Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giuseppe Verdi e Josef Radetzky

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giuseppe Verdi e Josef Radetzky

Giuseppe Verdi vs. Josef Radetzky

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto. Nobile boemo, fu a lungo governatore del Lombardo-Veneto.

Analogie tra Giuseppe Verdi e Josef Radetzky

Giuseppe Verdi e Josef Radetzky hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Bologna, Camillo Benso, conte di Cavour, Cinque giornate di Milano, Ducato di Parma e Piacenza, Firenze, Giuseppe Mazzini, Impero austriaco, Italia, Lombardia, Milano, Napoleone Bonaparte, Napoleone III di Francia, Parigi, Parma, Regno di Sardegna, Regno Unito, Repubblica di San Marco, Repubblica Romana (1849), Rimini, Risorgimento, Seconda guerra d'indipendenza italiana, Spagna, Torino, Trieste, Venezia, Vienna, Vittorio Emanuele II di Savoia.

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Giuseppe Verdi · Bologna e Josef Radetzky · Mostra di più »

Camillo Benso, conte di Cavour

Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861.

Camillo Benso, conte di Cavour e Giuseppe Verdi · Camillo Benso, conte di Cavour e Josef Radetzky · Mostra di più »

Cinque giornate di Milano

Le cinque giornate di Milano furono un'insurrezione avvenuta tra il 18 e il 22 marzo 1848 nell'omonima città, allora parte del Regno Lombardo-Veneto, che portò alla liberazione della stessa dal dominio austriaco.

Cinque giornate di Milano e Giuseppe Verdi · Cinque giornate di Milano e Josef Radetzky · Mostra di più »

Ducato di Parma e Piacenza

Il Ducato di Parma e Piacenza fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento.

Ducato di Parma e Piacenza e Giuseppe Verdi · Ducato di Parma e Piacenza e Josef Radetzky · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Giuseppe Verdi · Firenze e Josef Radetzky · Mostra di più »

Giuseppe Mazzini

Le sue idee e la sua azione politica contribuirono in maniera decisiva alla nascita dello Stato unitario italiano; le condanne subite in diversi tribunali d'Italia lo costrinsero però alla latitanza fino alla morte.

Giuseppe Mazzini e Giuseppe Verdi · Giuseppe Mazzini e Josef Radetzky · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Giuseppe Verdi e Impero austriaco · Impero austriaco e Josef Radetzky · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Giuseppe Verdi e Italia · Italia e Josef Radetzky · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Giuseppe Verdi e Lombardia · Josef Radetzky e Lombardia · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Giuseppe Verdi e Milano · Josef Radetzky e Milano · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Giuseppe Verdi e Napoleone Bonaparte · Josef Radetzky e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Napoleone III di Francia

Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, con cui ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri quattro figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.

Giuseppe Verdi e Napoleone III di Francia · Josef Radetzky e Napoleone III di Francia · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Giuseppe Verdi e Parigi · Josef Radetzky e Parigi · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Giuseppe Verdi e Parma · Josef Radetzky e Parma · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Giuseppe Verdi e Regno di Sardegna · Josef Radetzky e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Giuseppe Verdi e Regno Unito · Josef Radetzky e Regno Unito · Mostra di più »

Repubblica di San Marco

La Repubblica di San Marco fu uno Stato costituito a Venezia il 22 marzo del 1848 a seguito dell'insurrezione della città, che aveva avuto inizio il 17 marzo dello stesso anno, contro il governo austriaco.

Giuseppe Verdi e Repubblica di San Marco · Josef Radetzky e Repubblica di San Marco · Mostra di più »

Repubblica Romana (1849)

La Repubblica Romana del 1849 (nota anche con il nome Seconda Repubblica Romana, la prima è quella di epoca napoleonica) fu uno Stato repubblicano sorto in Italia durante il Risorgimento a seguito di una rivolta interna che nei territori dello Stato Pontificio ebbe come esito la fuga di papa Pio IX dai suoi poteri temporali.

Giuseppe Verdi e Repubblica Romana (1849) · Josef Radetzky e Repubblica Romana (1849) · Mostra di più »

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo, Ariminum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Giuseppe Verdi e Rimini · Josef Radetzky e Rimini · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Giuseppe Verdi e Risorgimento · Josef Radetzky e Risorgimento · Mostra di più »

Seconda guerra d'indipendenza italiana

La seconda guerra di indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Giuseppe Verdi e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Josef Radetzky e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Giuseppe Verdi e Spagna · Josef Radetzky e Spagna · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Giuseppe Verdi e Torino · Josef Radetzky e Torino · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Giuseppe Verdi e Trieste · Josef Radetzky e Trieste · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Giuseppe Verdi e Venezia · Josef Radetzky e Venezia · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Giuseppe Verdi e Vienna · Josef Radetzky e Vienna · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Giuseppe Verdi e Vittorio Emanuele II di Savoia · Josef Radetzky e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giuseppe Verdi e Josef Radetzky

Giuseppe Verdi ha 415 relazioni, mentre Josef Radetzky ha 369. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 3.44% = 27 / (415 + 369).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giuseppe Verdi e Josef Radetzky. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »