Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giuseppe Taddei e Nicola Rossi-Lemeni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giuseppe Taddei e Nicola Rossi-Lemeni

Giuseppe Taddei vs. Nicola Rossi-Lemeni

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto. Di padre italiano e madre russa, avvia dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, prima sotto la guida della madre ed in seguito con Casinuti a Verona.

Analogie tra Giuseppe Taddei e Nicola Rossi-Lemeni

Giuseppe Taddei e Nicola Rossi-Lemeni hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Carlo Maria Giulini, Don Giovanni (opera), Ermanno Wolf-Ferrari, Ernani, Eugenio Onegin (opera), Fernando Previtali, Franco Capuana, Gabriele Santini, Gaetano Donizetti, Giacomo Puccini, Gianandrea Gavazzeni, Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, Guglielmo Tell (opera), I vespri siciliani, Il barbiere di Siviglia (Rossini), L'elisir d'amore, La bohème, La forza del destino, Le nozze di Figaro, Lohengrin (opera), Luisa Miller, Moïse et Pharaon, Nino Sanzogno, Oliviero De Fabritiis, Pëtr Il'ič Čajkovskij, Richard Wagner, Rigoletto, Teatro alla Scala, ..., Tullio Serafin, Wolfgang Amadeus Mozart. Espandi índice (2 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Giuseppe Taddei · Aida e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Carlo Maria Giulini

Diplomatosi in viola (1936) fu violista di fila nell'orchestra dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia dal 1934 esibendosi nella sala dell'Augusteo di Roma.

Carlo Maria Giulini e Giuseppe Taddei · Carlo Maria Giulini e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Don Giovanni (opera) e Giuseppe Taddei · Don Giovanni (opera) e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Ermanno Wolf-Ferrari

Nato a Venezia con il nome di Ermanno Wolf da padre tedesco e da madre italiana, aggiunse al proprio cognome quello materno, Ferrari, nel 1895.

Ermanno Wolf-Ferrari e Giuseppe Taddei · Ermanno Wolf-Ferrari e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Ernani

Ernani è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Hernani.

Ernani e Giuseppe Taddei · Ernani e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Eugenio Onegin (opera)

Eugenio Onegin, in russo Evgenij Onegin (Евгений Онегин), op.24 è un'opera o “scene liriche” di Pëtr Il'ič Čajkovskij.

Eugenio Onegin (opera) e Giuseppe Taddei · Eugenio Onegin (opera) e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Fernando Previtali

Diplomatosi presso il conservatorio di Torino, dove ebbe fra i suoi maestri Franco Alfano, inizia la sua carriera come violoncellista.

Fernando Previtali e Giuseppe Taddei · Fernando Previtali e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Franco Capuana

Nel 1915 La piccola irredenta di sua composizione con il libretto di Renato d'Andrea ha la prima assoluta al Teatro Eldorado di Napoli.

Franco Capuana e Giuseppe Taddei · Franco Capuana e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Gabriele Santini

Si forma nei conservatori di Perugia e di Bologna.

Gabriele Santini e Giuseppe Taddei · Gabriele Santini e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Gaetano Donizetti e Giuseppe Taddei · Gaetano Donizetti e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Giacomo Puccini e Giuseppe Taddei · Giacomo Puccini e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Gianandrea Gavazzeni

Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale.

Gianandrea Gavazzeni e Giuseppe Taddei · Gianandrea Gavazzeni e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Gioachino Rossini e Giuseppe Taddei · Gioachino Rossini e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Giuseppe Taddei e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Guglielmo Tell (opera)

Guglielmo Tell (Guillaume Tell nella versione originale francese), è l'ultima opera composta da Gioachino Rossini che, in seguito, si dedicherà solo alla musica da camera, a divertissement che chiamerà Péchés de vieillesse, alla musica sacra o a composizioni musicali non destinate al teatro.

Giuseppe Taddei e Guglielmo Tell (opera) · Guglielmo Tell (opera) e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

I vespri siciliani

I vespri siciliani (titolo originale: Les vêpres siciliennes) è un Grand Opéra in francese di Giuseppe Verdi.

Giuseppe Taddei e I vespri siciliani · I vespri siciliani e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Giuseppe Taddei e Il barbiere di Siviglia (Rossini) · Il barbiere di Siviglia (Rossini) e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

L'elisir d'amore

L'elisir d'amore è un'opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani.

Giuseppe Taddei e L'elisir d'amore · L'elisir d'amore e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Giuseppe Taddei e La bohème · La bohème e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Giuseppe Taddei e La forza del destino · La forza del destino e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Giuseppe Taddei e Le nozze di Figaro · Le nozze di Figaro e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Lohengrin (opera)

Lohengrin (IPA) è un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico.

Giuseppe Taddei e Lohengrin (opera) · Lohengrin (opera) e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Luisa Miller

Luisa Miller è un'opera lirica di Giuseppe Verdi.

Giuseppe Taddei e Luisa Miller · Luisa Miller e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Moïse et Pharaon

Moïse et Pharaon, ou Le Passage de la mer Rouge è un'opera in quattro atti di Gioachino Rossini rappresentata per la prima volta il 26 marzo 1827 all'Opéra di Parigi.

Giuseppe Taddei e Moïse et Pharaon · Moïse et Pharaon e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Nino Sanzogno

Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.

Giuseppe Taddei e Nino Sanzogno · Nicola Rossi-Lemeni e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Oliviero De Fabritiis

Studia nella sua città natale con don Licinio Refice e successivamente con Giacomo Setaccioli, all'epoca insegnante di contrappunto presso l'Accademia di Santa Cecilia.

Giuseppe Taddei e Oliviero De Fabritiis · Nicola Rossi-Lemeni e Oliviero De Fabritiis · Mostra di più »

Pëtr Il'ič Čajkovskij

Benché di talento musicale precoce, Čajkovskij studiò inizialmente giurisprudenza.

Giuseppe Taddei e Pëtr Il'ič Čajkovskij · Nicola Rossi-Lemeni e Pëtr Il'ič Čajkovskij · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Giuseppe Taddei e Richard Wagner · Nicola Rossi-Lemeni e Richard Wagner · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Giuseppe Taddei e Rigoletto · Nicola Rossi-Lemeni e Rigoletto · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Giuseppe Taddei e Teatro alla Scala · Nicola Rossi-Lemeni e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Giuseppe Taddei e Tullio Serafin · Nicola Rossi-Lemeni e Tullio Serafin · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Giuseppe Taddei e Wolfgang Amadeus Mozart · Nicola Rossi-Lemeni e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giuseppe Taddei e Nicola Rossi-Lemeni

Giuseppe Taddei ha 122 relazioni, mentre Nicola Rossi-Lemeni ha 195. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 10.09% = 32 / (122 + 195).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giuseppe Taddei e Nicola Rossi-Lemeni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »