Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giuseppe Silvati e Moti del 1820-1821

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giuseppe Silvati e Moti del 1820-1821

Giuseppe Silvati vs. Moti del 1820-1821

Sottufficiale durante il regno di Gioacchino Murat, prese parte alla campagna di Spagna (1810-1812) e a quelle d'Italia (1814-1815). I moti del 1820-1821 furono tentativi di insurrezione contro i regimi assolutisti.

Analogie tra Giuseppe Silvati e Moti del 1820-1821

Giuseppe Silvati e Moti del 1820-1821 hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Avellino, Carboneria, Ferdinando I delle Due Sicilie, Italia, Michele Morelli, Napoli, Nola, Regno delle Due Sicilie, Sicilia, Spagna.

Avellino

Avellino (IPA:, Avell'ino in dialetto irpino, Abellinum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.

Avellino e Giuseppe Silvati · Avellino e Moti del 1820-1821 · Mostra di più »

Carboneria

La Carboneria è stata una società segreta rivoluzionaria italiana, nata a Cosenza, nel Regno di Napoli durante i primi anni dell'Ottocento su valori patriottici e liberali.

Carboneria e Giuseppe Silvati · Carboneria e Moti del 1820-1821 · Mostra di più »

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie.

Ferdinando I delle Due Sicilie e Giuseppe Silvati · Ferdinando I delle Due Sicilie e Moti del 1820-1821 · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Giuseppe Silvati e Italia · Italia e Moti del 1820-1821 · Mostra di più »

Michele Morelli

Ideò e promosse la congiura che indusse Ferdinando I a concedere la costituzione, nel 1820.

Giuseppe Silvati e Michele Morelli · Michele Morelli e Moti del 1820-1821 · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Giuseppe Silvati e Napoli · Moti del 1820-1821 e Napoli · Mostra di più »

Nola

Nola è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Giuseppe Silvati e Nola · Moti del 1820-1821 e Nola · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Giuseppe Silvati e Regno delle Due Sicilie · Moti del 1820-1821 e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Giuseppe Silvati e Sicilia · Moti del 1820-1821 e Sicilia · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Giuseppe Silvati e Spagna · Moti del 1820-1821 e Spagna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giuseppe Silvati e Moti del 1820-1821

Giuseppe Silvati ha 24 relazioni, mentre Moti del 1820-1821 ha 117. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 7.09% = 10 / (24 + 117).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giuseppe Silvati e Moti del 1820-1821. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »