Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giuseppina di Leuchtenberg e Napoleone Bonaparte

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giuseppina di Leuchtenberg e Napoleone Bonaparte

Giuseppina di Leuchtenberg vs. Napoleone Bonaparte

Nata a Milano in Italia, era una figlia di Eugène de Beauharnais, il primo Duca di Leuchtenberg, e di sua moglie, la Principessa Augusta di Baviera. Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Analogie tra Giuseppina di Leuchtenberg e Napoleone Bonaparte

Giuseppina di Leuchtenberg e Napoleone Bonaparte hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Désirée Clary, Eugenio di Beauharnais, Giuseppina di Beauharnais, Milano, Napoleone III di Francia, Regno d'Italia (1805-1814), Roma.

Désirée Clary

Nacque a Marsiglia, figlia di François Clary, ricco produttore e commerciante di sete, secondo scabino della città di Marsiglia, e della sua seconda moglie Françoise Rose Somis, figlia del piemontese Giuseppe Ignazio, cavaliere di San Luigi.

Désirée Clary e Giuseppina di Leuchtenberg · Désirée Clary e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Eugenio di Beauharnais

Eugène de Beauharnais nacque il 3 settembre 1781 a Parigi, dal visconte Alexandre de Beauharnais, un ufficiale dell'esercito regio, e dalla creola Marie-Josèphe-Rose de Tascher de la Pagerie, più conosciuta come "Josèphine de Beauharnais".

Eugenio di Beauharnais e Giuseppina di Leuchtenberg · Eugenio di Beauharnais e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Giuseppina di Beauharnais

L'appellativo Giuseppina di Beauharnais è tuttavia errato.

Giuseppina di Beauharnais e Giuseppina di Leuchtenberg · Giuseppina di Beauharnais e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Giuseppina di Leuchtenberg e Milano · Milano e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Napoleone III di Francia

Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, con cui ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri quattro figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.

Giuseppina di Leuchtenberg e Napoleone III di Francia · Napoleone Bonaparte e Napoleone III di Francia · Mostra di più »

Regno d'Italia (1805-1814)

Il Regno d'Italia napoleonico, noto comunemente come Regno Italico, fu uno Stato posto sotto il controllo delle forze armate francesi.

Giuseppina di Leuchtenberg e Regno d'Italia (1805-1814) · Napoleone Bonaparte e Regno d'Italia (1805-1814) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Giuseppina di Leuchtenberg e Roma · Napoleone Bonaparte e Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giuseppina di Leuchtenberg e Napoleone Bonaparte

Giuseppina di Leuchtenberg ha 89 relazioni, mentre Napoleone Bonaparte ha 647. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 0.95% = 7 / (89 + 647).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giuseppina di Leuchtenberg e Napoleone Bonaparte. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »