui Terracini criticò frontalmente le decisioni del comitato centrale comunista: nel 1924 fu contrario, a seguito dell'assassinio di Giacomo Matteotti, alla svolta dell'Aventino; nel 1939 denunciò apertamente il patto di non aggressione stipulato dalla Germania nazista e dall'URSS, con il quale venivano tra l'altro virtualmente determinate la spartizione della Polonia e la successiva occupazione sovietica dei paesi baltici, manifestando in più occasioni il proprio malcontento nei confronti dell'operato di Stalin, e più in generale della politica sovietica, criticandone aspramente gli abusi, e per questo sospeso dal partito; negli anni settanta fu fermamente contrario al compromesso storico tra il PCI e la Democrazia Cristiana e, successivamente, si mostrò favorevole ad una politica maggiormente aperta alle posizioni di Israele.

Giuseppe Saragat e Umberto Terracini · Presidente della Repubblica Italiana e Umberto Terracini · Mostra di più »

Vittoriano

Il Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II o (Mole del) Vittoriano, impropriamente detto Altare della Patria, è un complesso monumentale nazionale italiano situato a Roma in piazza Venezia, sul versante settentrionale del colle del Campidoglio, opera degli architetti Ettore Ferrari, Pio Piacentini e Giuseppe Sacconi.

Giuseppe Saragat e Vittoriano · Presidente della Repubblica Italiana e Vittoriano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giuseppe Saragat e Presidente della Repubblica Italiana

Giuseppe Saragat ha 202 relazioni, mentre Presidente della Repubblica Italiana ha 103. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 5.90% = 18 / (202 + 103).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giuseppe Saragat e Presidente della Repubblica Italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »